La fotografia è un hobby (o un mestiere) in cui è davvero facile incappare in errori abbastanza evidenti, i quali andranno a rovinare il risultato.
Il modo migliore per evitarli è studiare, documentarsi e seguire corsi come quello che offriamo noi di iCamera.
Anche facendo questo però, le imperfezioni o le distrazioni possono sempre capitare e, per evitarle, non esiste altra soluzione che l’esperienza.
Per cercare di velocizzare un po’ il processo però, ho deciso di scriverti questa guida che tratta i più evidenti e gravi errori che si fanno abitualmente in fotografia.
Puoi considerarlo come un piccolo vaccino all’inesperienza, o una soluzione omeopatica se preferisci.
1) Non inserire un punto focale
Uno degli errori più comuni in fotografia è quello di non avere un punto focale, lasciando che lo sguardo dell’osservatore vaghi sperso per la foto.
Come vedi nella foto qui sotto, io non ho deciso chi sarebbe stato per davvero il mio obiettivo, il che risulta in un nulla di fatto.
Non ci sono persone significative e il ponte, pur essendo bello, si perde nello scatto.
Quello che avrei dovuto fare è scegliere chi desidero che sia il protagonista, e concentrarmi su quello.
In questo secondo scatto decido che il ponte è la mia parte preferita della scena e ignoro la spiaggia, ottenendo un risultato molto migliore e facilmente apprezzabile dall’osservatore.
Cerca di mantenere sempre un unico e chiaro obiettivo per ogni tua foto e avrai successo.
2) Soggetto fuori fuoco
La messa a fuoco è il parametro più importante in fase di scatto perché, se una esposizione sbagliata si può aggiustare, una sfocatura porta dritti al cestino della spazzatura.
Prima di scattare, ricordati sempre di fare un tap sullo schermo nel punto che vorrai mettere a fuoco e, solo dopo, scatta.
Come puoi vedere nell’esempio (che è decisamente un caso estremo) io non ho preparato la messa a fuoco prima di scattare, il che ha portato a un risultato davvero orribile.
Per evitare di fare questo, oltre al tap, puoi decidere di bloccare la messa a fuoco mantenendo premuto sullo schermo nel punto selezionato.
Evita poi di muoverti dopo aver settato il tutto, altrimenti andrai nuovamente fuori dalla zona di fuoco.
Come puoi vedere, dopo aver settato correttamente il focus, il risultato cambia di molto.
3) Sovra o sottoesporre
Sbagliare l’esposizione non è uno di quegli errori imperdonabili in fotografia, poiché si può facilmente correggere attraverso gli strumenti di modifica dell’iPhone.
In ogni caso, siccome perdere tempo non è una cosa che ci piace, sarebbe meglio puntare sempre all’esposizione corretta.
Oltre a questo devi sapere che, in caso di errori troppo gravi, anche in fase di editing non potrai andare a recuperare del tutto la foto.
Come puoi vedere nel mio scatto qui sopra, io ho preso e puntato senza regolare nulla, ottenendo uno scatto buio e che obbliga a sforzare gli occhi.
Per evitare questo avrei dovuto ricorrere a quella barra che sta di fianco al quadratino dell’autofocus, la quale permette di aumentare o diminuire l’esposizione.
Aumentando di poco la luminosità dell’intera scena, il risultato sarebbe stato immediatamente di tutt’altro valore, come puoi vedere qui sotto.
4) Sfocature da tremolii
Le nostre mani non sono pietre, è quindi normale avere dei leggeri tremolii e scuotimenti che possono portare a errori nel campo della fotografia.
Quando la scena presenta poca luce o stiamo impostando tempi lunghi, non possiamo fare affidamento solo sulle nostre mani.
Come puoi vedere qui, io non ho usato un sostegno e la mia foto manca di definizione risultando un vero schifo.
Nel secondo caso mi sono dotato di un buon treppiede e la situazione è drasticamente cambiata, con uno scatto finale privo d’imperfezioni.
Se non hai un sostegno, puoi anche provare a ridurre i tempi di scatto sottoesponendo leggermente e recuperando poi in fase di editing ma, nel limite del possibile, cerca sempre di appoggiare l’iPhone da qualche parte.
5) Sbagliare composizione
Se fai foto a caso, senza studiarle ne prepararle, facilmente ti troverai con immagini piatte e senza carattere.
Questa foto, ad esempio, non dice nulla ne trasmette nulla, lasciando l’osservatore con solo un grande punto interrogativo e poca voglia di rivederla.
Questo perché quello che sarebbe dovuto essere il mio soggetto (l’albero), è posizionato male e si perde in mezzo allo scatto.
Un modo giusto per scattare potrebbe essere quello di usare la griglia dell’iPhone e la regola dei terzi.
Posizionando il soggetto su uno dei punti focali avrai immediatamente cambiato il volto della foto, dandole quella grinta e il mordente necessario.
6) Usare brutti sfondi
Molto spesso, presi dalla foga della fotografia, finiamo per commettere errori come quello di non curare lo sfondo dietro il nostro soggetto.
Se crei una scena fatta di colori simili, trame complicate e un soggetto che si perde nella foto, allora non sarai riuscito nell’intento di catturare l’attenzione dell’osservatore.
Una foto come questa, seppur con un bel gatto come protagonista, non suscita nulla in chi la guarda se non confusione e disordine.
Se invece opterai per sfondi neutri che evitano di distrarre, sarà molto più facile fare un buon lavoro e avere successo in fotografia
7) Avere i soggetti troppo lontani
Tra gli errori più comuni in fotografia c’è sicuramente quello di avere un soggetto troppo lontano, che risalta poco nella foto.
Se hai solo l’obiettivo grandangolare puoi essere in parte perdonato, ma devi comunque trovare un rimedio efficace.
Come vedi qui, la ragazza crea una scena davvero molto interessante, ma si perde nella grandezza dello scatto.
Se hai il teleobiettivo, allora non ti basterà che cliccare sull’icona 2x e passare alla lente zoom.
In caso contrario puoi sempre ricorrere alle tue gambe, da sempre il miglior teleobiettivo presente sul mercato fotografico.
Mantieni sempre delle proporzioni adeguate e vedrai che avrai successo.
8) Usare lo zoom digitale
Di questo argomento ne ho già parlato ampiamente in quest’articolo, ma ti farò comunque un veloce ripassino.
In pratica lo zoom digitale è molto diverso da quello ottico e usarlo significa rovinare irrimediabilmente la foto.
Questa qui sotto è una immagine originariamente molto piccola zoomata digitalmente. Credo sia evidente il livello di schifo.
Devi sapere che il digitale non avvicina davvero il soggetto, ma ritaglia i bordi della foto in modo da farla sembrare più grande.
Questo comporta una perdita d’informazioni e, di conseguenza, di qualità.
Usa sempre il teleobiettivo e, nel caso tu non lo possegga, scegli le tue gambe!
9) Esagerare con l’editing
L’editing va bene ma se la foto ti rimane come una delle immagini psichedeliche anni sessanta, allora forse stai esagerando.
Le modifiche fatte bene sono quelle che non si vedono, ma sembrano naturali.
Quando inizia a vedere che i colori sono strani, fuori luogo e ti sembra evidente che in natura non potrebbero esistere, allora è tempo di fare un passo indietro.
Esagerare con le modifiche inoltre porta alla creazione di rumore digitale e altri artefatti davvero inguardabili, che rovineranno lo scatto.
Se vuoi scoprire le giuste mosse per un buon editing, qui troverai le risposte.
Un buon risultato sarà sempre bilanciato e piacevole da vedere, non un pugno nell’occhio.
Conclusioni
Ora sai quali sono gli errori più gravi in fotografia e anche i modi per evitarli, ora hai il dovere di puntare sempre al massimo in ogni tuo scatto.
Se hai dubbi o domande, faccelo sapere qui sotto nella sezione commenti.
Unisciti alle nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo Apple.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai sapere anche a loro gli errori classici che si commettono in fotografia.