Le foto silhouette sono tra le più comunicative dell’intero panorama fotografico.
Creare questo gioco di luci, con una figura nerissima messa particolarmente in evidenza anche grazie ad uno sfondo molto luminoso e magari colorato, farà certamente effetto su qualsiasi osservatore.
Portare a casa questo scatto, inoltre, riempie d’orgoglio ogni fotografo.
Questo perché le foto silhouette sono abbastanza complesse da scattare e richiedono le condizioni giuste.
Per questo non ci si può affidare al caso, senza sapere bene cosa fare e come farlo.
Questa guida incorpora ogni trucco che ogni buon fotografo deve conoscere per portare a casa immagini mozzafiato.
Se vuoi dare una spinta qualitativa alle tue immagini, allora non perderti questi miei consigli.
Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare la prima parte del video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio delle tecniche su come scattare delle fantastiche foto silhouette con il tuo iPhone:
1) Usa come soggetti principali le persone
Una delle migliori tecniche professionali, è quella di usare soggetti umani.
Questo lo si fa fondamentalmente per due ragioni principali:
- Per dare personalità, facendo si che l’osservatore si immedesimi nella foto;
- Perché le figure umane creano silhouette sempre interessanti.
Questo non significa che non sia possibile scattare anche altri tipi di silhouette interessanti.
Animali, architetture particolari o qualsiasi altro elemento dalla forma interessante sarà in grado di regalarti scatti mozzafiato che lasceranno un segno in chi li osserva.
La fantasia e la voglia di sperimentare devono sempre avere il loro spazio all’interno della fotografia.
Essi infatti spiccheranno sempre nella foto.
Se sei nuovo al genere, inizia usando soggetti umani e vedrai che non sbaglierai un colpo.
2) Scatta al tramonto o all’alba per ottenere la luce perfetta
Come detto nell’introduzione, le foto silhouette non possono certo essere fatte a caso.
Se nella fotografia la scelta della luce è fondamentale, in questi casi specifici lo diventa ancora di più.
La ragione sta nel fatto che sarà proprio la fonte luminosa a creare la nostra silhouette.
Per realizzare la foto dovrai individuare il sole e scegliere se posizionarlo o meno all’interno dell’immagine.
La miglior cosa è aspettare il momento in cui il sole è basso nel cielo, in modo da poterlo posizionare esattamente dietro il soggetto.
La sua luce risulterà soffice, evitando così di risultare troppo impattante per l’osservatore.
Sia al tramonto che all’alba, il sole crea una luce abbastanza forte da essere perfetta al nostro scopo.
Il cielo risulta molto colorato e ricco di sfumature, tanto da creare il perfetto ambiente.
Ricordati che anche l’ora blu va bene al nostro scopo, poiché anch’essa è una luce molto soffice.
Foto scattata da: Emanuele Puri
3) Usa l’esposizione manuale per gestire la luce
Se non gestirai bene la luce, il tuo scatto non sarà all’altezza delle aspettative.
I nostri iPhone, infatti, hanno dei software molto intelligenti che, solitamente, tentano di bilanciare la luminosità dello scatto.
Una cosa davvero apprezzabile a meno che la nostra intenzione non sia quella di scattare una foto silhouette.
Ovviamente non possiamo colpevolizzare il nostro smartphone se non capisce le nostre intenzioni.
Dovremo essere noi ad assumerne il comando e a guidarlo al meglio nell’operazione.
Per fare questo, una volta posizionato il soggetto e predisposta la scena, fai un tap nel punto dove vorrai mettere a fuoco.
Poi, di fianco al quadratino giallo, ti apparirà una barra che permette di decidere l’esposizione del tuo scatto.
Generalmente dovrai abbassarla per far sì che il soggetto sia completamente nero e nitido.
Questo piccolo trucco ti faciliterà moltissimo la vita.
4) Abbassati per scattare la foto silhouette perfetta
Ora immagino che ti starai chiedendo “quanto” dovresti abbassarti.
La risposta è: quanto necessario.
Il che potrebbe anche voler dire di stendersi a terra e scattare dal livello pavimento.
Non esiste un solo buon fotografo al mondo che non si sia mai impolverato la giacca.
Questo consiglio infatti si applica davvero a ogni genere fotografico, senza eccezioni.
Nel caso delle foto silhouette però, la ragione sarà quella di porre la linea dell’orizzonte a livello dei piedi e il cielo dietro il soggetto.
La linea dell’orizzonte, infatti, se lasciata in zone inopportune creerà uno scatto confuso, tagliando a metà il nostro soggetto.
Il cielo, invece, essendo solitamente uniforme e in grado di creare forti contrasti, si sposerà al meglio con il tipo di fotografia.
Una foto dove metà del busto risulta ben definita con il cielo sullo sfondo, mentre le gambe si confondono con i colori del suolo, sarà davvero poco piacevole da vedere.
Per questo, grazie a questa semplice mossa, potrai usare il cielo per incorniciare il soggetto.
5) Usa la modalità di scatto rapido per la posa perfetta
Stai facendo la foto silhouette a qualcosa (o qualcuno) in movimento?
Allora dovresti assolutamente usare la modalità di scatto rapido, in modo da catturare al meglio ogni posa.
Se non hai un soggetto fisso, infatti, scattando una sola immagine ti potresti ritrovare con una posa o una posizione non ideale.
Grazie al multiscatto invece, il quale cattura fino a 10 frame al secondo, potrai catturare il movimento nella sua totalità.
Potresti poi trovarti con qualche elemento estraneo nel frame, il quale disturba e rovina la scena.
Oltre a questo, ti permetterà anche di catturare immagini dalle pose particolari, come ad esempio di persone che saltano.
Inizia quindi a scattare non appena parte il movimento e vai avanti fino a che non sarai sicuro che la scena è terminata.
Una volta finito poi, vai nella galleria di foto e scegli in tutta comodità quale tenere e quale cestinare.
6) Avvicinati all’acqua per il riflesso perfetto
Questo consiglio è l’unione del primo e del quarto.
Sembrerà scontato ma molto spesso, per paura di danneggiare i nostri telefoni o di bagnarci, tendiamo ad avere un certo timore dell’acqua.
Questo ci porta a restarne lontani, scattando da posizioni poco opportune e prive di carattere.
In realtà non c’è davvero nulla da temere, ma soltanto da guadagnare.
Portando il telefono il più vicino possibile all’acqua possiamo cogliere alla perfezione il riflesso che si è venuto a creare sul nostro soggetto ottenendo una simmetria eccezionale.
La profondità dell’acqua è irrilevante. L’oceano o una pozzanghera ti restituiranno il medesimo effetto, l’importante è che l’acqua sia il più ferma possibile.
Quello che davvero conta in questi casi è trovare l’angolazione perfetta che renda l’immagine principale e il suo riflesso davvero simmetriche e centrate nel frame.
Non temere di avvicinarti troppo quindi, ma fai comunque attenzione a non caderci dentro!
7) Applica la regola dei terzi alle tue foto silhouette
Che cos’è la regola dei terzi? Se vuoi davvero scoprirla nei minimi dettagli allora dovresti leggere il nostro articolo dedicato.
Qui ti farò solamente un breve riassunto tanto per darti un’idea.
Questa regola dice che, i soggetti delle foto, andrebbero posizionati in precisi punti focali.
Se stai pensando che questo significhi piazzarli al centro, ti sbagli.
Il centro della foto, infatti, non è affatto il luogo migliore dove far apparire qualcosa d’importante.
Secondo la regola dei terzi i più importanti punti della foto, sono rappresentati dall’intersezione della griglia.
Se non sai di quale griglia sto parlando, puoi attivarla così:
- Vai su impostazioni;
- Seleziona fotocamera;
- Clicca sul selettore di griglia.
Fatto questo, una volta aperta la fotocamera, ti ritroverai la griglia direttamente sul tuo schermo.
Ora potrai scattare posizionando il tuo soggetto in uno dei 4 punti d’incrocio delle linee.
Questo darà ai tuoi scatti un look molto più affascinante e professionale rispetto a prima.
Un’altra cosa buona sarebbe quella di posizionare l’orizzonte sulla linea inferiore, qualora si voglia dare risalto al cielo.
Anche questo consiglio è buono per qualsiasi tipo di fotografia, quindi tienilo sempre a mente.
8) Usa app per lo scatto in manuale
Se davvero vuoi avere il massimo controllo sulle tue foto, allora dovrai rivolgerti all’app store.
Qui troverai decine di app che servono allo scopo ma, noi di iCamera, consigliamo ProCamera.
Al prezzo di 6.99€ avrai la possibilità di gestire davvero qualsiasi parametro della foto, allo stesso modo di una fotocamera reflex.
In questo tutorial potrai scoprire tutti i segreti di questa fantastica app.
Per delle ottime foto silhouette, avere la possibilità di scegliere tempi, diaframma e ISO può davvero fare la differenza tra un buon risultato e un capolavoro.
L’app fotocamera base dell’iPhone, seppur molto valida, ha i suoi limiti.
Per questo, qualora sia necessario un controllo totale, il mio consiglio è quello di rivolgerti ad app esterne.
Gestire solo il livello generale di luminosità potrebbe essere sufficiente, ma non certo il massimo.
Ad esempio, nel caso tu abbia un soggetto in movimento, settare tempi di scatto molto veloci ti permetteranno di evitare foto mosse,
Oltre a questo, ProCamera potrà davvero aiutarti a trarre il massimo da ogni tuo scatto.
9) Edita le tue foto silhouette
Per far si che la foto sia davvero perfetta, le app di editing risultano l’unica soluzione.
Per quanto ci si possa impegnare in fase di scatto, dedicando il tempo necessario alla pianificazione, ci sarà sempre qualche dettaglio che potrebbe essere migliore.
Il cielo dall’azzurro un po’ spento, i neri non abbastanza neri, le luci troppo forti… Tutte queste cose si possono correggere solo in postproduzione.
Per esempio, nel caso la luce non sia perfetta, potresti ritrovarti con la silhouette non abbastanza nera.
Questo rovinerebbe completamente l’effetto sperato e ti porterebbe a dover rifare lo scatto.
Grazie ad un pizzico di editing però, potrai rendere le zone semi buie completamente nere, perfezionando quindi il risultato finale
La migliore app in questo campo è Adobe Lightroom, la quale viene usata anche dai fotografi professionisti e che abbiamo trattato in questo tutorial.
In alternativa c’è anche Snapseed, studiata da Google e che non manca certo di stupire per le sue mille incredibili funzioni. Anche qui noi di iCamera non ti lasciamo mai solo, fornendoti la guida dettagliata di Snapseed in questo articolo.
Con un pizzico di editing le tue foto cambieranno aspetto, risultando irresistibili!
10) Usa l’autoscatto per essere il protagonista delle tue foto silhouette
Hai mai pensato di essere tu il protagonista delle tue foto?
Nei selfie certamente si, ma qui si parla di qualcosa di un po’ più artistico.
Per questo eccoci arrivati al nostro ultimo consiglio: sii tu il protagonista delle tue foto silhouette.
Così facendo, infatti, potrai davvero avere il massimo del controllo sul risultato finale.
Potrai essere creativo e non avrai bisogno di tante persone o cose complicate.
Semplice è meglio, anche in fotografia.
Per farlo quindi, usa un treppiede e la modalità autoscatto del tuo iPhone.
Ora mettici tutta l’immaginazione di cui sei capace e componi la tua foto silhouette dei sogni.
Conclusioni
Le foto silhouette sono difficili ma, grazie a questa guida, non sbaglierai mai più un colpo.
Segui i miei consigli e mettici la tua fantasia, così da creare delle vere opere d’arte.
Hai ancora dei dubbi? Scrivicelo qui sotto nei commenti.
Se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo Apple, segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale Youtube.
Condividi questo articolo con i tuoi amici e insegna anche a loro come creare la foto silhouette perfetta.