La griglia della fotocamera dell’iPhone è uno strumento davvero utilissimo per i principianti della fotografia, ma non solo.
Questo aiuto infatti non può che fare piacere anche ai fotografi più navigati, fornendogli l’esatta posizione dei vari punti focali.
Se non hai idea a che cosa serva non ti preoccupare, sto per spiegartelo tra poche righe.
Se invece sai già come funziona continua a leggere, una ripassata non fa mai male e potresti scoprire piccole chicche di cui ancora eri all’oscuro.
Ma prima di iniziare ti dico che se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio della griglia fotografica sul tuo iPhone:
Griglia fotocamera iPhone, a cosa serve?
Partiamo col dire che il tutto si rifà alla sezione aurea. La conosci? Scommetto di no.
La griglia è che vero che rappresenta i quattro punti focali principali, ma pochi sanno davvero da cosa questi derivino.
L’inventore, o meglio lo scopritore, di questa costante fu Fibonacci che la calcolò essere del valore numerico di 1,618033.
Non ha senso? Tranquillo, l’avrà tra poco.
Nel rinascimento alcuni studiosi scoprirono che, questo numero, è un rapporto di proporzioni che si ripresenta molto di frequente in natura.
Esso si trova infatti nelle proporzioni degli arti di molti esseri viventi.
Una volta appreso tale segreto, molti artisti dell’epoca iniziarono a creare le loro opere seguendo tali linee guida.
Agli osservatori questi capolavori risultarono fin da subito incredibilmente piacevoli, dando quindi il via a una svolta epocale nel mondo dell’arte.
La sezione aurea in fotografia
La fotografia è arte e, di conseguenza, tali regole sono valide anche per lei.
Ovviamente la cosa andava un po’ semplificata, smagrita e servita in modo tale che fosse applicabile facilmente.
Per questo venne inventata la griglia fotografica.
Essa riporta i punti focali e le linee di maggiore interesse per l’occhio umano direttamente sullo schermo del tuo iPhone.
Come mettere la griglia fotografica su iPhone?
Per mettere la griglia fotografica su iPhone devi:
- Andare sulle Impostazioni;
- Scorrere in basso e cliccare su Fotocamera;
- Attivare la spunta su Griglia.
Fatto questo potrai portare sempre con te la principale regola della fotografia moderna, avendola a disposizione per qualsiasi scatto.
Come usare la griglia della fotocamera su iPhone?
Ovviamente sapere la storia, da sola, non aiuta molto.
Certo ora puoi spiegare a un tuo conoscente le basi dell’Uomo Vitruviano di Da Vinci, però le tue foto sono ancora uguali a prima.
Ora ti spiegherò come applicare questi calcoli e numeri a una tua foto qualsiasi.
Partiamo col dire che, se vuoi rispettare tale regola, dovrai avere un solo soggetto principale nella foto e posizionarlo in uno dei quattro punti d’intersezione della griglia della fotocamera del tuo iPhone.
Se stai facendo la foto a una bambina, per esempio, essa dovrà trovarsi esattamente in questo punto.
Se però stai facendo la foto a un soggetto più grande che percorre l’intera foto, come ad esempio l’orizzonte o una parete, ovviamente non ti sarà possibile posizionarlo in un solo punto focale.
In questo caso dovrai metterlo esattamente a cavallo di una delle quattro linee che compongono la griglia del tuo iPhone.
Questo fa davvero la differenza tra una immagine piatta e noiosa e una che cattura l’occhio al primo sguardo.
Se vuoi sapere di più su come applicare la composizione fotografica ai tuoi scatti da iPhone allora ti consiglio di leggere:
Composizione fotografica iPhone: 7 Consigli per scatti perfetti
Perché seguire le regole della griglia del tuo iPhone
Di solito, quando si scatta, si è portati a mettere naturalmente il soggetto al centro esatto della composizione, come nella foto che vedi qui in basso.
Questo non si può dire che sia sbagliato ma nemmeno che sia giusto, in generale dipende dalla situazione e da quello che vuoi trasmettere nei tuoi scatti.
Mettere ogni cosa al posto giusto non è certo una impresa facile. È un automatismo che si acquisisce solo con tanta pratica e un buon bagaglio di esperienza.
Andare in giro a piazzare soggetti a caso nella foto non farà altro che creare pasticci poco interessanti.
Questo perché, prima di poter rompere le regole della fotografia, bisogna impararle alla perfezione.
Viceversa, una volta fatta tua questa base fondamentale, potrai rompere gli schemi capendo da solo quando si presenta l’occasione giusta per essere creativi.
Hai presente quando i bambini tolgono le ruote dalla bici?
La griglia e le regole che ne conseguono sono la stessa cosa.
Quando stai imparando non puoi farne a meno ma, una volta che sarai sicuro di te, potrai disattivare la griglia della fotocamera del tuo iPhone sapendo da solo cosa fare e come farlo.
Ovviamente ci sono migliaia di modi giusti e altrettanto meno giusti per scattare grandi foto con iPhone e negli articoli vi spieghiamo in dettaglio come:
7 CONSIGLI SU COME FARE DELLE BELLE FOTO CON IL TUO IPHONE
8 TRUCCHI SU COME MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE FOTO SU IPHONE
Conclusioni e consigli
La fotografia è arte, passione gioia e sentimento. Non farti mai intrappolare dalle sue regole ma non mancare mai di rispetto alle linee guida tracciate da decenni di professionisti.
Con il giusto equilibrio entrerai a far parte di un mondo bellissimo e sconfinato, fatto di milioni di persone che la condivideranno insieme a te.
Per questo, se vuoi tuffarti in questo universo, puoi entrare a far parte della nostra community social su Facebook o seguirci su Instagram e Youtube.
Su questo sito troverai inoltre decine di nuovi articoli sull’iPhone, sul mondo Apple e sulla fotografia in generale.
Condividi queste informazioni con i tuoi amici e lasciaci qui sotto un commento, un pensiero o una domanda che ti ha suscitato questa lettura.
Se ti è piaciuto questo articolo potresti anche trovare interessante quest’altro sui 10 metodi per scattare macro da sogno con iPhone!