La fotocamera dell’iPhone 8 è certamente di grande livello ancora oggi, pur essendo un telefono con i suoi annetti sulle spalle.

In quest’articolo vedremo insieme tutte le sue caratteristiche e spulceremo le specifiche tecniche di un modello davvero eccezionale.

Alla fine cercheremo di aiutarti a capire se fa al caso tuo e quali sono le ragioni che potrebbero spingerti oggi ad acquistarlo.

Se sei curioso di andare alla (ri) scoperta di questo fantastico modello, allora mettiti comodo e partiamo subito con un po’ di dati.

 

Le Caratteristiche della Fotocamera dell’iPhone 8


Partiamo subito col dire che la fotocamera dell’iPhone 8 deriva in modo molto stretto da quella del suo predecessore, l’iPhone 7.

Questo significa che, per lo meno a livello hardware, non si possono segnalare migliorie degne di nota.

Nello specifico il sensore è da 12 Mpx, cosa che garantiva immagini favolose anche sul 7.

iphone 8

Una delle più importanti aggiunte fatte sulla serie 7 stava in quello stabilizzatore d’immagine, in grado di restituire sempre foto pulite e nitide.

Questo elemento diventa davvero fondamentale in condizioni di poca luce, aiutando a compensare i tremolii della mano anche durante scatti con esposizioni più lunghe.

Anche sull’iPhone 8 però, troviamo una sola fotocamera, cosa che potrebbe risultare un po’ limitante per alcuni ma facilmente compensabile con delle lenti aggiuntive.

L’apertura focale arriva a f 1.8, un valore di tutto rispetto e ancora oggi molto competitivo rispetto alla concorrenza.

I video invece migliorano sensibilmente, arrivando ora a un massimo di 4K a ben 60 FPS.

A questo va poi aggiunta la possibilità di registrare degli Slo-Mo a 1080p e 240 FPS, un valore davvero incredibile.

 

La fotocamera dell’iPhone 8 Plus

Il suo fratello maggiore, l’iPhone 8 Plus, acquisisce diverse funzioni interessanti e ancora presenti oggi su tutti i modelli della gamma.

Le fotocamere restano due, uguali a quelle presenti sui modelli precedenti e quindi di altissimo livello.

Troviamo infatti il classico grandangolare e una lente zoom 2x grazie alla quale potremo avere un fattore di avvicinamento senza ricorrere allo zoom digitale, il quale rovinerebbe la qualità.

iphone 8

Nonostante l’ottima base di partenza, questo modello ha cose ancora più interessanti da offrire a livello software.

In primis troviamo la modalità ritratto, quella che ci permette di creare dei fantastici effetti bokeh oltre che cambiare le luci generali della scena.

Grazie a queste nuove funzioni potremo finalmente avere accesso a degli sfocati davvero ottimi senza dover ricorrere ad app di terze parti.

Ovviamente non c’è nulla di male nel dover scaricare un’applicazione gratuita, ma le funzioni native di Apple si fanno sempre preferire per la qualità.

Un’altra aggiunta davvero notevole sono le Live Photos, grazie alle quali potremo usufruire di opzioni come la lunga esposizione, perfetta per ricreare l’effetto seta.

 

La fotocamera anteriore dell’iPhone 8 e 8 Plus

La fotocamera frontale dell’iPhone 8 e 8 Plus è forse una delle parti meno azzeccate di questo fantastico dispositivo.

Sebbene di buona qualità si presenta con “soli” 7 Mpx, un valore che andava bene per l’epoca ma che oggi risulta un po’ poco.

Ovviamente non è per questo che si dovrebbe scegliere si comprare questo modello, puntando su cose come la qualità generale e il software Apple.

Capiamo però che per alcuni utenti potrebbe essere un fattore determinante, quindi è giusto sottolineare questa piccola mancanza.

Se sei un amante dei selfie però, potresti sempre decidere di ricorrere alla fotocamera frontale per risolvere il problema.

 

Altre specifiche tecniche


L’iPhone 8 è stato l’ultimo iPhone a portare sul mercato il vecchio display da 4,7 pollici.

Sebbene oggi possa sembrare un po’ anacronistico e piccolo, devo dire che personalmente amavo molto l’avere uno smartphone di queste dimensioni.

Se però a te sembra troppo limitante, allora puoi optare per la versione Plus, la quale ha in dotazione uno schermo da 5,5 pollici, proprio come quello del 12 Mini.

fotocamera iphone 8

Inoltre, in aggiunta a una dimensione più generosa, può vantare anche una migliore risoluzione generale.

Questi vecchi schermi, seppur inferiori rispetto a quelli attuali, sono sempre stati dei punti di forza del telefono e non fanno rimpiangere le più recenti tecnologie.

Dal lato del processore troviamo un a 11 con incorporati 2 o 3 giga di RAM che, sebbene possano sembrare pochi, grazie all’ottimizzazione Apple risultano più che sufficienti anche per le app più pesanti.

Certo, per evitare di appesantire l’intero sistema, sarebbe meglio optare per i tagli di memoria più grandi.

Il 32 Gb si riempie fin troppo in fretta andando a gravare sulle prestazioni generali, quindi ti consiglio il 64 o il 128Gb.

 

Come Usare la Fotocamera dell’iPhone 8


Per imparare a usare la fotocamera dell’iPhone 8 la soluzione migliore è quella d’iscriversi a questo corso 100% gratuito “Da Zero a Fotografo iPhone👉 Iscriviti Qui

Se però hai bisogno di qualche altro trucchetto per imparare a utilizzarlo al meglio, allora lascia che ti dia qualche suggerimento.

Per prima cosa impara a utilizzare sempre la fotocamera giusta al momento giusto, questo ovviamente se hai la versione Plus.

Il teleobiettivo può sposarsi molto bene per i ritratti, la fotografia di animali, quella sportiva e anche i paesaggi.

Matteo di spalle che sta scattando una foto | iCamera

In quest’articolo troverai una piccola spiegazione di cosa sia e come funzioni lo schiacciamento prospettico.

Ovviamente qui parlo dell’iPhone 12 con le sue 3 lenti, ma la cosa si applica allo stesso modo anche nel caso si abbiano a disposizione solo due obiettivi.

Sfrutta poi al massimo le potenzialità della modalità ritratto, della lunga esposizione e di tutte quelle chicche che Apple mette a tua disposizione.

In ultimo, potresti decidere di partecipare ai contest di iCamera su Facebook che vengono indetti con cadenza mensile, dove i nostri follower si cimentano in una “guerra” all’ultimo scatto per aggiudicarsi il titolo.

Offerta
Apple iPhone 8, 64GB, Grigio Siderale (Ricondizionato)
  • LCD widescreen multi‑touch da.4,7" (diagonale) con tecnologia.ips
  • Fotocamera da 12mp con stabilizzazione ottica dell'immagine (ois) e registrazione video 4k e videocamera facetime HD (foto da 7mp) con retina flash
  • Touch id; sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto home

Offerta
Apple iPhone 8 Plus 64GB Grigio Siderale (Ricondizionato)
  • Lcd widescreen multi‑touch da.5,5" (diagonale) con tecnologia.ips
  • Doppia fotocamera da 12mp con stabilizzazione ottica dell'immagine (ois), modalità ritratto, illuminazione ritratto e registrazione video 4k e videocamera facetime hd (foto da 7mp) con retina flash
  • Touch id.sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto home

 

Conclusioni


Ora sai tutto quello che c’è da sapere sulla fotocamera dell’iPhone 8 e 8 Plus, sei pronto ad acquistarlo senza remore o dubbi di sorta.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone allora segui il nostro canale YouTube e metti il like alla nostra pagina Instagram.

Scrivici qui sotto nei commenti se hai dubbi o domande e non dimenticare di condividere quest’articolo con i tuoi amici per far conoscere anche a loro questo meraviglioso modello di iPhone.