Fare belle foto da pubblicare per Instagram è diventato da ormai parecchi anni quasi una vera e propria necessità.
I social sono lo specchio di questa generazione, un luogo dove le persone vanno a creare una vera e propria vetrina della propria vita da mostrare agli altri.
Se andrai semplicemente a postare degli scatti che seppur belli, sono postati in modo quasi casuale e senza una logica, non potrai sperare di ottenere i risultati sperati.
Anche se ora ti senti un po’ spaesato, non ti preoccupare! Con questa semplice guida ti insegnerò a fare fantastiche foto per Instagram, in modo da creare un profilo bello e di successo.
Cominciamo subito!
Come Fare delle Splendide Foto per Instagram con iPhone?
Per fare delle belle foto per Instagram con il tuo iPhone, devi prima di tutto imparare a fotografare al meglio.
Come? Devi conoscere tutti i trucchi e le funzionalità della Fotocamera, devi conoscere le regole della fotografia da iPhone ed infine essere creativo.
Proprio per questo ti abbiamo messo a disposizione un percorso completamente gratuito che ti aiuterà a farti scattare con il tuo iPhone le foto che hai sempre sognato.
Foto che poi, potrai postare su Instagram 🙂
Clicca qui oppure sull’immagine qui in basso ed inizia subito.
Che foto postare per aumentare le Impression e creare Engagement
Una volta che hai appreso come scattare delle foto migliori con il tuo iPhone devi sapere che tipologia di foto postare sul tuo profilo.
Per farlo, la prima cosa che devi capire è in quale nicchia ti vuoi posizionare.
Anche Instagram ha le sue nicchie di mercato.
Ti posso assicurare che è completamente inutile postare contenuti su Instagram se non si ha chiaro quale è il fine.
Neanche uniformarsi alla massa è la via corretta da percorrere perché non sarai nient’altro che un altro surrogato di mercato.
Quindi una volta che hai trovato la tua nicchia, hai bisogno di distinguerti dalla massa, creando qualcosa che solo tu stai offrendo.
Ed è qui che entrano in gioco le tue foto (o i tuoi contenuti).
Esse dovranno in qualche modo spiccare e questo ti permetterà di generare tante impression e magari di conseguenza anche un alto engagement.
Capisco che le cose che ti sto dicendo non sono molto facili da capire, se lo fossero tutte le persone avrebbero successo su Instagram ma come sai, non è così.
Per farti capire meglio voglio farti un esempio.
Anni fa mi sono accorto che non esisteva una pagina di tramonti in italiano fatta come si deve. Io ero e sono un appassionato dei tramonti, così ho deciso di creare una pagina Instagram che ho chiamato: @tramontimondiali.
In questa pagina vengono postate costantemente foto di tramonti spettacolari da tutto il mondo, creando una didascalia in italiano per comunicare all’osservatore: dove si trova quel luogo, chi ha scattato quella foto e chi l’ha selezionata.
Con il tempo questa pagina è cresciuta davvero tanto e tuttora è la pagina N.1 in Italia per la nicchia delle foto di tramonti.
Le foto che vengono postate sono veramente pazzesche e grazie agli hashtag generano tantissime impression.
Quindi ricapitolando, che foto postare su Instagram per generare impression e creare engagement?
- Apprendi come fare delle belle foto con il tuo iPhone;
- Trova la tua nicchia di mercato;
- Valuta i tuoi competitor;
- Crea la tua strategia;
- Posta delle foto pazzesche in tema alla tua nicchia ed in base alla tua strategia;
- Goditi i risultati del tuo lavoro.
Scegli una foto per Instagram che ti rappresenti
Se vuoi spiccare il volo devi partire dalla foto del profilo Instagram, essa infatti ti da l’opportunità d’inserire una foto per presentarti immediatamente al tuo pubblico.
Non mettere qualcosa di casuale, con poco senso e disconnesso dai contenuti.
Anche qui evita una tua foto se andrai a postare immagini che non c’entrano nulla.
Se il tema è “giornate di pioggia” non mettere un bel sole splendente, potrebbe essere ironico ma fin troppo sottile per essere colto da molti.
Scegli qualcosa di chiaramente rappresentativo, che catturi l’occhio e non si faccia dimenticare facilmente.
Potresti anche optare per un logo, un disegno o qualsiasi altra cosa che, in ogni caso, resti direttamente connessa col tema da te scelto.
Con questo semplice accorgimento sarai immediatamente a un buon punto del percorso.
Le dimensioni delle foto da pubblicare su Instagram
Instagram accogliendo sui propri database milioni di foto ogni giorno, deve in qualche modo ridurre lo spazio occupato da ogni singola foto.
Questo processo viene fatto da un algoritmo di compressione delle foto.
Essendo appunto un algoritmo, a volte può provocare un abbassamento troppo evidente della qualità dei nostri scatti.
Per evitare che questo accada bisogna usare degli accorgimenti.
Prima di tutto però bisogna fare una precisazione. Su Instagram i contenuti devono essere su sviluppo verticale.
Così per intenderci…
Ci sono alcune persone anche abbastanza famose che postano i loro contenuti in orizzontale dimenticandosi che Instagram è visualizzato prettamente sul cellulare che appunto ha uno sviluppo verticale.
Detto questo bisogna ridimensionare le nostre foto, in sostanza cambiarne le misure, per ridurne il peso.
Le dimensioni devono essere 1080 x 1350 pixel.
In questo modo Instagram ridurrà pochissimo la qualità delle nostre foto e questo si tradurrà in un engagement più alto.
Come postare una foto su Instagram
Postare una foto su Instagram è davvero semplice, in questo capitolo ti spiegherò passo-passo quello che devi fare.
Chiaramente la prima cosa da fare è aprire l’applicazione di Instagram.
Poi per postare una foto, bisogna toccare l’icona in basso con il segno +.
Fatto questo, Instagram accederà in automatico sulla nostra libreria delle foto ma come potete vedere, in basso ci sono anche altre due funzionalità, ovvero foto e video.
Entrambe queste funzioni ti sconsiglio vivamente di usarle perché i contenuti che postiamo sul nostro profilo Instagram devono essere di qualità e difficilmente una foto o un video ripresi così su due piedi lo saranno
Ritorniamo quindi alla funzione libreria e scegliamo la foto che vogliamo andare a postare, assicurandoti di aver premuto la piccola icona a sinistra con le due frecce divergenti per rendere il nostro contenuto verticale e non quadrato.
A questo punto Instagram fornisce la possibilità di editare la tua foto, con dei filtri già pre-impostati tramite la funzione “Filtro”, oppure con la funzione “Modifica”, dove puoi andare a ritoccare personalmente la foto regolando il contrasto, la luminosità, il colore e tanto altro ancora.
Negli anni Instagram ha fatto passi da gigante anche in questo aspetto ed infatti le regolazioni fotografiche sono numerose ed efficienti.
Queste funzioni le vedremo nel dettaglio al punto 7 di questa guida dove parleremo di Editing.
Passata la schermata dell’editing c’è la schermata dove puoi scrivere la didascalia, inserire il geotag, taggare le persone e la condivisione su altri social.
Una volta che avrai inserito anche queste informazioni, tocca “Condividi” in alto a destra e il tuo contenuto verrà immediatamente postato sul tuo profilo Instagram.
Quale foto profilo mettere su Instagram
La foto profilo su Instagram ha una discreta importanza, non vi porterà migliaia di followers ma comunque potrebbe contribuire alla crescita del vostro profilo.
Pensateci, quando ad esempio osservate chi vi ha guardato le stories voi avete 3 parametri per capire chi è quella persona:
- Foto profilo;
- Username;
- Nome.
Una buona scelta di tutti e tre potrebbe aiutare a farvi riconoscere meglio all’interno della vostra nicchia di competenza.
Riprendendo l’esempio di @tramontimondiali, una buona foto profilo è sicuramente un tramonto che spicca.
L’obiettivo della foto profilo su Instagram è proprio questo: farvi notare.
Potete scegliere una foto stravagante, una ricca di colori oppure una sexy ma comunque ricordate la foto profilo DEVE attirare l’attenzione.
Il miglior orario per postare una foto su Instagram
Per capire in quale orario e magari anche in quale giorno postare devi prima capire chi è il tuo target, ovvero a chi ti stai rivolgendo, il tuo pubblico in sostanza.
Se ad esempio nel tuo pubblico ci sono parecchi ragazzi minorenni che vanno a scuola, sicuramente dovresti evitare di postare prima delle 14-15.
Perché prima di quel orario loro saranno ancora a scuola e non potranno dare troppa attenzione ai contenuti che posti su Instagram.
C’è una funzione sulle Instagram Insights che ti aiuta a capire in quale giorno e in quale orario i tuoi followers sono maggiormente attivi.
Se hai a disposizione un profilo aziendale o un profilo creator, collegato quindi ad una pagina Facebook, ti sarà molto facile.
Basterà andare sui dati statistici –>Pubblico –> Scorrere in basso fino alla fine, dove c’è un riquadro con scritto follower.
Questa statistica ti rivela le fasce d’orario in cui il tuo pubblico è presente su Instagram e da lì potrai decidere quale è il miglior orario per te.
Per saperne di più: Quando pubblicare su Instagram. A che ora farlo?
Modificare le foto per Instagram
La fotografia non si completa al momento dello scatto ma continua anche nella fase di editing.
Questa fase è davvero molto importante per imprimere ulteriormente il proprio stile e per dare un tocco originale e creativo al nostro scatto.
Con un editing pensato e studiato, si possono ottenere risultati incredibili, guardate i profili qui in basso, hanno tutti e tre un bellissimo stile uniforme sul proprio feed che è proprio quello che dovresti fare anche tu.
Come abbiamo detto nel punto 1 di questa guida non hai bisogno di spendere centinaia se non migliaia di euro per una fotocamera pesante, ingombrante ed appunto costosa.
Il primo passo da fare per scattare delle belle foto da postare su Instagram è iniziare a saper usare come si deve il tuo iPhone.
Una volta realizzato lo scatto dobbiamo passare alla fase di editing.
Io ti consiglio di scaricarti dall’App Store: Snapseed, che è una favolosa app di fotoritocco con decine di funzioni che ti saranno davvero molto utili.
Per saperne di più, puoi leggere questi articoli:
Modificare Foto Instagram: come fare l’editing? con quali app?
Modificare le Foto con iPhone: la Guida N.1 sul Web
Modificare le Foto su iPhone Gratis SENZA app esterne
Consigli per foto di successo su Instagram
Ora che hai imparato come fotografare con il tuo iPhone ed hai impostato alla perfezione il tuo profilo su Instagram, è tempo di passare alla Fase 3.
Per ottenere il successo sperato (o almeno parte di esso) non bisogna mai affidarsi al caso.
Vi sono alcune semplici regole e utili consigli che possono davvero permetterti di fare la differenza.
Ovviamente la strada per il successo non è una sola, potresti benissimo scoprire che i tuoi follower amano vederti infrangere queste regole.
In linea di massima però, con questi pochi e semplici accorgimenti aumenterai di parecchio le tue chances.
Vediamoli insieme!
1) Scegli il formato giusto
Se pensi che sia sufficiente scattare e postare la foto direttamente dalla galleria del telefono ti sbagli.
I social sono molto esigenti riguardo al formato fotografico, andando a tagliare e comprimere tutto ciò che non li soddisfa.
Per evitare spiacevoli inconvenienti, dovrai seguire alcune semplici indicazioni fornite dal social stesso.
Nel caso di Instagram come avrai sicuramente notato, la visualizzazione avviene a scorrimento verticale, con la foto che “riempie” lo spazio disponibile dall’alto verso il basso.
Questo significa che, per avere un impatto visivo migliore, dovrai scattare verticalmente.
Inoltre il formato utilizzato è 4:5, il che significa che tutto quello al di fuori di ciò verrà tagliato.
Per evitare che la tua composizione venga rovinata, scatta direttamente con queste misure.
In questo modo otterrai l’immagine perfetta direttamente dall’obiettivo del tuo iPhone, senza necessità di ulteriori modifiche.
2) Mantieni le linee dritte nelle tue foto per Instagram
Una cosa assolutamente fondamentale per un osservatore un po’ più esperto è quella di mantenere le linee dritte all’interno dello scatto.
Nelle foto, che siano per Instagram o meno, avere una linea dell’orizzonte che pende da un lato è chiaramente un errore molto visibile.
Dobbiamo fare una distinzione però. Se la pendenza è naturale, formata ad esempio da una collinetta, allora lasciala com’è e non cercare di compensarla.
Se invece la stai creando tu impugnando male il telefono, allora in questo caso devi cercare di raddrizzarla.
L’orizzonte formato dalla linea dell’oceano, per esempio, non potrà mai pendere da un lato e questo chi osserva la foto lo sa.
Va poi fatta una seconda eccezione, vale a dire quando stai volutamente dando un taglio particolare alla tua immagine.
Questa opzione è certamente per fotografi navigati, bisogna saperla sfruttare e non semplicemente applicarla a casaccio.
Se però imparerai a gestirla potrai davvero dare una grande spinta creativa a ogni tua immagine.
3) Per Instagram la luminosità delle foto conta
In fotografia non ha davvero senso parlare di particolari condizioni luminose adatte a una foto.
Esistono stili fotografici che nascono dalle condizioni più strane, che vanno dall’estremo buio all’estrema luce.
Però, quando si parla di Instagram, per avere foto che risaltano agli occhi dell’osservatore è meglio seguire alcune regole piuttosto che altre.
Per esempio la luminosità di uno scatto, per un osservatore che scorre rapidamente verso il basso, sarà fondamentale per fargli saltare all’occhio l’immagine.
Uno scatto buio, con colori spenti e che non crea immediatamente un effetto “wooow”, sarà molto più difficile che strappi un like.
Al contrario invece, un’immagine che trasmette gioia, leggerezza e brillante alla vista ti darà una maggiore chance di essere notato.
Ovviamente anche questo consiglio non è sempre vero. Vi sono migliaia di profili famosissimi che non seguono questa linea di principio.
Questo però è, ancora una volta, un consiglio per chi deve partire da zero e non ha idea di come impostare il profilo Instagram.
Se sei un fotografo espertissimo, con uno stile fotografico ben preciso e rinomato allora… Non credo tu stia leggendo quest’articolo;)
4) Non usare l’editor di Instagram
Parto subito col dire che, per editare delle foto, gli strumenti messi a disposizione da Instagram fanno veramente schifo.
Certo, se hai solo bisogno di una modifica veloce alla luminosità o di accentuare un pochino i contrasti allora vanno più che bene.
Ma se devi fare qualcosa che sia un pelo più approfondito di un ritocco, allora lascia perdere e passa a qualcosa di più serio.
Anche i filtri sono davvero discutibili, dando all’utente quattro opzioni in croce e con scarsissimo controllo su di esse.
Un bianco e nero, che potrebbe sembrare qualcosa di semplice, verrà sicuramente meglio su qualsiasi altra app di foto ritocco.
Ma quindi, ora che sai cosa non devi usare, immagino tu voglia scoprire cosa ti consiglio di scegliere per manipolare le tue immagini.
Clicca sull’immagine qui in basso 🙂
Grazie a questi strumenti potrai davvero tirare fuori il massimo da ogni scatto.
5) Scatta usando Apple ProRaw
Nel caso tu non stia molto attento alle notizie che escono da Cupertino, devi sapere che Apple ha da qualche anno lanciato sul mercato l’opzione per scattare in Raw.
Il Raw è un tipo di file grezzo, privo delle tipiche modifiche software presenti nel classico Jpg.
Per farla breve, grazie a questo formato, sarai in grado di editare le tue immagini in modo molto più efficiente e accurato rispetto al normale.
Potrai eseguire modifiche molto più profonde senza perdere qualità, sacrificare i colori o far uscire quell’orribile grana dovuta a eccessive manipolazioni.
Grazie a ProRaw inoltre, potrai mantenere attive migliorie come il Deep Fusion, lo Smart HDR e altre fantastiche opzioni offerte da Apple.
Se sei alla ricerca dell’assoluta perfezione allora non puoi davvero prescindere da questo consiglio.
6) Pianifica la pubblicazione delle foto per l’engagement su Instagram
Ora immagino tu sia un po’ confuso e non abbai ben chiaro cosa io intenda, ma permettimi di spiegarti.
Engagement è una parola inglese che viene utilizzata dagli esperti di marketing per indicare la risposta del pubblico.
Letteralmente significherebbe l’impegno o il coinvolgimento, ed è proprio a questo a cui noi stiamo mirando.
Portare il nostro pubblico a interagire ed essere costantemente interessato al tuo profilo, in modo che ci sia una certa attesa per il tuo prossimo contenuto.
Pianifica la pubblicazione, per il tuo pubblico su Instagram sarà molto più facile seguirti e mantenere viva l’attenzione su di te.
Se pubblichi un post una settimana e poi quaranta il due giorni, potresti facilmente stancare chi ti segue spingendolo a lasciarti.
Se invece gli offri materiale di qualità a cadenza costante, senza esagerare ma facendogli sentire che sei presente, lo spingerai a mettere molti like e lasciare commenti.
Potrebbe decidere inoltre di condividerti con amici e conoscenti, regalandoti pubblico.
Per questa ragione una sana pianificazione gioverà al tuo profilo.
7) Scegli una dominante cromatica
Questo è certamente uno dei consigli più difficili da seguire perché non è sempre possibile gestire i colori di ciò che andremo a immortalare.
I profili più famosi non lo sono certo per caso. Hanno alle spalle ore e ore di attento studio e pianificazione.
Fare foto un po’ a tutto è certamente soddisfacente ma non certo redditizio in questo tipo di contesti.
Pensa a una pizzeria. Se ci vai è perché ti aspetti di mangiare la pizza o, al massimo, un piatto di pasta.
Immagina come ti sentiresti se, senza nemmeno chiedertelo, ti portassero un piattone fumante di carne alla griglia.
Certo potresti apprezzarlo lo stesso, ma non saresti li per quello.
La stessa logica si applica a Instagram, con foto che devono essere in linea con le aspettative di chi ti ha scelto per una determinata ragione.
8) Dai alle tue foto uno stile creato per Instagram
Se ti metti a gironzolare per Instagram, noterai che molto spesso le foto risultano molto simili tra loro pur appartenendo a profili diversi.
Questo perché la via del successo su questa piattaforma ha indicato un percorso preferenziale da seguire.
Questa guida infatti, raccoglie e spiega appunto come percorrere questa strada nel modo più chiaro possibile.
Noi di iCamera però, non amiamo chiudere le porte in faccia all’immaginazione dei nostri lettori.
Per questo, anche se sarai tentato dall’uniformarti agli altri, il mio consiglio è quello di mantenere sempre un certo grado di personalità.
Le copie sono quello che sono: mere imitazioni dell’originale, spesso di livello inferiore.
Per questo, se ti limiterai a cercare di rifare ciò che quelli prima di te hanno già sperimentato, difficilmente andrai incontro al successo.
Pur cercando di seguire queste regole a grandi linee, metti sempre qualcosa di tuo e cerca di riproporre il “già visto” in una veste nuova. Usa la creatività.
Se saprai trovare la giusta combinazione i like pioveranno a dozzine, te lo garantisco.
9) Scegli un argomento da trattare e concentrati su quello
Ami la moda? I viaggi? Le lasagne? Perfetto, allora sai già esattamente di cos’andrai a trattare.
Si perché, come già detto nei punti precedenti, fare le cose a caso non porta a nessun risultato.
Non trattare superficialmente diecimila argomenti, non interessano a nessuno e non starai dando nessun valore aggiunto a chi ti segue.
Saltare di palo in frasca potrebbe farti apprezzare da qualcuno che ama la varietà, ma difficilmente saranno più di qualche individuo.
Mettere tutte le tue energie e la passione in un unico paniere invece, ti aiuterà a catturare una fetta di pubblico ben precisa, vogliosa di vedere ciò che hai da offrire.
Non importa quale sia l’argomento, anche fossero foto di margherite.
Troverai sempre gente che condivide il tuo stesso interesse, per quanto possa sembrarti impossibile.
Se scegli con criterio e sulla base di ciò che ami, lo si vedrà nei risultati.
Si può facilmente distinguere chi fa qualcosa con passione rispetto a chi invece è spinto solo dal desiderio del successo.
10) Cura il testo delle tue foto per Instagram
Se la foto sarà accompagnata da un buon testo, avrà un supporto che l’aiuterà a spiccare in mezzo alla massa.
Anche se Instagram è un social più incentrato sulle immagini, non sottovalutare mai il valore di un buon testo ben scritto.
Con questo non voglio spingerti a scrivere la divina commedia sotto ogni singola foto, assolutamente!
Puoi limitarti anche solo a due righe ben scritte, una battuta di spirito o un’acuta osservazione che combacia con il contenuto visivo.
Non lanciarti in citazioni carismatiche ce male si sposano col tuo scatto.
Devi creare la giusta armonia tra i vari elementi, facendo si che l’uno accompagni l’altro.
Non sarà sempre semplice, ma ti darà risultati mille volte migliori di qualsiasi altra cosa.
Le parole contano, anche per le foto su Instagram!
11) Cura gli Hashtag
Ma tu lo sai a cosa servono gli hashtag o pensi siano li solo per corredare la foto?
Devi sapere che ognuno di essi serve per permettere che la foto possa essere cercata con facilità, organizzandola in gruppi.
Sotto un tag di lasagne è ragionevole supporre che, una volta aperta la sezione, ci si troverà ad osservare immagini contenenti questo tipico piatto italiano.
Ovviamente, a causa di una certa inconsapevolezza, le persone hanno iniziato a utilizzare impropriamente questo strumento.
Sotto il tag “love” per esempio, sarà facile trovarci un po’ di tutto, essendo che si possono intendere molte cose con questo termine come, ad esempio, l’amore per la limonata.
Per questa ragione, prima di sparare trenta hashtag completamente a caso, dovresti documentarti un pochino.
Se vuoi postare una foto con l’oceano, sarebbe meglio cercare varie opzioni di tag i quali trattano e racchiudono questo tipo di elemento.
Se li metti a caso perderai potenziali occasioni di essere trovato da chi veramente ti sta cercando, finendo col raggiungere un pubblico indesiderato.
12) Menziona nella foto le pagine giuste
Come per gli hashtag, le menzioni di altre persone o pagine vanno fatte con una certa cura.
Menzionare significa dare a questo soggetto la possibilità di ripubblicare sul suo profilo quel contenuto a tuo nome.
Il che è davvero una grande possibilità perché ti può fornire l’accesso a una maggiore visibilità.
Ovviamente però non sarà tutto così semplice e immediato.
La competizione per apparire su pagine famose è davvero serrata e, a meno che il tuo contenuto non sia di livello assoluto, difficilmente verrai scelto.
Cerca di studiare attentamente chi menzionare, scegliendo in base al tipo di contenuti che quella pagina è solita postare.
Se speri che qualcuno che tratta viaggi riposti le tue foto di margherite allora stai decisamente sbagliando qualcosa.
Per avere successo occorre mettere sempre moltissima cura e attenzione ai dettagli, per Instagram come in ogni altra cosa.
13) Prendi una idea e presentala in modo diverso
Una delle cose che capita di vedere più spesso su Instagram, sono profili tutti uguali che si ispirano sempre alla stessa idea di base.
Ora, ovviamente creare un format mai visto prima da zero non è così semplice, quindi non mi sembrerebbe logico proportela come idea.
Quello che ti sto dicendo è di prendere un format che già esiste e di stravolgerlo, facendolo apparire completamente nuovo.
Per farti un esempio posso citarti la mia pagina personale (@francescobiestro).
Quando viaggiavo per il mondo, volevo provare anche io ad avere una pagina IG di successo, ma non volevo fare le classiche foto in cui ci sono io nei vari posti.
Questo perché non mi piace come idea e perché mi darebbe fastidio copiare e basta.
Per questa ragione mi sono portato dietro un piccolo peluche e ne ho fatto il protagonista del profilo.
Ho smesso prima di raggiungere grandi numeri, ma il livello di apprezzamento per le foto era sbalorditivo.
Come puoi vedere però, ho preso l’idea già usata da millemila travel blogger e l’ho trasformata in qualcosa di personale e che mi divertisse fare.
Ora prova anche tu a fare lo stesso!
14) Sii spiritoso
Le foto belle sono belle, su questo non ci piove.
Ma, se andiamo a vedere i numeri effettivi, alla fine uno dei format che ha più successo è quello dello humor.
Questo perché, quando sei di ritorno da una dura giornata di lavoro, vedere una bella foto fa piacere ma è ancora meglio qualcosa che faccia ridere.
Evita idee pesanti, difficili da elaborare e che richiedano sforzi mentali.
Lo so, sto promuovendo la frivolezza invece della cultura ma, se il tuo obiettivo è fare foto che abbiano successo per Instagram, il metodo più veloce e semplice è questo.
L’utente medio non ha tempo da perdere, vuole passare e raccogliere qualcosa al volo, senza fermarsi.
Una bella scena divertente ti porterà sicuramente un sacco di like.
15) Sii romantico nelle tue foto per Instagram
Non vuoi essere spiritoso o semplicemente non ti riesce? Allora sii romantico.
Un altro genere che non stanca mai e riesce sempre a far appassionare il pubblico, è quello delle foto ricche di sentimento.
Crea contesti romantici, immortala la tua vita di coppia (se non ne hai una puoi fare ironia sulla cosa, vedi punto sopra) nella sua intimità e delicatezza.
per quanto una giornata possa essere stata dura e una persona si possa sentire di mal umore, si fermerà sempre su una bella foto ricca di sentimento.
Crea le giuste ambientazioni, studia la scena, accendi candele e usa colori caldi. Questi sono solo alcuni dei metodi per creare perfette scene romantiche.
Ora sai le linee guida per delle fantastiche foto da pubblicare su Instagram.
Ricordati sempre di non essere solo la copia di qualcuno che esiste già, trova una tua identità e sviluppala intorno ad un progetto concreto.
Se farai le cose per bene e con passione i tuoi follower se ne accorgeranno, ricompensandoti con valanghe di like!
Se hai dubbi o domande riguardo a Instagram e il mondo social, scrivicelo qui sotto nei commenti.
Segui le nostre pagine per restare sempre aggiornato per quello che riguarda il mondo della fotografia con iPhone:
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con amici e parenti e fai conoscere anche a loro il mondo di iCamera.