Fare foto nitide non è mai semplice. Guardi prima di scattare, tutto sembra perfetto, premi il pulsante di scatto e quando vai a vedere l’immagine nella galleria ti accorgi che c’è qualcosa che non va.
Questo accade perché, per mille possibili ragioni, potresti aver sbagliato qualcosa durante la messa a fuoco.
Anche se sembra un’operazione estremamente semplice, spesso si può rivelare davvero complesso.
Però a ogni problema corrisponde una soluzione e ora siamo qui per scoprirle insieme.
Vuoi conoscere nel dettaglio i 12 trucchi per risolvere ogni tuo problema di messa a fuoco?
Allora cominciamo subito con la guida.
Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare la prima parte del video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio delle tecniche su come scattare delle foto nitide con il tuo iPhone:
1) Tocca per mettere a fuoco
Questo è davvero il consiglio più semplice di tutti, ma spesso mi sono accorto che chi si approccia a questo mondo non sappia neanche usare gli strumenti più semplici.
Devi sapere che, all’interno dell’App Fotocamera, c’è la possibilità di selezionare la zona che lo smartphone andrà a mettere a fuoco.
Come? Semplicissimo!
Normalmente una volta aperta l’app il telefono metterà automaticamente a fuoco quello che ritiene importante.
Questa funzione, essendo automatica, metterà a fuoco delle zone dell’immagine che potrebbero non essere quelle scelte da noi.
La zona di messa a fuoco è importantissima perché, un bel soggetto nitido, attirerà immediatamente il nostro sguardo.
Meglio quindi non lasciare che il telefono focheggi dove gli pare, altrimenti potremmo ritrovarci con foto che danno all’osservatore una sensazione di confusione.
Per risolvere ti basterà fare un tap sul punto che vuoi mettere a fuoco. Facendo questo il telefono seguirà le nostre indicazioni e ti restituirà una immagine nitida nei punti giusti.
2) Blocca la messa a fuoco
Se ti ritrovi in una scena con del movimento, fare un semplice tap sullo schermo potrebbe non essere sufficiente.
Questo perché, quando il telefono percepisce del movimento, tende a riposizionare automaticamente la messa a fuoco.
Questa funzione ci può aiutare in alcuni casi ma potrebbe risultare molto dannosa in altri.
Anche a questo problema però c’è soluzione.
Basta bloccare l’autofocus mantenendo premuto il dito sullo schermo per alcuni secondi.
A cose fatte comparirà la scritta “AE/AF bloccato” a conferma della cosa.
Questo significa che il telefono avrà temporaneamente disattivato la messa a fuoco automatica, lasciandola bloccata nel punto da te scelto.
Questo può davvero risolverti molti problemi in fase di scatto, restituendoti foto nitide e perfette.
Nel caso poi tu voglia eseguire più scatti ti sarà ancora più utile perché ti permetterà di mantenere il punto di messa a fuoco anche dopo lo scatto.
Gli iPhone infatti, tendono a rifocheggiare subito dopo che viene premuto il pulsante di cattura, cercando (nella loro logica) di prepararsi a quello futuro.
Se vuoi saperne di più sul blocco AE/AF clicca sull’articolo di approfondimento in basso:
COME METTERE IL BLOCCO AE/AF SULLA FOTOCAMERA IPHONE?
3) Non cambiare posizione dopo la messa a fuoco
Uno dei principali errori che commettono i principianti è quello di spostarsi dopo aver bloccato la messa a fuoco.
La cosa generalmente avviene quando ci si posiziona per lo scatto, si blocca la messa a fuoco, ma poi ci si sposta per cercare una migliore inquadratura.
Questa cosa è sbagliatissima in quanto il fuoco va in relazione alla distanza dal soggetto. Così come tu ci metti qualche secondo per distinguere gli elementi quando ti avvicini molto, così dovrà fare anche il tuo telefono.
Questo errore in definitiva porta quindi a scatti poco nitidi.
Molti aspiranti fotografi iPhone purtroppo commettono questo sbaglio quindi fai moltissima attenzione e cerca di restare sempre il più fermo possibile.
4) Non avvicinarti troppo al soggetto
I telefoni hanno una distanza minima di messa a fuoco.
Significa che, se sei troppo vicino al soggetto che vuoi fotografare, il telefono non riuscirà a restituirti un’immagine nitida.
Questa purtroppo è una caratteristica di qualsiasi strumento fotografico, professionale e non, d’altronde sono limiti tecnici.
Ogni lente esistente al mondo non può mettere a fuoco un elemento che supera la distanza minima.
Per gli iPhone questa distanza limite è di circa 8cm, ma varia ovviamente un po’ qualora si parli di modelli antecedenti al 12.
Se ci pensi bene vale lo stesso anche per i nostri occhi. Infatti se cerchi di leggere un libro troppo da vicino, non riuscirai a distinguere le singole lettere.
Per mitigare questo problema però, esistono alcune lenti apposite, create per mettere a fuoco a distanze il più ravvicinate possibili.
Quali? Te lo spiego nel prossimo punto.
5) Usa lenti macro
Le lenti macro sono strumenti pensati per risolvere il problema degli scatti ravvicinati, riducendo ulteriormente la distanza minima di messa a fuoco.
Montando una lente come questa potrai avvicinarti al tuo soggetto molto di più rispetto al normale.
Per questo tipo di fotografia però, le cose sono meno semplici di quanto sembrano, infatti non ti basterà semplicemente montare la lente, scattare e ottenere grandi risultati.
Vi sono infatti alcune sfide, come ad esempio, non muoversi assolutamente dopo la messa a fuoco.
Nella fotografia macro, ancora più che nelle altre tipologie di foto, anche il più piccolo movimento porterà ad avere immagini di scarsa qualità.
Anche semplicemente eseguire una perfetta messa a fuoco potrebbe risultare non proprio semplice, infatti la distanza perfetta tra noi ed il soggetto non è affatto facile da trovare.
Queste lenti hanno infatti uno spazio di lavoro molto ridotto, che non sempre risulta facile da individuare alla perfezione.
Ti occorrerà quindi una buona dose di pazienza ma, con la pratica, imparerai a gestire al massimo la lente macro.
Questi piccoli gioiellini ti permetteranno di scattare foto nitide molto ravvicinate, andando così a catturare moltissimi dettagli altrimenti invisibili.
Sono perfetti per le fotografie dei fiori, piccoli animali, insetti e così via.
In più, con pochi euro su Amazon, ti arriverà un intero set di lenti con cui potrai farci davvero un sacco di cose.
Vuoi conoscere altri accessori indispensabili per la fotografia da iPhone? Leggi questo articolo!
Clicca qui per acquistare la lente Macro consigliata da iCamera.
6) Usa il fuoco manuale
Siccome l’autofocus è pur sempre uno strumento automatico, vi sono alcuni casi in cui il controllo totale della situazione può essere necessario.
Esistono alcune app che ti permetteranno di controllare la messa a fuoco in modo totalmente manuale.
Con esse potrai regolare con estrema precisione il punto esatto di messa a fuoco.
Cliccando in giro per lo schermo c’è sicuramente la possibilità di riuscire a trovare il punto perfetto, ma con uno strumento di regolazione manuale e progressivo sarai certo all 100% del risultato.
È buona norma mettere a fuoco manualmente quando ti trovi di fronte a scatti molto complessi, come ad esempio le macro.
Grazie a questa meravigliosa app che riproduce i comandi di una reflex, non ci sarà mai più nessuna messa a fuoco impossibile per te.
Con un semplice cursore avrai il pieno controllo sulla situazione, ottenendo sempre foto nitide.
7) Usa ProCam 8
Al punto 6 ti ho consigliato un app per le opzioni di scatto avanzato che offre, ora invece te ne presento un’altra.
Procam 8 offre più o meno le stesse funzioni che offre qualsiasi app di scatto in manuale, ma sulla corretta messa a fuoco è una delle migliori.
Però ognuna ha le sue peculiarità e, quella che a noi interessa ora, è il focus peaking.
Se hai problemi di messa a fuoco, trovandoti spesso con foto poco nitide, hai appena incontrato la soluzione al tuo problema.
Il focus peaking è infatti un aiuto visivo che ci assiste in fase di scatto.
L’app ci mostrerà a schermo le zone a fuoco, garantendoci così la piena certezza e controllo del risultato finale.
Se non ti piace questa puoi trovare qui molte altre app per lo scatto in manuale.
8) Usa il treppiede
Se ti trovi spesso con immagini poco nitide, potrebbe essere dovuto al tuo eccessivo movimento in fase di scatto.
Anche se pensi di non esserti mosso dopo la messa a fuoco, a volte potresti essere tradito dai tuoi sensi.
Mentre componiamo l’immagine infatti, solitamente siamo super concentrati e prestiamo poca attenzione a dettagli secondari.
Uno di questi potrebbero essere le oscillazioni del corpo o movimenti delle braccia.
Come risolvere tutto ciò? Usando un semplice treppiede.
Oltre che aiutarti in moltissime tipologie di fotografia, il treppiede ti garantisce anche la totale immobilità del tuo Smartphone.
Portalo sempre con te e avrai foto perfettamente nitide.
Clicca qui per acquistare il treppiede consigliato da noi di iCamera.
9) Usa la modalità ritratto
La modalità ritratto non si chiama così per caso.
Serve appunto per scattare fantastiche foto di ritratti, aiutandoci a separarle dallo sfondo.
Questa modalità tende a creare stacchi netti tra cosa è a fuoco e cosa non lo è, quindi cerca sempre di posizionarti bene e assicurarti di aver bloccato il fuoco sul viso del soggetto.
Anche se in questa modalità il telefono riconosce il volto del soggetto nel caso sia una persona, bloccare l’autofocus rappresenta comunque una scelta più “sicura”
Andando poi nella fase di editing con la nostra foto di ritratto, Apple ci fornisce alcuni strumenti per migliorare ulteriormente le cose.
Potrai infatti applicare un maggiore effetto sfocato andando ad agire su alcuni cursori.
Per saperne di più ti consiglio di leggere l’articolo che trovi qui in basso:
MODALITÀ RITRATTO IPHONE: 8 RISPOSTE SULLA FUNZIONE DI RITRATTO
10) Controlla la sfocatura
Se volessi ottenere immagini con zone sfocate senza usare la modalità ritratto come puoi fare?
Semplicissimo! Ti basterà avvicinare la camera al soggetto.
Così come i nostri occhi non possono mettere bene a fuoco uno sfondo quando siamo vicinissimi ad un soggetto, così non lo può fare neanche il tuo iPhone.
Devi sapere che questo valore è progressivo, ovvero significa che aumenta mano a mano che ti avvicini all’elemento in primo piano, quindi più ti avvicini e maggiore sarà lo sfocato posteriore.
Certo non dovrai superare il valore massimo di messa a fuoco, come ti abbiamo fatto già vedere all’interno di questo articolo, altrimenti otterrai un pessimo risultato.
In casi di necessità, comunque, potrai sempre usare le lenti macro di cui ti ho già parlato in precedenza.
11) Come mettere tutto a fuoco
Per i panorami, ad esempio, è necessario avere tutto il più possibile a fuoco.
Viene da se, quindi, che a differenza del punto 10, per avere tutto a fuoco dovrai assicurarti di non avere nulla troppo vicino al telefono.
Ovviamente un soggetto alla giusta distanza andrà bene, avrai forse una leggera perdita di nitidezza ai bordi ma comunque nulla di veramente percepibile.
Scattare un’immagine di un panorama fuori fuoco, farebbe risultare la tua immagine brutta e fastidiosa da guardare.
12) Come mettere a fuoco di notte
La notte cambia tutte le regole della messa a fuoco.
A meno che tu non abbia un iPhone dotato della tecnologia LiDAR che aiuta la messa a fuoco in notturna, allora dovrai seguire i consigli che ti sto per dare.
Quando scattiamo di notte, infatti, la mancanza di luce comporta il dover cambiare i parametri di scatto.
Se durante il giorno il telefono usa tempi di scatto molto rapidi, nella notte invece non sarà possibile.
Dovendo quindi usare tempi di scatto più lunghi devi sapere che verranno catturati tutti i movimenti presenti all’interno della scena, compresi quelli della tua mano.
Va da se che, a meno che tu non sia una statua di pietra, sarà molto facile ottenere foto poco particolarmente nitide.
La soluzione migliore in questi casi è quella di usare un treppiede, in modo da essere più certi possibile del risultato finale.
Conclusioni
Se prima le tue foto erano poco nitide, adesso puoi stare sicuro che non sbaglierai più un colpo.
Grazie a questi semplici e pratici consigli, i tuoi scatti avranno fatto il definitivo salto di qualità verso la perfezione.
Se hai ancora qualche dubbio o senti di voler aggiungere qualcosa, faccelo sapere nei commenti qui sotto.
Segui le nostre pagine Facebook e Instagram oltre che il canale Youtube per rimanere sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Ah, e se ti avanza tempo condividici con i tuoi amici, sono sicuro che anche a loro farebbe piacere conoscere questi trucchi!