Il 13 Ottobre 2020 è uscito il nuovo iPhone 12, in quattro differenti versioni. In questo articolo andremo a vedere quali sono le novità del comparto fotocamera e perchè l’iPhone 12 potrà fare delle foto spaziali…
Le novità del comparto fotocamera iPhone 12 e iPhone 12 Mini
Gli iPhone 12 e 12 Mini possiedono due fotocamere:
- una lente ultra-grandangolare da 13 mm (ƒ/2.4 e angolo di campo 120°);
- una lente grandangolare da 26 mm (ƒ/1.6).
A differenza dei modelli Pro, tra questi due melafonini non ci sono differenze per quel che riguarda il comparto fotocamera.
Le novità riguardano:
- l’introduzione dello SMART HDR di terza generazione;
- Deep Fusion velocizzato e potenziato grazie al nuovo processore;
- Modalità Notte su tutte le fotocamere (anche quella frontale);
Deep Fusion
Se la luce nella scena da fotografare è buona, non è difficile fare foto nitide. Ma quando vuoi fotografare in condizioni di scarsa luminosità, come ad esempio un paesaggio all’alba o un soggetto a lume di candela, ti dà una mano la tecnologia Deep Fusion.
Come avviene con le foto HDR, per ogni scatto, la fotocamera acquisisce vari fotogrammi con esposizioni differenti.
Ma il sistema Deep Fusion su iPhone 12 va oltre l’HDR, perché fa analizzare tutti i pixel di quei fotogrammi dal nuovo processore del melafonino.
Il processore (più veloce del 80%) seleziona le parti migliori di ogni singolo pixel per nitidezza, colore, punti di luce e ombre. Poi li assembla nella foto finale, che risulterà quindi ultradettagliata.
Deep Fusion è una tecnologia che non trovi su nessun altro smartphone, ed il bello è che quest’anno è in tutte le fotocamere, inclusa la fotocamera frontale.
Smart HDR
La Apple ha perfezionato lo Smart HDR, che ora è di terza generazione.
La fotocamera riconosce ancora meglio le situazioni fotografiche quotidiane proprio come faresti tu. E poi regola le varie parti della foto per darti il risultato più realistico.
Per avere maggiori informazioni ti consiglio di leggere l’articolo qui in basso:
SMART HDR IPHONE: COME E QUANDO USARE L’HDR INTELLIGENTE
Oppure in alternativa, puoi guardare i relativi video sul canale Youtube di iCamera.
Modalità Notte
Ora puoi usare la modalità Notte con la lente grandangolare e l’ultra‑grandangolare, per avere più scelta a livello di obiettivi quando scatti con poca luce.
La modalità Notte è ora presente anche sulla fotocamera frontale, e con Deep Fusion e Smart HDR di terza generazione, hai proprio tutto quel che ti serve per mostrarti sempre sotto la luce migliore, i tuoi selfie saranno più definiti e i colori più naturali.
Per avere maggiori informazioni ti consiglio di leggere l’articolo qui in basso:
COME SCATTARE CON LA MODALITÀ NOTTE SULLE FOTO DA IPHONE
Le novità del comparto fotocamera iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max
Gli iPhone 12 Pro e 12 Pro Max possiedono tre fotocamere:
- una lente Ultra-Grandangolare da 13 mm (ƒ/2.4 e angolo di campo 120°);
- una lente Grandangolare da 26 mm (ƒ/1.6).
- un Teleobiettivo da 52 mm ed ƒ/2.0 su iPhone 12 Pro, mentre da 65 mm ed ƒ/2.2 su iPhone 12 Pro Max.
Come puoi aver già notato, tra i modelli Pro, ci sono delle differenze nel comparto fotocamera ed ora le andremo ad analizzare meglio.
Le novità riguardano:
- l’introduzione dello SMART HDR di terza generazione (come su iPhone 12);
- Deep Fusion velocizzato e potenziato grazie al nuovo processore (come su iPhone 12);
- Modalità Notte su tutte le fotocamere, anche quella frontale (come su iPhone 12);
- L’introduzione della tecnologia LiDAR;
- Autofocus più veloce;
- Ritratti in modalità notte;
- Grandangolare più stabile (su iPhone 12 Pro) e l’introduzione della stabilizzazione del sensore sulla lente grandangolare (solo su iPhone 12 Pro Max);
- Sensore su lente grandangolare più grande del 47% (solo su iPhone 12 Pro Max);
- Teleobiettivo da 65 mm (solo su iPhone 12 Pro Max);
Foto spaziali? Ci pensa la tecnologia LiDAR
L’iPhone 12 Pro e Pro Max si avvalgono della tecnologia LiDAR che verrà usata anche dalla NASA nella sua prossima missione su Marte, per questo ti ho detto che l’iPhone farà delle foto spaziali 🙂
Lo scanner LiDAR su iPhone crea una mappa di profondità dello spazio in cui ti trovi, e questo permette alle app di realtà aumentata di fare cose incredibili, come ad esempio trasformare la tua stanza in una foresta tropicale, o mostrarti come ti starebbero quelle belle scarpe da ginnastica.
Questa tecnologia quindi riconosce all’istante le superfici intorno a te e come vedremo nel proseguo dell’articolo questo permette all’iPhone 12 di migliorare notevolmente la qualità delle foto scattate.
Autofocus più veloce
La tecnologia LiDAR (disponibile su iPhone 12 Pro e Pro Max) rende l’autofocus fino a sei volte più veloce, sopratutto in condizioni di scarsa luminosità.
Ritratti in modalità Notte
Grazie ai dettagli della mappa di profondità dello scanner LiDAR, ora puoi usare la modalità Ritratto insieme alla modalità Notte con la nuova lente grandangolare, che lascia entrare il 27% di luce in più, per regalarti foto più dettagliate.
Grandangolare più stabile
La stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) su iPhone 12 Pro corregge la posizione del grandangolo 5000 volte al secondo: cinque volte più rapidamente rispetto ad iPhone 11 Pro. E ti regala foto sempre nitide e video ben fermi.
Sensore più ampio
Sull’iPhone 12 Pro Max, la Apple, ha dato alla lente grandangolare un sensore più grande del 47%, con pixel più grandi, per raccogliere più luce e darti foto più ricche di dettagli e colori.
Nuovo teleobiettivo da 65 mm
Il nuovo teleobiettivo da 65 mm (disponibile su iPhone 12 Max) ha uno zoom che ti permette di scattare primi piani anche a distanza.
Stabilizzazione sul sensore
Per stabilizzare il nuovo obiettivo grandangolare di iPhone 12 Pro Max, la Apple si è inventata un sistema completamente nuovo.
Hanno progettato una soluzione che agisce solo sul sensore mantenendolo più fermo di prima.
Finora la stabilizzazione dell’immagine su sensore era una tecnologia riservata alle reflex e mirrorless digitali. È la prima volta che viene adattata per l’iPhone.
Caratteristiche lente ultra-grandangolare
Su tutti gli iPhone 12
- Lunghezza focale 13 mm
- Angolo di campo di 120°
- Diaframma con apertura ƒ/2.4
- Obiettivo a 5 elementi
- Correzione dell’obiettivo
Caratteristiche lente Grandangolare
Su iPhone 12, iPhone 12 Mini, iPhone 12 Pro
- Lunghezza focale 26 mm
- Pixel da 1,4 µm
- Diaframma con apertura ƒ/1.6
- 100% Focus Pixels
- Obiettivo a 7 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine
Su iPhone 12 Pro Max
- Lunghezza focale 26 mm
- Pixel da 1,7 µm
- Diaframma con apertura ƒ/1.6
- 100% Focus Pixels
- Obiettivo a 7 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore
Caratteristiche lente Tele-obiettivo
Su iPhone 12 Pro
- Lunghezza focale 52 mm
- Diaframma con apertura ƒ/2.0
- Focus Pixels
- Obiettivo a 6 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine
Su iPhone 12 Pro Max
- Lunghezza focale 65 mm
- Diaframma con apertura ƒ/2.2
- Focus Pixels
- Obiettivo a 6 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine
(Nel prossimo futuro) Apple ProRAW
Il formato ProRAW contiene tutte le informazioni RAW standard, e in più i dati di elaborazione dell’immagine di Apple.
Così parti in vantaggio nell’editing: la riduzione del rumore e le regolazioni dell’esposizione multi-fotogramma sono già presenti, e tu hai più tempo per calibrare il colore e il bilanciamento dei bianchi.
Specifiche comparto fotocamera iPhone 12 e iPhone 12 Mini
- Doppia fotocamera da 12MP con ultra-grandangolo e grandangolo
- Ultra-grandangolo: ƒ/2.4 e angolo di campo 120°
- Grandangolo: ƒ/1.6
- Zoom out ottico: 2x
- Zoom digitale: fino a 5x
- Modalità Ritratto con effetto bokeh avanzato e Controllo profondità
- Illuminazione ritratto con sei effetti (naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n, high key b/n)
- Stabilizzazione ottica dell’immagine (grandangolo)
- Obiettivo a cinque elementi (ultra‑grandangolo); obiettivo a sette elementi (grandangolo)
- Flash True Tone più luminoso con Slow Sync
- Panorama (fino a 63MP)
- Rivestimento dell’obiettivo in cristallo di zaffiro
- 100% Focus Pixels (grandangolo)
- Modalità Notte (ultra-grandangolo, grandangolo)
- Deep Fusion (ultra-grandangolo, grandangolo)
- Smart HDR 3 con Rilevamento scene
- Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica
- Correzione dell’obiettivo (ultra-grandangolo)
- Correzione occhi rossi evoluta
- Stabilizzazione automatica dell’immagine
- Modalità scatto in sequenza
- Geotagging delle foto
- Formati immagine acquisiti: HEIF e JPEG
Specifiche comparto fotocamera iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max
- Sistema di fotocamere Pro da 12MP: ultra‑grandangolo, grandangolo e teleobiettivo
- Ultra-grandangolo: ƒ/2.4 e angolo di campo 120°
- Grandangolo: ƒ/1.6
- Teleobiettivo: ƒ/2.0 (iPhone 12 Pro); ƒ/2.2 (iPhone 12 Pro Max)
- Zoom digitale: fino a 10x (iPhone 12 Pro)
- Zoom in ottico: 2,5x; zoom out ottico: 2x; estensione totale dello zoom ottico: 5x (iPhone 12 Pro Max)
- Zoom digitale: fino a 12x (iPhone 12 Pro Max)
- Modalità Notte per i ritratti tramite scanner LiDAR
- Modalità Ritratto con effetto bokeh avanzato e Controllo profondità
- Illuminazione ritratto con sei effetti (naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n, high key b/n)
- Doppia stabilizzazione ottica dell’immagine (grandangolo e teleobiettivo)
- Stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore (grandangolo di iPhone 12 Pro Max)
- Obiettivo a cinque elementi (ultra-grandangolo); obiettivo a sei elementi (teleobiettivo); obiettivo a sette elementi (grandangolo)
- Flash True Tone più luminoso con Slow Sync
- Panorama (fino a 63MP)
- Rivestimento dell’obiettivo in cristallo di zaffiro
- 100% Focus Pixels (grandangolo)
- Modalità Notte (ultra-grandangolo, grandangolo)
- Deep Fusion (ultra-grandangolo, grandangolo, teleobiettivo)
- Smart HDR 3 con Rilevamento scene
- Apple ProRAW
- Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica
- Correzione dell’obiettivo (ultra-grandangolo)
- Correzione occhi rossi evoluta
- Geotagging delle foto
- Stabilizzazione automatica dell’immagine
- Modalità scatto in sequenza
- Formati immagine acquisiti: HEIF e JPEG
Conclusioni
In conclusione abbiamo visto quali sono le novità del comparto fotocamera dell’iPhone 12. Tu cosa ne pensi? Quale di questi modelli di iPhone comprerai?
Scrivici la tua risposta in un commento qui in basso 🙂
Se non l’hai ancora fatto, lascia un like alle nostre pagine Facebook e Instagram e non dimenticare di seguire il canale Youtube.
Condividi l’articolo e fai conoscere anche ai tuoi amici il meraviglioso mondo di iCamera.