L’auto HDR sull’iPhone è ormai presente da molto tempo. Lo si può considerare lo spartiacque nell’era moderna della fotografia digitale!

Si ma… che cos’è l’HDR?

Beh, prima di tutto inizio col dirti che cosa significa questa sigla. Essa infatti sta per High Dinamic Range che, tradotto, sarebbe alta gamma dinamica.

Ovviamente sono sicuro che ora ne saprai come prima, ma aspetta, stiamo solo grattando la superficie di una funzione potentissima in grado di rivoluzionare le tue foto.

In questo articolo andremo a trattare, infatti, come lavora questa modalità. Vedremo poi quando usarla, quando disattivarla e anche qualche tecnicismo più sofisticato.

Ovviamente questo è solo uno dei mille vantaggi dello scattare con un iPhone ma in questo articolo ne troverai molti altri.

Ma ora bando alle ciance e cominciamo!

 

Che cos’è l’auto HDR su iPhone

I fotografi usano questa funzione da ormai molti anni, passando attraverso programmi professionali come Photoshop e creando autentici capolavori.

Attraverso l’evoluzione della telefonia si è riusciti a riprodurre tale tecnologia, adattandola alle dimensioni di uno smartphone.

HDR è una funzione che cattura la gamma dinamica in diversi livelli e attraverso più scatti, la combina ed elabora il risultato con complessi calcoli.

hdr vs no hdr

 

Detto così sembra incredibilmente complicato, in realtà è più semplice di quanto appaia.

Lascia che ti spieghi con un esempio pratico.

Se, per esempio, ti trovassi a dover fare una foto ad un soggetto al tramonto controsole e volessi avere una luce uniforme su tutta la foto come faresti?

Cercheresti sicuramente di giocare con la luminosità, cercando il valore che meglio si adatta, cercando di evitare zone troppo chiare o troppo scure.

Quasi certamente il risultato ottenuto sarebbe mediocre (se non brutto) ma dovresti accontentarti.

Se invece avessi attivata la modalità HDR, da non confondere con quella Smart HDR della quale abbiamo parlato qui, potresti scattare e lasciare che sia il tuo iPhone a fare tutto per te.

Egli infatti scatterà in automatico 3 foto con altrettanti livelli di luminosità. Dopo aver catturato le immagini inizierà a processarle, prendendo da ognuna di esse i valori migliori.

Il melafonino combinerà quindi:

  1. Il cielo con la luminosità più bassa;
  2. Le zone con luce normale da quella di mezzo;
  3. Le zone d’ombra con i valori più alti.

Al termine ti ritroverai quindi una foto con una luce (più o meno) equamente diffusa, senza eccessi.

L’equilibrio di valori ideale per permetterti di portare a casa un autentico capolavoro.

 

Auto HDR iPhone, come usarlo

Siccome il vostro iPhone dovrà scattare 3 foto in rapida successione, il telefono dovrà restare il più possibile fermo per ottenere il risultato migliore.

Ma, ovviamente, le nostre mani non sono il massimo in quanto a fermezza.

simbolo hdr iphone

Per risultati a prova di bomba sarebbe meglio appoggiare il melafonino su un supporto stabile, come un muretto o una roccia.

Se però sei soltito fare parecchie di queste foto, il mio consiglio è di procurarti un piccolo treppiede portatile.

Costano poco, sono leggeri, non occupano spazio e vi regaleranno sempre il risultato perfetto.

 

HDR o non HDR? Quando usarlo e quando no

La funzione auto HDR su iPhone ha infinite situazioni in cui è utile e altrettante in cui sarebbe meglio tenerla disattivata.

Per darti alcune linee guida generali io ti consiglio di attivarla quando:

  • Fai fotografia paesaggistica e vuoi luci uniformi;
  • Sei sotto la luce diretta del sole;
  • In generale hai delle luci forti che contaminano la scena.

Questo piccolo elenco ti avrà senz’altro fatto capire che l’HDR su iPhone va usato in caso di forti contrasti, dove le ombre nere o le luci bianche andrebbero a farti perdere dettagli importanti il alcune zone della foto.

Al contrario, invece, ci sono situazioni in cui questa opzione non si sposa con la foto che vogliamo fare. In particolare va disattivato quando:

  • Si vogliono fotografare delle silhouettes;
  • Si ha uno sfondo scuro;
  • Si vuole giocare con le luci.

Le luci, si sa, lono uno dei pilastri su cui poggia la fotografia. Esse possono regalare emozioni e cambiare la faccia a un ambiente.

hdr attivo iphone

Per questo una opzione che cerca di uniformarle e renderle il più piatte possibile non potrà sempre esserci amica.

Un piccolo trucco avanzato: il vostro iPhone possiede una opzione che permette di salvare lo scatto sia in modalità HDR sia in versione normale.

Attivarla quando hai qualche dubbio ti darà la possibilità di scegliere in seguito quale ti piaccia di più. Ovviamente questa opzione occuperà molta più memoria, è meglio quindi attivarla solo in caso di necessità.

Se vuoi leggere altri articoli sull’HDR e capire ancora meglio come funziona, ti consiglio di leggere gli articoli qui in basso:

SMART HDR IPHONE: COME E QUANDO USARE L’HDR INTELLIGENTE

QUANDO USARE L’HDR SU IPHONE E QUANDO NON USARLO NELLE TUE FOTO

COS’È L’HDR SU IPHONE? A COSA SERVE E COME FUNZIONA?

 

Conclusioni

La funzione di Auto HDR per iPhone è certamente una cosa meravigliosa, che ti permette di creare opere incredibili in un click.

Come ogni cosa però non bisogna abusarne, scegliendo con accortezza quando sia la situazione perfetta per lei.

E tu come usi la funzione HDR? Ti piace o la detesti? Scrivilo qui sotto nei commenti e condividi le tue opinioni.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul tuo iPhone, sulle novità dal mondo Apple e sulla fotografia con questi fantastici smartphone, segui le nostre pagine Facebook e Instagram oltre che il nostro canale Youtube.

Visto che ami l’iPhone e le sue potenzialità, potresti voler dare una occhiata a tutte le novità del prossimo iPhone 12! Ha una valanga di nuove funzioni tutte da scoprire!