Quando scattiamo una foto con il nostro iPhone, anche se ottima, potremmo avere la necessità di usare un app per migliorare la qualità.
Questo per modificare il cielo, rimuovere intrusi sullo sfondo o semplicemente aumentare un po’ il contrasto.
In modo da aiutarti a orientarti nell’immenso panorama di app presenti sullo store, ho deciso di creare questa piccola guida che ti offre le migliori disponibili secondo la redazione di iCamera.
Ma prima, a proposito di App, ti consiglio di scaricare il nostro e-book sulle 6 Migliori App per Editing da Avere nel tuo iPhone. Clicca sull’immagine in basso e scarica l’e-book.
1) App per migliorare i ritratti: Facetune 4,49 €
Facetune è un app per migliorare i ritratti, permettendo di rimuovere dalla foto tutte quelle piccole imperfezioni tipiche del viso umano.
Grazie a essa infatti, potrai far sparire un brufolo o rendere la pelle levigata passando semplicemente il dito sullo schermo.
Tutti questi filtri e modifiche possono dare risultati spettacolari se usati nel modo giusto, ma esagerando si andrà incontro a soggetti che sembrano manichini, quindi evita di farti prendere troppo la mano.
Quest’app non è da confondere con la modalità ritratto di iPhone, la quale non ha nulla a che vedere.
2) App per rimuovere dettagli: TouchRetouch 2,29 €
Se dalle tue foto vuoi far sparire intrusi indesiderati, allora quest’app fa davvero al caso tuo e qui troverai un tutorial dedicato.
Con il semplice tocco potrai selezionare interi oggetti o persone, i quali verranno poi occultati dal software.
Funziona davvero in moltissime situazioni e con diversi tipi d’imperfezioni, ma non può certo fare miracoli.
Se hai una piazza piena di gente, non potrai far scomparire tutti grazie a questo piccolo trucco, quindi cerca di mantenere i tuoi scatti il più puliti possibile.
3) App per modificare il cielo: LightLeap (Gratis ma con quasi tutte le funzioni a pagamento)
Se hai un cielo noioso e vuoi migliorarne la qualità, allora quest’app saprà dare quel brio che cerchi alla tua foto.
Potrai, in pochi e semplici passaggi, trasformare una giornata grigia e piena di nuvole in un tramonto pazzesco e color fuoco.
Nella galleria dell’app potrai trovare una lunga lista di cieli pronti per essere utilizzati con, inoltre, anche tante funzioni perfette per rimuovere piccole imperfezioni.
Purtroppo di gratuito questo software ha ben poco ma, una volta acquistata, sa farsi perdonare.
4) App per migliorare foto di bassa qualità: Remini (Gratis con funzioni a pagamento)
Se hai delle foto che ti sono uscite male, sgranate o fatte con vecchi telefoni la cui qualità lasciava a desiderare, allora Remini ti saprà aiutare.
Quest’app utilizza una intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle foto, restituendo immagini ottime anche quando gli scatti di partenza sono pessimi.
Anche qui ovviamente non si possono pretendere miracoli, una foto sfocata al punto dove il soggetto è irriconoscibile non potrà essere salvata, ma per i difetti contenuti è la soluzione perfetta.
5) App per sfocare le foto: Focos (Gratis con funzioni a pagamento)
La sfocatura nelle foto, specialmente se si hanno modelli d’iPhone recenti, non è certo difficile da ottenere.
Ma, nel caso si cerchi qualcosa che lasci maggior controllo all’utente o se si possiedono telefoni più datati, allora Focos entra in gioco.
Se vuoi sapere di più su quest’app allora il tutorial dedicato fa al caso tuo, qui mi limiterò a dirti che, tramite gli strumenti che ti mette a disposizione, potrai regolare la sfocatura di fondo dietro il tuo soggetto.
Non solo, ti sarà possibile decidere da dove far partire l’effetto sfocato, in modo da avere il pieno controllo sull’effetto.
Davvero ottima per chiunque non abbia la modalità ritratto a bordo del suo iPhone.
6) App per collage: Layout (Gratis)
Se ami i collage allora non puoi davvero fare a meno di Layout.
Graie a essa potrai unire insieme un sacco di memorie e trasformarle in un unico fotogramma, capace di condensare i ricordi insieme.
Ovviamente non vi sono a disposizione grandi strumenti di editing o altre funzioni complesse, ma nel suo campo è davvero difficile batterla.
Il fatto che sia un derivato di Instagram e ci permetta di pubblicare sulla piattaforma i nostri lavori, da ulteriore valore a questo software.
7) App per modificare le foto: Lightroom (Gratis con alcune funzioni a pagamento)
Lightroom, per chi è solito leggere i miei articoli, sa che ha un posto speciale nel mio cuore.
In rapporto al prezzo (che è di zero Euro salvo per un paio di funzioni) offre davvero tutto quello che un fotografo potrebbe sognare, o quasi.
Tra le app per migliorare la qualità delle foto è certamente quella che offre più funzioni, molte delle quali più avanzate rispetto a quelle della concorrenza.
Grazie a Lightoom potrai utilizzare il nostro pacchetto premium di filtri, realizzato da fotografi per fotografi!
Scarica subito il nostro pacchetto premium e comincia a editare le tue foto come un pro!
Se vuoi sapere di più su Lightroom, allora qui troverai ciò che cerchi.
8) App per fondere le foto: Snapseed (Gratis)
Se vuoi fondere insieme due foto in modo da creare fantastici effetti artistici, allora nel menù di Snapseed troverai risposte.
La funzione “doppia esposizione” ti dà l’opportunità di mescolare insieme differenti scatti, per poi restituirteli come un unico file finale.
Per utilizzarla occorre avere un minimo di conoscenza in materia, per questo ti lascio la nostra guida dettagliata in cui creo un effetto artistico proprio grazie a questo espediente.
Oltre a questo Snapseed ti offre davvero moltissimi strumenti per migliorare le foto di grandissima qualità, rendendola un’app da installare assolutamente.
Conclusioni
Ora hai un elenco completo di quelle app imperdibili per migliorare le foto che meritano di essere scaricate, provale una a una e inizia a creare capolavori.
Una volta terminati, vieni a condividerli sulla nostra community di Facebook, dove ogni mese creiamo dei contest dove premiamo lo scatto migliore.
Seguici anche su Instagram e YouTube per sfruttare tutti i contenuti gratuiti che offriamo ai nostri appassionati followers.
Se hai dubbi o domande scrivici nei commenti, altrimenti condividi l’articolo con i tuoi amici per fargli conoscere il mondo iCamera.