Il fratello maggiore dell’iPhone Xr, la versione Xs che promette di stupire tutti con la sua fotocamera e le novità introdotte, è davvero stato un telefono di altissimo livello.
Se dovessimo paragonarlo alle denominazioni usate oggi, sarebbe l’equivalente del 12 Pro, con tutte le funzioni al top.
In quest’articolo vedremo insieme tutte le sue caratteristiche principali, soffermandoci principalmente sulla fotocamera e sulle sue potenzialità.
Scopriremo se ancora oggi ha senso acquistare questo modello e, in tal caso, quali esigenze è più adatto a soddisfare.
Se sei curioso di riscoprire l’iPhone Xs e la sua incredibile fotocamera, allora cominciamo subito.
La fotocamera dell’iPhone Xs
Per gli utenti che non conoscono bene la politica aziendale di iPhone, la fotocamera dell’Xs potrebbe non apparire tanto strabiliante come in realtà è.
Il sensore ha una risoluzione di 12 Mpx, una cifra che può apparire abbastanza modesta se paragonata con quella di altri concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
La verità è che Apple ha intuito che, specialmente su smartphone, una sfrenata corsa all’ultimo megapixel è inutile se non addirittura controproducente.
Un sensore troppo denso crea più problemi che benefici, quindi meglio puntare su altre caratteristiche ben più importanti.
La principale, almeno secondo la filosofia di Cupertino, è quella di una costante ottimizzazione software in grado di migliorare la qualità dell’immagine.
Per questa ragione fa capolino la funzione smart HDR, la quale permette di scattare foto con un perfetto bilanciamento di luci e ombre in quasi qualsiasi situazione.
I file sono davvero ricchi di dettaglio con contrasti incisivi e, in generale, danno una sensazione di pulizia e nitidezza davvero molto alta.
Per quanto riguarda le ottiche troviamo il classico obiettivo grandangolare con apertura f 1.8 in grado di catturare ottime immagini in condizioni di scarsa luminosità.
Ad accompagnarlo incontriamo un teleobiettivo dal fattore di moltiplicazione x2 e un’apertura focale di f 2.2, perfetto per ritratti e molte altre situazioni fotografiche.
La fotocamera dell’iPhone Xs Max
Parallelamente al modello Xs è stato anche lanciato l’iPhone Xs Max, il quale non presenta molte differenze sul piano della fotocamera.
Anche qui troviamo il tele e il grandangolare, entrambi stabilizzati per garantire sempre immagini nitide anche quando la luminosità della scena è bassa.
Grazie al livello di questo aiuto possiamo arrivare a scattare foto anche in condizioni piuttosto complesse, con tempi d’esposizione abbastanza lunghi senza nessun problema.
Sul lato video non vi sono differenze rispetto all’iPhone X, dove potevamo arrivare a registrare a una risoluzione di 4K e un frame rate di 60 fotogrammi al secondo.
La qualità dei filmati è davvero eccezionale, tanto da permettere di usare il telefono come videocamera senza troppi problemi.
La fotocamera frontale di iPhone Xs e Xs Max
La fotocamera frontale negli anni è forse quella che ha subito meno modifiche di tutte, mantenendo un sensore da 7 Mpx di discreta qualità.
I selfie sono sempre di ottimo livello e, grazie all’introduzione della modalità ritratto su questa camera, ora possiamo modificare la luce e la profondità di campo.
Ci basterà infatti scattare una foto e poi recarci nella galleria, selezionare “modifica” e accedere alla sezione dello sfocato.
Qui avremo la possibilità di aumentare o ridurre la sfocatura a nostro piacimento senza problemi.
Ovviamente potremmo anche decidere di scattarci i selfie con la fotocamera frontale, cosa che ci permetterebbe un livello di qualità nettamente superiore.
Altre specifiche tecniche
A livello estetico iPhone Xs e Xs Max sono davvero molto simili, con il secondo che risulta un po’ più grande e adatto a coloro che hanno bisogno di uno schermo generoso.
I materiali sono vetro e acciaio inossidabile con un livello di resistenza ad acqua e polvere davvero molto elevato.
A livello di hardware troviamo dei netti passi in avanti rispetto alla vecchia generazione, con un processore A12 che porta con se 6 core di potenza di calcolo e una GPU da 4 core davvero molto veloce.
I gigabite di RAM salgono a 4 per supportare al meglio la potenza del processore, cosa che rende questo iPhone il più veloce di tutti quelli creati fino al momento del suo lancio.
Il display è sicuramente una delle chicche di questo dispositivo, con una risoluzione elevatissima e una tecnologia OLED che lo rendono luminosissimo e dai contrasti eccellenti.
Anche su questo modello non troviamo il tasto di sblocco centrale, cosa che potrebbe mancare molto ai nostalgici delle vecchie generazioni ma che non crea problemi in fase di utilizzo.
Il piccolo notch in alto potrebbe infastidire alcuni ma in verità, dopo qualche ora di utilizzo, ci si dimentica presto della sua esistenza.
Come Fare Belle Foto con l’iPhone Xs
Fare belle foto con questo dispositivo non è certamente difficile vista la qualità del telefono, ma questo da solo non basta.
Se vuoi migliorare la tua tecnica fotografica, questo corso 100% gratuito “Da Zero a Fotografo iPhone” ti insegnerà tutto ciò che c’è da sapere in materia.👉 Iscriviti Qui
Se però è qualche consiglio rapido che cerchi, allora lascia che ti dia un paio di consigli.
IPhone Xs ha davvero un mucchio di funzioni che si possono attivare sulla fotocamera che ti permetteranno di migliorare di molto i tuoi scatti.
Alcune sono davvero intuitive, come la modalità ritratto, che ti consiglio di attivare ogni qualvolta vuoi fotografare il volto di una persona da una posizione ravvicinata.
Una cosa un po’ diversa è capire quando usare lo smart HDR, quella che decide arbitrariamente la trasformazione dello scatto in un HDR.
Sebbene questa modalità sia ottima, talvolta potrebbe attivarsi in momenti inopportuni, quindi ti consiglio di attivarla solo quando sai che potrebbe essere necessari.
Momenti come tramonto o alba possono essere difficili da gestire, quindi l’HDR può davvero tornare utilissimo in tali frangenti.
Conclusioni
Ora sia tutte le caratteristiche principali dell’iPhone Xs e della sua fotocamera, sei pronto a procedere all’acquisto senza remore.
Segui il nostro canale YouTube e pagina Instagram per restare sempre aggiornato su Apple e le sue novità fotografiche.
Unisciti alla nostra community di Facebook e partecipa ai contest mensili insieme a moltissimi altri fotografi con iPhone proprio come te.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e scrivici nei commenti ogni dubbio o domanda per la quale cerchi chiarimento, noi ti risponderemo presto.