Fotografare con lo smartphone è uno dei gesti quotidiani più comuni che possiamo compiere.

Ci basta infatti ficcare una mano in tasca, prendere il cellulare, puntarlo nella giusta direzione e scattare.

Fare belle foto con il cellulare però, è tutto un altro paio di maniche.

Molte persone tendono ad accontentarsi di risultati mediocri, senza grandi pretese, senza nemmeno accorgersi delle potenzialità dello strumento che hanno in mano.

Se però sei qui, è perché stai cercando di ottenere di più dai tuoi scatti, portandoli a un livello superiore.

In questa guida ti aiuterò a prendere i dovuti accorgimenti per fotografare con il cellulare, al fine di ottenere sempre immagini mozzafiato.

Come telefono di riferimento useremo (ovviamente) un iPhone, ma sono consigli validi per qualsiasi smartphone.

 

1) Pulisci la lente per evitare aloni 

Una delle prime e meno considerate cause di foto poco nitide, sono gli aloni e le ditate sulla lente.

Devi sapere che, anche se non saranno sempre molto evidenti, vi saranno sempre tracce nella foto lasciate dallo sporco sulla lente.

Le principali conseguenze saranno zone in cui compare una specie di nebbiolina, colori falsati e ombre immotivate.

Pulire lenti iPhone

Se poi ci si ferma a pensare a quanto poco ci voglia per proteggersi da queste cose, risulta davvero sciocco non prestare le cure necessarie al nostro telefono.

Per fotografare con lo smartphone in tutta sicurezza, una bella pulita con un panno o anche solo con il bordo della maglietta alla lente andrà sempre data.

Anche se questo consiglio ti sembrerà banale, sono sicuro che ti accorgerai di seguirlo molto meno del dovuto.

 

2) Imposta con cura l’autofocus 

L’autofocus ben impostato potrà fare la differenza tra una foto perfettamente nitida e uno schifo.

Devi sapere che il tuo telefono è solito settare la zona di messa a fuoco in totale autonomia, posizionandola dove lui ritiene più giusto.

messa a fuoco

Lasciare che questo accada è un po’ come giocare d’azzardo, affidando al caso l’esito della nostra puntata.

Ogni soggetto fotografico, così come la singola situazione, avrà un suo punto prioritario dove dirigere l’autofocus.

Siccome la tecnologia non ci permette di comunicare telepaticamente col telefono (almeno per ora) dovremo indirizzare le sue scelte a mano.

Per impostare la messa a fuoco non dovrai fare altro che fare un “tap” sul punto dell’immagine in cui vuoi si concentri la nitidezza.

A seconda della lente usata e della distanza dal soggetto, ti ritroverai con gli altri elementi più o meno sfocati.

Anatra sfondo sfocato

Facendo questa semplice operazione, migliorerai immediatamente le tue foto.

 

3) Fotografare con lo smartphone significa aggiustare l’esposizione

Ecco qui, la foto perfetta! Mi basta solo scattare e… Bum. Tutta nera.

Se questa scena ti è familiare, allora questo consiglio fa decisamente al caso tuo.

Gli smartphone sono soliti impostare la luminosità della scena seguendo quello che gli suggerisce il software, fotografando a volte un po’ a caso.

regolazione esposizione

Per sfuggire da questa fastidiosissima situazione, non dovrai fare altro che dire tu al tuo telefono quanta luce catturare.

Il procedimento è semplicissimo. Di fianco al quadratino dell’autofocus si trova una barra per la regolazione dell’esposizione.

Per poterla usare, basta appoggiarci il dito sopra e scorrere verso l’alto per schiarire e verso il basso per scurire.

Trova il bilanciamento perfetto e avrai fatto centro.

Foto Silhouette - Esposizione Fotografica iPhone

Potrai anche decidere di sovraesporre o sottoesporre. Non è certamente un errore se fatto con coscienza, quindi sperimenta in totale libertà.

 

4) Fotografare usando l’HDR con lo smartphone

L’HDR sta per “High Dinamic Range” e significa una fotografia dall’alta gamma dinamica.

La gamma dinamica di una foto è la capacità di mantenere i dettagli nelle zone d’ombra e in quelle luminose.

hdr vs no hdr

Anche se ne ho già parlato in un articolo dedicato, voglio comunque accennarti in breve la funzione Smart HDR di iPhone. 

Per prima cosa devi sapere che dovrai usare questa funzione solo in caso di forti contrasti, quando hai quindi luci molto forti e ombre molto buie.

Fotografare con il cellulare in queste situazioni è abbastanza difficile, per questo bisogna far lavorare il software.

Quando lo Smart HDR entra in funzione, il tuo telefono catturerà una sequenza di foto fatte a esposizioni differenti.

fotografare con smarthphone

Tu non ti accorgerai davvero di cosa sta succedendo poiché l’operazione è rapidissima.

Subito dopo, il software le fonderà insieme prendendo da ognuna di esse il giusto bilanciamento delle luci.

In questo modo il risultato finale sarà una foto equilibrata sul piano dell’esposizione e ricca di dettagli in tutte le zone.

 

5) Per fotografare un ritratto con lo smartphone, usa la modalità appropriata

I ritratti sono tipologie di foto che richiedono uno stacco netto tra il soggetto e lo sfondo.

Il modo migliore per creare questa differenza è attraverso la sfocatura.

Su qualsiasi telefono nato tra le ultime generazioni, è presente la modalità ritratto.

modalità ritratto

Su iPhone, nello specifico, attivando questa modalità avrai la possibilità di cambiare le luci all’interno della foto.

In seguito, dopo aver fotografato, potrai poi aggiungere la sfocatura per migliorare il risultato finale.

controllo sfocatura

Andando nella galleria e scegliendo l’opzione “modifica“, potrai aumentare in una sorta di post-produzione il livello di sfocatura dello sfondo.

Una funzione davvero utilissima che permette di ottenere ritratti da urlo.

 

6) Usa la modalità “scatto rapido” per le foto d’azione

Se hai un soggetto in movimento, lo scatto singolo potrebbe portarti a pessimi risultati.

Quando il soggetto si muove, non puoi davvero sapere il momento esatto in cui assumerà la posa perfetta.

Multiscatto iPhone 11

Potrebbe benissimo essere in una singola frazione di secondo nel mezzo dell’intera scena.

Per questo non puoi davvero permetterti di puntare tutto su una sola foto, altrimenti sarà quasi certo che ne uscirai sconfitto.

Il multi-scatto, è una funzione che ti permette di catturare fino a 10 foto al secondo.

congelata

Se pensi che un video, solitamente, ne cattura 30 puoi facilmente capire quanto sia efficiente.

Grazie a questa bellissima funzione sarai sicuro che, in mezzo al mucchio, avrai almeno uno o due scatti davvero buoni.

Gli altri potrai cestinarli e tenere il vincitore.

 

7) Sfrutta tutte le lenti che hai a disposizione

Se il tuo telefono è un po’ più vecchiotto, questo consiglio potrebbe esserti inutile e ti conviene saltare al prossimo.

Se invece ne hai più di una allora non ti muovere, stiamo per vederle insieme.

Per prima cosa, immagino che tu sappia perfettamente quali lenti hai a disposizione.

fotografare con iphone

Se, oltre al grandangolare normale, disponi anche di un ultra-grandangolare, allora hai la lente perfetta per i paesaggi.

Grazie a essa potrai immortalare porzioni più ampie della scena, aiutando l’osservatore a percepirne la grandezza.

Il tuo telefono ha anche uno zoom? Allora hai davvero tutto quello che ti serve per fotografare con il cellulare!

foto ritratto

Grazie allo zoom potrai scattare fantastici ritratti, aumentando lo sfocato di fondo senza dover ricorrere all’editing.

Potrai avvicinarti ai soggetti senza infastidirli, catturandoli al naturale.

Ogni lente ha infinite applicazioni, spetta a te sperimentare e comprendere il potenziale di ognuna di esse.

 

8) Resta stabile con lo smartphone per fotografare

Se spesso ti ritrovi con foto mosse e non sai perché, allora è probabile che sia tu la causa.

Il telefono, a seconda delle condizioni di luce presenti nella scena, è solito scegliere i tempi di scatto più appropriati.

Team di iCamera - Matteo cellulare in mano - iCamera

Questo significa che, oltre a catturare più luce, sarà facile ritrovarsi con la foto mossa.

Anche se le lenti di ultima generazione hanno stabilizzatori ottici, non vuol dire che possiamo ballare la macarena in fase di scatto.

Per migliorare la stabilità, appoggiati su un sostegno improvvisato o cerca una posizione in cui ti senti particolarmente stabile.

Se poi vuoi essere sempre sicuro del risultato, compra un bel treppiede.

Treppiede iPhone

Grazie a questo sostegno portatile, non avrai mai più il problema di una foto mossa.

 

9) Utilizza la regola dei terzi

La regola dei terzi è una delle basi della fotografia.

Se non ne hai mai sentito parlare ti consiglio di leggere quest’articolo, io ora te la spiegherò in modo molto più superficiale.

Per farla breve, devi sapere che lo sguardo dell’osservatore non da a tutti i punti della foto la stessa importanza.

Vi sono alcune zone specifiche che verranno valutate come “prioritarie” dal cervello delle persone.

Posizionando il soggetto su uno di questi quattro punti o a cavallo delle altrettante linee, catturerai molto più facilmente chi osserva.

Non prendere questa come una legge assoluta, in fotografia dev’esserci sempre lo spazio per sperimentare.

Uomo in barca - Hdr iPhone

Siccome, se sei alle prime armi, potresti non ricordare la posizione esatta dei punti, potrai attivare la griglia dalle impostazioni della fotocamera.

Grazie a questa li potrai avere sempre sotto gli occhi.

 

10) Crea profondità nelle tue foto

Fotografare significa dare anche una percezione di profondità e, con lo smartphone, non si fanno eccezioni.

Un modo molto semplice ed efficace per farlo, sarà quello d’individuare delle linee e posizionarle in modo che si allontanino dall’osservatore.

Qualche esempio? Una strada, un ponte, dei tronchi… Qualsiasi cosa può essere adatta allo scopo.

fotografare con smarthphone

Questo piccolo trucco aiuterà a direzionare lo sguardo dell’osservatore, guidandolo.

In questo modo gli sarà molto più semplice “capire” la foto e apprezzarla.

Se, viceversa lasciassi lo sguardo vagare, il tuo osservatore potrebbe sentirsi perso nella scena.

fotografare con cellulare

Sfrutta sempre al massimo l’ambiente circostante, si rivelerà spesso un validissimo alleato.

 

11) Fotografa delle persone con il tuo smartphone

Una scena vuota può andare bene, i paesaggi sono bellissimi anche da soli, ma una scena con una persona sarà anche migliore.

Questo perché le persone ci aiutano a immedesimarci nella scena, a percepirne le proporzioni e a sognare di essere in quelle condizioni.

fotografare con cellulare

Per questo il mio consiglio è di creare scene che includano qualcuno, sempre nel limite del possibile.

Non in tutti i casi potrai farlo. Non trasformare le tue immagini in qualcosa di forzato e innaturale, altrimenti avrai pessimi risultati.

fotografare con smartphone

Anche se la tentazione di seguire le mode o copiare altri fotografi affermati potrebbe essere forte, non cedere.

Metti sempre un tocco personale in ogni tua creazione.

 

12) Gioca con i colori

I colori sono uno degli strumenti di comunicazione più potenti in assoluto.

La natura stessa comunica attraverso essi, con gli insetti che segnalano il pericolo con i loro colori gialli e rossi.

fotografare con smartphone

In altri casi invece ci invita a mangiare frutti, annusare fiori e passeggiare nella soffice erba verde.

Per questo anche tu dovrai sfruttare questo tipo di comunicazione, studiando a tavolino quali colori inserire nella scena.

Ovviamente non potrai sempre deciderli tutti.

fotografare con smartphone

Ve ne saranno alcuni già presenti e altri che potrai aggiungere tu introducendo elementi esterni.

Con un’attenta pianificazione le tue foto saranno davvero irresistibili.

 

13) Vai dove gli altri non possono arrivare

Il bello di avere uno smartphone è quello di avere uno strumento piccolissimo e super maneggevole con cui fotografare.

Questo ti apre una serie infinita di possibilità che ti sarebbero precluse (o più difficili) con una reflex.

Per esempio, usando un semplice bastone per i selfie, potrai sollevare il tuo telefono molto in alto senza rischiare che ti cada, magari rubando una foto oltre un alto muro.

fotografare iphone

Quando gli spazi sono angusti e c’è poca possibilità di manovra allora tu regni davvero incontrastato, potendo tenere il tuo strumento con due dita in qualunque condizione.

 

14) Fai foto per strada

La fotografia per strada è quella che ha come obiettivo quello di catturare scene di vita quotidiana che si svolgono per le trade di qualunque città.

foto per strada

Il tutto però deve avvenire in modo discreto, senza che i tuoi soggetti si sentano a disagio nell’essere fotografati.

Ovviamente se giri con un cannone per fotocamera la cosa ti riuscirà abbastanza difficile, con risultati davverpo mediocri.

street

Ma, grazie al tuo piccolo e maneggevole telefono, nessuno si darà davvero conto di quale siano le tue intenzioni.

Gira con lo smartphone in mano, scopri scene interessanti e fotografale in tutta la loro naturalezza.

 

15) Dipingi con la luce

Sei in casa e non sai cosa fotografare? Allora predni un po’ di frutta, una torcia e sii creativo.

Il Light Painting (letteralmente dipingendo con la luce) è uno stile fotografico assolutamente pazzesco e meraviglioso.

light paint

Il trucco è quello di creare una lunga esposizione e rendere visibile attraverso la torcia, solo le parti della scena che interessano a noi.

Piazza il telefono su un treppiede, la frutta in un bel cesto, rendi buia la stanza e fai partire l’otturatore.

Ora, con la pila dal raggio ben concentrato, passa come con un pennello sulle varie zone del cesto.

foto creative casa

Una volta terminato vedi il risultato e, se non è simile a questo, riprova fino al successo.

 

Conclusioni

Ora che hai tutte queste informazioni, vai la fuori e provale una per una.

Non limitarti a questo. Prova a combinarle tra loro cercando di creare scatti sempre perfetti, dove nulla verrà lasciato al caso.

Se vuoi chiederci maggiori informazioni, consigli o se semplicemente vuoi farci sapere il tuo trucco preferito, scrivicelo qui sotto nei commenti.

Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da cellulare.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai scoprire anche a loro i trucchi perfetti per fotografare con lo smartphone.