Se sei possessore di un esemplare della famiglia iPhone 11 (o modelli più recenti) aggiornato almeno ad iOS 13.2, allora il tuo melafonino possiede la nuovissima tecnologia deep fusion.

Nascosta tra i meandri del software, infatti, è presente un programma che ti permette di dare una spinta incredibile alla qualità di ogni tuo scatto.

Se invece hai uno dei modelli meno recenti, purtroppo il tuo telefono non dispone dei mezzi per utilizzare il deep fusion. Potresti comunque voler continuare a leggere e scoprire una delle tante possibili ragioni che ti spingeranno a passare a un modello più recente, magari un iPhone 12 approfittando così si tutte le novità legate alla fotocamera.

Che tu sia un curioso o un potenziale utilizzatore, continua a leggere per scoprire a cosa serve e cosa fa questa nuovissima funzione deep fusion dell’iPhone.

 

Cos’è e come funziona il deep fusion su iPhone

Iniziamo col dire che deep fusion è una modalità disponibile solo per iPhone 11 e modelli successivi, poiché a questo software serve un processore molto evoluto per funzionare al meglio.

Grazie a questo concentrato di tecnologia, la fotocamera scatterà diverse foto con vari livelli di esposizione dei singoli pixel.

Combinandoli poi insieme riuscirà a tirare fuori un livello di dettaglio incredibile e che, fino ad ora, sembrava impensabile.

deep fusion iphone

Immagino che ora tu sia un po’ confuso. Se hai letto infatti la guida sullo smart HDR potrai obiettare che questa funzione faccia più o meno la stessa cosa.

 

Differenze tra deep fusion e smart HDR

La funzione HDR serve infatti per avere un livello di luminosità omogeneo nella foto, il deep fusion di iPhone invece lavora sui dettagli.

SMART HDR - DEEP FUSION

La fotocamera scatterà infatti diverse foto e le combinerà insieme concentrandosi sulla resa dei dettagli.

Questa operazione permetterà di dare allo scatto un livello di definizione altrimenti impossibile.

Fantastico vero? Ma aspetta, non è ancora finita qui.

L’intero processo si svolgerà dietro le quinte. La cosa non verrà segnalata ne notata perché, per completare l’intero processo, basteranno appena pochi istanti.

deep fusion vs smart hdr

Scatterai la foto e avrai il risultato perfetto in un battito di ciglia. Sensazionale vero?

 

Deep fusion quando si attiva

Questa funzione si attiverà però in modo automatico e con valori di luce diversi a seconda della fotocamera.

  • Con la lente grandangolare infatti essa inizierà a funzionare ad un valore appena superiore rispetto alla modalità notte;
  • Con il teleobiettivo risulterà praticamente sempre in funzione salvo in casi di luce forte, dove si attiverà smart HDR.
  • Mentre con l’ultragrandangolare non si attiva mai.

 Una vera genialata uscita fuori dal cilindro di mamma Apple.

 

“Acquisisci fuori dal riquadro” scomparsa da iPhone

Acquisisci fuori dal riquadro è una funzione anch’essa introdotta nella nuova famiglia di iPhone 11.

Essa si serviva della fotocamera ultra-grandangolare per catturare delle porzioni d’immagine “nascoste”, che ti potevano essere utili in fase di editing.

In pratica, una volta scattata la foto, si poteva andare a modificarla e recuperare alcune parti utili tagliate in fase di scatto.

Una impostazione abbastanza utile che, purtroppo, è scomparsa dopo l’arrivo di IOS 14.

La ragione della sua rimozione sta nel fatto che essa andava in conflitto con deep fusion, facendo si che fosse impossibile averle entrambe attive insieme nello stesso momento

Non è dato sapere se “Acquisisci fuori dal riquadro” ritornerà con versioni future di IOS.

Possiamo però contare sul fatto che difficilmente Apple tirerà nello sgabuzzino una funzione così utile, sulla quale ha sicuramente investito tempo e denaro.

Va poi considerato che questa funzione non aveva mai funzionato davvero alla perfezione. Necessitava di alcuni piccoli accorgimenti che, probabilmente, la faranno tornare in futuro in una veste migliorata.

Se hai ancora una versione di IOS in cui è presente “Acquisisci fuori dal riquadro” puoi disattivarla in favore di deep fusion andando su impostazioni -> fotocamera e spegnendola attraverso l’apposito interruttore.

 

In conclusione

Deep fusion ha davvero portato una piccola, grande rivoluzione nel mondo della fotografia con iPhone e, più in generale, nella fotografia con smartphone.

Essa infatti ha permesso d’imporre nuovi standard nel livello di dettaglio che questi piccoli gioiellini sono in grado di catturare.

Se prima, andando a fare lo zoom su una immagine, si poteva notare qualche mancanza di dettagli minori, ora questo difetto è sparito e si può godere si risultati sensazionali.

Pensare che, questa nuova tecnologia, sia solo alla sua prima versione e si possa prestare ad anni e anni di aggiornamenti e potenziamenti, ci porta davvero a pensare a quali incredibili livelli si possa arrivare in appena qualche anno.

Se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia con iPhone, sulle novità Apple e seguire tutte le nostre guide gratuite, allora non dimenticarti di mettere il like alla nostra pagina Facebook, Instagram e il canale Youtube.

Lascia qui sotto un commento dove ci racconti cosa ne pensi di deep fusion o condividi con noi dubbi e domande a cui desideri risposta.

Se ti è piaciuto questo articolo allora, lascia che te ne consigli un paio che potrebbero arricchire ulteriormente le tue conoscenze.

Come:

Come scattare delle splendide foto con iPhone?

Oppure

5 errori che ogni Fotografo iPhone commette e che deve evitare