Apple ci ha finalmente svelato i suoi nuovissimi iPhone 13 e tutte le novità che portano legate al comparto fotocamera ma anche in altri settori davvero importanti.
Ogni anno la casa di Cupertino riesce a stupirci con le sue piccole e grandi migliorie, lasciandoci a bocca aperta tutte le volte che scattiamo una foto con l’ultimo dispositivo messo in commercio.
Siccome so che non stai più nella pelle, non ti faccio aspettare oltre e inizio subito a spiegarti cos’ha di nuovo la fotocamera dell’iPhone 13, andiamo!
Fotocamera iPhone 13 Mini e 13
Partiamo subito dai più piccini, i quali ritornano in tutta la loro praticità con il formato da 5,4″ e 6,1″ che riescono davvero a entrare in qualsiasi tasca senza il minimo problema.
Dal lato fotocamera ritroviamo la doppia lente, grandangolare e ultra-grandangolare, le quali però presentano alcune sostanziali differenze con il modello precedente.
La prima e più evidente è il fatto che abbiano perso la loro disposizione in linea, ma si trovino ora in diagonale rispetto alla superficie del telefono.
Questo non porta alcun tipo di differenza a livello puramente fotografico, ma da un tocco di stile differente con il quale ci si può trovare o meno d’accordo.
Scendendo più nel tecnico, va sottolineato che la fotocamera dell’iPhone 13 ha 12 megapixel, lo stesso numero che i melafonini hanno avuto negli ultimi anni.
Questo è un male o un bene? Per prima cosa occorre specificare che tanti megapixel non servono a nulla se sono scadenti, quindi meglio non lasciarsi abbindolare dai numeri grossi sparati per marketing.
Secondo è bene segnalare che la dimensione dei pixel conta molto più della quantità, poiché quello è il fattore che delinea quanto sia davvero valido il dispositivo.
Una fotocamera con 100 mpx ma un sensore minuscolo fa foto sicuramente peggiori rispetto a una camera con 12 mpx ma un sensore molto più grande.
Qui arriviamo al punto cruciale del discorso e la novità che più di tutte dovrebbe far capire il salto generazionale, anche se non è così immediata da capire
I pixels del sensore montato sulla lente grandangolare sono in realtà molto più grandi rispetto a quelli precedenti, conferendogli la capacità di catturare molta più luce.
Quanto più grandi? Nello specifico siamo passati da un pixel di 1.4 µm a uno di 1.7 µm, il che potrebbe sembrare poco ma è davvero un’enormità.
Stando a quanto affermato da Apple, questo nuovo sensore sarà in grado di catturare ben il 47% in più di luce, mica male vero?
Questo permette scatti migliori in condizione di luce ottimale ma, specialmente, quando iniziano a calare le tenebre e portare a casa lo scatto risulta difficile.
Avere una maggior quantità di luce in entrata può fare la differenza anche d’interi secondi in quanto a tempo d’esposizione, con il risultato di avere foto nitide o tutte tremolanti.
La fotocamera interna dell’iPhone 13 invece, rimane la stessa dell’anno passato, la quale fa egregiamente il suo lavoro ma senza far gridare al miracolo.
Grandangolare iPhone 13 e 13 mini
- Lunghezza focale 26 mm
- Pixel da 1,7 µm
- Diaframma con apertura ƒ/1.6
- 100% Focus Pixels
- Obiettivo a 7 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine
Ultra-grandangolare iPhone 13 e 13 Mini
- Lunghezza focale 13 mm
- Angolo di campo di 120°
- Diaframma con apertura ƒ/2.4
- Obiettivo a 5 elementi
- Correzione dell’obiettivo
Fotocamera iPhone 13 Pro e Pro Max
Passiamo ora ai modelli di punta della gamma iPhone 13, le versioni Pro e Pro Max che sono sempre quelle più consigliate per tutti i fotografi che cercano una fotocamera davvero prestazionale in ogni frangente.
Ovviamente nessuno vuole sminuire quella delle versioni Mini e 13 liscia, ma il fatto che manchi il teleobiettivo ci obbliga a consigliare la versione Pro per tutti gli amanti della fotografia.
Anche qui le migliorie sono davvero moltissime ma si trovano tutte nascoste più all’interno del dispositivo, dato che queste versioni sono rimaste invariate sul lato estetico rispetto alle precedenti.
Grandangolare
Partiamo subito dalla lente grandangolare, la quale prende le migliorie del 13 e le potenzia, portando la dimensione dei pixel del sensore da 1,7 µm a 1,9 µm.
Un salto di qualità ancora superiore rispetto al 13 liscio, con una capacità di cattura delle foto in condizioni difficili davvero strabilianti!
Siamo davvero felici che Apple abbia deciso di rinunciare alla folle corsa al megapixel concentrandosi su aspetti che, i veri fotografi, sanno essere più importanti di quelli dettati dal marketing.
Passando all’apertura focale, se il 12 Pro arrivava a f 1.6, valore ancora valido per il 13 e 13 Mini, i nuovi Pro e Pro Max hanno una fotocamera grandangolare con un f di ben 1.5, un cambiamento apparentemente piccolo ma dal grande impatto.
L’apertura focale permette non solo di catturare più luce, ma anche di avere un effetto bokeh migliore per le fotografie dove serve un bello sfocato cremoso sullo sfondo.
Certo, il tele rimane la lente prediletta per questo tipo di fotografia, ma non significa che ci dispiaccia vedere che si va in questa direzione anche per il grandangolare.
Se si uniscono i pixel maggiorati con un’apertura focale più generosa, tirando le somme ci si può dire davvero soddisfatti delle novità di questo smartphone.
Ultra-grandangolare
Anche l’ultra-grandangolare cambia, passando da un’apertura focale di f 2.4 a una di ben f 1.8, un salto enorme che comporta grandi vantaggi per quanto riguarda la luminosità delle foto.
A questo va poi aggiunta l’introduzione dell’autofocus su questa lente, da sempre omesso proprio a causa della poca necessità di averlo su angoli così ampi.
Visto il cambio di apertura focale però, Apple ha deciso di aggiungere questa funzione per permettere foto sempre al top ai suoi utenti.
Sebbene questa non sia la lente più importante dal punto di vista fotografico a causa dei suoi utilizzi limitati, vedere che comunque viene spinta verso nuve vette ci fa sicuramente piacere.
Teleobiettivo
In ultimo è tempo di passare al teleobiettivo, l’altra lente che ha subito anche grandi attenzioni da parte del team Apple durante l’anno passato.
La lente zoom passa da un fattore di moltiplicazione di 2x (2,5x sulla fotocamera dell’iPhone 13 Pro Max) a un 3x, garantendo un avvicinamento al soggetto davvero eccezionale!
Se partiamo dalla lente grandangolare e passiamo allo zoom massimo, riusciamo a ottenere un fattore moltiplicazione totale di ben 6x, un valore che nemmeno molte delle lenti per fotocamere professionali raggiungono!
In linea di massima però, è sicuramene il punto che sorprende meno poiché non vede delle novità davvero importanti, ma glielo si perdona.
L’anno passato infatti sono stati fatti i maggiori passi in avanti in quest’area, quindi ci sta che Apple abbia deciso di concentrarsi altrove.
Grandangolare iPhone 13 Pro e Pro Max
- Lunghezza focale 26 mm
- Pixel da 1,7 µm
- Diaframma con apertura ƒ/1.5
- 100% Focus Pixels
- Obiettivo a 7 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine
Ultra-grandangolare iPhone 13 Pro e Pro Max
- Lunghezza focale 13 mm
- Angolo di campo di 120°
- Diaframma con apertura ƒ/1.8
- Obiettivo a 5 elementi
- Correzione dell’obiettivo
- Autofocus
Teleobiettivo iPhone 13 Pro e Pro Max
- Lunghezza focale 77 mm
- Diaframma con apertura ƒ/2.2
- Focus Pixels
- Obiettivo a 6 elementi
- Stabilizzazione ottica dell’immagine
- Estensione 3x
Altre Caratteristiche della Fotocamera d’iPhone 13
Passando ad altre novità presenti sulla gamma d’iPhone 13, troviamo davvero una lunga lista di piccole e grandi differenze con i modelli precedenti, vediamole insieme!
Fotografia macro
Questo è sicuramente il punto di maggior prestigio tra le aggiunte di quest’anno al comparto fotografico dell’iPhone 13, in quanto ha portato una funzione attesa da molti.
Le foto macro sono sempre state uno dei talloni d’Achille dei telefonini, poiché richiedevano l’aggiunta di lenti esterne per poter scattare alle distanze richieste da questi soggetti.
L’iPhone infatti era in grado di mettere a fuoco soggetti a distanza di qualche centimetro, ma non si riuscivano mai davvero a cogliere i dettagli più piccoli.
Grazie all’introduzione di questa modalità invece, ora tutti gli amanti delle macro possono andare in giro a scattare senza problemi a tutto ciò che desiderano.
Siccome abbiamo trattato il funzionamento della modalità macro d’iPhone 13 e i metodi migliori per fotografare i dettagli in due tutorial separati, ti lasciamo i link d’approfondimento, nel caso tu desideri maggiori informazioni.
Video migliorati e Rack focus
Arriva una modalità cinema migliorata e, grazie al nuovo processore, questi nuovi iPhone 13 acquisiscono una fotocamera in grado di registrare video pazzeschi.
Oltre al Dolby Vision, funzione già introdotta sui precedenti modelli, ora si avrà la possibilità di cambiare la focheggiatura nella scena anche dopo aver registrato il video.
Proprio come funziona per la modalità ritratto, avremo la possibilità di aggiungere profondità di campo e cremose sfocature dopo aver catturato i filmati!
Già in fase di registrazione ci verranno forniti gli strumenti per generare bokeh come e dove li desideriamo, dando vita a filmati pazzeschi che sembrano usciti dalle mani di grandi registi.
Apple si sta muovendo davvero bene nel campo videografico e mostra i muscoli con nuove funzioni assolutamente da urlo!
Smart HDR 4
Una nuova e migliorata versione del tanto amato Smart HDR viene introdotta sulla fotocamera di questi nuovissimi iPhone 13, portando con se chicche succulente.
Utilizzando questa funzione si otterranno colori più vivaci, contrasti meglio definiti e una luminosità perfettamente bilanciata in ogni singolo scatto.
Adesso, grazie alla maggiore potenza di calcolo portata dal nuovo chip, si potranno ottenere HDR anche nelle foto di gruppo e con molti soggetti, cosa impossibile in passato.
Filtri fotografici in tempo reale
Apple ha deciso di dare una scossa all’editing sui suoi dispositivi, creando una funzione che permette di memorizzare le preferenze degli utenti e di applicarle in fase di scatto.
In pratica, se siamo soliti utilizzare alcuni tipi di filtri o di settaggi per la nostra postproduzione, iPhone potrà andarceli ad applicare mentre catturiamo le immagini, restituendoci file da urlo!
Modalità notte
Sui modelli precedenti la modalità notte era esclusiva solo di alcuni obiettivi presenti sul dispositivo, lasciandone altri in difficoltà in caso di scatti in condizioni luminose precarie.
Ora le cose cambiano radicalmente perché, finalmente, tutte le lenti saranno in grado di sfruttare le fantastiche proprietà dellamodalità notte di casa Apple!
Stabilizzazione totale
La stabilizzazione sul sensore era una prerogativa della fotocamera dell’iPhone 12 Pro e Pro Max, ma adesso è arrivata anche sui modelli più piccini della gamma 13.
Questo significa che potremo scattare foto incredibilmente stabili e definite anche in condizioni difficili, oltre che girare video fluidi e privi di vibrazioni con ciascun modello di Cupertino.
ProRes 2
Per gli amanti dei video e dei formati cinematografici ci sono grandi novità, perché i nuovi modelli saranno in grado di stupire sotto ogni aspetto.
Grazie alla nuova potenza di calcolo, i telefoni sono ora capaci di elaborare e codificare i video internamente al punto da rilasciarli poi in formato ProRes senza bisogno d’ulteriori passaggi!
Conclusioni
L’iPhone 13 è sicuramente il modello con la migliore fotocamera fino a oggi messo in circolazione, quindi per tutti gli amanti della fotografia è davvero un punto di riferimento da avere in tasca.
Se ti piacciono i nostri contenuti, seguici attraverso le pagine Instagram, Facebook e canale YouTube dove potrai restare sempre aggiornato su tutte le novità Apple.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e facci sapere se e quale modello d’iPhone 13 comprerai per scattare foto da urlo!