In quest’articolo ti forniremo 7 consigli utili per inquadrature perfette e per farlo ti parleremo soprattutto della composizione fotografica su iPhone e delle sue regole per ottenere scatti perfetti.
Tutto il divertimento e la creatività racchiusi in una foto derivano appunto dalla composizione fotografica.
Grazie ad essa possiamo distinguerci dalla massa e introdurre uno stile personale ed unico nelle nostre immagini.
È qui che avviene la magia!
Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio della composizione fotografica su iPhone:
1) Usa la regola dei terzi
La regola dei terzi è forse la “regola” più nota della composizione fotografica.
Essa è una delle prime nozioni che i fotografi principianti imparano nelle lezioni di fotografia, a mio giudizio giustamente, perché può aiutare davvero tanto a creare inquadrature interessanti.
Ti dirò comunque che le regole vengono create anche per essere infrante, senza comportare necessariamente la creazione di immagini sbilanciate o poco interessanti.
Tuttavia una persona saggia sa che se si ha intenzione di infrangere una regola bisogna sempre prima conoscerla.
Cos’è la regola dei terzi?
Il principio alla base della regola dei terzi è quello di suddividere un’immagine (sia orizzontalmente che verticalmente) in modo da ottenere 9 riquadri.
La teoria dice che se posizioni dei punti di interesse nelle intersezioni o lungo le linee di questi ultimi, la tua foto diventerà molto più equilibrata e consentirà all’osservatore dell’immagine di interagire con essa in maniera più naturale.
Tutto ciò proprio grazie all’equilibrio che hai creato con questa regola.
Alcuni studi infatti hanno dimostrato che quando si guardano delle immagini, gli occhi delle persone di solito vanno su uno dei punti di intersezione piuttosto che al centro della foto.
Infine, tieni presente che puoi editare la tua foto, andando a ritagliarla, proprio usando la regola dei terzi.
Oggi i programmi di fotoritocco dispongono di ottimi strumenti per ritagliare e reimpostare le immagini in modo che rientrino nelle regole.
Se vuoi sapere quali app di fotoritocco fanno al caso tuo, ti consigliamo di leggere questo articolo: Le 7 migliori app per modificare le tue foto su iPhone
Articolo di approfondimento sulla griglia fotografica su iPhone: Griglia Fotocamera iPhone: a cosa serve e come attivarla?
2) Usa la simmetria degli oggetti a tuo vantaggio
La simmetria è ovunque e grazie ad essa puoi ottenere degli scatti perfetti ovunque tu sia.
Grazie alla fotografia simmetrica, sarai in grado di trovare un potenziale nascosto nelle cose più semplici e anche se non sei un fotografo professionista, potresti trasformare le tue foto in capolavori.
Perché la simmetria è importante per la composizione fotografica su iPhone?
La simmetria è molto importante in una foto dato che le foto simmetriche si distinguono da altre perché risultano attraenti alla vista.
L’essere umano è attratto dalla perfezione visiva e dalle composizioni che lavorano in armonia.
La simmetria esiste in diverse forme e di seguito ti voglio brevemente illustrare i 4 tipi più comuni in ambito fotografico:
-
-
-
- Simmetria Verticale;
- Simmetria Orizzontale;
- Simmetria Radiale;
- Simmetria Riflettente.
-
-
Simmetria verticale
La simmetria verticale è la tipologia più comune.
Disegna una linea verticale immaginaria al centro della tua composizione. Se entrambi i lati sono simmetrici, la tua foto apparirà visivamente accattivante.
La simmetria verticale viene spesso utilizzata nella fotografia di architettura perché sottolinea le dimensioni, la forma e il design degli edifici.
Simmetria orizzontale
La simmetria orizzontale è la tipologia più comune in ambito paesaggistico. Prendi la tua linea immaginaria e posizionala orizzontalmente al centro della tua composizione.
Come abbiamo già detto, le composizioni orizzontali sono spesso utilizzate nella fotografia di paesaggio, soprattutto quando è presente l’acqua.
La simmetria orizzontale viene spesso confusa con la simmetria riflettente ma la differenza è che la prima non deve necessariamente presentare un riflesso mentre invece la seconda si.
Se vuoi saperne di più sulla fotografia paesaggistica ti consiglio di leggere l’articolo qui in basso:
FOTO PANORAMICHE CON IPHONE: COME SCATTARE DELLE FOTOGRAFIE MOZZAFIATO
Simmetria radiale
Nella simmetria radiale l’osservatore viene ipnotizzato dalle forme circolari.
Questo tipo di simmetria di solito coinvolge forme che girano in continuazione con un certo schema ordinato.
Spesso nella simmetria radiale possiamo trovare anche le altre tipologie più comuni di simmetria.
Simmetria riflettente
Come suggerisce il suo nome, la simmetria riflettente è tutta una questione di riflesso.
Puoi trovare riflessi ad esempio nell’acqua o su alcune superfici come il vetro o il metallo lucido.
3) Includi un soggetto principale nella tua composizione fotografica per iPhone
Una delle regole più importanti sulla composizione fotografica è che devi avere un soggetto principale nella tua immagine.
Quando decidi di scattare una foto è molto probabile che tu lo stia facendo per “inquadrare” un monumento, un piatto, una persona o una macchina ad esempio.
Ecco, questi sono i tuoi soggetti principali.
Senza un soggetto la tua foto perderebbe di interesse perché l’occhio dello spettatore non saprebbe dove guardare.
Quando scatti una foto infatti, ti dovresti sempre chiedere “Qual è il principale punto di interesse in questa scena?” oppure “Qual è il mio soggetto principale?“
Come vedi dalla foto in alto, la domanda “Qual è il principale punto di interesse in questa scena?” oppure “Qual è il mio soggetto principale?” ha una risposta che è abbastanza scontata ed evidente.
Le tue foto dovrebbero avere un soggetto altrettanto forte.
Una volta che hai identificato il soggetto principale della tua foto, potrai costruirgli la composizione fotografica che più gli si addice o che più ti piace, usando magari la regola dei terzi che abbiamo visto prima.
Nota bene: prima di introdurre il prossimo consiglio desidero farti notare che queste “regole” sulla composizione fotografica non sempre sono valide.
Ad esempio, in una foto panoramica a volte non ci sarà un soggetto principale, perché è il panorama, nella sua vastità, a catturare l’occhio dello spettatore.
4) Isola il soggetto
Uno dei migliori consigli di composizione fotografica che possiamo darti su come migliorare le tue foto su iPhone è assicurarsi che il soggetto sia isolato dallo sfondo.
È importante che il soggetto principale sia isolato e che non vi siano ostacoli o altri soggetti nella foto, questo potrebbe indebolire il messaggio della tua immagine e renderla confusa.
Una tecnica molto semplice per isolare il soggetto è assicurarsi che tra quest’ultimo e lo sfondo, ci sia un alto contrasto.
Questo stacco farà risaltare ancora di più il soggetto principale, qualsiasi sia lo sfondo.
Oltre al contrasto tra luce e ombre puoi utilizzare anche i colori per far risaltare il tuo soggetto. Guarda l’esempio qui in basso.
Dunque ricorda, quando hai trovato il tuo soggetto principale nella foto, avendolo inquadrato magari con la regola dei terzi, cerca di isolarlo dal resto del contesto per metterlo ancora più in risalto.
5) Includi oggetti di interesse in primo piano nella tua composizione fotografica su iPhone
Quando non hai un soggetto principale nella foto, un ottimo metodo per aumentare la bellezza delle tue immagini è quello di includere degli oggetti in primo piano.
Questa semplice tecnica conferisce profondità all’immagine, aiutando l’occhio dello spettatore a percepire la stessa tridimensionale, anziché bidimensionale quale è.
Come puoi vedere c’è un enorme differenza tra le due foto, che a parte il soggetto principale, sono uguali in tutto e per tutto.
6) Lascia spazio per il movimento nella tua composizione fotografica da iPhone
Non sempre il soggetto da te scelto sarà fermo e immobile. A volte si muoverà in una certa direzione, e in queste situazioni devi essere consapevole di un’altra regola della composizione fotografica, che è quella di lasciare spazio al soggetto in movimento.
A meno che tu non abbia un’ottima ragione per non seguire questa “regola”, di solito è meglio lasciare più spazio davanti al soggetto che dietro.
Questo semplice accorgimento dà la sensazione di trasferimento del soggetto da un punto ad un altro che è proprio quello che bisognerebbe trasmettere quando si decide di scattare questa tipologia di fotografia.
Se vuoi saperne di più su come scattare delle foto in movimento ti consiglio di leggere i due articoli qui in basso:
LIVE FOTO IPHONE: COME SCATTARE DELLE FOTO IN MOVIMENTO
MULTISCATTO IPHONE: SCATTARE IN MODALITÀ SCATTO CONTINUO (BURST MODE)
7) Incornicia il soggetto durante lo scatto
A volte l’inquadratura può implicare l’uso di oggetti in primo piano in maniera tale da creare una “cornice” attorno al soggetto principale.
“Incorniciare” il soggetto principale può aiutare a metterlo ancora più in risalto.
Archi, porte, finestre, rami di alberi e fori sono delle comuni e perfette cornici.
Come puoi vedere in questa foto, il soggetto principale è incorniciato all’interno di questo stranissimo ma bellissimo albero.
Dai spazio alla creatività e incomincia a provare ad incorniciare il tuo soggetto!
Conclusioni sulla composizione fotografica per iPhone
Eccoti serviti i 7 consigli per inquadrature perfette, ora l’uso della composizione fotografica con iPhone non sarà più un limite ma un fedele alleato che ti aiuterà a scattare delle foto capolavoro.
La fotocamera dell’iPhone a primo impatto sembra davvero semplice da utilizzare ma una volta conosciuta più a fondo, scopri che ha tantissime potenzialità nascoste di cui non conoscevi l’esistenza.
Se non hai ancora messo il like, vai subito sulle nostre pagine Facebook e Instagram e clicca su “segui“.
Se vuoi restare sempre aggiornato, il nostro canale Youtube fa esattamente al caso tuo.
Se apprezzi gli articoli di iCamera condividici e facci conoscere ai tuoi amici, ne saranno felici.
Ricorda che la miglior macchina fotografica è quella che hai sempre con te!