Tutti almeno una volta nella vita abbiamo tentato di fotografare il cibo, salvo poi ritrovarci con un’immagine molto lontana dalle aspettative.

Si perché su Instagram vediamo questi piatti bellissimi, coloratissimi che sembrano un quadro. 

La prima impressione sarebbe quella di pensare che, se il cuoco è stato bravo, non ci sarà difficile ottenere foto spettacolari.

La verità però è ben lontana da questa.

Senza la giusta tecnica e le dovute precauzioni, non sarai mai in grado di replicare i risultati che vedi in rete.

Non ti preoccupare però, con questa guida sarai in grado di fotografare il cibo come un vero pro… Però per le doti di cuoco dovrai cercare altrove, mi dispiace.

Se preferisci guardare un video piuttosto che leggere, eccoti servito 🙂

1) Fotografare il cibo sfruttando la luce naturale

Una delle cose più importanti per fotografare il cibo è quella di sfruttare la luce naturale.

Questo perché, per conservare la purezza dei colori ed esaltarne le tonalità, non esiste illuminazione migliore.

fotografare il cibo

Ovviamente non ti dico che devi correre fuori di casa col piatto fumante per fare la foto in cortile, assolutamente.

Sto dicendo che basterà la luce ambientale creata da un paio di belle finestre per dare il tocco perfetto alla scena.

fotografare il cibo

Non andare però a posizionarti dove batte il sole, la luce migliore è quella diffusa e non troppo forte delle ore centrali del giorno che illumina tutta una stanza.

Se sei all’aperto andrà altrettanto bene, ricordati solo di posizionarti in una zona di penombra.

 

2) Usa le ombre nella composizione

Prima ti ho detto di non scattare nella luce diretta del sole, ma ci sono alcuni casi in cui potresti farlo.

cibo

Quando? Beh, per esempio al tramonto o nelle ore del giorno in cui il sole non proietta una luce tanto dura.

In questa particolare situazione avrai un ulteriore cosa a cui prestare attenzione e mi riferisco alle ombre.

Giocandoci, curandole e seguendo alcuni criteri logici trasformerai un elemento di fastidio in un vero e proprio protagonista della scena.

cibo

Mi raccomando però, cerca di evitare che ombre estranee (come ad esempio la tua) vadano a contaminare la scena.

 

3) Usa uno sfondo neutro

Se hai un tavolo rosso, arancione, giallo o di qualsiasi altro colore che sbatte, lascialo perdere.

Il soggetto principale è il tuo cibo quindi meglio evitare che vi siano altri elementi a catturare l’attenzione dell’osservatore, no?

Cerca sempre di optare per uno sfondo che accompagni e si sposi perfettamente con il tuo soggetto.

fotografare il cibo

La cosa che però devi evitare è che sia di una tonalità troppo simile al piatto

Non mi riferisco al cibo, intendo proprio il contenitore su cui è poggiata la pietanza che stai servendo.

Se i colori saranno troppo vicini tra loro, l’occhio di chi osserva potrebbe non distinguere i contorni e dovrebbe sforzarsi per capire.

food

Cerca di creare un soffice contrasto, piacevole ma che non disturbi.

 

4) Fotografare il cibo giocando coi colori

Questa volta non mi riferisco a quelli dello sfondo o della pietanza, ma all’intera scena.

Se non hai bene chiaro in mente come dovrà essere il risultato, ti ritroverai per le mani un gran pasticcio.

food

Se invece pianifichi ogni singolo colore che comparirà nell’immagine, ti sarai spianato la strada per il successo.

Vuoi creare un forte impatto visivo? Allora mettici due colori in forte contrasto tra loro più un terzo acceso e vibrante.

food

Ti piacciono armonia e serenità? Scegli tonalità soffici, rilassanti per gli occhi e che creino un contesto dolce e quasi fiabesco.

Se saprai padroneggiare i colori avrai imparato uno dei pilastri della fotografia.

 

5) Scatta dalla posizione migliore

La scena è pronta, la luce è giusta, i colori pure… Ma come la scatto sta foto?

In generale, l’angolo perfetto per fotografare il cibo è dall’alto, con il piatto che si trova dritto sotto la fotocamera.

fotografare il cibo

Questo perché, oltre a creare i contrasti giusti con lo sfondo, fa capire immediatamente all’osservatore di che cosa si tratta.

Non significa che sia l’unico. Gli hamburger ad esempio si prestano benissimo per farsi prendere dal fianco.

Questo perché, oltre a far vedere bene il contenuto, se ne mostra anche la grandezza.

food

Un altro esempio? I liquidi nel bicchiere riscuotono molto più successo se fotografati nella loro interezza piuttosto che da sopra.

L’elenco potrebbe andare avanti all’infinito, cerca di capire tu l’angolo migliore in base al tuo soggetto.

 

6) Fotografare il cibo nella giusta posizione

Prendere una manciata di fagiolini, tirarli in un piatto e fargli una foto non è il modo giusto per fotografare il cibo.

Se vuoi avere grandi risultati dovrai perderci un po’ più di tempo, mi dispiace.

food

Anche qui non c’è un consiglio unico e sempre valido per la giusta disposizione del cibo, lo devi capire tu.

Se hai dei muffin cicciosi, allora metterli in circolo o a piramide potrebbe avere molto senso.

Dei peperoni tagliati pronti per essere fatti al forno andranno messi uno di fianco all’altro, creando un senso di ordine.

fotografare il cibo

Se invece hai solo un piatto pieno di pasta mettilo al centro o in una delle zone indicate dalla regola dei terzi.

Usa la tua immaginazione e buon senso e troverai sempre la risposta giusta.

 

7) Lascia dello spazio tra gli elementi

La tua composizione non è la metro di New York all’ora di punta e il cibo non sono passeggeri che devono accalcarsi per salire.

Lascia a ogni singolo elemento il giusto spazio per “respirare“, vedrai che ne sarà felice.

food

Certo non sto parlando di chilometri, ti basteranno pochi centimetri a separare le varie componenti per migliorare la foto.

Questo piccolo trucco trasmetterà a chi osserva un maggiore senso di ordine, rilassandolo e facendogli apprezzare la scena.

food

Evita di sovraffollare l’inquadratura, pochi semplici dettagli ben curati sono meglio  di mille messi a caso.

 

8) Decora la scena prima di fotografare il cibo

Un piatto lasciato da solo in mezzo al nulla cosmico potrebbe essere un’idea per una foto minimal, ma per fotografare il cibo servono dettagli.

Anche qui però, non andranno scelti a caso presi dalla voglia di riempire lo spazio vuoto.

food

Vi è una semplice e chiara logica da seguire in questi casi e risponde alla domanda: “Cosa c’è nella ricetta?”.

Proprio così, il miglior modo per decorare una scena di cibo da fotografare, è porre un po’ si ingredienti che sono stati usati per cucinare.

food

In questo modo si darà un filo logico alla composizione, esaltandola.

In alternativa si può optare per elementi molto colorati come fiori, Smarties o altri semplici accorgimenti come questi. 

 

9) Crea delle storie

Un metodo molto efficace per creare contesti affascinanti è quello di creare delle storie.

Fotografare il cibo da solo è interessante, ma includendo nella scena elementi che la raccontano meglio lo sarà ancora di più.

fotografare il cibo

Per prima cosa immaginati cosa potrebbe visualizzare nella sua testa il tuo pubblico.

Se farai la foto a un caffè sarà… Un semplice caffè!

Ma se nell’inquadratura comparirà un libro, il contesto inizierà a prendere la forma di tu che ti rilassi leggendo e sorseggiando il caffè.

fotografare il cibo

Piazzando nella scena un computer la trasformerai in lavorativa, mentre con dei guanti di lana comunicherai che fuori fa freddo.

Scrivi storie attraverso le tue foto e sarai sicuro del successo.

 

10) Aggiungi un tocco umano per fare belle foto al cibo

Siamo umani e per questo vogliamo immedesimarci al massimo nella scena.

Come? Vedendo una traccia umana che potremo percepire o immaginare che sia nostra.

fotografare il cibo

Detto così sembra molto complesso, ma non lo è!

Se vuoi dare un tocco umano, potresti aggiungere una mano che fa capolino nella scena, magari accarezzando il piatto delicatamente.

food

Se stai presentando la pietanza che prepari tu, potresti fare la foto alle tue mani mentre sorreggono il piatto proteso verso l’osservatore.

Fai sentire chi guarda parte della scena ogni qualvolta ti è possibile.

 

11) Alza le luci per fotografare il cibo

Foto scure e buie possono andare bene nelle foto drammatiche, ma nel cibo non c’è spazio per il dramma.

Per attirare al massimo l’attenzione dell’osservatore, il mio consiglio è quello di sovraesporre leggermente.

food

Così facendo i bianchi spiccheranno e tutto assumerà un aspetto più allegro e leggero.

Oltre a questo le ombre sembreranno più soavi, abbassando il contrasto generale della foto.

Devi stare molto attento però, se esageri brucerai le zone luminose andando a perdere dettaglio e rovinando l’immagine.

fotografare il cibo

Cerca di bilanciare bene i parametri e rimanere entro i limiti per fotografare il cibo nel modo corretto.

 

12) Dai una spruzzata di colore attraverso l’editing

Una volta curati i colori e regolata l’esposizione, potresti comunque ritrovarti con una scena un po’ spenta.

Per rimediare a questo problema ti basterà utilizzare app di foto ritocco, come Lightroom e Snapseed.

Schermata Lightroom - app filtri iPhone

Vai nella sezione legata ai colori e gioca un pochino coi parametri come la vividezza e la saturazione.

food

Se hai tempo, voglia o la necessità, potresti decidere di spingerti oltre andando a regolare anche altri parametri.

Le possibilità offerte dall’editing sono infinite, spetta a te sfruttarle al massimo.

 

Conclusioni

Ora sei un vero e proprio professore nel fotografare il cibo, va ed evita che tutte quelle povere pietanze siano vittima di foto oscene.

Se hai ancora dubbi o domande, scrivicelo qui sotto nei commenti.

Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per non perderti nemmeno una news dal mondo della fotografia.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e insegna anche a loro come fotografare il cibo.