Fotografare i fiori è certamente una passione che coinvolge tutti i fotografi a un certo punto.
Essendo tutti così belli, colorati e pieni di vita, sembrano dei piccoli modelli che pregano perché qualcuno gli dia un po’ di attenzioni.
Per fotografarli al meglio però, occorrono alcuni accorgimenti e tecniche diverse dal solito, le quali garantiscono il successo.
In quest’articolo le andremo a vedere insieme ma, se vuoi migliorarti come fotografo, allora il corso “Da Zero a Fotografo iPhone” ti darà esattamente quello che cerchi 👉 Iscriviti Qui
1) Fotografali dal basso
Una delle cose più importanti per fotografare al meglio i fiori, consiste nel presentarli agli occhi dell’osservatore da punti di vista inusuali.
Chi si sognerebbe mai di mettersi a osservare un fiore dal basso invece che da sopra? La risposta ovviamente è nessuno.
Per questo motivo dovrai essere tu a portare questa nuova angolazione, mostrando a tutti che i fiori possono regalare emozioni anche da tale posizione.
In questa foto ad esempio, riusciamo a vedere la parte inferiore della corona, con il soggetto che si staglia verso l’alto.
Oltre alla bellezza dei colori e delle forme, si aggiunge un senso di leggerezza e vitalità dato da questo particolare punto di vista.
Cerca anche tu un soggetto simile e prova con le tue mani a ricreare l’effetto.
2) Avvicinati
Una delle soluzioni più efficaci e che permettono di dare quel qualcosa in più alla tua foto, è quella di avvicinarsi molto.
Da una distanza di pochi centimetri il tuo iPhone sarà in grado di cogliere i dettagli più piccoli, i quali altrimenti risulterebbero invisibili.
Per fare questo però, potresti aver bisogno di acquistare una lente macro.
Questo è un tipo di obiettivo che ti permette una messa a fuoco estremamente ravvicinata, cosa che il tuo telefono altrimenti non farebbe.
Guarda come le sfumature e le imperfezioni di questa rosa danno profondità alla foto, impreziosendola con quel tocco in più all’intera scena.
3) Cura lo sfondo
Uno degli elementi meno curati dai principianti nel fotografare i fiori, è certamente lo sfondo.
I fiori sono belli e colorati, quindi distolgono l’attenzione da quello che c’è dietro, giusto? Sbagliato.
Anche se è effettivamente vero che difficilmente l’occhio cade sullo sfondo, l’osservatore della foto percepirà sicuramente una maggiore armonia se curiamo anche ciò che sta in secondo piano.
Ovviamente però, non è sempre possibile decidere quello che sta dietro al nostro soggetto, ma non occorre disperarsi.
Evitando di rovinare le piante strappando i nostri colorati amici, possiamo optare per alcune semplici soluzioni.
La prima consiste nel cambiare angolazione mentre la seconda nell’usare un app come focos per sfocare lo sfondo.
In questa foto ad esempio diventa completamente irrilevante lo sfondo, proprio perché talmente sfocato da risultare irriconoscibile.
4) Non esagerare
No, non mi riferisco alla quantità di foto, di quelle puoi farne fino a che hai memoria.
Quello che intendo è di non esagerare con i soggetti nella foto, creando confusione nell’osservatore.
Le foto semplici e ordinate (generalmente) sono migliori di quelle confuse e disordinate, specialmente quando si parla di fiori.
Cerca d’isolare il tuo soggetto, facendo in modo che non vada perso nell’immensità di uno scatto o che non sia solo uno dei tanti nell’inquadratura.
In questa scena il soggetto è uno, molto chiaro e che non lascia spazio a dubbi.
Sarebbe stata migliore se, invece di uno, ce ne fossero stati cento? Onestamente credo proprio di no.
5) Punta alla nitidezza
La nitidezza è un fattore di primissima importanza in tutte le foto ma, quando parliamo di macro, lo diventa ancora di più.
Per questa ragione dovresti sempre cercare di avere delle linee nette, che risultino quasi “taglienti” per chiunque osservi.
Per ottenerla vi sono molti modi ma, uno dei principali, è quello di usare un buon treppiede.
Nel fotografare i fiori bisogna avvicinarsi molto, cercando di catturare i minimi dettagli.
Proprio in questi momenti, anche la minima vibrazione potrebbe costarci una notevole perdita di nitidezza nell’immagine finale.
Per risolvere meglio portarsi dietro un buon treppiede, ti facilita il lavoro con una spesa davvero minima.
6) Fai attenzione alla messa a fuoco
Stai facendo una macro, il tuo soggetto è a pochissimi centimetri e stai cercando di ottenere il massimo dettaglio possibile.
In queste condizioni più che in qualsiasi altre devi fare attenzione che la tua messa a fuoco sia impeccabile, altrimenti perderai lo scatto.
Più la distanza è minore, maggiore sarà la sfocatura delle parti non a fuoco, il che potrebbe risultare in un bel problema.
Concentrati sulla parte che ritieni più importante, setta il fuoco in quel punto e poi bloccalo.
Da questo momento in poi evita qualsiasi movimento fino a dopo lo scatto, in modo da ottenere un risultato perfetto.
Questa è la differenza tra il rimanere fermi dopo la messa a fuoco e lo spostarsi, come puoi facilmente notare la seconda foto è completamente rovinata.
7) Introduci elementi esterni
Fotografare i fiori da soli da origine a bellissime immagini ma, per dare loro una spinta in più, possiamo introdurre elementi esterni.
A questo punto immagino tu ti stia chiedendo “quali” visto che la risposta non è delle più ovvie.
Mi riferisco in primis a goccioline d’acqua, le quali si sposano perfettamente con i fiori e creano composizioni un po’ più contestualizzate.
Per farlo ti basterà prendere un classico spruzzino per prodotti come i lava vetri, riempirlo d’acqua e vaporizzarla direttamente sui petali.
Così facendo avrai ottenuto una scena da “risveglio al mattino” o “subito dopo il temporale”, dando a chi osserva maggiori informazioni e più dinamicità.
In alternativa potresti decidere di aspettare che qualche insetto si posi sul fiore, oppure mandare il tuo animale domestico a piazzarsi nell’inquadratura.
Sono idee che richiedono più tempo e pazienza per essere catturate, ma certamente di grande effetto.
Conclusioni
Ora hai tutte le idee che ti servono per fotografare i fiori come un vero pro, vai e mettile in pratica una per una.
Se ti piace la competizione e vuoi mettere alla prova la tua fotografia, unisciti alla nostra community su Facebook e partecipa ai contest mensili.
Non dimenticare di mettere il like alla nostra pagina Instagram e canale YouTube e di condividere questo articolo con i tuoi amici fotografi con iPhone.
Per ogni dubbio o domanda, non devi fare altro che scriverci nella sezione commenti qui sotto, noi ti risponderemo quanto prima.