Fare foto che si distinguono dalla massa, creative e con quel qualcosa in più non è certo un lavoro semplice.
Ogni giorno veniamo bombardati da immagini, scorriamo bacheche piene di contenuti visivi e passiamo ore su Youtube.
Questo ci porta a provare la sensazione di aver visto un po’ tutto, incapaci di restare sbalorditi o anche solo incontrare qualcosa che sia originale.
Con delle conseguenze anche sulla nostra fotografia, con scatti che finiscono per essere troppo simili tra loro.
Immagino che tu sia finito su questa pagina proprio per distinguerti dalla massa e, adesso, vedremo insieme alcuni metodi per fare foto creative.
Pronto? Andiamo!
🎁 [CORSO 100% GRATUITO] “Da Zero a Fotografo iPhone” Per Aspiranti ed Appassionati fotografi iPhone. 👉 Iscriviti Qui
1) Prova differenti prospettive
Una delle cose più semplici e immediate per fare foto creative, è sperimentare nuove angolazioni e prospettive per scattare.
Sperimenta angoli, cambia punto di osservazione, offri alla persona che osserva qualcosa di nuovo da vedere. Solo in questo modo potrai stupirla ed offrirle una foto diversa dal solito.
Se sei solito fotografare una persona con il telefono ad altezza viso, potresti provare a catturare la scena dal livello del suolo.
Questa in particolare affascina sempre l’osservatore perché non abituato a una prospettiva tanto dal basso.
Buttati e prova, solo così potrai davvero fare qualcosa di nuovo e originale.
2) Rendi le foto creative giocando con le dimensioni
Un ottimo metodo per rendere originale qualcosa che altrimenti potrebbe essere banale, è giocare con le dimensioni degli elementi nella foto.
Ovviamente non sto dicendo di cambiare realmente la dimensione degli stessi. Mi riferisco al fatto che, modificando la distanza tra i soggetti nella scena, cambierà anche la percezione della loro grandezza.
Con questo semplice trucco potrai far sembrare che un bambino sollevi un’auto, dare l’illusione che una foglia sia più grande di un treno e tanti altri giochini come questi.
Gli elementi in primo piano tendono infatti ad apparire molto più grandi rispetto a quelli dello sfondo.
Mettendo un oggetto piccolo vicino all’obiettivo e avendone uno grande sullo sfondo, nello scatto i due verranno percepiti in modo differente.
Quello minuscolo apparirà enorme e vice versa.
Come vedi nella foto sopra, la fotocamera non è certo grande come il ragazzo ma, grazie alla prospettiva, sembra essere gigante mentre il tizio un moscerino.
In questo tipo d’immagine però, pur essendo su piani differenti, i soggetti appaiono nell’immagine finale come se fossero alla stessa distanza dall’obiettivo.
Per farlo cerca di evitare sfocature o altri effetti atti a creare profondità.
Una tecnica molto semplice ma che può portarti a foto davvero creative e divertenti se usata nel modo giusto.
3) Crea un senso di profondità con la sfocatura
Una scena bidimensionale risulta spesso piatta e poco interessante, per questo sarebbe meglio aggiungere profondità.
Farlo non è molto difficile, basta aggiungere alcuni elementi in primo e secondo piano.
Detto così sembra identico al consiglio numero due, ma lascia che ti spieghi meglio.
In questo caso non dovrai cercare di sconvolgere le dimensioni dei soggetti, ma creare uno stacco di piani.
Questo significa che gli elementi più vicini verranno immediatamente percepiti come tali, così come lo sfondo più lontano.
Per farlo, al contrario del punto precedente, dovrai sfruttare l’effetto sfocatura del tuo iPhone.
Avendo un soggetto molto nitido e gli elementi secondari sfocati, il cervello li percepirà automaticamente su piani diversi, dando quindi all’osservatore l’effetto sperato.
Per farlo puoi usare la modalità ritratto, andando poi nella sezione modifica per usare il controllo sfocatura in fase di editing.
In alternativa ti basterà avvicinare molto il telefono agli elementi in primo piano. In questo modo si creerà un piacevole effetto sfocato.
4) Le forme astratte sono creative e perfette per le foto
Le foto astratte sono davvero una fonte inesauribile di creatività, regalando sempre nuove cose interessanti da osservare.
Quali sono? La verità è che si possono ricavare da praticamente qualsiasi cosa.
La trama di una foglia, un gruppo di tubi che si intersecano o la trama di un colorato maglione di lana.
Non sempre sono facili da individuare però, occorre un certo occhio ma sopratutto la curiosità di osservare attentamente le cose sotto nuove vesti, cercando di scovare ciò che non si è mai notato.
Qui non esiste davvero un metodo assoluto per insegnarti a trovarle.
Il mio consiglio è di scendere in strada e iniziare a cercarle, dopo che inizierai a trovare le prime noterai che aumenteranno sempre più in fretta.
Anche in casa puoi fare lo stesso. Osserva tutti gli oggetti di arredamento e scova nuovi piccoli segreti.
Fatto questo avrai una riserva infinita di foto creative.
5) Includi una persona nella scena
I panorami vuoti e desolanti sono affascinanti, ma spesso possono non suscitare in chi li osserva il risultato sperato.
Senza punti di riferimento sarà difficile capire le dimensioni della scena, provare empatia e coinvolgimento.
Se però vi sarà anche una persona le cose cambieranno radicalmente.
Sarà molto più facile provare empatia, immedesimarsi nel soggetto e provare il desiderio di essere quella persona.
Non iniziare a piazzare individui nell’inquadratura a caso, fallo sempre con un criterio logico.
Il soggetto dovrà sposarsi con l’ambiente circostante, sia in termini di posizione sia di colori.
Se farai le cose per bene avrai realizzato delle foto creative di alta qualità.
6) Fotografa ombre e silhouette
Una bella sagoma nera che si staglia su uno sfondo chiaro è una foto che suscita sempre grandi emozioni.
Molto spesso ci dimentichiamo che gli oggetti, oltre alla loro forma materiale, proiettano ombre grazie alla luce presente nella scena.
In molti casi queste ombre potrebbero non essere interessanti, anche se tanto dipende dalla luce, ma in altri casi potrebbero rivelarsi autentiche miniere d’oro.
Prova a prestare attenzione alle ombre, osservale, studiale e fotografale! Facendo questo ti aprirai la strada a nuovi orizzonti fotografici.
Stesso discorso per le silhouette. Oggetti, persone e animali dalla forma sinuosa, se posizionati di fronte a una fonte luminosa, possono regalarti spunti fotografici interessanti.
Per fotografare silhouette posiziona il soggetto di fronte a una fonte luminosa in modo tale che te la copra, regola l’esposizione fino a che non vedrai solo una sagoma nera, poi scatta ed infine editala.
7) Introduci oggetti esterni nella scena per foto creative
Se la tua scena è piatta e necessita di un po’ di brio, potresti essere tu a darglielo inserendo elementi esterni.
Quali? Beh, fondamentalmente qualsiasi cosa!
Ovviamente dovrà avere un senso il risultato, non puoi prendere la prima cosa che ti passa sotto mano.
Studia i colori che hai nell’inquadratura e poi scegli un elemento che spicchi nel contesto.
Se hai un panorama grigio un soggetto con un impermeabile giallo potrebbe essere una idea valida.
Punta sempre ad arricchire la scena ma senza esagerare, dovrà sempre essere ben chiaro chi sarà il soggetto della foto.
8) Crea delle linee guida che guidano lo sguardo
L’occhio dell’osservatore non vuole solo vedere qualcosa d’interessante, ma anche essere guidato nella lettura della foto.
Se non è chiaro dove guardare, sarà facile che lo sguardo della persona si perda girovagando per la scena.
Se sfrutterai delle linee già esistenti o se sarai in grado di crearle invece, sarà immediatamente chiara la direzione della foto.
Queste linee possono essere strade, ponti, tronchi… Qualunque cosa che parta da un piano focale che si dirige verso un altro piano nella scena, come nella foto in basso ad esempio.
Guarda come le rotaie nello scatto in basso ti prendono per mano e ti “portano con se“.
Questo piccolo e semplice trucco trasmette una sensazione piacevole e di conforto nello spettatore, rendendo molto più probabile che finisca per apprezzare e farsi catturare.
9) Scegli un genere per le tue foto creative
Uno degli errori più comuni in fotografia è quello di perdersi nel mare infinito di possibilità che offre.
Se non saprai trovare la tua nicchia preferita, finirai con lo scattare un po’ di tutto senza mai specializzarti.
Questo è un consiglio che può sembrare limitante, personalmente anche io amo poter variare, ma risulta fondamentale per ottenere risultati.
Questo perché essere capace a fare tutto senza eccellere in nulla in fotografia non paga.
Se vuoi davvero spiccare e creare capolavori, devi imparare tutti i segreti di un singolo genere.
Non importa quale, non ce n’è uno migliore degli altri.
Foto naturalistiche, di sport, ritratti o chi più ne ha più ne metta. Scegline uno e diventa un maestro assoluto in questo.
10) Riscatta negli stessi luoghi ma provando cose nuove
L’ultima volta che sei stato a quel laghetto in periferia e hai fatto una ventina di foto, hai davvero catturato tutto quello che il luogo ti offriva?
Sicuramente no. Questo perché molto spesso si tende a essere un po’ pigri, o semplicemente perché si ha l’impressione di aver già scattato la foto perfetta.
Questo può anche essere vero, ma non significa che fosse anche l’unica disponibile.
Per questo ti consiglio di tornare indietro e trovare almeno altre venti foto nuove e completamente diverse.
Se ci riuscirai (e sono sicuro di si) avrai fatto un passo importantissimo, che ti aiuterà moltissimo a fare foto creative in futuro.
11) Usa la lunga esposizione
Ora, per provare a fare qualcosa di nuovo e un po’ diverso dal solito, possiamo provare a giocare con i tempi di scatto.
Anche se solitamente si cerca di avere un soggetto perfetto, a fuoco e nitido, in questo genere fotografico si fa esattamente l’opposto.
Quando hai del movimento nella scena ti trovi davanti a due opzioni: eliminarlo o catturarlo.
Nel primo caso ti basterà settare tempi di scatto molto brevi per congelare il tutto, in modo che tutto resti nitido.
Nel secondo caso invece, potrai scattare foto creative allungando i tempi e lasciando che il sensore immortali la dinamicità della sena.
Vedere la sagoma sfocata di un’auto che sfreccia o un atleta che corre, spesso sono molto più interessanti della classica foto congelata.
Se vuoi sapere come padroneggiare la lunga esposizione leggi quest’articolo.
12) Usa il multiscatto
Se non hai idea su cosa o come fare una foto creativa, lascia che sia il tuo telefono a farla per te.
Il mondo che ci circonda è pieno di scene interessanti, ricche di particolari che molto spesso sfuggono all’attenzione.
Per questo potresti impostare il tuo iPhone su multiscatto, andare in giro e scattare sequenze di foto.
Una volta fatto riguardale e cerca tra esse qualcosa di interessante che ti era sfuggito.
Potrebbe essere una posa, un momento, un particolare… Le possibilità del caso sono davvero infinite e stanno tutte li, pronte per essere fotografate.
Conclusioni
Ora hai molte nuove idee per fare foto creative, spetta solo a te andare la fuori a provarle tutte!
Se hai dubbi o domande puoi usare la sezione commenti qui sotto per scriverci.
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e Youtube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e insegna anche a loro a fare foto creative.