Hai mai scattato una foto HDR sull’iPhone senza sapere cosa fosse e quindi ti sei chiesto cos’è l’HDR?
Oppure quante volte vi sarà capitato di vedere la scritta “HDR” sulla fotocamera del vostro iPhone?
Quante volte inoltre avete pensato che la funzione HDR fosse una funzione completamente inutile visto che “non cambia assolutamente nulla rispetto ad una foto normale”?
Quale è il significato di HDR?
Per capire cos’è l’HDR su iPhone e comprenderne quindi il significato, bisogna prima partire dall’analisi del suo acronimo, che si traduce in Alta Gamma Dinamica.
La gamma dinamica si riferisce alla differenza tra gli elementi luminosi e gli elementi scuri in una scena.
Una scena con zone molto luminose e zone molto scure ha un’alta gamma dinamica. Viceversa, una scena senza zone molto luminose o senza zone molto scure ha una bassa gamma dinamica.
Facciamo due esempi: la foto che potete osservare in basso presenta zone molto scure e zone molto luminose, pertanto, ha una gamma dinamica elevata;
invece quest’altra foto che potete osservare sempre in basso, non presenta zone ne molto scure ne molto luminose, pertanto, ha una bassa gamma dinamica.
In questa guida chiariremo tutte le domande che ci vengono fatte per quel che riguarda l’HDR.
Cos’è l’HDR su una foto da iPhone?
Tutte le fotocamere sul mercato, comprese quelle professionali e quindi incluso l’iPhone, sono limitate.
Quando si riprende una scena con molti elementi scuri e molti elementi luminosi (alta gamma dinamica), il tuo iPhone non riuscirà a scattare una foto perfettamente esposta.
Questo perché la fotocamera dell’iPhone non è in grado di fotografare contemporaneamente sia la luce che l’oscurità nella stessa identica scena.
Ed appunto per questo viene in nostro soccorso la funzione HDR sull’iPhone.
A cosa serve l’HDR?
L’impostazione HDR consente di scattare delle foto di scene con un’alta gamma dinamica, con zone quindi molto luminose e zone molto scure, entrambe perfettamente esposte.
Come funziona l’impostazione HDR su iPhone?
Quando si scatta una foto HDR con il proprio iPhone, la fotocamera acquisisce rapidamente diverse immagini della scena tutte con un’esposizione diversa l’una dall’altra.
Il software poi prende queste foto e le mescola insieme per ricreare una foto perfettamente esposta sia nelle zone luminose che nelle zone scure.
Osserva le due foto in alto: quella a sinistra è stata scattata con l’impostazione HDR attiva mentre quella a destra con HDR disattiva. Quanta differenza vero?
Quando usare l’HDR vs Quando non usare l’HDR
Non sempre la funzione HDR è un’impostazione realmente utile nei tuoi scatti.
A volte attivare questa funzione significherebbe peggiorare notevolmente le tue foto, per questo è molto importante capire quando usare l’HDR e quando non usarlo.
Quando utilizzare iPhone HDR:
- Su scene ad alto contrasto;
- Per la fotografia di paesaggio;
- In situazioni di scarsa luce;
- Quando il soggetto è retroilluminato.
Quando non utilizzare iPhone HDR:
- Per scattare delle foto silhouette;
- Per scatti rapidi;
- Quando il soggetto è in movimento;
- Per ottenere colori vividi.
Come regola generale possiamo dirti che l’uso dell’HDR è utile se stai cercando di ottenere un’esposizione bilanciata.
Se le ombre appaiono troppo scure o le luci sono troppo luminose, attiva l’HDR nell’app Fotocamera.
Se vuoi saperne di più sulle situazioni fotografiche nelle quali usare e non usare l’HDR su iPhone ti consiglio di leggere l’articolo qui in basso:
HDR IPHONE: QUANDO USARLO E QUANDO NON USARLO NELLE TUE FOTO
Quali sono le migliori impostazioni per l’uso dell’HDR su iPhone
Come prima cosa, bisogna assicurarsi che le impostazioni siano corrette, infatti a volte sull’app fotocamera potresti non vedere la scritta HDR, quindi:
- Vai su Impostazioni;
- Poi su Fotocamera;
- Ed accertati che Auto HDR sia spento (Su alcuni iPhone, Auto HDR è chiamato Smart HDR). Disattivando la funzione Auto HDR sarai tu a decidere quando attivare l’HDR;
Come usare l’HDR su iPhone
Ora passiamo dalla teoria alla pratica, imparando a scattare una foto in modalità HDR sul tuo iPhone:
- Apri l’app Fotocamera del tuo iPhone.
- Guarda in alto sullo schermo e attiva l’icona HDR.
- Componi la tua foto al meglio usando una delle regole di composizione fotografica.
- Premi il pulsante di scatto cercando di tenere più fermo possibile il tuo iPhone.
La foto risultante userà la funzione HDR per scattare la tua fotografia. Grazie a questo la tua immagine mostrerà dettagli sia nelle luci che nelle ombre della scena.
Cosa è Smart HDR e la differenza con Auto HDR
Gli iPhone a partire dall’iPhone XS hanno una funzione chiamata Smart HDR, un’evoluzione della funzione Auto HDR, o forse sarebbe meglio dire una versione più intelligente.
Smart HDR si attiva automaticamente (a meno che, come ti abbiamo fatto vedere prima non disattivi l’automatismo) ogni qualvolta è necessario per migliorare la qualità dell’immagine ma a differenza della vecchia funzione Auto HDR, questa funziona a dovere in qualsiasi situazione fotografica.
Infatti grazie alle novità tecnologiche introdotte da Apple, come ad esempio un sensore molto più veloce ed un software fotografico molto più evoluto, “Smart HDR” funziona anche con tipologie di situazioni fotografiche che in precedenza non erano in grado di utilizzare l’HDR.
Come ad esempio per gli scatti panoramici, le raffiche, i fotogrammi in Live Photos e le scene in movimento.
Ma quel che colpisce ancora di più è la differenza di qualità dell’immagine anche nelle situazioni più comuni.
John Gruber di Daring Fireball ha scritto un grande articolo sulla differenza tra l’iPhone XS che possiede lo Smart HDR e l’iPhone X che non lo possiede. Ha scattato due foto della stessa scena.
A sinistra: Auto HDR su iPhone X (file originale); A destra: Smart HDR su iPhone XS (file originale)
L’immagine dell’iPhone X è chiaramente bruciata in alcune parti, mentre quella scattata con l’iPhone XS di Gruber sembra decisamente migliore, il che è interamente attribuibile a Smart HDR. “Notate anche come nello scatto con l’iPhone XS si può facilmente leggere il cartello ‘Shelton Theatre’ nella parte posteriore della bocca del clown”, scrive Gruber.
Ora sai tutto ciò che ti serve per scattare foto perfettamente esposte grazie all’uso della funzione HDR su iPhone.
La fotocamera dell’iPhone a primo impatto sembra davvero semplice da utilizzare ma una volta conosciuta più a fondo, scopri che ha tantissime potenzialità nascoste di cui non conoscevi l’esistenza.
Se non hai ancora messo il like, vai subito sulle nostre pagine Facebook ed Instagram e clicca su “segui“.
Se vuoi restare sempre aggiornato, il nostro canale Youtube fa esattamente al caso tuo.
Apprezzi gli articoli di iCamera? Condividici e facci conoscere ai tuoi amici, ne saranno felici.
Ricorda che la miglior macchina fotografica è quella che hai sempre con te!