Scattare delle foto alle stelle di notte con il tuo iPhone può essere una vera sfida. Se ci hai mai provato avrai notato che spesso i risultati sono alquanto deludenti.
Il cielo risulta sgranato, si vedono pochissime stelle in cielo e tutto sembra molto mosso.
Ma non ti preoccupare! Ci sono qua io ad aiutarti!
Con alcune semplici indicazioni sarai in grado di catturare delle magnifiche foto alle stelle direttamente con il tuo iPhone.
Ma prima di iniziare ti consiglio di guardare la nostra lezione gratuita su: Come Scattare Foto Notturne Pazzesche con il tuo iPhone. In soli 12 Minuti di video le tue fotografie notturne saranno rivoluzionate.
Informazioni Preliminari
Prima di iniziare ho una premessa da farti.
Foto scattata da Giuseppe Scozzari
Devi sapere che le varie fotocamere dell’iPhone, qualsiasi modello tu abbia, hanno un sensore della luce molto piccolo se paragonato alle costose, pesanti ed ingombranti macchine fotografiche professionali.
Di conseguenza il tuo iPhone non è in grado di catturare moltissima luce.
Questo però non è un problema di giorno, quando quindi c’è molta luce in cielo ma può esserlo invece quando è notte o quando ci si trova al chiuso, dove quindi non c’è molta luce attorno a te.
Per limitare questo problema, la Apple dall’iPhone 11 Pro in poi, ha dotato i suoi melafonini della modalità Notte che ti aiuta notevolmente a catturare delle splendide foto in condizioni di scarsa illuminazione.
Ma ovviamente anche in questo caso, se non si conosce bene come usare questa funzione, non ci sarà molta differenza nel risultato finale.
Per questo ti consiglio di leggere il nostro articolo sulla modalità Notte, prima di continuare a leggere questo.
Come scattare delle fantastiche foto alle stelle con iPhone?
Siamo dunque giunti al momento che stavi aspettando, ovvero quello dove ti indico la strada su come scattare delle foto pazzesche alle stelle, ovviamente con il tuo iPhone.
Mi raccomando, segui con attenzione tutti i passaggi e se serve salva questa pagina tra i Preferiti, in modo tale da poterla consultare come e quando vuoi.
No all’inquinamento atmosferico e luminoso
Una volta che hai compreso come usare la modalità notte, il primo step da compiere è andare in un luogo dove non c’è molto inquinamento atmosferico e luminoso.
Atmosferico significa che per esserne libero, devi trovarti fuori dalle industrie, dai centri abitati, dallo smog sostanzialmente.
Luminoso invece si intende che non ci devono essere altre fonti luminose attorno a te, nel raggio di almeno una decina di chilometri.
Quindi evviva ai posti isolati ed immersi nella natura.
Ti raccomando di usare un app come Dark Sky Finder per cercare un’ottima location per le tue foto alle stelle di notte.
Studia il meteo
Vuoi andare a scattare delle foto alle stelle ma se il meteo dice che il cielo non sarà sereno, cosa vai a fare?
Molto importante è studiare il meteo della nottata.
Ovviamente deve essere più sereno e più secco possibile. Infatti anche l’umidità impedisce una corretta visione del cielo.
Usa il treppiede
Foto di Emanuele Puri
Se desideri scattare delle foto alle stelle di notte con il tuo iPhone, oppure delle normali fotografie in notturna il treppiede sarà il tuo miglior alleato.
Non puoi davvero farne a meno!
Ogni piccolo movimento può sfocare la tua foto, quindi è molto importante tenere il tuo iPhone estremamente fermo quando scatti le tue immagini di notte.
Per cui se già non ne hai acquistato uno, qui puoi trovare quello che ti consiglio io personalmente.
Studia la posizione delle stelle
Studiare la posizione delle stelle, come ad esempio dell’intera via lattea, è molto importante se vuoi ottenere dei risultati efficaci.
Per questo ti consiglio di scaricare questa app: Classic Sky Map che ti permette di individuare la posizione delle varie stelle in cielo.
Foto di SalvatorGiulio Bos
Scatta la tua foto alle stelle
A questo punto sai tutto quello che devi sapere per scattare delle splendide foto alle stelle con il tuo iPhone.
Ora è giunto il momento di mettere tutto in pratica.
Quindi ricapitolando:
- Studia la Modalità Notte del tuo iPhone;
- Studia il meteo;
- Recati in una zona senza inquinamento atmosferico e luminoso;
- Metti il tuo iPhone su un treppiede;
- Studia la posizione delle stelle;
Fatto questo, ora:
- Attiva la modalità Notte;
- Aumenta i secondi d’esposizione più in alto che puoi (30 secondi è il massimo);
- Attiva l’autoscatto a 10s per eliminare il micromosso;
- Premi il pulsante di scatto ed attendi pazientemente tutti i secondi necessari;
Edita la tua foto delle stelle
A questo punto ti ritroverai in mano con uno scatto alle stelle che però va ulteriormente migliorato.
Grazie all’editing fotografico potrai tirare fuori il massimo dalla tua foto alle stelle scattata con iPhone.
Puoi editare la tua foto direttamente dall’app Modifica nella galleria fotografica, oppure con applicazioni più professionali come Lightroom ed i nostri Preset iCamera 2.0
Il trucco qui sta nel diminuire il rumore fotografico, aumentando però la nitidezza e la chiarezza dell’immagine (nei Preset iCamera 2.0 c’è il Preset Moon e il Preset MilkyWay che fanno proprio questo con un solo click)
Come Fotografare la Via Lattea con iPhone?
I consigli che ti abbiamo appena dato in questo articolo, sono quelli che ti servono anche nel caso in cui tu voglia fotografare la via lattea con il tuo iPhone.
D’altronde la via lattea è anche un “concentrato di stelle” 🙂
Ti consiglio dunque di scaricare le app Night Sky o Ephemeris che ti aiutano a sapere l’esatta posizione della via lattea in cielo.
L’unica accortezza, come vedrai scaricando le app che ti ho appena fornito, è che la Via Lattea non è visibile in qualsiasi orario notturno, ma solamente in momenti specifici.
Bene ragazzi/e, in questo articolo abbiamo visto come scattare delle magnifiche foto alle stelle direttamente con il tuo iPhone.
Certo, non possiamo affermare che l’iPhone svolga al momento un lavoro equiparabile a quello di una costosa macchina professionale in questo ambito fotografico, ma sono sicuro che un giorno ci arriverà.
Per il momento però goditi questo straordinario strumento fotografico, che hai sempre con te nella tua tasca, ovvero il tuo iPhone.
Se sei curioso invece di capire come fotografare la luna con il tuo iPhone, allora goditi anche quest’altro articolo.