Come diventare un fotografo è una domanda che ci siamo posti tutti nella vita almeno una volta e per le ragioni più disparate.
C’è chi l’ha fatto perché desidera mostrare il mondo attraverso i suoi occhi, chi vuole scoprire bellezze nascoste mentre altri ancora perché… Fa figo;)
Qualunque sia la ragione non è davvero importante, tutti sono i benvenuti in questo fantastico e sconfinato mondo della fotografia.
Se però tu davvero non sai da dove iniziare, allora non ti preoccupare perché ho intenzione di aiutarti a far scaturire il tuo potenziale.
In questa guida ti darò le basi dalle quali iniziare su come si diventa fotografi, in modo tale che tu abbia le basi per portare avanti il tuo percorso in modo autonomo.
Questi sono i passaggi attraverso i quali ogni fotografo è dovuto passare per arrivare al punto attuale.
Trovare lo strumento
Il primo passo per diventare un fotografo è forse il più semplice e banale di tutti, quello di trovare uno strumento che ti permetta di scattare.
Ovviamente non dico che devi spendere cifre importanti solo per avere l’ultimo ritrovato in termini di fotografia, affatto!
La migliore fotocamera è quella che hai in tasca o, nel caso le tue tasche siano vuote, quella che ti puoi permettere di comprare.
L’arte fotografica non scaturisce da un equipaggiamento di alto livello, ma dalla passione e dall’occhio del fotografo.
Quindi puoi dare un’occhiata a questa guida e cercare il modello d’iPhone che fa al caso tuo ne caso te ne serva uno e, in seguito, proseguire nella lettura.
Scatta perché le prime 10.000 foto sono le peggiori
Apro questo paragrafo con la citazione di Cartier-Bresson, uno dei fotografi più famosi della storia, che spiega a meraviglia come la pratica sia l’unica via verso il perfezionamento.
Stai iniziando e non hai idea di come fare belle foto? Ci siamo passati tutti e non c’è assolutamente nulla di cui vergognarsi.
Io quando ho iniziato a scattare non avevo la più pallida idea di che cosa stessi facendo, ma ho accettato la cosa e ho cercato di migliorarmi poco alla volta.
Se pensi che esista qualcuno che crea un capolavoro nei suoi primi 10 scatti allora sei fuori strada, nessuno ci riesce.
Quindi il mio consiglio è quello di scattare sempre, a qualunque cosa ti interessi e senza preoccuparti del risultato.
Confronta i risultati
Quando finisce la giornata di fotografia intensiva, ti consiglio di riprendere in mano le tue foto ed esaminarle con cura una a una.
Cerca di capire se quella scena che in quel momento ti era sembrata interessante, a distanza di ore, ti suscita ancora lo stesso fascino.
Chiediti se le emozioni e la ragione per cui hai catturato quella scena sono percepibili anche dalle altre persone che non erano li con te.
Se la risposta a queste domande è si, allora significa che sei già a un livello tale da riuscire a esprimenti, un po’ come il bambino che inizia a parlare.
In caso contrario invece, prova ancora fino a quando non riuscirai a dare un senso al tuo operato.
Lo studio della composizione
Ora che hai iniziato a scattare, sei pronto a fare il passo successivo parlando di tecnica fotografica.
Se parti da zero e hai bisogno di conoscere i fondamentali, allora sono sicuro che Il nostro corso per diventare fotografi 100% gratuito “Da Zero a Fotografo iPhone” ti aiuterà a esprimere al meglio la tua arte.
Questo corso ti aiuterà moltissimo a capire come diventare un fotografo ma voglio aggiungerti qualche altro consiglio prima di lasciarti alla visione dei video.
Per prima cosa devi sapere che la composizione fotografica non è una cosa che possa essere lasciata al caso, occorre farla con un certo criterio.
Per esempio, uno dei fondamentali da seguire, è quello della regola dei terzi, i fondamenti della sezione aurea scoperti centinaia di anni fa.
Questa non è una legge scritta, ma un interessante studio che dice che l’occhio umano tende a dare più importanza a determinate zone della foto.
Se piazzerai il tuo soggetto qui piuttosto che in altri punti casuali, avrai molte più probabilità di avere successo nel tuo operato.
Infrangi le regole
Il fatto che ci siano delle regole non vuol dire che devi seguirla sempre ciecamente, o che ogni scatto eseguito secondo questo criterio avrà successo.
Ogni buon fotografo sa quando applicare e quando infrangere le regole, quindi ti consiglio di andare fuori e provare a scattare talvolta seguendo talvolta ignorando questo principio.
La foto è arte e l’arte non può essere imprigionata in noiosi dogmi restrittivi, ma dev’essere lasciata libera di volare alto nel cielo!
Compra qualche lente
Quando arriverai qui, potrai dire di aver già fatto un notevole passo in avanti, quindi è tempo d’iniziare a migliorare l’hardware in modo tale che possa sostenerti.
Qualunque sia il tuo strumento, un bel set di lenti nuove che ti permettano di fare macro, zoom spinti, fisheye e altri effetti o tipi di fotografia che, altrimenti, non potresti fare.
Fai in modo che, lo strumento che usi, sia sempre al passo col tuo livello o superiore, in modo tale che non sia lui a limitarti! Se cerchi le migliori lenti per iPhone, le trovi qui.
Impara a fare editing
Ci siamo! Arrivato qui sei quasi un fotografo completo, ti manca solo un ultimo passaggio fondamentale da imparare e mi riferisco all’editing.
Sulla faccia della terra, non credi ci siano più di una manciata di fotografi professionisti che rinunciano all’editing, e lo fanno tutti per una questione di stile personale.
Ogni foto può essere, almeno in parte, perfezionata e migliorata in qualche suo aspetto quindi, rinunciare a questa possibilità, non ha davvero nessun senso!
Il Confronto è Propedeutico
In ultimo, ci tengo a dire che una delle cose migliori che puoi fare per diventare un fotografo, è quella di osservare il lavoro svolto da altri cercando di carpirne i segreti.
Questo significa seguire fotografi famosi sui social, andare a mostre fotografiche e anche postare i propri lavori dove la gente può vederli e darci un parere.
Uno di questi luoghi è la community di iCamera, un gruppo molto affiatato di studenti che si aiutano l’un l’altro per crescere e migliorare insieme.
Sulla nostra pagina Facebook potrai postare le tue foto migliori, chiedendo consigli e critiche a chi è più esperto di te per guidarti verso uno scatto migliore.
Con un po’ di pratica potrai anche iniziare a essere tu il tutor dei novizi, aiutandoli come gli altri hanno fatto con te in precedenza.
Non solo, qui potrai anche partecipare a dei contest mensili dove la redazione di iCamera premierà la foto migliore postata dagli studenti.
Forse per i primi tempi la vittoria potrebbe essere utopica per un novizio ma, col passare del tempo, il tuo livello progredirà fino a farti diventare uno dei migliori se non ti farai mai mancare la passione e la voglia di migliorarti.
Conclusioni
Ora sai quali sono i primissimi passi su come diventare un fotografo, gli stessi che hanno compiuto tutti gli altri che, come te, hanno intrapreso questa strada.
Seguici su Instagram e metti il like al nostro canale YouTube, qui potrai trovare una montagna di contenuti gratuiti che ti aiuterà a crescere in pochissimo tempo.
Scrivici qui sotto nei commenti ogni tuo dubbio, domanda o qualunque altra cosa ti passi per la testa, noi ti risponderemo il prima possibile.
Condividi l’articolo con i tuoi amici aspiranti fotografi e aiutali a compiere i primi passi verso una passione che sarà destinata a durare negli anni.