La fotografia d’interni è quel ramo che si stacca un po’ da tutto il resto, presentando sfide molto particolari.
Si svolge in ambienti chiusi, dove non siamo noi a decidere la scenografia ma dobbiamo piegarci alle regole che ci vengono presentate.
Girando anche solo su qualche sito di agenzie immobiliari, molto spesso sembra che i “fotografi” in questione scattino in preda ai fumi dell’alcool, senza davvero una chiara idea di cosa stanno facendo.
Per evitare questo ci sono alcuni semplici e pratici consigli, grazie ai quali si riuscirà a ottenere immagini buone.
Anche se la fotografia d’interni non è la situazione in cui i nostri iPhone si trovano più a loro agio, con questa guida imparerai a trarre il massimo da ogni situazione.
1) Stai negli angoli per una migliore inquadratura
Nella fotografia d’interni la scena tende a essere solitamente difficile da inquadrare, con i muri a fare da limiti fisici per lo scatto perfetto.
Per superare questo scoglio e avere il massimo campo visivo possibile, la soluzione migliore è quella di scattare posizionandosi negli angoli.
Da questo punto avrai la possibilità di “vedere” l’intera stanza, catturando così la porzione più ampia possibile.
Cerca di mantenere l’inquadratura sulla diagonale che passa per il centro della stanza perché, così facendo, potrai immortalare la scena in modo simmetrico.
2) L’ultra-grandangolare è la lente perfetta per la fotografia d’interni
Se hai un iPhone di ultima generazione, sicuramente sul retro del telefono avrai montati almeno due o tre obiettivi.
La lente consigliata in questo genere di fotografia è certamente l’ultra-grandangolare il quale, grazie al suo ampio campo visivo, si sposa perfettamente con la necessità della scena.
Se non hai questa, allora l’unica soluzione è ripiegare sul grandangolare semplice. Ovviamente ti sarà più difficile inquadrare tutto, ma potrai comunque fare un buon lavoro.
In caso di necessità potresti decidere di comprare una lente aggiuntiva da Amazon, grazie alla quale riuscirai a compensare la mancanza.
3) Scatta con la luce giusta
Ovviamente questo è un consiglio che non poteva mancare in questa lista.
Negli interni, ancora più che in qualsiasi altra situazione, la luce giocherà un ruolo fondamentale nel risultato finale.
Cerca di fotografare nelle ore del giorno in cui c’è più luce, evitando alba o tramonto.
In ogni caso anche se la scena ti sembrerà già abbastanza illuminata, accendi tutte le luci della stanza in modo da migliorare ulteriormente la situazione.
Anche se ai nostri occhi può sembrare tutto luminoso, la verità è che nella fotografia d’interni la luce scarseggia sempre.
4) La fotografia d’interni va curata in ogni dettaglio
Con questo voglio dire che, per ottenere buoni risultati, non puoi lasciare una palla di calzini sporchi appoggiata sul divano.
Devi spendere la giusta quantità di tempo per organizzare e curare ogni minimo dettaglio, un po’ come la modella si trucca prima della sessione fotografica.
I dettagli sono davvero tutto e, se te li lascerai sfuggire, andrai incontro a scene piene di difetti che comunicano disordine e malessere.
Passaci ore a scegliere con cura ogni elemento che comparirà nella scena perché, in un ambiente dove l’inquadratura non ha libertà, dev’essere la scena ad adattasi.
5) Non comparire mai nell’inquadratura
Potrà sembrarti un consiglio ovvio ma non hai idea di quante volte si commette quest’errore.
A meno che tu non stia cercando di creare una scena dinamica, ironica o dove c’è un soggetto principale come protagonista, evita d’inserire persone nel frame.
Se lo farai trasformerai la tua fotografia d’interni in qualcosa di diverso, che si allontana molto dalla tua idea iniziale.
Una persona, infatti, catturerà tutta l’attenzione dell’osservatore, lasciando all’ambiente ben poco spazio per essere protagonista.
6) La fotografia d’interni non ammette tremolii
Cosa voglio dire con questo? Che affidarti alle tue mani potrebbe essere un grave errore.
Questo perché, come detto qualche punto più in alto, la luce in queste scene tende a non essere ottima.
Il telefono scatterà quindi con tempi più lunghi, in modo da catturare una maggiore quantità di raggi luminosi.
La conseguenza sarà che, oltre alla luce, verranno catturati anche gli eventuali tremolii delle tue mani.
Per evitare dettagli poco nitidi e pessimi livelli di definizione, sarà quindi meglio dotarsi sempre di un treppiede.
Grazie a esso le tue foto saranno sempre perfette e stabili.
Se vuoi conoscere altri accessori indispensabili per iPhone, dai un’occhiata a quest’articolo.
7) Gestisci bene la sfocatura
Nella fotografia d’interni la sfocatura è un’opzione davvero utile che può aiutarti in molte situazioni.
Viceversa, se te la ritrovassi quando non la desideri i tuoi scatti finirebbero direttamente nel cestino.
Per controllarla al meglio devi sapere che, nel caso vi sia un oggetto vicino all’obiettivo, lo sfondo perderà di definizione.
Se vuoi fare una foto che si concentra solo su un particolare, allora con questa tecnica andrai alla grande poiché farai in modo che il soggetto si stacchi dallo sfondo.
Se però desideri ottenere una immagine nitida su tutta la sua estensione, allora fai molta attenzione a non posizionare oggetti troppo vicini.
8) Scatta dall’alto per una migliore fotografia d’interni
Hai una stanza molto grande e vuoi far risaltare la cosa? Allora cerca di posizionarti in alto.
Anche se usi l’ultra-grandangolo, ti sarà difficile far percepire all’osservatore le reali dimensioni dell’ambiente.
Dall’alto invece, oltre a dare una migliore lettura della scena, sarai anche in gradi di far vedere la stanza sui quattro angoli.
Ovviamente non devi metterti a fare Spiderman, arrampicandoti sul soffitto di casa per una foto migliore.
Mantieni sempre i limiti di sicurezza e, se vedi che non puoi, lascia perdere. Una foto non vale la tua salute fisica.
9) Migliora la foto in post
La post produzione è la migliore arma per chi vuole fare una perfetta fotografia d’interni.
Anche se avrai brutte condizioni di luce, dettagli non perfetti o colori che stonano, potrai risolvere tutte queste magagne in post.
Ovviamente la tua foto non dev’essere un rottame, altrimenti non ti sarà mai possibile aggiustarla per bene.
Quello che intendo è che, anche nel caso vi fosse poca luce e l’ambiente sembrasse spento, potresti sempre migliorarlo aumentando un po’ la luminosità della scena.
Puoi farlo con app gratuite come Lightroom o Snapseed, di cui ho parlato in questi tutorial.
10) Cerca di dare alla fotografia d’interni un tocco di creatività
Se fai addormentare l’osservatore forse potrai vendere le foto come sonniferi ma non diventerai mai una cima nella fotografia d’interni.
Cerca quindi di regalare a chi poserà gli occhi sui tuoi scatti un punto di vista differente, mettendo quel pizzico d’imprevedibilità.
Certo non devi esagerare, altrimenti finirai col fare un gran casino che non avrà nulla a che vedere con lo scopo originale.
Cerca di trovare il giusto equilibrio tra innovazione e coerenza, solo così la tua fotografia d’interni avrà successo.
Conclusioni
Ora che sai tutti i trucchi e segreti per la fotografia d’interni, vai e mettili in pratica uno per uno.
Non adagiarti mai sui traguardi raggiunti perché, nella fotografia così come nella vita c’è sempre spazio per migliorarsi.
Se hai dubbi o domande scrivicelo nei commenti e noi ti risponderemo al più presto.
Metti il like alle nostre pagine Facebook, Instagram e canale Youtube per restare sempre aggiornato sulle novità dal mondo Apple.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai conoscere anche a loro i trucchi per una fantastica fotografia d’interni.