Se stai cambiando sistema e hai scelto iPhone (ben fatto XD) o per qualsiasi altra ragione, potresti aver bisogno di trasferire foto da Android a iPhone, ma come?
Esistono in verità alcuni semplici metodi per fare delle tue foto tutto ciò che desideri, spostandole senza problemi in un battito di ciglia.
In quest’articolo vedremo insieme i migliori, in modo da fornirti una panoramica completa sulle possibilità a disposizione e garantirti un passaggio tranquillo e sereno.
Se hai una montagna di foto e le devi trasferire subito da Android a iPhone, come possiamo aspettare oltre? Iniziamo subito!
Trasferire foto da Android a iPhone con Google Foto
Il primo metodo per trasferire le tue immagini è sicuramente quello che passa attraverso l’utilizzo di Google Foto, una piattaforma molto simile a iCloud.
Nel caso non sapessi di cosa si tratta, Foto è una memoria d’archiviazione online che Google ci offre per immagazzinare i nostri file, non dobbiamo fare altro che mantenerla aggiornata.
Di tanto in tanto infatti, non dovrai fare altro che un semplice backup (si può impostare in automatico con cadenza regolare) per avere una copia di tutte le tue immagini in questa memoria virtuale.
Una volta che hai bisogno di passarle su iPhone, ti basterà installare la medesima app anche sul melafonino, inserire le credenziali e scaricare tutti i file che desideri.
Grazie a questo servizio gratuito sarai anche in grado di avere tutte le foto su qualunque altro dispositivo sul quale installerai l’app, bello vero?
Trasferire Foto da Android a iPhone usando il PC
Su questo metodo non ho intenzione di dilungarmi troppo in quanto ho scritto un’accurata guida per trasferire le foto da iPhone a PC, quindi occorre solo integrarla un pochino.
Per prima cosa, se vuoi spostare dei file su iPhone senza usare i sistemi di memorie online, devi passare per un’app che si chiama iTunes.
Se sei un possessore d’iPhone sai sicuramente di cosa sto parlando ma, in caso tu non la conosca, la puoi trovare da scaricare sia per il Mac che per i sistemi Windows.
Grazie a essa potrai trasferire qualsiasi dato sul melafonino semplicemente collegandolo con il cavo USB e spostando i file come con una semplice chiavetta.
Per esportare i dati da un telefono Android è ancora più semplice in quanto non hai bisogno di nessun programma, i telefoni vengono visti come memorie d’archiviazione semplicemente collegandoli con il cavo USB quindi basta trascinare le foto da una cartella all’altra.
Alcuni modelli possono richiedere qualche passaggio in più, quindi ti consiglio di leggere una spiegazione dedicata specificatamente al tuo modello.
Trasferire Foto da Android a iPhone usando Passa a iOS
Passa a iOS è un app per trasferire le foto da Android a iPhone in pochi semplici passaggi e funziona come un orologio svizzero.
Per usarla dovrai prima di tutto scaricarla e installarla sul tuo dispositivo Android e poi iniziare la procedura di configurazione del tuo iPhone.
Per usare questo metodo è necessario avere un telefono vergine o fare un ripristino delle impostazioni di fabbrica, in modo da rifare la procedura d’inizializzazione.
Una volta impostato tutto, durante la fase di settaggio dell’iPhone ti verrà chiesto se vuoi migrare dati da altri dispositivi.
Qui ovviamente dovrai scegliere di si e, attraverso Passa a iOS, selezionare quali dati vuoi che vengano inviati al melafonino.
Conclusioni
Tutti questi metodi sono davvero semplicissimi ed eseguibili in pochissimo tempo, una volta preso il telefono in mano ti renderai conto di quanto tutto sia stato reso incredibilmente intuitivo e facile per gli utenti.
Spero di averti aiutato a trasferire le foto da Android a iPhone, se vuoi approfittare di altri contenuti gratuiti di iCamera come video e guide, lascia un like alla nostra pagina Facebook, Instagram e canale Youtube.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e scrivici nei commenti ogni tuo dubbio o domanda, noi risponderemo al più presto.