L’aspect ratio di una foto è uno degli elementi più importanti in assoluta che la compongono, ma spesso le persone non sanno nemmeno di che si tratta.

Questo comporta risultati deludenti, perdita di qualità dei file o anche il completo stravolgimento del significato dello scatto stesso.

Fare luce su questo punto è imprescindibile per scattare foto di qualità, ed è per questo che siamo qui oggi.

In quest’articolo scoprirai perché l’aspect ratio è così fondamentale in fotografia e imparerai a sfruttarlo a tuo vantaggio, quindi non indugiamo oltre e andiamo a vedere di che si tratta!

Cos’è L’Aspect Ratio


Partiamo subito col chiarire che quest’elemento è quello che definisce le proporzioni della foto, qualunque esse siano.

Importante è capire fin da subito che non importa quanto la foto sia grande, ma solo la correlazione tra il lato lungo e quello corto.

aspect ratio

Una foto di 900 px di lunghezza e 300 di altezza ha un aspect ratio di 3:1, lo stesso di un’immagine con 9.000 px lunga e 3.000 px alta.

Chiarito questo concetto, è possibile ora vedere perché questi aspetti siano così importanti nella vita quotidiana, andando a influenzare gli utilizzi che possiamo dare ai nostri scatti.

Come affetta la visualizzazione

Ogni aspect ratio delle foto ha il suo utilizzo o, per meglio dire, ogni utilizzo che andremo a fare dello scatto richiede le sue proporzioni.

Per esempio su Instagram una foto dev’essere caricata in rapporto 1:1 per riempire alla perfezione il riquadro, il che vuol dire che dev’essere perfettamente quadrata.

aspect ratio

Quando la stampiamo, il formato più utilizzato è solitamente il 4:3, con altri tipi generalmente più costosi o difficili da reperire.

Lo schermo del televisore invece, ha delle misure che lo portano a essere 16:9, in quanto tutta la cinematografia poggia su queste proporzioni.

Quindi quale ratio dovresti utilizzare per le tue foto? Beh, non esiste una risposta corretta ma solo una adatta ai tuoi personalissimi scopi.

Se vuoi pubblicarla dovrai informarti prima quali siano le richieste delle piattaforme dove andrai a caricarla, altrimenti farà un brutto effetto.

aspect ratio

Se punti a riprodurle sul televisore allora dovranno essere lunghe e schiacciate, altrimenti si formeranno quelle fastidiosissime bande nere che riempiono gli spazi vuoti.

Quindi spero che tu ora abbia capito che tutto è soggettivo e non posso darti la risposta, ma esistono comunque alcuni consigli che posso darti.

Come adattare una foto

Se hai scattato in 4:3 (il formato impostato di default sugli iPhone e la maggior parte delle fotocamere) ma vuoi trasformare lo scatto in un 1:1 lo puoi fare, ma ci sono delle controindicazioni.

Utilizzando gli strumenti di modifica di Apple o un qualsiasi software per l’editing, ti basterà ritagliare per trasformare l’immagine nel modo che ti serve.

Purtroppo ritagliare significa anche perdere dei pezzi e, si, anche della qualità generale se si renderà necessario un crop.

ritagliare foto

Per esempio, se hai scattato seguendo la regola dei terzi su un frame 4:3 e vuoi trasformalo in un 1:1 per Instagram, sicuramente il centro e la disposizione generale cambierà e i terzi si troveranno ora altrove.

La tua immagine manterrà la sua bellezza anche dopo i tagli? Questo non posso saperlo ma è una domanda che ti dovresti fare in fase di scatto.

Puoi aver creato un autentico capolavoro ma, se per pubblicarlo lo devi stravolgere, nessuno si accorgerà mai della bontà del tuo operato.

Per questa ragione è bene pensare prima a cosa vorrai farne della tua immagine, settare l’aspect ratio e poi premere il pulsante dell’otturatore.

In quali formati posso scattare?

Qui dipende tutto dal dispositivo in questione in quanto i settaggi disponibili sono diversi su un iPhone piuttosto che su una fotocamera.

In generale il melafonino può dare origine a file 4:3 (di default), 16:9 e anche quelli quadrati 1:1. Se usi la modalità panoramica poi, dipende da quanto lunga sarà la foto nel complesso.

iphone

Le macchine fotografiche generalmente hanno qualche impostazione in più ma i più popolari restano comunque:

  • 4:3 usato per la stampa;

  • 3:2 il formato fotografico originale;

  • 16:9 standard televisivo.

Tutti gli altri sono circostanziali e diventati popolari per i social o per piattaforme o casi d’uso molto specifici, ma difficilmente si vedranno all’infuori di quelli.

I consigli di un pro

I formati fotografici non sono solo necessari per adattare l’immagine all’utilizzo, ma forniscono al fotografo degli strumenti importanti per lavorare.

Una foto scattata in 16:9 è più larga, il che aiuta a cogliere paesaggi nella loro interezza o a togliere il valore al soggetto aumentando lo spazio intorno a esso.

timelapse

Il 3:2 è un po’ più grande del 4:3, il che ti può aiutare nelle situazioni in cui hai bisogno di qualche centimetro in più per dare un effetto specifico.

I grandi fotografi curano ogni aspetto dell’immagine e sanno sfruttare ogni minima differenza a loro vantaggio, quindi sperimenta ogni strada.

Conclusioni


Ora sai quali sono tutte le caratteristiche dell’aspect ratio e come puoi usarlo a tuo vantaggio negli scatti, quindi non sprecare l’occasione

Metti un like alle nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per non perderti tutte le novità dal mondo della fotografia con iPhone.

Scrivici nei commenti quale proporzione usi di più e perché e non dimenticare di condividere l’articolo sui social.