L’iPhone X è stato a suo modo un’autentica rivoluzione nel mondo della telefonia marchiata Apple, non tanto dal lato fotocamera ma più a livello generale.
La scelta del nome è stata fatta tramite un passaggio diretto dalla serie 8, saltando quindi il numero 9 per creare uno stacco più netto col passato.
Questo modello ha portato con se tantissime novità, ma in alcune cose è rimasto fin troppo simile al suo predecessore, pur mantenendone l’elevatissima qualità.
In quest’articolo vedremo insieme tutte le caratteristiche in dettaglio della fotocamera dell’iPhone X, analizzandone pregi e difetti.
Se sei curioso di andare alla (ri) scoperta di questo modello d’iPhone, allora buttiamoci subito nella mischia!
Le Caratteristiche della Fotocamera dell’iPhone X
La fotocamera dell’iPhone X è forse la parte che, durante il passaggio generazionale, subisce le minori attenzioni da parte di Apple.
Chiaramente tutte la novità legate al design e le conseguenze di queste scelte hanno portato gli ingegneri a doversi concentrare su alcuni settori ben specifici, dedicando meno tempo ad altri.
Per questa ragione sull’iPhone X troviamo un comparto fotografico molto simile a quello dell’ottava generazione, in grado di fornire altissime prestazioni ma con l’età che inizia a farsi sentire.
Nello specifico la fotocamera grandangolare presenta un’apertura di f 1.8 e una stabilizzazione ottica di prim’ordine.
Questo le permette di scattare anche in condizioni di luce scarsa pur mantenendo un livello di dettaglio molto elevato e una bassa quantità di rumore.
La stabilizzazione poi permette di avere sempre immagini pulite e nitide anche con tempi d’esposizione più lunghi, compensando alla perfezione eventuali tremolii della mano.
In aggiunta a questa troviamo anche un teleobiettivo dal fattore di moltiplicazione di 2X, davvero utilissimo e di grande qualità.
La sua apertura è chiaramente inferiore rispetto al grandangolo (ma è così su tutti) con un’apertura di f 2.4.
Questo ovviamente la penalizza in condizioni di scarsa luminosità, ma non è certo per questo tipo di fotografia che è nato il tele.
Sull’iPhone X questo obiettivo viene dotato della stessa stabilizzazione del grandangolo, cosa che si rivela davvero utilissima.
Il tele, dato il suo fattore di moltiplicazione, è una lente che soffre molto di più i tremolii della mano ma, grazie a quest’aiuto, non vi sono davvero più problemi a ottenere scatti perfetti in ogni situazione.
Sul lato video non vi sono grandi differenze rispetto all’ottima dotazione dell’iPhone 8, con una registrazione che può arrivare a 4K e 60 Fps.
Da sempre iPhone eccelle sul comparto fotografico e, forse, ancora di più su quello video.
La fotocamera anteriore dell’iPhone X
Negli anni Apple ha fatto un lavoro egregio sul comparto fotografico dei suoi iPhone, ma non sempre ha dedicato le dovute attenzioni alla fotocamera anteriore.
Su iPhone X troviamo infatti un sensore da 7 Mpx che inizia a sentire il peso degli anni, pur regalando scatti di ottimo livello.
Per tutti gli amanti dei selfie questo potrebbe essere un limite, ma non poi così grave come potrebbe sembrare.
Sebbene il sensore non sia stato aggiornato, troviamo alcuni aiuti software a migliorare la situazione e dare quel tocco in più agli scatti.
L’aggiunta più importante da segnalare è infatti quella della modalità ritratto, la quale aggiunge degli effetti come il Bokeh alle immagini.
Basterà quindi un solo click per sfocare lo sfondo dei nostri selfie, rendendoli ricchi di profondità e aggiungendo qualità generale alla foto.
Se poi questo non bastasse, si può sempre ricorrere alla fotocamera anteriore per dei migliori risultati in termini di dettaglio.
Altre Specifiche Tecniche
Essendo un iPhone che segna un punto di rottura con il passato ci si aspetta dunque grandi novità, se non dalla fotocamera dalle altre componenti.
In questo la decima generazione non delude affatto, partendo dallo schermo che è il suo vero fiore all’occhiello.
Il pannello è un OLED ad altissima risoluzione e in grado di riprodurre una fedeltà dei colori quasi Inarrivabile.
A questo va aggiunto che, per la prima volta, sparisce il tasto home per permettere di ampliare ulteriormente il pannello.
Per sostituire il bottone fisico e il rilevamento d’impronte associato, viene inserito lo sblocco dello schermo tramite riconoscimento facciale.
Basterà infatti guardare in direzione della fotocamera frontale dell’iPhone X per ritrovarci nella schermata home, a patto ovviamente di essere il volto padrone del telefono.
Passando a dettagli più tecnici troviamo un processore A11 Bionic accompagnato da 3 GB di RAM.
Questa dotazione tecnica gli permette di essere molto veloce ancora oggi, grazie anche alla bontà del sistema operativo Apple.
A Cosa Serve la Doppia Fotocamera d’iPhone X?
Ovviamente, se segui il nostro blog o i nostri corsi saprai già a cosa serve la seconda fotocamera d’iPhone X, ma ci tengo a fare un piccolo riassunto.
Detto e chiarito che oltre al grandangolare troviamo anche una lente zoom, passiamo a vedere quando usare una piuttosto che l’altra.
Il grandangolare va usato principalmente in condizioni di luce scarsa, quando abbiamo bisogno della massima apertura possibile.
Oltre a questo è ottimo per scattare foto a soggetti molto grandi o molto vicini oltre che per la fotografia panoramica.
Il tele invece si presta a meraviglia per i ritratti, la fotografia sportiva, di animali o anche per la panoramica in alcune situazioni specifiche.
Ovviamente non posso elencarti tutte le casistiche possibili immaginabili di utilizzo dell’una e dell’altra, poiché sarebbe un elenco praticamente infinito.
Quello che posso consigliarti è di provare sempre a scattare con entrambe e, con l’esperienza, sono sicuro imparerai a riconoscere a primo sguardo quale lente occorre per lo scatto che ti trovi di fronte.
Offerta
Apple iPhone X 64GB Grigio Siderale (Ricondizionato)
- Super retina display.oled all‑screen multi‑touch da 5,8" (diagonale)
- Doppia fotocamera da 12mp con doppia stabilizzazione ottica dell'immagine (ois) e fotocamera anteriore truedepth da 7mp; modalità ritratto e illuminazione ritratto
- Face id; riconoscimento del volto tramite la fotocamera truedepth
- Super retina display.oled all‑screen multi‑touch da 5,8" (diagonale)
- Doppia fotocamera da 12mp con doppia stabilizzazione ottica dell'immagine (ois) e fotocamera anteriore truedepth da 7mp; modalità ritratto e illuminazione ritratto
- Face id; riconoscimento del volto tramite la fotocamera truedepth
Conclusioni
Ora sai tutto quello che c’è da sapere sull’iPhone X e sulla sua ottima fotocamera, puoi procedere all’acquisto senza più dubbi.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con tutti i tuoi amici interessati all’acquisto di un iPhone, potrebbe rivelarsi molto utile.
Seguici su Instagram e YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Se hai voglia di metterti alla prova come fotografo, sulla nostra community di Facebook organizziamo contest mensili per premiare lo scatto migliore.
Se hai dubbi o domande scrivicelo nei commenti, noi ti risponderemo appena possibile.