Le foto controluce sono in grado di mettere in seria difficoltà anche il fotografo più esperto.

In questi determinati casi portare a casa uno scatto decente è davvero difficile.

Per questo ho deciso di creare una piccola guida, in modo da fornirti tutti i consigli del caso e permetterti di scattare ottime foto controluce.

Vuoi sapere come? Allora cominciamo subito!

Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla di come creare delle bellissime foto in controluce con il tuo iPhone:

Cosa significa fare foto controluce?

Questa particolare condizione si può verificare praticamente in qualsiasi momento della giornata o della notte.

Anche se quest’affermazione ti potrà suonare strana, devi sapere che quest’effetto non è dato solo dal sole.

Le foto sono in controluce in tutte quelle situazioni in cui, la fonte luminosa, si trova alle spalle del soggetto che stiamo fotografando.

Questo può avvenire anche di notte, quando troviamo ad esempio i fari di una macchina nella parte posteriore dell’inquadratura.

In questo specifico caso ci troveremo quindi con uno sfondo molto illuminato e, ciò che desideriamo fotografare, molto scuro.

Come potete immaginare, una situazione estremamente difficile da gestire ed infatti questo problema porta spesso a risultati pessimi e foto da cestinare.

 

Perché non riesco a scattare in controluce

Le foto in controluce sono la bestia nera di ogni fotografo abbiamo detto, ma perché?

Fondamentalmente perché, così come accade con i nostri occhi, il sensore faticherà a gestire tutta questa luce, mantenendo visibili anche le zone meno luminose.

Per farti un esempio, accadrebbe la stessa cosa se tu scattassi in una stanza buia con una pila che ti punta contro.

tramonto

Di seguito desidero mostrarti delle soluzioni a questo problema.

 

1) Scatta con il sole alle spalle

Un consiglio che sembra banalissimo, ma spesso ignorato in fase di scatto.

Se il sole, in quella determinata posizione, sta rovinando la composizione allora prova a cambiare la direzione della foto.

Foto copertina articolo come migliorare qualità foto iPhone

Se stai fotografando persone, chiedigli semplicemente d’invertire la posizione con te o fate in modo che per entrambi la fonte luminosa sia di lato, così da non lasciare loro con la luce negli occhi.

Se invece il soggetto è immobile o non dipende dalla tua volontà, trova tu un’altra angolazione che meglio si sposa con la dinamica della scena.

Molto spesso si è troppo concentrati sullo scatto per pensare a questi dettagli, ma alla fine sono proprio loro a fare le differenze maggiori.

 

2) Aggiusta l’esposizione della foto

Di fianco al quadratino della messa a fuoco presente sullo schermo, si trova una barra per regolare l’esposizione.

Tenendo premuto su di essa e muovendo verso il basso o verso l’alto, potrai decidere l’esatto livello di luminosità che il telefono andrà a catturare.

regolazione esposizione

Se ti trovi in condizioni molto difficili e non puoi seguire il primo consiglio, allora questo piccolo strumento potrebbe tirarti fuori dai guai.

Potrai fare in modo di dare maggiore risalto al tuo soggetto, a scapito però dello sfondo.

Ma fai attenzione, se esagererai brucerai parti dell’immagine, quindi stai sempre molto attento.

 

3) Gioca con la luce per creare il lens flare

Non hai idea di cosa sia il lens flare? Nessun problema! In questa guida troverai tutte le risposte alle tue domande!

In breve ti posso dire che, quando scatti in controluce, a causa della composizione delle ottiche si possono creare bellissimi (o bruttissimi) effetti di rifrazione.

Saperli gestire fa davvero la differenza tra un fotografo amatoriale e uno avanzato.

coppia con riflesso

Una volta padroneggiata questa tecnica però, sarai alla costante ricerca di un buon controluce che ti permetta di inserire il flare nei tuoi scatti.

Per usarlo al meglio non devi far altro che metterti in controluce e cercare la migliore angolazione possibile, cercando di dirigere il flare nel punto da te desiderato.

Fatto questo scatta e , se non ti piace, riprova!

 

4) Nascondi la luce dietro a qualcosa

Si, hai capito bene, se il problema è la luce che arriva diretta verso la lente puoi decidere di nasconderla.

Come? In verità esistono moltissimi modi per farlo.

Potresti, nel caso fossero a disposizione, nasconderla dietro i rami degli alberi.

In alternativa lo spigolo di qualche palazzo, un lampione, una macchina… insomma qualsiasi cosa.

foto professionali con iPhone

Quello che intendo è servirti degli elementi presenti all’interno della scena per “nascondere” la sorgente luminosa.

In questo modo proteggerai il tuo telefono ma non dovrai cambiare posizione del soggetto fotografato.

Un consiglio semplice ma molto efficace.

 

5) Usa la tua mano per proteggere la lente dalla luce

Quando si scatta con la reflex, per evitare la creazione di fastidiosi bagliori nel caso di foto controluce, si usa il paraluce.

Consiste in un mezzo barilotto di plastica che si applica all’estremità della lente.

Questo elemento serve per evitare che i fasci trasversali vadano a romperci le scatole in fase di scatto.

Matteo che tiene il telefono fermo ed immobile

I telefoni però sono troppo piccoli per montare tali elementi, ma non è un problema.

Potrai risolvere l’inconveniente posizionando la tua mano in modo che schermi la lente dalla luce, un po’ come fai con i tuoi occhi quando sei abbagliato dalla luce.

Così facendo avrai attenuato il problema e potrai scattare foto migliori.

 

Metodi avanzati per risolvere il problema delle foto controluce

Passiamo ora a qualche indicazione un po’ più pro, che serve non tanto per correggere il problema alla fonte, ma più per migliorare il risultato finale.

Questi consigli sono già per fotografi un pochino più navigati, ma non ti farà assolutamente male leggerli nel caso tu sia un principiante.

 

1) Foto controluce scattando in manuale

Per gestire le luci di una foto, non esiste metodo migliore dello scatto in manuale.

Per poter scattare in questo modo però, ti serviranno delle app di terze parti, essendo che iPhone non è dotato di modalità di scatto avanzate.

Una buonissima app è, ad esempio, Procamera.

Pro Camera

Costa come una pizza ed offre davvero tutto ciò che si potrebbe desiderare.

Ora che hai scaricato e installato la tua app, è tempo di prendere familiarità con i controlli manuali.

Se vuoi sapere tutto su come scattare in manuale, ti consiglio di leggere la nostra guida dedicata.

Qui mi soffermerò solamente sulle due cose che ci interessano davvero, che sono tempo di scatto.

Per scattare controluce, avremo bisogno di ridurre il più possibile la quantità di fasci luminosi che colpiscono il sensore.

Per farlo dovremo ridurre i tempi di scatto

Perché ridurre i tempi di scatto

I tempi di scatto indicano quanto il nostro otturatore resterà aperto dopo aver premuto il tasto di scatto.

Tempi corti implicheranno che entri poca luce, mentre tempi lunghi il contrario.

Lunga esposizione scie-min

In caso di foto controluce, sarà meglio tenere tempi di scatto molto bassi, specialmente se si vuole congelare il soggetto.

Questa impostazione, infatti non permetterà al sensore di catturare eventuali movimenti di ciò che stiamo fotografando.

Se vuoi una immagine perfetta di un tizio che corre, allora tempi di scatto brevi sono perfetti.

Pensa bene a cosa vuoi ottenere prima di cambiare le impostazioni, solo così otterrai lo scatto perfetto.

 

2) Migliorare la luce in fase di editing

Ok, ora sei qui con la tua bella foto, hai ottenuto un risultato discreto ma c’è ancora spazio per migliorare, che si fa?

Si scarica un’app di editing.

Quale? Dipende da quanto profonde sono le modifiche che desideri apportare.

Io tendo sempre a consigliare Lightroom o, in seconda battuta, Snapseed.

Se vuoi saperne di più ti lascio al tutorial dell’app di Adobe e a quella di Google.

Per il nostro caso, però, ci serve solo operare su alcuni fattori:

  • Luminosità;
  • Alte luci;
  • Ombre.

La luminosità serve per gestire la luminosità generale della foto quindi, se volessi cambiare l’esposizione generale, è a questa funzione che ti devi rivolgere.

Differenza-di-luminosità-modifica-foto-iphone

Le alte luci, invece, regolano solo le zone più luminose della foto. Nel caso di foto controluce avere la possibilità di rendere la fonte meno luminosa, potrà cambiare radicalmente l’aspetto dello scatto.

Le ombre agiscono sulle zone nere che, in questo caso particolare, saranno sempre molto difficili da gestire. Con appena qualche modifica sarai in gradi di ritrovare i dettagli delle aree scure.

Ovviamente l’editing ha centinaia di sfaccettature, per questo se vuoi davvero sapere come farlo al meglio, dovresti leggere la guida dedicata alla modifica delle foto si iPhone.

 

3) Scattare silhouette

Esiste però un tipo di scatto che non punta ad avere luci uniformi nella foto, e gode nell’essere controluce.

Questo tipo di fotografia sono le silhouettes.

silhouette

Si possono facilmente riconoscere, sono infatti composte da una ombra nera che fa da soggetto e una forte luce posteriore che la illumina.

Sono scatti solitamente molto evocativi, in grado di suscitare forti emozioni e che sembrano uscite da qualche film famoso.

Per scattare queste immagini, in realtà, non è nemmeno una opzione troppo complicata.

Per farlo dovrai, prima di tutto, piazzare il tuo soggetto in modo che vada a posizionarsi esattamente di fronte alla fonte luminosa.

Meglio se lo stesso ha forme interessanti, sinuose e che raccontano qualcosa.

Dopo averlo posizionato, tu dovrai metterti esattamente dietro di lui, in modo da essere nella sua ombra.

Potrai portare a casa la foto anche solo usando l’app base di iPhone.

Per scattare una foto silhouette con iPhone:

  1. Posiziona il soggetto con la fonte luminosa dritta davanti a te;
  2. Metti a fuoco sul soggetto e bloccalo;
  3. Poi, abbassa la luminosità fino a un livello in cui il soggetto rimane completamente nero, circondato da un’aurea luminosa.
  4. Una volta sistemato tutto, scatta.

 

In appena pochi passaggi avrai creato una immagine bellissima, degna di un fotografo professionista.

Ora che sai come fare, vai la fuori e prova a realizzare uno scatto simile.

 

4) Usa la funzione HDR

Che cos’è la funzione smart HDR presente su iPhone? Beh se vuoi davvero saperlo nei minimi dettagli allora ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato, altrimenti ti dovrai accontentare di questo veloce riassunto.

L’HDR sta per High Dinamic Range e, tradotto, significa alta gamma dinamica.

La gamma dinamica di una foto è la capacità della stessa di riportare dettagli sia nelle zone luminose che in quelle buie.

Detto così si capisce poco, ma aspetta.

Lo Smart HDR funziona scattando 9 foto al nostro soggetto, il tutto mentre noi premiamo una sola volta il pulsante.

hdr vs no hdr

Le immagini saranno scattate tutte a livelli di esposizione differente.

Ce ne sarà quindi, una superluminosa, una normale, una buia, una superbuia e così via dicendo…

Questi scatti verranno poi combinati in un unica immagine finale, prendendo da ognuna di esse il meglio che hanno da offrire.

Il risultato sarà una foto dalle luci bilanciate e dettagli uniformi.

Come ci aiuta in caso di foto controluce?

Ovviamente, bilanciando i livelli di esposizione del risultato finale, il problema verrà automaticamente eliminato.

Anche questo metodo è molto semplice ma si affida agli automatismi.

Come potremmo fare se volessimo una gestione più diretta?

 

Conclusioni

Scattare in controluce è difficile ma, con la giusta conoscenza, non poi così tanto.

Grazie alla nostra guida ora sai tutti i trucchi del caso e non temi più alcuna difficoltà.

Se hai apprezzato questa guida, condividila con i tuoi amici e fai conoscere anche a loro i trucchi del mestiere.

Se hai voglia di restare sempre aggiornato sulla fotografia da iPhone, non perderti le nostre pagine Facebook, Instagram e canale Youtube.

Vuoi farci sapere che ne pensi? Commenta qui sotto e noi saremo felicissimi di rispondere a ogni tua domanda.