Fotografare la luna con il tuo iPhone non è un gioco da ragazzi, lo so! Anzi, se ci hai provato puoi aver notato che fare le foto alla luna è molto più complesso di quello che può sembrare.

Non basta infatti aprire la fotocamera del tuo iPhone, puntarla verso la luna e scattare.

In questo articolo ti voglio quindi spiegare come fare.

Tenendo però bene a mente che i nostri iPhone non sono nati e progettati per questa tipologia fotografica così particolare, dove a dire il vero anche le pesanti, costose ed ingombranti fotocamere reflex (o mirrorless) fanno tantissima fatica.

Ma prima di iniziare ti consiglio di guardare la nostra lezione gratuita su: Come Scattare Foto Notturne Pazzesche con il tuo iPhone. In soli 12 Minuti di video le tue fotografie notturne saranno rivoluzionate.

 

Informazioni Preliminari

Come detto nell’introduzione, i nostri iPhone non sono stati progettati per fotografare la luna.

Ci sono però degli obiettivi esterni che possiamo acquistare su Amazon che fanno esattamente al caso nostro.

Se stessi pensando: “eh, ma io non voglia di acquistare un obiettivo esterno” ti rispondo dicendoti che qualsiasi fotocamera al mondo ha bisogno di obiettivi speciali per questa tipologia fotografica. Anche fotocamere che costano 2.000/5.000/10.000 Euro.

Se però non vuoi assolutamente comprare nessun obiettivo esterno, niente paura, puoi comunque seguire i miei consigli, ottenendo però un risultato di minore qualità, come quello che vedi nella foto di sinistra qui in basso.foto alla luna senza e con teleobiettivoSe invece sei alla ricerca di un risultato simile a quello di destra, indovina di cosa hai bisogno? 

Si esatto, di un obiettivo esterno 🙂

 

Lenti per Foto alla Luna su iPhone

Ci sono due tipologie di lenti che possono fare al caso tuo per scattare delle foto alla luna con il tuo iPhone, acquistare un potente teleobiettivo oppure un piccolo telescopio.

La soluzione di miglior qualità è quella di acquistare un piccolo telescopio, ma ovviamente è anche la più costosa.

In ogni caso vediamole entrambe…

[ NOTA BENE: Entrambe le soluzioni si dovrebbero adattare a qualsiasi modello di iPhone tu abbia, noi le abbiamo testate con iPhone 6s, iPhone 8 plus, iPhone 12 Pro ed iPhone 13 Pro ]

 

Teleobiettivo Apexel 20-40x

Questa è la soluzione economica che ti permetterà comunque di ottenere risultati superiori al normale teleobiettivo del vostro iPhone.

Questa qui in basso è una foto d’esempio realizzata da una nostra studente che può farti vedere le potenzialità di questo teleobiettivo.

Foto alla luna con teleobiettivo Apexel - fotografare la luna con iphone

Clicca qui se vuoi essere rimandato su Amazon per valutarne l’acquisto.

Clicca qui invece per guardare un video su YouTube dove parliamo nello specifico di questo teleobiettivo.

 

Cannocchiale Gosky 20-60×80

Ora invece è il momento del Cannocchiale / Piccolo Telescopio, la miglior soluzione (sempre economica) per fotografare la luna con il tuo iPhone.

Il primo approccio con questo telescopio non sarà semplice e per questo ho realizzato un video dove ti spiego come montarlo sul tuo iPhone.

Una volta che avrai padroneggiato al meglio questo nuovo obiettivo sarai in grado di fare foto come questa qui in basso.

fotografare la luna con iPhone con telescopio

Clicca qui se vuoi essere rimandato su Amazon per valutare l’acquisto di questo telescopio.

 

Come fotografare bene la Luna su iPhone?

Vediamo quindi, passo passo, come fotografare bene la luna sul tuo iPhone. Ovviamente solo dopo aver acquistato una delle due lenti aggiuntive.

Ti anticipo caro amico, che non sarà un gioco da ragazzi, sei pronto?

 

Pianificare il momento dello scatto

Fotografare la luna con il tuo iPhone non è uno di quei scatti da fare al volo, ci deve essere dietro un’ottima pianificazione.

Vale la stessa identica cosa quando vuoi scattare una foto alle stelle o alla via lattea con il tuo iPhone.

Dovrai fare attenzione ad aspetti come:

  • La nuvolosità;
  • L’umidità;
  • Le Fasi Lunari.

Se il cielo è completamente nuvoloso non riuscirai a scattare delle foto alla luna, mentre l’umidità incide molto sulla qualità dello scatto.

Ti consiglio, per quanto possibile, di scattare in zone poco umide e con meno inquinamento luminoso possibile.

A questo scopo possono esserti d’aiuto siti (con relative app) come: Il Meteo o 3B Meteo.

L’ultimo aspetto da considerare è la fase lunare. Come vuoi fotografare la tua luna? Piena? Mezza Luna? Uno spicchio?

Fasi Lunari

Sta a te decidere. Solitamente si scatta durante la luna piena, per vederne appunto tutta la sua bellezza.

A questo scopo ci sono app come Night SkyEphemeris che ti vengono in aiuto e ti suggeriscono le varie fasi.

 

Montare il teleobiettivo

Una volta pianificato lo scatto è giunto il momento di montare il tuo teleobiettivo o telescopio sul tuo iPhone, meglio ancora se su di un treppiede.

Serve la massima stabilità possibile in questa fase, qualsiasi movimento non voluto abbasserà la qualità finale del tuo scatto, per questo ti sarà utile montare il tuo iPhone anche su un treppiede.

Treppiede Smartphone, MACTREM Trepiedi per Cellulari con Telecomando e Supporto Cellulare, 43-165cm...
  • 【Materiale】fatto della più bella lega di alluminio,super leggero, ma abbastanza forte per tenere entry-level SLR. Molto conveniente per scattare foto in attività all'aperto, visite turistiche,...
  • 【Compatibilità】3 sezione gambe in lega di alluminio regolabile con serrature a sgancio rapido gamba, completamente esteso fino a 165cm (65 pollici), altezza minima 45cm (17.7 pollici). 360 °...
  • 【Stabilità】il triangolo speciale stabilizza la struttura assicura che potrebbe reggere più peso degli altri. Max capacità di peso 2.5kg , abbastanza forte per qualsiasi tipo di smartphone,...

Monta tutto al meglio, assicurandoti che il teleobiettivo sia perfettamente montato sull’iPhone e che questo ultimo sia perfettamente stabile sul treppiede.

 

Posizionare la luna al centro

Se vuoi fotografare la luna in modo corretto ti consiglio molto semplicemente di posizionarla al centro dell’immagine.

Non ha senso usare le varie regole di composizione in questo caso. A meno che non ci sia anche qualcos’altro da far vedere oltre che alla luna, in questo specifico caso le carte in tavola cambierebbero.

Ma se il tuo obiettivo è fotografare bene la luna con il tuo iPhone allora, come detto prima, posizionala al centro.

Semplice vero? Se durante la fase di scatto non sei riuscito a posizionarla adeguatamente al centro non ti preoccupare, in una fase successiva andremo ad editare il tuo scatto.

Nella fase di editing ti sarà possibile correggere qualsiasi piccola imprecisione.

 

Sottoesporre lo scatto

Genericamente quando si scatta una foto alla luna da qualsiasi Smartphone (iPhone compreso), questo farà fatica a gestire l’esposizione.

Il controllo dell’esposizione vedrà il cielo (molto scuro) e la luna (molto luminosa) e non capirà bene il da farsi.

Solitamente tenderà a sovraesporre la luna, rendendola di fatto una sfera totalmente bianca senza alcun dettaglio, per questo dobbiamo sottoesporre manualmente il nostro scatto fino a quando la luna sarà piena di dettagli (anche un pò scuretta va bene).

 

Editare la foto

Una volta che abbiamo scattato la nostra immagine della luna con il nostro iPhone dobbiamo andare a editarla.

Questo dovrebbe essere uno step obbligatorio per il 99% dei nostri scatti, ma quando si tratta della luna, la fase di editing diventa ancora più importante.

Guarda infatti il PRIMA e DOPO di un mio scatto personale alla luna con il telescopio che ti ho suggerito di comprare.prima e dopo luna - fotografare la luna con iphoneUna notevole differenza vero?

Ho editato la foto con Lightroom Mobile partendo dal Preset “Moon”, disponibile nella collezione dei Preset di iCamera 2.0

Poi, per completare l’opera ho abbassato ulteriormente l’esposizione e luci, eliminato l’aberrazione cromatica ed infine sono andato ad esaltare i contrasti, la chiarezza, i neri e le ombre.

 

Condividere l’immagine

Infine dopo aver fatto tutto ciò che ti ho descritto in questo articolo, non ti resta che condividere la tua immagine della luna.

Si perché la foto alla luna non ti verrà bene al primo colpo, ci dovrai provare e riprovare fino a quando non sarai soddisfatto del risultato ottenuto.

E dopo tutte queste fatiche quale miglior ricompensa di qualche bel like sui Social, ma sopratutto dove tutti gli appassionati di Fotografia da iPhone si radunano in Italia.

Dove? Ovviamente sul nostro Gruppo Facebook. Se non sei già iscritto, ci chiamiamo “Fotografia iPhone – iCamera” e devi sapere che siamo il gruppo più numeroso d’Italia sulla Fotografia da iPhone.