Il ritratto è uno dei tipi di foto più comunicativi ed emozionanti e, grazie ai nostri iPhone, siamo in grado si realizzarlo al meglio.

Esiste infatti, tra le modalità offerte dalla fotocamera, quella apposita per scattare fantastici primi piani.

In questo tipo di fotografia il soggetto deve essere messo in risalto, staccato dallo sfondo e con l’importanza che si merita.

Se però i tuoi ritratti faticano a differenziarsi dalla massa, mancano di mordente e vorresti dargli una spinta in più, come potresti fare?

Esistono tantissimi metodi e io sto per spiegarteli uno per uno.

Seguendo questa guida le tue foto cambieranno completamente il loro look, emozionando chiunque le veda.

Iniziamo subito!

 

1) Trova un soggetto interessante

Puoi usare tutte le tecniche e le attenzioni al dettaglio del mondo, ma se il tuo soggetto è poco interessante così sarà pure il risultato finale.

Con questo non dico che devi metterti a cercare in mezzo a una folla qualche tizio strano.

Interessante è qualcosa che catturi lo sguardo, susciti emozioni, faccia venire voglia di soffermarsi a osservare con più attenzione.portrait
Alcuni esempi?

Animali, anziani, bambini… Anche te stesso.

La grande capacità di un fotografo è il saper cogliere il lato interessante delle cose, osservandole sotto occhi diversi.

Mostra qualcosa di nuovo al tuo pubblico e li catturerai sicuramente.

 

2) Trova uno sfondo che faccia risaltare il soggetto

Hai deciso cosa fotograferai e il come, dando così un aspetto affascinante al tuo scatto, ora devi decidere il dove.

Si perché, per una perfetta foto ritratto con iPhone, non puoi davvero lasciare nulla al caso.

Se pensi che un posto qualsiasi vada bene, ti sbagli.

Per mettere in risalto il tuo soggetto, dovrai fotografarlo in contesti che lo facciano spiccare.

Si dovrà capire immediatamente, a un primo sguardo, chi o cosa abbiamo voluto ritrarre.

Un netto stacco di colori rispetto allo sfondo potrebbe essere la soluzione ideale.

Anche applicando una sfocatura (in fase di scatto o successivamente) a ciò che non è interessante otterremo il risultato sperato.

Se non segui questo consiglio, la foto potrebbe apparire davvero piatta e priva del mordente che cercavi.

 

3) Scatta con le luci giuste

La luce è tutto nella fotografia. Se la lasci al caso avrai rinunciato a scegliere la componente essenziale del tuo scatto.

Si ma qual è la luce giusta per scattare fantastiche foto di ritratto con il tuo iPhone?

Iniziamo col dire quale non è adatta.

In generale qualsiasi luce dura renderà le tue immagini un vero schifo.

Cosa intendo per luce dura? Quella, ad esempio, del sole nelle ore centrali della giornata.

In questo caso, infatti, si verranno a creare sul volto del soggetto ombre nette e forti contrasti.

Questo non va affatto bene.

Luci morbide come quelle di alba e tramonto (golden hour) o che entrano da una finestra di casa e, più in generale, qualsiasi fonte luminosa che non crei un fascio diretto, sarà perfettamente adatta allo scopo.

Foto Irene ritoccata | Migliorare qualità foto iPhone

Nelle giornate nuvolose o durante la blue hour ad esempio, potrai uscire a scattare splendidi ritratti a qualsiasi ora poiché la luminosità sarà sempre uniforme.

 

4) Considera attentamente la composizione fotografica

Se vuoi creare immagini mozzafiato, non dovrai davvero lasciare nulla al caso.

La fotografia ha poche ma chiare direttive.

Una di queste è la regola dei terzi, la quale ci dice dove dovremmo posizionare il soggetto e perché.

Di cosa si tratta? Se vuoi scoprirlo nel dettaglio faresti meglio a leggere la nostra guida sulla composizione fotografica.

Per essere breve ti dirò soltanto che il nostro cervello pone più attenzione ad alcune zone della foto piuttosto che ad altre.

Foto che rispetta la regola dei terzi - Composizione fotografica

Questi punti, sono rappresentati dalla griglia attivabile sulla fotocamera del tuo iPhone, e si trovano sull’intersezione delle linee.

Mettere il tuo soggetto in uno di questi quattro siti darà tutt’altro impatto visivo.

Ovviamente questa regola può essere infranta.

Un soggetto al centro non sarà sempre un male quindi apprendila attentamente e poi infrangila con cura.

 

5) Scatta la foto usando la modalità ritratto del tuo iPhone

Sapevi che il tuo iPhone ha una modalità ritratto? Immagino di si.

Ma sai come funziona? Su questo avrei qualche dubbio in più.

Anche nel caso tu già conosca il funzionamento, potresti scoprire qualche novità interessante.

Scattando una foto in modalità ritratto con il nostro iPhone, selezioneremo automaticamente una serie d’impostazioni adatte allo scopo.

Foto Illustrativa per attivare o disattivare la modalità Ritratto - foto ritratto iPhone - Modificare Foto iPhone

La cosa più importante sarà che la fotocamera creerà un effetto simile a quello dell’apertura del diaframma.

Questo elemento funziona come la pupilla umana, aprendosi e chiudendosi per lasciar passare la luce.

Quando si trova nella posizione completamente aperta, la nostra foto tenderà a presentare una morbida sfocatura nelle zone non a fuoco.

L’iPhone, avendo un diaframma fisso, ricreerà questo effetto tramite software con dei risultati davvero eccezionali.

Per questa ragione, usandola nei ritratti, otterremo soggetti nitidi e sfondi sfocati.

Questo metterà quindi in grande risalto l’elemento principale.

 

6) Cambia la modalità “luci” della foto

I nostri iPhone, nella modalità ritratto, permettono di scattare foto con luci differenti.

Ognuna di esse ha le sue interessanti peculiarità e applicazioni.

Certamente quella che fa risaltare meglio il nostro soggetto è l’opzione “studio“.

Grazie a questa, le nostre foto sembreranno scattate nello studio di un professionista.

Il funzionamento è semplice.
modalità ritratto
Invece di sfocare lo sfondo, lo trasformerà in una specie di tela nera.

Vi è poi la stessa opzione ma “monocromo” la quale restituisce il medesimo risultato in bianco e nero.

Davvero una trovata fantastica da parte di Apple.

 

7) Usa i controlli avanzati del tuo iPhone

I nostri iPhone, ci permettono di andare ad applicare modifiche alla foto dopo averla scattata.

Questo però a patto che tu abbia un iPhone X o superiore.

Per usarla dovrai prima di tutto scattare una foto in modalità ritratto, poi andare nella galleria del tuo iPhone e cliccare su “modifica
controllo sfocatura
Qui, muovendoti a destra o sinistra, potrai decidere la quantità di sfocatura che vorrai applicare.

In questo modo avrai il pieno controllo del risultato, ottenendo lo scatto che sognavi.

 

8) Usa il teleobiettivo

Ovviamente anche questo punto potrai sfruttarlo solo nel caso tu abbia un iPhone dotato di questa lente.

In caso contrario potrai sempre decidere di comprarne una su Amazon.

Clicca qui per acquistare il teleobiettivo consigliato da noi di iCamera.

Perché usare il teleobiettivo?

In verità è molto semplice. Le lenti zoom hanno generalmente una migliore sfocatura rispetto a quelle grandangolari.

Teleobiettivo iPhone 12

A questo va poi aggiunto che le lenti grandangolari tendono ad avere qualche piccola distorsione, cosa assente sugli zoom.

Se stai scattando in modalità ritratto, il teleobiettivo si attiverà automaticamente.

Se invece sei in quella classica, dovrai pensarci tu cliccando sul simbolo “1x” e aspetta che effettui il passaggio a “2x“.

 

9) Metti a fuoco sugli occhi per fantastici ritratti

Gli occhi sono la parte più comunicativa del viso.

Le labbra possono mentire, i sorrisi essere preconfezionati, ma gli occhi trasmettono sempre emozioni genuine.

Per questo, anche in fotografia, non riuscirai a ottenere grandi risultati senza tenerli in considerazione.

Quando ti posizioni con il soggetto di fronte a te, setta la messa a fuoco sull’occhio più vicino.

foto occhi - foto ritratto iPhone

Come fare? Semplicissimo!

Quando sei pronto a scattare, tocca col dito sullo schermo nel punto in cui si trova l’occhio.

Ora mantieni premuto fino a che non ti comparirà il messaggio di autofocus bloccato.

Adesso, cercando di restare il più fermo possibile, scatta.

 

10) Prova differenti prospettive per dare creatività ai tuoi ritratti

Scattare di fronte, con le mani ad altezza petto, è un grave errore.

Questo genera prospettive piatte e poco interessanti.

La base della fotografia insegna che si dovrebbe sempre scattare ad altezza viso.

Questo però non è valido nel momento in cui cerchiamo la creatività.

Una delle migliori cose della fotografia, è che ti permette di sperimentare all’infinito.

Quindi perché limitarci?

foto dal basso

Per dare un tocco più frizzante alla foto, prova a scattare da prospettive differenti.

Dove? Dall’alto, dal basso, di lato… Insomma prova! Non sai mai cosa potresti scoprire esplorando!

Scopri qui come essere fotogenico.

 

11) Metti a loro agio i soggetti facendogli stringere in mano qualcosa

Le persone, quando si trovano in situazioni di tensione o imbarazzo, non sanno cosa farsene delle mani.

Per questa ragione, le tue foto potrebbero apparire legnose.

Cerca di aiutare chi andrai a ritrarre dandogli qualcosa da fare con le mani.

Non deve essere una cosa specifica.

ritratto tipa - foto ritratto iPhone

Trova un oggetto che si sposi bene con l’ambiente e con la persona.

Non prendere il primo elemento che ti capita, sceglilo con cura.

Studiando e pianificando darai un’armonia incredibile ai tuoi scatti.

 

12) Metti in posa i soggetti dei tuoi ritratti

No, non sto assolutamente parlando della posa sorridente da foto ricordo.

Quella è una cosa che deve rimanere all’interno del campo dei ricordi, mai nella fotografia professionale.

Le pose di cui parlo sono quelle che esprimono sentimenti ed emozioni.

Andrea in movimento | Multiscatto iPhone

Ogni soggetto, ambiente e contesto avrà pose che si sposano bene e altre meno.

Qui devi essere tu a capire quali sono, perché ogni caso è differente.

Cerca sempre si portare armonia all’interno dei tuoi scatti.

Immaginali come un fiume che scorre tranquillo.

Tutto deve muoversi nella medesima direzione e velocità, altrimenti risulta fuori contesto.

 

13) Edita con cura le foto ritratto con il tuo iPhone

L’editing ai giorni nostri è diventato importante quanto la foto stessa.

Se non apposti le giuste modifiche, tenti di strafare o ignori questa parte non riuscirai mai ad avere risultati perfetti.

Differenza-di-luminosità-modifica-foto-iphone - foto ritratto iPhone

Le potenzialità della tecnologia moderna sono davvero tantissime, quindi perché non sfruttarle tutte?

Se sei curioso riguardo al come editare una foto, potresti voler leggere il nostro tutorial dedicato a LightRoom.

Un’altra app davvero molto popolare è Snapseed, che abbiamo trattato approfonditamente in questo articolo.

Se invece vuoi applicare modifiche rapide e senza perdere troppo tempo, queste app di filtri fanno al caso tuo.

 

Le foto ritratto fatte con iPhone possono essere dei veri capolavori, basta seguire alcune semplici regole.

Se lo farai, ti assicuro che le tue immagini spiccheranno sempre, attirando occhi ammirati.

Se hai ancora dubbi riguardo alle foto ritratto con l’iPhone, faccelo sapere qui sotto nei commenti.

Non perderti le nostre pagine per restare al passo con tutte le novità di casa Apple:

Instagram

Facebook

Youtube 

Condividici per farci conoscere ai tuoi amici e dare loro la possibilità di scattare splendide foto con iPhone