La fotografia di bambini, specialmente se sono tuoi, è un genere che attira schiere infinite di fotografi desiderosi di approcciarla.
Purtroppo non è certo semplice come potrebbe sembrare e presenta una serie infinita di sfide e difficoltà.
Ogni buon fotografo professionista ha i suoi personali metodi e, in questo articolo, io ti insegnerò i miei.
Se li seguirai mettendoci del tuo imparerai a tirare fuori il massimo da ogni situazione, immortalando immagini creative e originali.
Se sei curioso di sapere tutti i segreti della fotografia di bambini, allora mettiti comodo e prendi i popcorn perché stiamo per cominciare.
1) Usa la modalità ritratto
La prima e fondamentale regola per la fotografia di bambini, è quella di usare la modalità ritratto del tuo iPhone.
Grazie a essa hai la possibilità di gestire le luci della scena, migliorandola di molto a seconda del caso.
Oltre a questo, una volta catturata l’immagine, vai nella galleria e utilizza gli strumenti di modifica messi a disposizione da Apple.
Grazie a essi avrai la possibilità di cambiare la sfocatura, staccando il tuo soggetto dallo sfondo e aiutandolo a risaltare.
Ti basterà cliccare su “controllo sfocatura” per aumentarla fino al livello che desideri, ottenendo un effetto davvero piacevole alla vista.
Questo strumento è davvero molto potente perché ti permette di ottenere lo stesso risultato delle lenti professionali che i fotografi professionisti montano sulle loro reflex.
Stai attento a non esagerare perché altrimenti i tuoi scatti sembreranno finti e perderanno la loro bellezza.
2) Non cercare di forzare i tuoi soggetti
Cosa rende i bambini tanto belli e innocenti?
Il fatto che siano sempre così maledettamente spontanei e sinceri in ogni singola espressione del loro viso.
Loro, specialmente quelli molto molto piccoli, non sanno fingere ne mentire e il loro volto non nasconde mai nulla.
Quindi, se tu cercherai di forzarli, perderai tutte quelle cose meravigliose che hanno da offrire.
Con questo voglio dirti che si, puoi cercare di farli sorridere o guardare in una direzione piuttosto che in un altra, ma non ti ci fissare troppo.
Scatta decine o anche centinaia di foto perché, anche se in un primo momento potrebbero sembrarti brutte, potresti accorgerti della loro bellezza riguardandole.
Potresti addirittura decidere di usare il multiscatto, specie se la scena presenta del movimento.
3) Mettigli dei vestiti buffi
Sono bambini no? Quindi meglio evitare lo smoking.
Scherzi a parte sono sicuro che ti sarai accorto che, un bambino qualunque, quando indossa un vestito buffo è davvero irresistibile.
Compra una tutina da drago, da ape o qualsiasi altra cosa stupida che riesci a trovare su internet e poi crea il giusto set fotografico.
Ovviamente potresti spingerti un pochino oltre.
Il bambino indossa un costume da ape? Allora includi anche un bel vaso di fiori colorati nella scena.
Certo, anche con dei vestitini eleganti il pargolo farà un bell’effetto, non dubitarne.
La verità è che qualunque vestito andrà bene, ma dovrai saperlo sfruttare nel modo giusto.
4) Crea contesti allegri e giocosi
Se prendi un neonato e lo metti a fare da protagonista di una scena dark, probabilmente il tuo risultato sarà uno schifo.
Sono piccini, amano giocare e mettono allegria al solo guardarli, quindi perché non seguire la corrente?
Riempi la scena di oggettini colorati, non troppi da distrarre l’osservatore ma abbastanza da dare un contesto frizzante.
Evita colori troppo scuri, meglio limitarsi a quelli vivaci che trasmettono gioia o quelli soavi che esprimono candore.
Un consiglio? Su internet è pieno di pubblicità di pannolini, omogeneizzati e giocattoli quindi studiale attentamente.
Loro sanno meglio di chiunque altro come allestire uno scenario, quindi cerca di ragionare come loro.
5) Concentrati sulle loro espressioni
Come ti ho detto nel punto uno, i bambini hanno una capacità espressiva che non è presente negli adulti.
Se prendi un soggetto tra i sei mesi e i due anni di vita, sarà in grado di offrirti qualcosa di unico e inimitabile.
Fai dei primissimi piani del loro volto, sorprendili con elementi esterni, scatta quando loro non si accorgono della tua presenza (ma solo se hai il consenso, altrimenti vai in prigione) e vedrai che otterrai grandi foto.
Nella fotografia di bambini non ci sono delle vere regole, perché sono loro a dettarle a seconda del loro umore.
Tu assecondali, lasciali fare, non perderli di vista e sii sempre pronto. In questo modo avrai immagini di sicuro successo.
6) Aggiungi degli animali nella scena
No, niente serpenti, leoni o tigri, basteranno conigli, gattini e cagnolini per queste foto.
Scherzi a parte, se esiste qualcosa di più carino di un bambino è un bambino che gioca con qualche animale.
Vuoi un bonus speciale? Allora non prendere un animale qualsiasi ma scegli un cucciolo carino e coccoloso.
Mettendo insieme questi due fattori avrai creato una bomba atomica di tenerezza, al quale nemmeno il cuore più duro saprà resistere.
Si ma come scatto? Beh, tu lascia fare a loro e non perdere di vista la scena.
Non hai bisogno di fare nulla, saranno loro a creare la magia.
7) La fotografia di bambini è migliore all’aperto
Anche se dentro casa andrà comunque bene, la migliore fotografia di bambini si fa all’aperto.
Non devi cercare luoghi meravigliosi o particolarmente scenografici, basterà un bel praticello verde con l’erba ben tagliata.
Qui avrai automaticamente un contesto dai colori vivaci senza nemmeno doverlo creare e il pupo si sentirà ancora più a suo agio.
Dentro casa le occasioni per distrarsi non sono poche, ma all’aperto aumentano in maniera esponenziale.
Un esempio potrebbe essere una farfalla birichina che fa capolino nella scena, rendendola ancora più affascinante.
Cerca solo di evitare la luce forte, meglio se scatti durante la Golden Hour per ottenere il massimo.
Conclusioni
La fotografia di bambini è certamente una delle più interessanti e coinvolgenti esistenti e, se sfruttata a dovere, suscita sempre forti emozioni.
Se hai dubbi o domande in merito, scrivicelo nei commenti.
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per restare sempre aggiornato con tutte le novità di iCamera.
Condividi l’articolo e fai conoscere ai tuoi amici i trucchi perfetti per la fotografia di bambini.