La fotocamera dell’iPhone ha delle impostazioni che si possono cambiare, per alcune è possibile regolarle a piacimento, secondo i gusti personali, ma per altre invece no, a patto che tu voglia ottenere risultati migliori dalle tue foto.
Scopriamole insieme…
Le migliori impostazioni della fotocamera su iPhone 13, 12, 11 e modelli precedenti
Per accedere alle impostazioni della fotocamera devi andare su:
- Impostazioni;
- Scorrere in basso e cliccare su Fotocamera.
Qui ti ritroverai diverse impostazione che è possibile cambiare, vediamole una per una…
NOTA BENE: Alcune delle Impostazioni che vedremo insieme potrebbero essere presenti anche sul tuo iPhone oppure no, tutto dipende da quale modello hai.
Sopratutto le Impostazioni tra iPhone 11, iPhone 12, iPhone 13 differiscono molto tra di loro.
Mantieni Impostazioni
Se accedi a questo sotto menù potrai:
- Attivare la modalità fotocamera, con la quale potrai mantenere l’ultima modalità che hai usato sulla fotocamera;
- Attivare Filtro, con la quale potrai mantenere l’ultimo filtro che hai usato;
- Attivare Live Photo, con la quale avrai la possibilità di scattare delle foto in movimento;
- Attivare Mantenere esposizione, grazie alla quale la fotocamera manterrà memorizzato l’ultimo livello di esposizione impostato.
Griglia Fotografica
Con l’opzione Griglia puoi attivare l’utilissima griglia fotografica che ti aiuterà ad usare le regole di composizione o ad allineare l’inquadratura.
Vuoi scattare foto pazzesche con il tuo iPhone? Allora partecipa al Corso Gratuito! Clicca in basso ed inizia subito.
Rilevamento scene
Rilevamento scene fa si che sia il telefono, in automatico, a scegliere per la modalità ritratto, HDR e così via.
Anche se molto precisa, personalmente preferisco avere io il controllo su queste scene, lasciando disattivata questa spunta.
Priorità agli scatti più rapidi
Con questa opzione attiva, in fase di multiscatto, il telefono prediligerà la velocità piuttosto che la qualità.
Le foto resteranno comunque belle, ma meno di quanto non lo sarebbero con questa opzione disattiva.
La decisione su quale scegliere spetta solo a te.
Rifletti fotocamera anteriore
Quando scattiamo un selfie, la fotocamera anteriore ci mostra una foto specchiata per compensare il ribaltamento della prospettiva.
Tenere questa opzione attivata o disattivata è totalmente a tua discrezione ma, se vuoi sapere in dettaglio come funziona, allora quest’articolo fa al caso tuo.
Scansiona codici QR
Attivando questa opzione sarà possibile scansionare i codici QR in automatico.
Registra Video
Con l’opzione Registra video è possibile cambiare la risoluzione ed i frame al secondo durante la registrazione di un video.
Le opzioni disponibili sono quelle che vedi nella foto in basso (almeno su iPhone 12 Pro, se hai un modello diverso potrebbero cambiare).
Video HDR Dolby Vision
Il video HDR è una modalità che ti permette di registrare i video con la funzione High Dinamic Range, la stessa che si trova anche per le foto.
Sostanzialmente permette di catturare maggiori dettagli nelle luci e nelle ombre, con un migliore bilanciamento generale della foto.
Questo ovviamente ha un prezzo che, in questo caso, si paga in consumo di memoria.
I video in HDR sono molto pesanti, quindi attiva l’opzione solo quando ne hai veramente bisogno.
Il Dolby Vision è una versione spinta dell’HDR, la quale aggiunge una maggiore quantità d’informazioni e migliora il livello della immagine.
La si può trovare in alcune serie Netflix e nei film più recenti usciti al cinema.
Registra Slow Motion
Con l’opzione Registra Slow Motion è possibile cambiare la risoluzione e i frame al secondo durante la registrazione di un video in slow motion.
Le opzioni disponibili sono quelle che vedi nella foto in basso (su iPhone 8 plus, se hai un modello diverso potrebbero cambiare).
Registra suono stereo
Il suono può essere di due tipi: mono o stereo.
Mono è quando viene registrato da un solo microfono, il che solitamente comporta una peggiore direzionalità percepita in fase d’ascolto.
Stereo quando invece viene catturato da due o più microfoni, con un netto miglioramento per quanto riguarda la percezione della direzione.
Il consiglio è di lasciarlo su stereo, ma puoi fare alcune prove per decidere quale preferisci.
Formati
L’opzione formati ti dà la possibilità di scegliere con quale modalità acquisire i tuoi file multimediali.
Modalità d’acquisizione
Puoi scegliere tra Efficienza Elevata oppure Più Compatibile.
Il primo è ottimo per salvare spazio sulla memoria del telefono, infatti questa opzione ti permette di salvare i file in HEIF/HEVC.
La seconda opzione è ottima per la condivisione dei tuoi file multimediali con altri dispositivi, anche non di casa Apple.
Questa opzione ti permette di salvare i file in JPEG/H.264 che occuperanno maggiore spazio sulla memoria ma saranno anche di qualità maggiore (secondo il mio punto di vista).
Acquisizione foto
Acquisizione foto ti dà la possibilità di scattare usando il formato Apple ProRAW.
Se vuoi sapere più in dettaglio come funziona questa fantastica modalità, allora ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ti ho linkato qui sopra.
In linea di massima, Apple fornisce un suo formato RAW nativo, il quale offre enormi possibilità in fase di editing.
Questo tipo di file è molto più pesante rispetto al classico JPG, il che ha vantaggi e svantaggi.
Da un lato, grazie a esso potremo permetterci di eseguire modifiche più profonde tramite i software di fotoritocco ma, dall’altro lato, avremo foto che occuperanno molta memoria e che saranno inutilizzabili senza editing.
Il RAW è un formato grezzo, non caricabile su siti come Instagram e Facebook, quindi attiva l’opzione solo se sai di sfruttarla.
Vuoi scattare foto pazzesche con il tuo iPhone? Allora partecipa al Corso Gratuito! Clicca in basso ed inizia subito.
Composizione impostazioni fotocamera iPhone
Acquisizione Area foto/video esterna al riquadro
Questa è un’opzione che è stata introdotta in alcuni modelli di iPhone.
Attivare le prime due spunte ti consente di catturare la scena al di fuori di quella mostrata sullo schermo, ed è visualizzabile solo quando si apportano modifiche alla foto, come ritagli o raddrizzamenti dello scatto.
Questa funzione è stata rimossa con gli ultimi aggiornamenti, ma abbiamo deciso di lasciarla per gli utenti che ancora posseggono questa versione del software.
Per utilizzare il deep fusion su iPhone 11 e superiori la prima spunta deve essere spenta.
Regolare le impostazioni HDR sulla fotocamera iPhone
L’HDR su iPhone ti permette di scattare foto perfette in situazioni con un contrasto elevato.
Se vuoi saperne di più, ti consiglio la lettura di questi articoli:
HDR IPHONE: COS’È? A COSA SERVE? QUANDO USARLO?
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA IPHONE: 7 DRITTE SU COME SCATTARE BELLE FOTO
HDR IPHONE: QUANDO USARLO E QUANDO NON USARLO NELLE TUE FOTO
Smart HDR/Auto HDR
Le impostazioni di default prevedono che l’iPhone utilizzi l’HDR automaticamente, ma come puoi leggere dagli articoli di approfondimento in alto, questo è un grave errore.
Per controllare manualmente l’HDR, devi modificare alcune impostazioni:
- Su iPhone SE, iPhone XS Max e per tutti i modelli successivi, devi disattivare “SMART HDR”.
- Su iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8plus devi disattivare “HDR AUTOMATICO”.
Conserva foto normale
Sempre di default, nell’app Foto viene salvata solamente la versione HDR di una foto.
Attivando questa spunta potrai salvare anche la versione non HDR.
Come ripristinare le impostazioni della fotocamera iPhone?
Su alcuni modelli di iPhone per ripristinare le impostazioni della fotocamera su un iPhone, devi seguire questi passaggi:
- Apri l’app Impostazioni sul tuo iPhone.
- Tocca “Fotocamera”.
- Tocca “Ripristina impostazioni di fotocamera”.
- Tocca “Ripristina impostazioni” per confermare l’azione.
Nota: questo ripristinerà tutte le impostazioni della fotocamera, inclusi i controlli manuali, i filtri e le impostazioni della fotocamera lenta, ma non eliminerà le foto e i video dal dispositivo.
Mentre su tanti altri modelli di iPhone non c’è modo di ripristinare le impostazioni della Fotocamera come uscito dalla fabbrica a meno che quello di fare un reset completo.
Queste sono tutte le impostazioni presenti al momento sugli ultimi modelli di iPhone. Se hai un modello precedente potresti non vederne alcune di quelle che abbiamo citato.
Se hai qualsiasi domanda da farci scrivici qui sotto nei commenti, ti risponderemo appena possibile…
Segui le nostre pagine:
per non perderti tutti gli aggiornamenti dal mondo Apple.
Condividi l’articolo e fai conoscere anche ai tuoi amici il fantastico mondo di iCamera.
Ricorda che la miglior macchina fotografica è quella che hai sempre con te!