In questi periodi dove restare in casa è purtroppo la parola d’ordine, ci si ingegna per cercare foto creative da scattare.
A volte potrebbe sembrare che, chiusi tra le quattro mura domestiche, non vi siano grandi possibilità d’inventare e creare fantastiche composizioni.
Nulla di più lontano dalla realtà! Qualsiasi luogo abbonda di soggetti fotografici, per chi ha l’occhio e la pazienza per osservare.
Nelle prossime righe troverai dieci consigli utilissimi per catturare foto creative in casa, utilizzando esclusivamente oggetti comuni e facilmente reperibili.
Se stai fremendo dalla voglia di aprirti nuove possibilità, non aspettiamo oltre e iniziamo!
Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare la prima parte del video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio delle 10 idee creative su come scattare delle foto a casa:
1) Sfrutta i dettagli
Non tutte le foto sono fatte di panorami mozzafiato, sconfinati oceani e montagne di nuda roccia che svettano maestose.
A volte i soggetti sono piccolissimi, altre volte non sono nemmeno dei veri soggetti.
Qui sotto puoi vedere come dei semplici fili per l’albero di natale creino una foto assolutamente interessante piena di riflessi e dettagli interessanti.
Le trame e i piccoli dettagli che si “nascondono” in bella vista, sulla superficie dell’arredamento di casa tua, possono regalarti foto spettacolari.
Se hai mobili antichi potresti scovare le venature del legno, andando a cogliere i magnifici disegni che creano.
Fai un bel giro per casa, vai alla ricerca di dettagli e fotografali. Ti stupirai di quanti scatti riuscirai a catturare!
2) Usa le luci artificiali
Le luci artificiali sono la soluzione perfetta per fare foto creative in casa.
Questo perché, grazie alla possibilità di modificarle, direzionarle e giocarci a tuo piacimento, sarai sempre in grado di cambiare il volto alla tua foto.
Vai su Amazon e compra quei fili di lucine piccole, meglio se di qualche colore interessante come l’azzurrino o il verdino.
Una volta che ti arrivano a casa, usale per creare composizioni interessanti o aggiungile a una scena per darle una ulteriore spinta creativa.
Grazie a questi potrai rendere interessante qualsiasi soggetto, creando contesti pieni di magia.
La luce è tutto nella fotografia e, grazie a questo trucco, sarai in grado di manipolarla a tuo piacimento.
3) Usa le ombre che hai in casa
Ogni elemento solido proietta un’ombra e, alcune volte risulta essere molto più interessante rispetto al soggetto stesso.
Guarda come il gioco tra ombra e luce crei una scena incredibile grazie solo a una forchetta e un uovo.
Prendi una bella superficie monocromatica e mettiti a fare i giochini con le ombre cinesi, come facevi da bambino.
Questa volta però non devi usare le tue mani, ma altri oggetti che hai in casa e che, insieme, andranno a creare una composizione finale.
Ti basta una torcia normalissima e un pizzico d’immaginazione.
Se sei all’aria aperta invece, hai già intorno a te un milione di ombre pronte per essere catturate.
Questa farfalla che si è posata da qualche parte è una scena a cui puoi assistere praticamente ogni giorno, quindi vai la fuori a caccia di situazioni interessanti.
4) Usa i colori che hai in casa per foto creative
Specialmente in questi periodi di quarantena, fotografare qualcosa che metta allegria sembra doveroso.
Nulla mette più gioia e buonumore di un bel mix di colori vivaci racchiusi in una composizione curata alla perfezione.
Qui sopra, un semplice astuccio di matite, si è trasformato in una scena ricca di simmetria e profondità.
Ovviamente puoi anche scegliere per qualcosa di più classico come, per esempio, prendere una manciata di petali e spargerli su una superficie bianca in modo che creino un bel mosaico.
Se noi hai tanti petali bastano anche un paio di fiori, non voglio mica che distruggi il tuo giardino!
Sono certo che, in casa, hai mille cosette che aspettano solo di partecipare alle tue foto creative.
5) Diventa un maestro dei ritratti
Questo vale se, in casa con te, vi è almeno un’altra persona o animale. In caso contrario passa al punto sei, li ti darò soluzioni più adatte a te.
Se hai un volto o una figura che gira per casa, puoi usarla come soggetto delle tue foto e sperimentare.
Usando la modalità ritratto, potrai sbizzarrirti provando mille pose, ambientazioni e luci diverse.
Se vuoi sapere come fare splendidi ritratti, leggi quest’articolo.
Certo, forse il tuo modello potrebbe odiarti un po’ alla lunga, quindi cerca di non esagerare.
Combina questo consiglio con i punti precedenti, sperimentando e dando vita a nuove e interessantissime combinazioni.
Ricorda sempre di eliminare gli sfondi che possono distrarre l’osservatore, di andare molto vicino al soggetto e di bloccare l’autofocus sugli occhi (salvo esperimenti).
Puoi anche provare a immortalare altre parti del corpo o dettagli, il tempo è dalla tua.
6) Sii tu il protagonista delle tue foto creative fatte in casa
Come ti avevo promesso, anche nel caso tu fossi l’unico essere vivente in casa, potrai comunque divertirti.
L’idea e quella di essere tu il soggetto principale della foto, sperimentando su di te le idee creative.
Per farlo dovrai dotarti per lo meno di un treppiede, il quale manterrà stabile il telefono mentre ti metti in posa.
In seguito, nel caso tu voglia scattare ritratti o qualsiasi altro tipo di foto, dovrai affidarti all’autofocus del tuo cellulare.
Anche se non sempre impeccabili, sono comunque abbastanza buoni e intelligenti per portare a casa il risultato.
Adesso il punto è: “Quale foto faccio?”.
Ovviamente qualsiasi! Non limitarti ai ritratti. Prova foto d’azione, giochi di luce, colori creativi e qualunque altra cosa ti passi per la testa.
Adesso che hai anche il soggetto principale ai tuoi ordini, non hai davvero più scuse!
7) Gioca con l’acqua
L’acqua è un fattore esterno che viene spesso sfruttato dai fotografi per comporre opere creative.
Una delle idee principali è quella della water splash, una foto il cui scopo è catturare l’esatto momento in cui l’oggetto in caduta incontra il liquido.
Per farlo dovrai certamente usare il multiscatto perché, per quanto i tuoi riflessi possano essere buoni, non ti sarà possibile essere preciso al millesimo.
Quindi ora prendi un bicchiere trasparente, punta il telefono e fissa l’autofocus nel punto giusto, inizia a scattare e poi lascia cadere l’oggetto.
Una volta finito, guarda quale dei mille fotogrammi è più appropriato e cancella gli altri.
Ora che hai fatto il primo, cambia oggetto, recipiente e sfondo e riprova!
8) Cucina pietanze creative fatte in casa e scatta la foto
Perché essere creativi solo nella fotografia quando lo si può essere anche nel cibo?
Una delle composizioni fotografiche che più fa effetto nell’osservatore è certamente quella gastronomica.
Ogni volta che vediamo una pietanza succulenta, ci viene immediatamente un certo languorino e la voglia di provare il piatto.
Per questa ragione, uno dei migliori modi per colpire l’osservatore, è quello di unire arte fotografica e culinaria insieme.
Prepara un bel pasto, piazzalo nel giusto contesto e il gioco è fatto.
Usa piatti dai colori che si sposano al meglio con la pietanza, idem per lo sfondo.
Se cucini qualcosa dall’aspetto rustico, mettilo su una tavola di legno piuttosto che qualcosa di moderno.
In questo modo avrai la pancia piena e un album bellissimo.
9) Light painting
Non molti sanno che con la luce si può anche dipingere.
Forse ora starai guardando alle mie parole con dubbio e sospetto, ma è la verità.
Per farlo ti servirà una torcia dal fascio di luce abbastanza concentrato e il treppiede.
Ora che hai tutto questo scegli un soggetto come, ad esempio, un cesto di frutta.
Ora, dopo aver posizionato tutti gli elementi, bloccato l’autofocus e settato tempi di scatto di parecchi secondi, rendi la stanza completamente buia.
Non dev’esserci nemmeno un filo di luce, altrimenti andrà a compromettere il risultato.
Dopodiché scatta e comincia a dirigere la luce sul soggetto, evitando di mantenerla ferma nello stesso punto.
Dovrai muoverti come se stessi dipingendo l’oggetto su cui punti la luce.
Una volta che il telefono avrà terminato lo scatto, guarda la foto.
Se il risultato sarà simile a quello qui sotto avrai fatto un buon lavoro.
In caso contrario, riprova! Tanto è gratis.
10) Crea un progetto creativo fatto in casa e fai le foto che documentano il processo
Se hai tanto tempo a disposizione e vuoi fare qualcosa di più di qualche foto, allora potresti iniziare un progetto.
Quale? Beh, questo dipende solo da te. Può essere culinario, di cucito, un disegno o qualsiasi altra cosa.
Nel mentre che lo crei dovrai documentare ogni singola fase del processo.
Chiediti se, osservando le tue foto, un estraneo potrebbe capire le tue idee creative sentirsi come li in casa con te.
Se la risposta sarà si, significa che avrai fatto un buon lavoro.
Mettiti sempre nei panni di chi osserverà la foto e cerca di rendergliela comprensibile. Se lo sarà solo per te allora non avrai fatto un buon lavoro.
Conclusioni
Ora hai tutte le idee che servono per fare foto creative in casa in questi tempi di quarantena.
Giocaci, combinale e poi prova a fare di testa tua. L’unico limite alla fotografia è la tua fantasia, non l’ambiente circostante.
Se hai dubbi o vuoi farci sapere le tue idee, scrivicelo qui sotto nei commenti.
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale Youtube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai conoscere anche a loro tutte le idee per delle foto creative in casa.