L’iPad è uno strumento molto simile all’iPhone nella sua essenza, ma non in fotografia. Ha tutte le caratteristiche principali in comune ma differisce in alcuni punti chiave che potremmo definire “secondari”,
Ma qui si parla di fotocamere.
Per questo, in questo articolo, ci concentreremo principalmente su quali sono le differenze in ambito fotografico tra questi due elementi.
Anche se superficialmente potrebbero sembrare molto simili, in realtà ci si accorge ben presto che siamo di fronte a strumenti molto diversi.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che accomuna e tutto ciò che divide questi fantastici strumenti.
Fotografia iPad vs fotografia iPhone: l’impugnatura
La prima cosa che salta immediatamente all’occhio è la differenza di dimensioni tra i due.
Se l’iPhone è piccolo e si stringe tra le dita, per l’iPad serviranno due mani belle salde per maneggiarlo al meglio.
Questo incide sulla fotografia, e non di poco.
Da un lato con l’iPad si avrà certamente una migliore presa, permettendo di tenerlo più saldamente e maneggiarlo meglio.
Di contro però, va sottolineato che non si potranno avere tutti i comandi “a portata di dita” come nel caso del melafonino.
Su questo punto possiamo quindi dire che andiamo incontro a un pareggio, senza sconfitti.
Fotografia iPad vs fotografia iPhone: le fotocamere
Partiamo col dire che l’iPad è pensato per un uso molto differente rispetto a iPhone.
Questo significa che, mentre il melafonino sta sempre con noi ovunque andiamo, il tablet è più uno strumento pensato per le mura domestiche o gli ambienti lavorativi.
Per questo il comparto fotografico, pur essendo curato, non ha ricevuto le stesse attenzioni di quelle dello smartphone.
Permessa: come riferimento verrà preso l’iPad pro 2020 e l’iPhone 11 pro.
Il numero di fotocamere
La prima, macroscopica, differenza che salta immediatamente all’occhio di un osservatore senza nemmeno aprire l’app fotocamera. Sta nel fatto che su iPad siano presenti solo 2 fotocamere.
Apple ha infatti deciso di non dotare il tablet del teleobiettivo, puntando invece sull’implemento della tecnologia LiDAR.
Una scelta che ha fatto storcere il naso a parecchi ma che promette di avere i suoi vantaggi.
Andando più a fondo però, non ci vuole molto per incontrare altre differenze.
La lente ultra-grandangolare
Un’altra differenza sta poi nella risoluzione della camera ultragrandangolare di iPad di “soli” 10 MPX comparati con i 12 di iPhone.
Sembrerebbe una mancanza minima, 2 MPX alla fine non sono molti e comunque qualsiasi fotografo sa che non è il conto dei pixel a fare la differenza in fotografia.
Sarà vero anche in questo caso? Ci arriveremo più avanti.
La fotocamera frontale
La terza, grande, differenza sta nella fotocamera frontale.
Quella di iPad è di appena 7MPX mentre quella di iPhone di addirittura di 12.
Oltre a questo non permette di scattare in HDR e gira video in full hd contro i 4k del melafonino.
Cosa cambia a livello di qualità
Partiamo dal fatto che, a livello qualitativo, le foto col teleobiettivo vengono molto meglio su iPhone che su iPad visto che, sul secondo, non si possono scattare.
A parte i facili scherzi, con l‘ultra-grandangolare le differenze sono molto evidenti.
La qualità di iPad non si avvicina nemmeno lontanamente a quella del melafonino.
Gli scatti appaiono sensibilmente peggiori, meno ricchi di dettagli e abbastanza insoddisfacenti.
Non solo! L’ultragrandangolare del tablet è anche molto meno ampio in termini di angolo di ripresa, e pure di parecchio.
A questo va poi aggiunto il fatto che su iPad non è presente la tecnologia Deep Fusion, quella che tanto ha impressionato quando fu vista la prima volta sull’iPhone 11.
Se vuoi sapere di più su iPhone 12 sarai sicuramente interessato a:
Fotocamera iPhone 12: tutte le novità per foto spaziali
Smart HDR iPhone: come e quando usare l’HDR intelligente
Quali sono le novità sulla fotocamera dopo l’aggiornamento ad iOS 14?
Perchè iPad fa foto peggiori di iPhone?
La risposta sta tutta nella tecnologia LiDAR.
Sembra infatti che mamma Apple abbia deciso di puntare forte sull’implementazione di questo sensore.
Esso serve per creare una mappa tridimensionale della stanza, agevolando la fotografia notturna, ma non solo.
Il problema è che, benché sia presente dal punto di vista hardware, manca ancora di alcune componenti fondamentali sul lato software.
Questa nuovissima tecnologia infatti, ha visto la luce da poco ed è in piena fase di sviluppo.
Novità a riguardo si susseguono giorno dopo giorno ma, per il momento, resta qualcosa di acerbo destinato a migliorare col tempo.
Per questa ragione (ma non solo) iPad non può assolutamente essere posto su un livello fotografico simile a quello di iPhone 11.
C’è chi ha paragonato le foto di iPad a quelle di iPhone 8. Questo dovrebbe darti l’idea del divario tecnico presente sul campo.
Conclusioni sulla fotografia da iPad
Mamma Apple lo sa che non sono gli iPad i mezzi preferiti dai suoi clienti per scattare foto.
Per questa ragione non ha puntato forte su questa caratteristica nel suo nuovo modello di tablet.
La fotografia con iPhone resta anni luce superiore e non sembra che le cose siano destinate a cambiare in futuro.
D’altronde perché dovrebbero? Un iPhone sta comodamente in una tasca, è più leggero e maneggevole e si presta a ogni tipo di utilizzo.
IPad invece è qualcosa di più specifico, dedicato ad un certo tipo di attività che non vedono la fotografia come punto cardine.
Spiace un po’ che, nonostante le copiose vendite, Apple non dedichi al comparto fotografico del suo tablet le stesse attenzioni riservate al melafonino, ma resta comunque una scelta comprensibile.
La fotografia con iPhone resta quindi la vincitrice indiscussa di questo confronto.
Non correre a fare scorta di iPad, il tuo amato melafonino sembra destinato a regalarti anni e anni di soddisfazioni come leader della fotografia da dispositivi mobili.
iPad resterà comunque un ottima alternativa per scattare foto ricordo, senza l’ambizione del risultato professionale.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Segui i nostri canali social (Facebook e Instagram) per non perderti tutti gli aggiornamenti nel mondo della fotografia da iPhone.
Se ami i video allora impazzirai per il nostro canale Youtube.