Ogni fotografo ha le sue abitudini quando si mette a caccia del prossimo scatto, ognuna di essa votata a facilitargli la vita e a migliorare la qualità delle foto.

Se sei capitato sui questa pagina è perché anche tu sei alla ricerca di quei piccoli riti che ti aiuteranno a portare a casa immagini incredibili, fermo restando che la tecnica di base non può mai mancare.

In questo articolo vedremo insieme quelle piccole accortezze che ti faranno migliorare più velocemente, raggiungendo ben presto livelli molto alti.

Se però vuoi davvero dare una spinta immediata alla tua arte, allora questo corso 100% gratuito “Da Zero a Fotografo iPhone” è perfetto per lo scopo. 👉 Iscriviti Qui

 

1) Tieniti sempre pronto a scattare

Non puoi mai sapere quando la foto della vita apparirà di fronte ai tuoi occhi, ma in quel momento non potrai farti trovare impreparato.

Per questa ragione è bene avere il tuo telefono sempre in mano, meglio se con la fotocamera già aperta e pronta all’uso.

fotografare con smartphone

Ovviamente non devi stare sempre con il telefono così, la batteria si scaricherebbe in poco tempo e ti stuferesti ben presto.

L’importante è farlo quando esci per fotografare o tutte quelle volte che ti trovi in un contesto dal potenziale interessante.

Vedrai quante foto in più riuscirai a fare con questo piccolo accorgimento.

 

2) Fai foto tutti i giorni

Come per qualsiasi cosa, anche la fotografia è fatta di allenamento.

Per fare grandi foto bisogna abituare l’occhio a guardare il mondo con altre prospettive, il che implica fare foto molto spesso.

Matteo che tiene il telefono fermo ed immobile

Se ti metti come obiettivo di catturare almeno una decina d’immagini tutti i giorni, inizierai a notare difetti e potenziali anche in quegli scatti e scene in cui prima non vedevi nulla.

Piano piano potrai applicare questa crescita in ogni situazione, arrivando a pensare e vedere le cose come un vero fotografo.

 

3) Sfrutta diverse angolazioni

Molti principianti tendono a fare una o due foto e, se sono buone, a fermarsi li.

Questa è un’abitudine molto dannosa perché, sebbene la prima immagine sia valida, non significa debba essere la migliore.

foto dal basso

Per questa ragione occorre fotografare lo stesso soggetto da diverse angolazioni, girarci intorno, prenderlo dal basso e anche dall’alto se possibile.

Tutto questo ti porterà a renderti conto di quante possibilità la scena ha da offrirti.

Devi sapere che difficilmente la migliore angolazione sarà anche quella più scontata, quindi occorre sudare per ottenere risultati.

 

4) Vai a caccia della luce migliore

Le foto migliori non si fanno a caso, ma vengono fuori dopo un attento studio della luce e della scena.

Il che significa sfruttare momenti della giornata come quelli della Golden Hour o della Blue Hour, dove tutto assume un alone magico e di meraviglia.

golden hour

Ovviamente non sono le uniche opzioni possibili, ma certamente sono alcune delle migliori e più facilmente sfruttabili.

Risulta davvero difficile fare una brutta foto con la luce dorata del tramonto, per questa ragione è la situazione perfetta per tutti i principianti.

Ogni situazione luminosa si sposa con un tipo di fotografia, impara a conoscerla e a sfruttarla a tuo vantaggio.

 

5) Fai il backup delle tue foto

Sembra un consiglio banale, ma ho una serie infinita di amici che hanno perso centinaia di foto perché non hanno mai fatto un semplice backup.

Questa, tra tutte le abitudini del fotografo, è certamente una delle più salutari e facili da fare.

Ti basterà infatti caricarle su iCloud per vederle al sicuro e protette da qualsiasi incidente che possa accadere al tuo iPhone.

Se non ti piace questa opzione, potrai semplicemente comprare un hard disk esterno o caricarle direttamente sul PC per risolvere ogni problema.

Cosa stai aspettando? Corri subito a fare un bel backup.

 

6) Riguarda i tuoi lavori

Immagino tu abbia centinaia (se non migliaia) di foto in archivio che hai scattato attraverso gli anni, ma quante volte le hai riguardate?

Capita spesso di fotografare per poi buttare i file in un angolo buio della nostra galleria, dimenticandoci persino che esistono.

abitudini fotografo

Una della migliori abitudini del fotografo è proprio quella di andare a riguardare i suoi precedenti lavori, cercando di capire in cosa è migliorato e dove invece continua a fare errori.

I migliori maestri che possiamo incontrare siamo noi stessi, cercando di spingerci verso nuove vette attraverso l’auto-perfezionamento.

 

7) Condividi le tue foto

Nell’essere un fotografo principiante non c’è nessuna vergogna, per questo le abitudini dicono che per migliorare bisogna chiedere consigli e opinioni a chi è più esperto di noi.

Questo lo si può fare partecipando a contest e unendosi a community di altri fotografi, i quali saranno sempre felici di aiutarti a progredire o di ascoltare i tuoi consigli.

abitudini fotografo

Una di queste community è proprio quella di iCamera su Facebook, qui potrai trovare centinaia di appassionati come te che non vedono l’ora di parlare un po’ di fotografia.

Sei benvenuto a braccia aperte, come tutti del resto.

 

Conclusioni

Se inizierai a prendere queste poche e semplici abitudini, vedrai che in un batter d’occhio il livello della tua fotografia farà un balzo incredibile in avanti.

Se hai dubbi o domande puoi scriverci qui sotto nella sezione “commenti“, in ogni caso puoi trovarci anche su Instagram e YouTube dove troverai sempre contenuti di qualità.

Condividi l’articolo con i tuoi amici per trasmettere anche a loro queste abitudini salutari del fotografo.