I colori nelle foto sono sempre una delle parti più rilevanti, i quali possono davvero catturare l’attenzione dell’osservatore.
Se volessimo fare un paragone potremmo dire che le luci e i colori sono i due ballerini principali, che si dividono equamente la scena e che danno vita allo spettacolo.
Capirai quindi che, se li affidassi al caso, andresti facilmente incontro a risultati mediocri e poco soddisfacenti.
Per aiutarti a capire come ottenere il massimo, ho scritto questa guida che racchiude tutta l’essenza e i principali metodi per valorizzare i colori nelle foto.
Vediamoli insieme.
Premessa
In quest’articolo parlerò di colori complementari e analoghi ma per farlo devo prima spiegarti cosa sono.
Prendendo come esempio la ruota qui sopra, i colori contrapposti e collegati dalle frecce sono quelli che si chiamano complementari.
Quelli analoghi invece sono tutti quelli vicini a quello scelto da noi, quindi immediatamente a sinistra e a destra.
Detto questo possiamo proseguire.
1) Usa i colori per suscitare emozioni
Ogni persona reagisce a suo modo vedendo un determinato colore, quindi difficilmente otterrai emozioni sempre uguali.
Il rosso solitamente indica emozioni forti come rabbia, amore, passione e tutta una serie infinita di sensazioni molto impetuose.
Il blu e il verde invece sono sinonimo di calma e serenità poiché associati con la natura e situazioni rilassanti.
Il bianco è sinonimo di purezza e luce mentre il nero di mistero ed eleganza (oltre che paura) quindi vanno sempre sfruttati in questi contesti.
Si potrebbe andare avanti all’infinito elencando in dettaglio cosa può suscitare ogni colore, il punto è cercare di usare quello giusto per cosa vogliamo comunicare noi.
2) Usa colori complementari
Come detto prima, questi sono i colori che si trovano agli opposti nella ruota e, nelle foto, se usati insieme creano un senso di energia ed eccitazione.
Questo stacco netto tra gli elementi è molto piacevole per l’occhio, oltre a rendere la foto facile da capire e distinguere.
Un esempio è quello d’inserire qualcosa di rosso acceso in un contesto verde, come un praticello.
Tenendo sempre bene a mente che, nei panorami, sarebbe meglio inserire una persona, potresti far indossare a essa un bel vestito di un colore contrastante con la scena.
Non limitarti solo a questo esempio, prova tutti i colori complementari tra loro e trova il tuo stile preferito.
3) Usa i colori analoghi
Prima abbiamo provato coi complementari, adesso è tempo di spostarci sugli analoghi in modo creare armonia e serenità.
Devi sapere che, se i complementari colpiscono, gli analoghi rilassano e creano un mood tranquillo e soffice che da sensazioni morbide per la mente e gli occhi.
Quindi allestisci una scena fatta di queste tonalità o, se preferisci, scegline una sola e usala nelle sue mille sfumature.
Evita qualsiasi tipo di contrasto forte, quando osservi tu per primo dovrai percepire la calma che regna in quel contesto.
Nella foto qui in basso, ogni elemento si integra perfettamente all’interno dello stesso tema. Cerca di ricreare lo stesso effetto con gli oggetti presenti a casa tua.
Se non la senti tu, probabilmente non ci riuscirà nemmeno la persona a cui mostrerai il tuo lavoro.
4) Usa colori vividi
Colori smorti e slavati, generalmente, non suscitano grandi impressioni nelle persone, quindi perché sceglierli nelle tue foto?
In realtà se vuoi trasmettere calma vanno bene, ma non di certo quando l’intento è di colpire in modo forte e deciso il tuo pubblico.
Stai attento però, non dovrai creare un quadro che sembra uscito da un hippie degli anni sessanta.
In queste due foto c’è un colore neutro e uno che spicca, il che focalizza invece di distogliere l’attenzione di chi guarda.
Scegli un colore e crea in base a esso la scena o, vice versa, se hai una scena cerca un colore che si sposi bene con essa.
Immagini confuse non ottengono nulla, quelle ben strutturate hanno successo.
5) Usa colori slavati
Come noterai ti sto dando consigli in contrasto tra loro ma questo perché ogni cosa ha la sua applicazione, a parte ovviamente gli errori.
Se vuoi creare una scena che evoca un sogno, con quell’aura d’incanto che la avvolge, mettere come colore predominante un giallo canarino non sarà una cosa efficace.
Per ottenere quello che ti sei prefissato dovrai usare app per la post produzione, come Lightroom e Snapseed.
Andando sulla saturazione, muovi il cursore verso sinistra e togli colore alla foto. In questo modo apparirà più spenta.
Poi, vai su chiarezza e contrasto e abbassa anche questi due, il risultato sarà una foto con quasi sfumata che darà esattamente l’effetto che cerchi.
6) Riempi l’immagine con un solo colore
Un modo per creare un effetto davvero piacevole e impattante nell’osservatore è quello d’inserire un solo colore predominante che riempia l’intera foto.
Ovviamente per farlo avrai bisogno di qualcosa come una trama, una serie di elementi molto simili e vicini tra loro che siano identici almeno nella colorazione.
Se ti sembra difficile e poco probabile incontrare qualcosa del genere, ti sbagli.
Un’opzione potrebbe essere prendere molte monetine di rame e disporle sul tavolo, fotografandole una accanto all’altra.
Guarda come, nella prima foto, un semplice filo dell’albero di natale crea uno scatto davvero interessante grazie al suo colore e ai riflessi.
Altri esempi? Fiori, erba, gomitoli di lana… Insomma le idee e le possibilità sono davvero infinite, basta guardarsi intorno.
7) Crea una color splash
Questo termine letteralmente significa “schizzo di colori” e risalta avvero moltissimo nelle foto.
Fondamentalmente consiste nel prendere una scena in cui c’è un colore predominate, possibilmente uno abbastanza spento, e aggiungere un elemento esterno coloratissimo.
Nell’esempio qui sopra i peperoni sembrano davvero elementi bellissimi in questo sfondo nero e spento, pur essendo semplici ortaggi.
Una situazione più generica potrebbe essere un impermeabile giallo in mezzo una grigia e nebbiosa strada cupa, darebbe sicuramente vita a un risultato eccezionale.
Non ci non molte regole da seguire in questo caso, prendi un elemento che spicca e piazzalo in un contesto monotono.
Semplicissimo.
8) Assicurati di scattare con la corretta esposizione
Avere le luci bilanciate all’interno della scena va a influire anche sui colori.
Se sottoesponi un bel prato verde, prenderà delle tonalità molto meno affascinanti e piacevoli alla vista.
Per questa ragione devi, una volta selezionata la messa a fuoco, usare la barra laterale con il simbolo del sole per trovare la corretta esposizione.
In alternativa puoi anche decidere di usare la funzione smart HDR, la quale bilancerà in automatico le varie zone luminose della scena.
Cerca sempre l’esposizione perfetta per i migliori colori nelle tue foto.
9) Scegli colori caldi o freddi
La temperatura della foto non ha niente a che vedere con quella ambientale, quindi se scatti con quaranta gradi non avrai immagini calde.
Quello di cui parlo è la tonalità a cui tende la foto, ed è una cosa che dipende dal tipo d’illuminazione presente.
Come le lampadine di casa tua o dei fari delle auto, quelle che producono luce blu sono chiamate fredde mentre le gialline calde.
Se scatti durante la Golden Hour, la luce sarà molto gialla e quindi avrai foto calde.
Vice versa se catturi l’immagine durante la Blue Hour, avrai automaticamente una dominante blu e scene fredde.
Non esiste una soluzione migliore, solo una più adatta a quello che desideri ottenere.
10) Modifica i colori nelle foto in fase di editing
In fase di editing si può dare davvero qualsiasi cosa, compreso modificare i colori nelle foto.
Non mi riferisco solo al dargli un po’ più di vivacità o saturazione, ma parlo proprio di trasformare un blu in un verde ad esempio.
Questi livelli di editing sono molto avanzati e vanno fatti con una certa cura e senza mai eccedere.
Se vuoi sapere di più sul come editare una foto, puoi leggere quest’articolo passo passo che ti aiuterà moltissimo.
In ogni caso, questo genere di manipolazioni ti porterà a ottenere quei giochi di colore che, per un motivo o per un altro, non ti è stato possibile ottenere in fase di scatto.
11) Trasforma le foto in bianco e nero
Un modo interessante per gestire i colori nelle foto è quello di rimuoverli completamente e trasformare lo scatto in bianco e nero.
Ho scritto una guida che potrebbe darti qualche spunto in più in merito ma, in ogni caso, voglio darti qualche consiglio anche qui.
Per prima cosa evita di usare la modalità che trovi nel menù del telefono, molto meglio andare a togliere i colori direttamente attraverso qualche app di editing.
Seconda cosa gioca molto sui contrasti, magari accentuandoli un po’ e dando allo scatto quel mordente necessario.
Gioca con tutti i valori e poi magari applica anche qualche filtro, tanto per terminare con un tocco creativo.
Conclusioni
Ora sai tutti i metodi migliori per gestire i colori nelle foto, vai la fuori e scatta come un pazzo.
Se hai dubbi o domande, lascia un commento e noi saremo felici di darti chiarimenti.
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo Apple.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e insegna anche a loro a gestire i colori nelle foto.