In questo articolo, diviso in 3 STEP, condividerò con te tutti i miei trucchi e le mie conoscenze personali su come fare foto professionali con iPhone.

Per spiegarti tutto a dovere ci vorrà del tempo, per cui ti consiglio di metterti comodo e magari anche di prendere appunti.

Se hai un’attività di qualsiasi genere, un blog dove condividi la tua grande passione con il resto del mondo, o se semplicemente vuoi distinguerti dalla massa, allora devi sapere tutto ciò che riguarda la Fotografia da iPhone fatta in modo professionale.

Se possiedi un ristorante ad esempio ma le foto dei tuoi piatti lasciano a desiderare, mi domando, con quale biglietto da visita ti stai presentando ai tuoi clienti?

Oppure, se hai un blog dove racconti dei tuoi viaggi ma le tue foto non riescono minimamente a descrivere la bellezza dei posti di cui parli, come potranno i tuoi lettori interessarsi a te?

Viviamo in modo sempre più visual ed avere delle ottime fotografie nel proprio arsenale può davvero fare la differenza.

Ovviamente una possibile soluzione potrebbe essere quella di assumere un costoso fotografo professionale e lasciare che sia lui a svolgere tale compito.

Se però sei qui a leggere le mie parole allora significa che vuoi essere tu a fare dei meravigliosi scatti con il tuo fantastico iPhone.

Certo con un semplice schiocco di dita non sarà possibile pretendere la luna, ma attraverso questa guida a step, riuscirai senz’altro fin da subito a scattare fotografie eccezionali.

Sei pronto? Cominciamo!

 

STEP 1: Conosci in profondità le potenzialità della fotocamera iPhone

Partiamo subito col dire che, per scattare foto professionali con il tuo iPhone, dovrai conoscere al meglio tutte le funzionalità che mamma Apple ci mette a disposizione.

Ti faccio un esempio, sei un pilota di Formula 1 che gareggia per uno team più forti del mondiale. Come ogni anno le macchine evolvono e quest’anno stai per salire, per la prima volta, nella tua nuova vettura.

Vedi il tuo volante di fronte a te, ma purtroppo non conosci l’uso di tutti i bottoni o le manopole. Di fatto non conosci le funzioni della tua autovettura.

Come puoi pensare di riuscire a vincere le gare e perfino il mondiale se non sai come usare lo strumento che hai tra le tue mani?

Per questo, ora vediamo insieme una panoramica delle più importanti funzionalità della fotocamera dell’iPhone.

 

Lenti

obiettivi iphoneGli iPhone di nuova generazione portano con se numerose lenti montate nella parte posteriore del tuo iPhone.

Assicurati di usare sempre quella più appropriata (non scattare ad esempio un ritratto col grandangolo) e mantienile sempre pulite in modo da evitare fastidiosi aloni.

Usarle nel modo corretto però non è semplice, ci vuole tanto studio e sperimentazione.

Ad esempio L’ultra-grandangolare (0,5x) è quello che ti serve per la fotografia d’interni..

Oppure il grandangolare (1x) si presta alla perfezione nella fotografia paesaggistica ed in quella notturna.

Ed infine il teleobiettivo (2x, 2.5x, 3x) è perfetto per la fotografia ritrattistica.

 

Qui in basso puoi trovare ulteriori approfondimenti sulle lenti del tuo iPhone:

Quando e Come Usare le 3 Lenti Native

Grandangolare iPhone: come e quando usarlo al meglio?

Teleobiettivo iPhone: come, quando e perché si usa?

 

Griglia Fotografica

Regola dei terzi - Composizione fotograficaLe fotografie professionali con iPhone devono partire da un contesto di base professionale.

Scattare le tue foto senza aver attivato la griglia fotografica è un pò come fotografare da bendati.

Avere qualcosa che ti copra gli occhi può essere piacevole in qualche contesto, ma di sicuro non lo è in quello fotografico 🙂

Per questo è necessario disporre della griglia fotografica, perché è la stella polare che indica a tutti i fotografi del mondo cosa fare con la scena che hai di fronte ai tuoi occhi.

Grazie alla griglia si può usare la regola dei terzi che è sicuramente una di quelle con maggiore importanza in ambito fotografico.

L’iPhone ti da la possibilità di avere sempre con te queste linee guida attraverso la funzione “griglia” (per attivarla vai su [Impostazioni] e poi su [Fotocamera]).

 

Per saperne di più sulla griglia fotografica ti consiglio di leggere questi articoli qui in basso:

Griglia Fotocamera iPhone: Come Usarla nelle tue Foto?

Quali sono le Migliori Impostazioni della Fotocamera iPhone?

 

Messa a Fuoco

Tutti gli iPhone, come sai, hanno la funzione di messa a fuoco automatica che, seppur molto valida, non si sposa sempre a dovere con la fotografia professionale.

Infatti non sempre gli algoritmi che determinano il punto di messa a fuoco riusciranno a capire le tue reali intenzioni fotografiche.

Per cui il mio consiglio è quello di mettere sempre a fuoco manualmente.

Puoi farlo molto semplicemente toccando il punto dello schermo che desideri a fuoco e se desideri spingerti oltre potrai anche bloccare il fuoco su quel punto.

Per fissare il fuoco sul soggetto desiderato dovrai mantenere premuto il dito sullo schermo fino a che non comparirà il messaggio di “BLOCCO AE/AF”.

Blocco AE/AF iPhone - foto professionali con iphone

 

Per saperne di più sulla messa a fuoco sul tuo iPhone ti consiglio di leggere gli articoli in basso:

MESSA A FUOCO IPHONE: 7 STRATEGIE PER SCATTARE FOTO NITIDE

COME EVITARE DI SCATTARE FOTO SFOCATE CON IL TUO IPHONE

COME METTERE IL BLOCCO AE/AF SULLA FOTOCAMERA IPHONE?

 

Scatto continuo

Salto in aria con sfondo mareSe il soggetto è in movimento, cogliere l’attimo perfetto con la modalità classica risulterà pressoché impossibile.

Per questo ti viene in soccorso il multiscatto, detta anche modalità a scatto continuo.

Questa funzione ti permette di scattare una sequenza di foto in rapida successione che garantisce il risultato anche nelle condizioni più difficili.

Poi in seguito, nella Galleria Foto potrai sempre scegliere quale, dei numerosi scatti, vuoi tenere.

 

Per saperne di più sul multiscatto del tuo iPhone ti consiglio di leggere l’articolo in basso:

COME USARE IL MULTISCATTO SU IPHONE? SCATTARE IN BURST MODE

 

Apple Pro Raw

jpg vs prorawDall’avvento dell’iPhone 12 Pro, la Apple ci ha deliziati con questo nuovo formato di scatto, ovvero Apple Pro Raw.

In precedenza avevamo solamente due opzioni come formato finale della nostra foto, ovvero il classico JPEG o l’ottimizzato HEIF.

Questa novità è una chicca professionale, che avvicina molto di più un utente medio allo scattare delle foto professionali con l’iPhone.

In quanto solamente coloro che conosco bene la fotografia, specialmente se da iPhone, riusciranno a tirar fuori il massimo da questo specifico formato.

Ma, andando a stringere, cosa si ottiene scattando con Apple Pro Raw?

Avremo come risultato finale di scatto una foto molto grezza, senza troppe elaborazioni ma comunque con le migliorie software quali il deep fusion, lo smart hdr e così via.

Si ottiene una foto molto pesante, impossibile stare sotto ai 20Mb per foto, ma piena di informazioni, dalle quali si può estrapolare il massimo nella fase di post-produzione.

Ed è proprio durante la post-produzione che si può sfruttare a dovere questo formato, la foto scattata con Apple Pro Raw permette delle modifiche che è impossibile fare con il classico JPEG.

Ed è per questo che è davvero una chicca professionale.

 

Modalità Ritratto

Rachele Modalità RitrattoLa modalità Ritratto è una funzione già presente nei nostri iPhone già da qualche anno, ma da quando è stata introdotta ha realmente rivoluzionato la fotografia da iPhone.

Perché? Fino a qualche anno fa, avere una sfocatura sulle foto scattate da iPhone era pressoché impossibile, e quindi chi voleva usare la sfocatura nei propri scatti si doveva rivolgere ad app come Focos, o addirittura a costose, pesanti ed ingombranti macchine fotografiche.

Guarda la foto qui in alto (a sinistra se leggi l’articolo da PC) nota come il punto di messa a fuoco è sulla mano della ragazza, mentre tutto il resto è perfettamente sfocato.

Per ottenere questo scatto creativo ho usato la modalità Ritratto, che se usata su di un volto può creare questo fantastico effetto bokeh.

come fare foto sfocate iphone - foto professionali con iphone

Se vuoi approfondire questo tema, che ti aiuterà a scattare foto ritrattistiche professionali con il tuo iPhone, ti consiglio di leggere questi articoli di approfondimento:

Modalità Ritratto iPhone: 8 Risposte sulla Funzione di Ritratto

13 Trucchi per bellissime foto ritratto con il tuo iPhone

Focos: l’App per la Modalità Ritratto su tutti gli iPhone

Effetto Bokeh iPhone: Come Fare Foto con lo Sfondo Sfocato

 

Modalità Notte

Foto Modalità Notte iPhone Apple

Infine ma non meno importante, c’è la modalità Notte sui nostri iPhone. Questa funzione è stata introdotta con l’avvento dell’iPhone 11.

Come puoi vedere dagli scatti qui in alto, questa funzione riesce davvero a catturare anche il più piccolo bagliore di luce ed è stata la vera rivoluzione della fotografia da iPhone.

Si perché questa tipologia fotografia, è sempre stata il tallone d’Achille della Fotografia da iPhone, sopratutto per coloro che hanno sempre voluto provare a scattare delle foto professionali.

Ora invece, quando l’iPhone rileva che c’è poca luce attorno a te attiva la modalità Notte. Con questa modalità l’otturatore fotografico rimane aperto per diversi secondi, catturando più luce possibile nella scena.

Ovviamente se non si conosce bene come usare questa funzione si possono fare dei pastrocchi giganteschi, per cui come sempre ti consiglio di leggere gli articoli di approfondimento qui in basso:

Modalità Notte iPhone 13: Come funziona? Quali novità ha Portato?

Modalità Notte iPhone 12: Cosa Cambia dal’iPhone 11

7 Tecniche su Come Usare la Modalità Notte sulla Fotocamera iPhone

Come Scattare Foto da iPhone con la Modalità Notte?

 

STEP 2: Usa le regole della Fotografia e sii creativo con il tuo iPhone

Grazie allo STEP 1, ora sai quali sono le funzioni più importanti del tuo iPhone per fare foto professionali sul tuo iPhone.

Ma da sole, le tue conoscenze sullo strumento non bastano per scattare foto meravigliose.

Le grandi foto non si scattano storte, controluce o con mani tremolanti. Occorre la giusta tecnica.

Per questo nello STEP 2, vediamo insieme alcune delle regole e/o tecniche più famose che ti permetteranno sicuramente di fare un’ulteriore passo in avanti.

 

Scatta foto semplici

foto orizzonte drittoI dipinti incasinati di Picasso sono certamente riconosciute come grandi opere.

Opere che sicuramente hanno fatto la storia, ma questo non significa che devi imitarli a tutti i costi.

Cerca piuttosto, quando realizzi il tuo scatto, di mantenere le composizioni semplici, pulite e armoniose.

Ricorda questa regola chiave nella fotografia: Un singolo soggetto è meglio di averne dieci.

Guarda la foto qui in alto ( o destra se stai leggendo questo articolo da desktop). Un vero tripudio della semplicità ed un piccolo passo in avanti verso lo scattare foto professionali con il tuo iPhone.

 

Gioca con le angolazioni

Angolo creativo foto - foto professionali con iphoneStare in piedi di fronte al tuo soggetto con l’iPhone alla stessa altezza del suo volto è sicuramente l’ideale nel caso in cui tu voglia fare delle foto ritrattistiche.

In tutti gli altri casi però, essere creativi con gli angoli e quindi giocarci può essere sempre un ottimo rimedio alla noia nel guardare il tuo scatto.

Mostra il mondo attorno a te in un modo in cui gli osservatori delle tue immagini non sono abituati.

Per questo ad esempio la Fotografia Macro ha da sempre un gran successo. Perchè noi, il “mondo del piccolo”, non lo vediamo.

Dal basso, dall’alto, di lato… Insomma cambia la posizione da cui scatti.

Specialmente (ma non solo) quando il soggetto è immobile devi essere tu a cambiare la prospettiva.

La più facile e, solitamente, efficace è provare a scattare in prospettiva dal basso. Questo darà immediatamente un look accattivante e diverso al tuo scatto.               

Cerca quindi di scovare interessanti angolazioni, giocare con le strutture circostanti e dare quel pizzico di fantasia che l’ambiente intorno a te potrebbe permetterti.

 

Riflessi, silhouettes e ombre

Foto Silhouette - Esposizione Fotografica iPhone - Foto professionaliNella fotografia la prima regola è la quella di conoscere la fotografia: con le sue regole, le sue tecniche, ecc.

Ma come anche detto nel consiglio precedente nella fotografia la seconda regola è sperimentare.

Puoi quindi usare gli elementi intorno a te, in modo che caratterizzino la tua foto.

Ad esempio puoi:

  • Usare l’acqua per creare riflessi;
  • Scattare in controluce per creare delle foto silhouettes;
  • Usare le ombre per dare profondità alle tue opere.

Nulla è vietato e sei tu a dover trovare il giusto mix.

 

Il potere della simmetria

simmetriaUn altra delle tecniche che ti farà scattare foto eccezionali dal look davvero professionale è usare la simmetria a tuo vantaggio.

Una buona simmetria può essere individuata nel mondo circostante tra i motivi architettonici, nella natura o in qualunque posto, ma può anche essere creata artificialmente.

Far si che la tua foto sia simmetrica porterà gli amanti dell’ordine e della precisione ad amare il tuo scatto, ma c’è un però…

Si perché la VERA simmetria è quella perfetta.

Se il tuo scatto ha la parvenza di essere simmetrico, ma poi invece ad uno sguardo più attento si nota che non è così, finirai sicuramente per deludere chi guarda la tua foto.

 

Scatta usando delle linee guida

Quando si compone uno scatto, come abbiamo detto nel primo consiglio dello STEP 2, bisognerebbe mantenerlo semplice.

In modo che sia immediatamente chiaro cosa vogliamo comunicare o dove guardare.

Una tecnica da sfruttare per elevare ancora di più la comprensibilità e la semplicità di uno scatto è quello di usare delle linee guida, che guidano l’occhio dello spettatore nel punto da te scelto.

fotografare con iphone - foto professionali con iphone

Guarda la foto qui in alto. Guarda come le linee guida indicano perfettamente allo spettatore dove guardare (anche i colori aiutano in questa foto).

Le linee attirano lo sguardo e rendono la foto interessante.

Usa ciò che ti circonda e sfruttalo al massimo delle sue potenzialità, solo così potrai fare foto di successo.

 

Usa solo 2/3 Colori

modifica foto iphoneAbbiamo parlato della semplicità e nel consiglio qui in alto abbiamo detto come le linee guida aiutano l’occhio dello spettatore.

Sai cosa altro aiuta a focalizzare l’attenzione su di un determinato punto della foto? I colori.

I colori possono davvero essere usati in milioni di modi diversi per dare vita a una foto che sia originale e capace di attirare l’occhio ma c’è una MA…

Si perché come sempre, deve essere la semplicità a farla da padrone, non il caos.

E quindi?

Le foto professionali con iPhone hanno 2 colori (massimo 3) predominanti nel tuo scatto, meglio se complementari o opposti, con i primi che sono diverse gradazioni della medesima tonalità (o di quelle vicine) e i secondi che invece sono l’esatto contrario.

 

Insomma, saper comporre al meglio una fotografia è davvero un’arte, per questo ti consiglio di leggere anche questi articoli di approfondimento qui in basso: 

Composizione Fotografica: 7 Consigli per Scatti Perfetti con iPhone

I Grandi Fotografi che Hanno Fatto la Storia della Fotografia

Come usare al meglio i colori nelle tue foto da iPhone?

7 Buone Abitudini che OGNI Fotografo dovrebbe Imparare

 

STEP 3: Edita da professionista le foto con il tuo iPhone

Ora che ti ho dato alcune dritte sulle funzionalità della fotocamera e su alcune tecniche di scatto sulla fotografia professionale con iPhone, è tempo di passare alla fase numero 3, l’editing.

Questa controversa pratica è da sempre molto amata o molto odiata.

I puristi la ritengono eretica e vorrebbero liberarsene, altri invece non potrebbero vivere senza.

Prima e dopo Irene - foto professionali con iphone

Noi di iCamera ovviamente facciamo parte della categoria che crede che la bellezza di uno scatto derivi per il 50% dal momento dello scatto e per il 50% dal momento dell’editing.

Senza editing quindi la tua foto non potrà mai essere davvero completa.

Ora quindi vediamo insieme le migliori tecniche che tu possa usare, per un’editing davvero professionale all 100%

 

Premessa: Scarica Adobe Lightroom e Snapseed

Prima di poter editare le tue foto in modo efficace bisogna conoscere gli strumenti a tua disposizione.

Chi non parte proprio da zero, conoscerà sicuramente queste due app per iPhone, ovvero: Lightroom Mobile e Snapseed.

La prima è l’app perfetta per iniziare ad editare la tua foto in modo super professionale, anche grazie alla possibilità di modificare il tuo scatto con i Preset.

Che a proposito, puoi trovare qui a prezzo super scontato.

La seconda invece va a completare l’opera di editing grazie ad alcune funzioni che Lightroom non ha (o le ha a pagamento).

 

Come sempre, se vuoi conoscere in maniera più approfondita queste app, che ti condurranno nello scattare foto professionali con il tuo iPhone, ti consiglio di leggere questi articoli che trovi qui in basso:

Tutorial Lightroom Mobile: scopri la guida completa in italiano

Tutorial Snapseed: come usare questa app di editing?

 

Ora invece passiamo ad alcune tecniche che puoi usare per editare al meglio le tue foto in modo professionale.

 

Illumina le tue foto

Differenza-di-luminosità-modifica-foto-iphone

Il primo suggerimento che ti voglio dare in questo terzo STEP della guida su come scattare foto professionali da iPhone è quello di illuminare il tuo scatto.

Illuminarlo fino ad un punto tale da renderlo gradevole ovviamente, senza strafare troppo.

Spingere troppo potrebbe portarti a “bruciare” zone dello scatto rendendole indistinguibili e brutte da vedere.

D’altronde le foto buie si notano poco e tendenzialmente trasmettono sensazioni meno positive rispetto a quelle che possiedono una luce vibrante.

La prossima volta che apri Lightroom o Snapseed prova ad aumentare il cursore della luminosità in sù e osserva che succede.

 

Aumenta i dettagli nel tuo scatto

Differenza-di-contrasto

Quando posto le mie foto sui Social, molta gente fa fatica a credere che siano davvero stata scattate da un iPhone.

Questo è dovuto all’estrema presenza di dettagli. Ed il come ottenere questo tipo di risultato è uno dei marchi di fabbrica.

I cursori che vado a modificare sono tre (e puoi trovarli tutti e 3 in Lightroom):

  • Chiarezza
  • Nitidezza
  • Contrasto

Ovviamente questi cursori vanno usati con estrema cura e parsimonia, perché un uso eccessivo fa solamente danni.

Andando ad aumentare troppo questo valore andrai ad accentuare i neri, aumentare il rumore fotografico e quel tocco metallico tipico del’sovrautilizzo della chiarezza.

 

Use le regole di composizione

Ritaglio-diverso-modifica-foto-iphone

Questa è l’ultima fermata del treno che porta all’usare le regole di composizione nel tuo scatto.

Si perché talvolta le cose non vengono fatte a dovere nel momento dello scatto, ed è quindi opportuno modificare la tua foto per andare a recuperare quanto perso nella fase di scatto.

Grazie a questi comandi:

  • Ritaglia;
  • Ruota;
  • Prospettiva;

potrai cambiare la composizione generale del tuo scatto ed andare a correggere eventuali errori di cui non ti sei reso conto.

Ricorda anche che così com’è inutile usare 10 parole per chiedere “che ora è?” Non ha senso includere nello scatto cose che non hanno ragione di essere li.

Ritaglia la foto in modo che resti solamente ciò che davvero ti interessa e dove vuoi che si concentri l’attenzione dell’osservatore.

Ovviamente non esagerare, tagliare la foto comporta anche la perdita di qualità della stessa.

Più tagli più perdi quindi cerca di scattare con l’inquadratura giusta in modo da non dover tagliuzzare troppo.

 

Carica i colori

Vividezza e Saturazione - foto professionali con iphone

Se nel tuo scatto ci sono colori piatti e poco piacevoli alla vista, oppure perchè ti sei dimenticato di scattare delle foto semplici a livello cromatico, come ti abbiamo consigliato nello STEP 2, allora hai 3 modi per agire:

  • la prima consiste nell’aumentare la saturazione generale del tuo scatto;
  • la seconda è quella di aumentare la vividezza generale del tuo scatto;
  • la terza e quella più da PRO è di intervenire colore per colore.

Se manca il colore nella scena puoi ricorrere alla saturazione. Aumentando questo valore tutti i toni della foto schizzeranno verso l’alto in modo uniforme.

La saturazione però, se abusata, può portare a risultati molto innaturali e finti rendendo l’immagine un vero schifo.

Cerca di usarla con moderazione e accortezza.

La vividezza invece lavora in modi simili alla saturazione ma allo stesso tempo molto diversi.

Essa infatti aumenta la vivacità dei colori in percentuali diverse, dando la precedenza a verde e rosso.

La vividezza inoltre, anche se aumentata di molto, difficilmente renderà l’aspetto dei colori finto e innaturale.

Ed infine, grazie a Lightroom mobile, hai la possibilità di editare colore per colore, decidendo anche di eliminarne alcuni a favori di altri

 

Crea il tuo stile con Preset + Profilo

Preset iCamera 2.0 - foto professionali con iphoneOgni grande fotografo professionista ha il proprio stile, nel momento dello scatto ma anche e sopratutto nel momento dell’editing fotografico.

È nella fase di editing infatti che si può fare davvero la differenza in questo senso.

Il primo consiglio che voglio darti per distinguerti dalla massa è di usare uno dei nostri +50 Preset per editare le tue foto.

Questi preset sono ottimizzati per iPhone e daranno uno stile certamente originale alle tue foto.

Poi una volta fatto questo ti consiglio di andare a modificare un’impostazione in particolare su Lightroom Mobile non molto conosciuta, che è quella dei profili.

Qui potrai trovare altre decine e decine di profili (concettualmente simili ai Preset).

In questo modo grazie al Preset ed al Profilo da te scelto avrai a disposizione una combinazione unica, che potrai sempre usare per dare il tuo personale tocco alle tue foto.

 

Come sempre, se vuoi approfondire la tematica del fotoritocco per avere delle foto professioni con iPhone ti consiglio di leggere gli articoli qui in basso:

Bellezza Fotografia: Come fa una foto ad essere bella?

Le migliori 8 app per Foto Eccezionali con il tuo iPhone

Modificare le Foto con iPhone: la Guida N.1 sul web

 

STEP BONUS: Usa mezzi professionali

Forse ci avrai già pensato, forse no, ma esistono decine di accessori esterni che permettono di fare foto professionali con iPhone.

 

Acquista il Treppiede

Il primo accessorio professionale che devi avere com te? Il treppiede.

Si perché nessun fotografo professionista che si rispetti non ha mai usato il treppiede almeno una volta nella vita.

Con esso infatti potrai fare anche fotografia notturna di alto livello, utilizzando tempi di scatto molto più lunghi del mondo, ottenendo quindi risultati superiori.

Offerta
Treppiede, Treppiedi Portatile in Alluminio con Telecomando Wireless, Vite di Montaggio da 1/4" e...
  • ✔【Regolabile in Altezza】Lunghezza di conservazione: 44 cm / 17 pollici. Altezza di lavoro minima: 41 cm / 16 pollici, altezza massima di lavoro: 135 cm / 55 pollici. Gambe a tre sezioni con leve...
  • ✔【Stabile e Portatile】Treppiedi ad altezza regolabile in alluminio leggero, forte e robusto, il peso è di soli 575 g. I piedini in gomma antiscivolo sono più saldamente fissati al suolo....
  • ✔【Ruota di 360 Gradi】L'angolo può essere regolato in 3 posizioni, 360 gradi in orizzontale, 180 gradi in verticale e 90 gradi inclinati per soddisfare tutte le tue esigenze. Aiutarti a scattare...

 

Acquista un Teleobiettivo

Gli ultimi modelli di iPhone hanno un sistema di lenti migliorato che permette di fare praticamente ogni genere di fotografia senza il minimo problema e con una qualità eccelsa, ma anche lui ha dei limiti fisici.

Ovviamente per Apple non era possibile inserire uno zoom super spinto nella scocca, quindi se si desidera fotografare la luna o animali molto lontani, acquistare un supertele potrebbe essere la scelta giusta.

Questo modello, oltre ad avere una qualità indiscutibile figlia di Apexel, una delle migliori marche nel settore, arriva a un fattore di moltiplicazione di 28x che permette di zoomare su oggetti lontanissimi senza perdere qualità.

Apexel, Teleobiettivo monoculare telescopico HD da 28X, con otturatore, per iPhone, Samsung, Huawei,...
  • Teleobiettivo: supera le carenze del telefono cellulare che può solo scattare foto ravvicinate, catturando i paesaggi lontani e fornendo un primo piano ad alta risoluzione. In questo modo, gli...
  • Capacità di messa a fuoco individuale: dotato di regolazione esatta per l'obiettivo, con anello di messa a fuoco. Questo permette di regolare la nitidezza del soggetto e il campo visivo (FOV)...
  • Telescopio HD: le riprese con ingrandimento 28X possono riprendere soggetti nitidi. È possibile utilizzare un telescopio con una lunga messa a fuoco con un paralume per scatti a lunga distanza (può...

Acquista un obiettivo Macro

Gli obiettivi macro rappresentano una nicchia della fotografia che racchiude molti appassionati ma anche molti professionisti.

I macro sono obiettivi che permettono una messa a fuoco ultra-ravvicinata e accentuano i dettagli.

Si prestano a fotografie dove, appunto, si vuole mettere in risalto la bellezza dei particolari.

Un esempio comune sono le immagini dei fiori.

Le possibilità di questo genere sono, anch’esse, infinite.

Se ti piacciono i dettagli, tra i tuoi accessori per la fotografia da iPhone, non potrà assolutamente mancare una lente macro.

Offerta
Apexel - Obiettivo macro HD a clip per fotocamera del cellulare, 100 mm, per iPhone...
  • Alta qualità: realizzato con occhiali ottici rivestiti e robusta struttura in alluminio, il vetro rivestito multi-elemento riduce il bagliore del vetro causato dai riflessi. Trasforma il tuo...
  • Con l'obiettivo macro, puoi sparare i piccoli oggetti in modo più chiaro, è ideale per i primi piani, ottenere orientato ai dettagli con un maggiore ingrandimento. Perfetto per gli amanti della...
  • Obiettivo 4K HD: questo obiettivo macro è obiettivo HD, l'immagine ha alta risoluzione, nessuna distorsione, lo sfondo è sfocato. La distanza di ripresa è 40-70mm, ma la maggior parte degli altri...

 

 

 

Conclusioni

Scattare delle foto professionali con il tuo iPhone grazie a questa fantastica guida per te sarà più semplice.

Ripercorriamo brevemente tutti gli step che ci hanno condotto fino a qui.

Nello STEP 1, ovvero sul conoscere in profondità le funzioni principali del tuo iPhone abbiamo visto:

 

Poi nello STEP 2, ovvero quello sul conoscere le regole fondamentali della Fotografia, abbiamo visto:

 

Poi nello STEP 3, ovvero quello sull’editing professionale con il tuo iPhone, abbiamo visto:

 

Ed infine nello STEP BONUS abbiamo visto:

 

Per scoprire tutte le novità su come scattare foto professionali con iPhone e i segreti puoi seguire il nostro canale Youtube, le pagine social di Facebook e Instagram oppure scriverci qui sotto nei commenti ogni dubbio e domanda che ti venga in mente.

Non dimenticare di condividere queste preziose informazioni con amici e parenti in modo da far conoscere anche a loro questo meraviglioso e sconfinato mondo.