Fotografare gli animali è sempre un piacere che stuzzica la fantasia di ogni buon fotografo, ma non sempre i nostri soggetti potrebbero facilitarci il compito.

Gli animali infatti non rispettano le classiche regole dei modelli, rispondendo alle richieste di chi scatta in modo tale da offrire il profilo migliore per una foto da urlo.

Per questa ragione qualche buon consiglio per trarre il massimo da queste spinose situazioni non può che facilitare il compito di tutti coloro che vogliono cimentarsi nella fotografia faunistica.

Se anche tu ti rivedi in questo gruppo e stai cercando qualcuno che ti aiuti a muovere i tuoi primi passi in questo genere, allora iniziamo subito con la nostra lista!

 

Come Fotografare Animali


Ecco qui gli speciali consigli targati iCamera per fotografare animali al massimo del loro splendore.

Non cercare di forzarli

Hai mai visto qualcuno che cercava di far mettere in posa un gatto con successo? Immagino di no e questo perché a nessun animale interessa del tuo spirito creativo e della tua sete di belle foto.

Queste belle e simpatiche creature non hanno bisogno di assumere strane espressioni o di fare chissà quale strano gesto per venire bene in foto, anche perché questo rovinerebbe la loro spontanea bellezza.

Lascia che facciano quello che gli va di fare e tu fai lo spettatore discreto e non invadente che scatta da una posizione che non darà fastidio.

natura foto

Se avrai mantenuto bene la tua aurea d’invisibilità allora potrai stare certo che avrai ottenuto un buono scatto, altrimenti è probabile che tu abbia solo file da cestinare.

 

Scatta alla loro altezza

Non esistono molte situazioni in cui le foto dall’alto verso il basso siano buone da un punto di vista artistico, e certamente questa non è l’eccezione che conferma la regola.

fotografare animali

A meno che tu non stia immortalando un soggetto di grandi dimensioni, ti consiglio vivamente di posizionarti più o meno radente al suolo, all’altezza dei suoi occhi.

Questo fornirà allo spettatore una prospettiva insolita e anche una sensazione di un rapporto più diretto con la creatura, fornendogli davvero qualcosa d’interessante da vedere.

fotografare uccelli

Se vuoi addirittura strafare potresti posizionarti anche più in basso del suo viso, in questo modo avrai la certezza di un punto d’osservazione davvero fuori dal comune.

 

Adatta le luci al suo sguardo

Esistono animali che hanno un aspetto giocoso che ispira la voglia di coccolarli fin dal primo istante e altri che invece appaiono più fieri e molto tenebrosi da fotografare.

fotografare animali

Questo spunto non dev’essere ignorato quanto piuttosto sfruttato a nostro favore per dare quella spinta di personalità e immersività all’intera scena.

Se ci troviamo di fronte a un gatto che “guarda di brutto”, Illuminarlo con luce forte e riempire la scena di colori brillanti è la strada per un sicuro fallimento.

fotografare animali

Vedendo il suo fare cupo sarebbe opportuno lasciarlo un po’ in ombra, facendo si che siano toni scuri e spenti a dominare per intero la scena.

 

Adatta i parametri di scatto alla scena

Questo è un consiglio unicamente incentrato sulla conoscenza del tuo mezzo fotografico il quale dev’essere settato opportunamente per poter dare il risultato sperato.

cane

Se stai scattando una scena statica dove il soggetto è fermo, allora ti consiglio di utilizzare la modalità ritratto per metterlo in evidenza e staccarlo al meglio dallo sfondo.

Se invece vuoi fotografare animali in movimento, sicuramente dovrai andare ad agire sui tempi di scatto per evitare che ti risultino mossi o comunque poco nitidi.

lumaca

Foto di Emanuele Puri

Il multiscatto poi è davvero fondamentale, permettendoti di catturare molti file e scegliere solo in seguito quali, di tutta la serie, sono meritevoli di essere tenuti.

 

Occhi a fuoco!

Così come quando si fanno ritratti di persone, anche nel caso di animali non si può e non si deve lasciare che il fuoco cada in un punto qualsiasi dell’immagine.

gatto

La focheggiatura deve categoricamente cadere sull’occhio dominante della scena che, generalmente, è anche quello più vicino all’obiettivo.

Ritrovarsi con questa parte del muso sfocata e un non precisato punto dello sfondo perfettamente nitido non è solo un errore grave, ma comporta anche dover cestinare il nostro file.

foto iphone

Siccome è meglio prevenire che curare puoi semplicemente bloccare l’AF prima di procedere allo scatto. Ovviamente questa regola vale solo in caso di ritratti, non negli altri.

 

Cura lo sfondo

Non importa quanto sia bello e attraente il tuo soggetto, se dietro c’è uno sfondo che fa schifo prima o poi lo sguardo di chi osserva cadrà anche li, rovinando l’idillio.

cane

Quando stai cercando di comporre la scena, fai quindi molta attenzione a quello che si trova dietro, aggiustando lo scenario o modificando la tua posizione per ottenere il massimo.

Vi sono poi anche i casi in cui si “rubano” delle foto al volo e non si ha possibilità di scegliere il paesaggio attorno, cosa della quale non ci si può certo sentire colpevoli.

elefante

In questo caso si può semplicemente ricorrere a un po’ di sano editing, magari scurendo quel pizzico lo sfondo e dando risalto al soggetto facendo passare inosservati alcuni difetti.

 

Concentrati su un animale

Gli animali in natura da fotografare sono davvero tantissimi ma tutti molto diversi tra loro sotto ogni punto di vista, non solo quello estetico.

fotografare animali

Cambiare anche solo da un cane a un gatto ci proietta in due mondi diametralmente opposti, passando da un soggetto giocherelloso e pieno di vita a un altro più calmo e riflessivo.

Questo impatta moltissimo la fotografia, al punto da costringere a specializzarsi se si vuole avere delle chance di successo abbastanza buone.

fotografare animali

Scegli l’animale che ti rappresenta e concentrati su di esso almeno per il tuo periodo d’apprendimento e, solo quando inizi a sentirti davvero sicuro, allora amplia il tuo spettro anche su altre specie.

 

Non perdere mai pazienza e speranza

Fotografare dei soggetti su cui non si ha nessun controllo, magari selvaggi e indomabili quali gli animali che vivono in libertà, mette di fronte a delle sfide davvero ostiche.

fotografare animali

Ci potrebbero volere ore prima di ottenere anche solo un misero risultato, il quale potrebbe scoraggiare tutti coloro che si affacciano a questo genere.

I fotografi faunistici più famosi del mondo studiano le loro “prede” per giorni interi, seguendone le tracce e capendone le abitudini in modo da farsi trovare al posto giusto al momento giusto.

coniglio

Certo, se vuoi solo immortalare il tuo cucciolo di labrador allora non occorre questo tipo di dedizione, ma il numero di file da buttare perché non starà mai fermo e non riesci a prenderlo al momento opportuno saranno davvero tanti.

Questo per dirti che la perseveranza necessaria per fotografare animali ancora più che altri soggetti, è davvero una dote cruciale per il successo!

 

Conclusioni


Sei davvero pronto per andare a fotografare animali all’impazzata, vai e metti in pratica ognuno di questi consigli a seconda della situazione e poi creati personalmente qualche ulteriore trucco per il successo.

Spero che questa guida possa esserti stata utile per migliorare la tua fotografia faunistica e, in tal caso, spero tu voglia scrivercelo nei commenti e condividere l’articolo con altre persone.

Se ti piace iCamera e i suoi contenuti, allora andrai pazzo per la nostra pagina Facebook, Instagram e il canale YouTube dove postiamo tutti gli aggiornamenti e le novità che escono dai laboratori Apple!