Uno dei modi più semplici per scattare delle belle foto con il tuo iPhone è quello di saper controllare al meglio l’esposizione fotografica al momento dello scatto.
Sebbene sia sempre possibile apportare modifiche al livello di esposizione anche in fase di post-produzione, come vedremo all’interno di questa guida, ottenere un’esposizione ben bilanciata già nel momento dello scatto renderà le cose più facili e produrrà risultati migliori.
Cosa è l’esposizione fotografica?
L’esposizione si riferisce alla luminosità di un’immagine.
Se non ottieni un’esposizione corretta, la tua foto sarà troppo luminosa (sovraesposta) o troppo scura (sotto esposta).
nel caso in cui la tua foto fosse sottoesposta, mancherà di dettagli nelle ombre (aree scure) e le luci (aree luminose) potrebbero apparire opache.
Invece nel caso in cui la tua foto fosse sovraesposta, le luci (aree luminose) potrebbero apparire completamente bianche senza alcun dettaglio e le ombre saranno eccessivamente luminose.
La foto qui in basso è un esempio di una foto perfettamente esposta.
Regolare l’esposizione fotografica su iPhone è estremamente facile, ma essa è una di quelle funzioni “nascoste” della fotocamera che infatti la maggior parte delle persone non conosce.
Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio dell’esposizione fotografica su iPhone:
Come si regola l’esposizione nell’app Fotocamera?
- Apri l’app Fotocamera del tuo iPhone.
- Metti a fuoco.
- Scorrere verso l’alto o verso il basso sullo schermo per regolare l’esposizione.
Scorrendo verso l’alto renderai l’immagine più luminosa mentre scorrendo verso il basso la renderai più scura.
In questo tutorial ti metteremo a conoscenza di 7 consigli per sfruttare al meglio l’esposizione fotografica sul tuo iPhone.
1) In scenari ad alto contrasto usa l’HDR
Per capire cosa sia l’HDR bisogna prima partire dall’analisi del suo acronimo che si traduce in Alta Gamma Dinamica.
La gamma dinamica in una foto si riferisce alla differenza tra gli elementi luminosi e gli elementi scuri in una scena, in sostanza è il contrasto già presente nell’immagine.
Quando si riprende una scena con molti elementi scuri e molti elementi luminosi (alta gamma dinamica), il tuo iPhone non riuscirà a scattare una foto perfettamente esposta.
Questo perché la fotocamera dell’iPhone non è in grado di fotografare contemporaneamente sia la luce che l’oscurità nella stessa identica scena.
In scenari come quelli ad alto contrasto viene in nostro soccorso l’impostazione HDR sull’iPhone.
L’impostazione HDR consente di scattare delle foto di scene con un’alta gamma dinamica, con zone quindi molto luminose e zone molto scure, entrambe perfettamente esposte.
Qui in basso possiamo vedere un’immagine sovraesposta ed un immagine esposta correttamente grazie all’uso dell’HDR.
Quindi ogni qualvolta nella tua scena ci saranno forti luci e forti ombre, attiva la funzione HDR nell’app Fotocamera e vedrai che la tua foto migliorerà.
Non sempre però l’HDR è efficace, ci sono infatti alcune situazioni nelle quali potrebbe addirittura peggiorare la tua foto, per questo ti consiglio di leggere gli articoli sull’HDR che trovi qui in basso.
Articoli di approfondimento:
HDR IPHONE: COS’È? A COSA SERVE? QUANDO USARLO?
HDR IPHONE: QUANDO USARLO E QUANDO NON USARLO NELLE TUE FOTO
Smart HDR iPhone: come e quando usare l’HDR intelligente
Auto HDR iPhone: vantaggi e svantaggi di questa grande funzione
2) Utilizza la funzione HDR per foto in controluce
Per le foto in controluce va fatta una distinzione. In questa particolare situazione fotografica la funzione HDR potrebbe essere utile come non essere utile. Dipende dalla tipologia di foto che vogliamo scattare.
In questo capitolo ti spiegherò perché è utile usare la funzione HDR per foto in controluce.
Ma cosa significa essere in controluce?
Molto semplicemente significa che la nostra fonte luminosa si trova di fronte a noi, dietro il nostro soggetto, è quindi una di quelle situazioni ad alto contrasto dove c’è un’alta gamma dinamica nella scena.
Pensate ad esempio al sole un paio di ore prima del tramonto. Si trova basso ma neanche troppo ed è ancora molto luminoso. Se io provassi a scattare una foto ad un qualsiasi soggetto con la luce del sole di fronte a me, quella sarebbe una situazione in controluce.
Qui in basso possiamo vedere una foto controluce ma perfettamente esposta, grazie anche all’uso dell’HDR.
Se vogliamo riprendere sia le parti luminose che le parti scure nella scena, bisognerà per forza attivare l’HDR.
Articolo di approfondimento:
Foto controluce: come scattare immagini splendide con iPhone
3) Sperimenta le foto silhouette su iPhone
Le foto silhouette sono delle particolari foto creative che vengono solitamente scattate in controluce, oppure in scene ad alto contrasto.
L’obiettivo delle foto silhouette è quello di far vedere soltanto una sagoma del nostro soggetto, completamente nero e senza alcun dettaglio, con uno sfondo che però è esposto correttamente e talvolta molto colorato.
Le sagome aggiungono drammaticità, mistero ed interesse ad un’immagine, enfatizzando la forma del soggetto e creando forti punti focali nella composizione.
Ci sono molti soggetti diversi che potresti usare per la tua silhouette. Assicurati solo di scegliere qualcosa che abbia una forma facilmente riconoscibile.
Come si scatta una foto silhouette su iPhone?
Ricorda che ciò che vedi tu non è ciò che vede la fotocamera, infatti l’occhio umano riesce a distinguere sia le luci che le ombre contemporaneamente senza alcun problema mentre il sensore di una qualsiasi macchina fotografica no.
Per creare una foto silhouette su iPhone:
- Assicurati che il soggetto sia di fronte ad una fonte di luce, che si tratti di un sole al tramonto o di qualsiasi fonte luminosa.
- Inquadra il tuo scatto e metti a fuoco sul soggetto.
- Esponi la tua foto in maniera tale che la parte più luminosa della scena sia perfettamente esposta.
Esponendo sulla parte più luminosa della scena, le aree non molto luminose, come il tuo soggetto, appariranno sottoesposte (più scure del normale).
Una buona foto silhouette dovrebbe avere un soggetto che appare molto scuro, se non del tutto nero ma al contempo dovrebbe anche essere molto nitido e perfettamente a fuoco.
Articolo di approfondimento:
Foto Silhouette: 10 tecniche per immagini mozzafiato con iPhone
4) Su foto notturne diminuisci leggermente l’esposizione fotografica
Le foto che scatti di notte sul tuo iPhone scommetto che sono quasi sempre sgranate e piene di rumore, vero?
Questo accade perché in mancanza di una buona quantità di luce, la fotocamera del tuo iPhone aumenta la sensibilità del sensore della luce che causa però un aumento del disturbo e della sgranatura dell’immagine.
Riducendo l’esposizione quando scattiamo delle foto in notturna con il nostro iPhone, possiamo però migliorare questo problema.
Certo la foto verrà sicuramente più scura ma successivamente, potrai sempre rendere la tua immagine più luminosa, con un’app di fotoritocco, con la quale potrai donare più luce alla tua immagine senza però quella fastidiosa sgranatura.
Articoli di approfondimento sulla fotografia notturna:
COME FARE FOTO DI NOTTE CON IPHONE. LA GUIDA PASSO-PASSO.
FOTO NOTTURNE IPHONE: 8 CONSIGLI PER SCATTI PERFETTI CON POCA LUCE
5) Non scattare selfie in controluce
Lo scopo dei selfie è quello di scattarsi una foto, spesso con la fotocamera interna, per riprendere una o più persone in uno scatto.
La fotocamera interna dei nostri iPhone non ha la stessa identica qualità della fotocamera posteriore e per questo bisognerà fare maggiore attenzione alla scena se vogliamo realizzare uno scatto degno di nota.
Nei selfie la cosa più importante è che i visi delle persone nell’immagine si vedano molto bene ma se ci posizioniamo in controluce, avendo nel caso di un selfie la fonte luminosa alle nostre spalle, lo scatto non verrà perfettamente esposto anche con l’uso dell’HDR.
Per ovviare a questo problema si può fare una cosa semplicissima, ovvero quello ruotare di 180 gradi in maniera tale da avere la fonte luminosa di fronte a noi e non alle nostre spalle.
Qui in basso potete vedere un esempio di selfie in una condizione di luce perfetta.
Un altro ottimo metodo è quello di posizionarsi al chiuso dove c’è comunque una buona quantità di luce oppure all’aperto ma in una zona d’ombra.
Articolo di approfondimento sui selfie:
COME FARE UN SELFIE PERFETTO CON IPHONE: 4 CONSIGLI PER MIGLIORARLI
6) Ritocca l’esposizione fotografica delle foto in post-produzione
Uno degli strumenti più importanti a disposizione dei programmi di fotoritocco è proprio quello di poter regolare l’esposizione fotografica su iPhone anche dopo aver effettuato lo scatto.
Qualsiasi errore di esposizione nel tuo scatto da iPhone, a meno che non sia troppo grave, potrà essere corretto molto semplicemente.
Potrai addirittura creare delle foto silhouette proprio regolando l’esposizione fotografica su iPhone nelle varie parti della scena.
Ad esempio su Snapseed, un’applicazione mobile di fotoritocco, è possibile usare uno strumento Pennello Esposizione per sovraesporre o sottoesporre solamente alcune parti dell’immagine.
Come puoi vedere qui in basso, la prima immagine è l’originale mentre la seconda è l’immagine elaborata, dove la regolazione più grande che è stata effettuata è stato proprio il livello d’esposizione.
Si può facilmente creare un altro tipo di immagine direttamente nella fase di post-produzione.
Le 7 migliori app per modificare le tue foto su iPhone
7) Scatta una foto a lunga esposizione sul tuo iPhone
La possibilità di scattare una foto a lunga esposizione sul tuo iPhone è una delle funzioni più interessanti che sono state introdotte grazie alle Live Foto.
Le foto a lunga esposizione prima erano un’esclusiva delle macchine fotografiche professionali ma ora non è più così.
Articolo di approfondimento sulle foto a lunga esposizione:
COME FARE FOTO A LUNGA ESPOSIZIONE SU IPHONE. SCOPRI I DUE METODI
Conclusioni
Ora hai scoperto come controllare l’esposizione fotografica su iPhone, se non hai capito qualcosa ed hai una domanda da farci scrivici un commento qui in basso, saremo felici di risponderti.
Non perderti le nostre pagine:
per rimanere sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Ricorda che la miglior macchina fotografica è quella che hai sempre con te!