La fotografia panoramica è certamente la più diffusa ed immediata da realizzare.
Basta infatti un bel paesaggio e la luce giusta per ottenere risultati soddisfacenti ma, in realtà, presenta molte più sfide di quanto si pensi.
Certo degli osservatori inesperti potrebbero non cogliere tutti i piccoli e grandi errori commessi in fase di scatto, ma un osservatore più navigato lo farebbe sicuramente.
Per questo non possiamo lasciare nulla al caso, bisogna curare ogni minimo aspetto, allo scopo di ottenere dei risultati perfetti.
Questa guida ti servirà proprio a questo, quindi ora vediamo insieme gli otto consigli fondamentali per la fotografia panoramica.
1) Mantieni l’orizzonte dritto
Questo è il più classico degli errori da principiante, ovvero scattare una foto senza però accorgersi che l’orizzonte pende da una parte.
Questo errore è certamente quello che ogni fotografo ti farà notare al primo sguardo, quindi cerca di stare attento.
A volte però è difficile accorgersi di piccole angolazioni errate ad occhio nudo, mentre si sta per catturare l’immagine.
Per questo ci viene in soccorso la griglia della fotocamera dell’iPhone, la quale fornisce un’assistenza visiva direttamente sullo schermo.
Se posizioni l’orizzonte parallelamente a essa ti risulterà molto più facile ottenere un risultato corretto.
Se poi, anche usando la griglia, ti ritrovassi con un risultato storto, non temere.
Per aggiustarlo ti basterà andare nella galleria e fare click su modifica.
Per sapere di più sul funzionamento degli strumenti di modifica di iPhone, puoi documentarti a questa pagina.
Qui troverai lo strumento che ti permette di correggere l’angolazione in pochi semplici click.
2) Evita di scattare in condizione di luce forte
Questo è in realtà un consiglio valido in quasi qualsiasi tipo di scena.
Questo perché, la luce del sole nelle ore di massima intensità, crea ombre dure e fortissimi contrasti.
In aggiunta potresti poi ritrovarti con del lens flare (se non sai cos’è ti consiglio di leggere l’articolo dedicato) che andrà a peggiorare ulteriormente le cose.
Meglio aspettare scenari come l’alba ed il tramonto, in modo da godere di colori bellissimi e luci soffuse, ideali per la tua foto panoramica.
In questi momenti ti sarà poi facile creare interessanti foto silhouette, un genere davvero accattivante e molto usato.
3) Vai alla ricerca di cieli interessanti
Ovviamente questo consiglio non è sempre d’immediata applicazione.
Non devi per forza uscire in macchina e farti centinaia di chilometri solo per trovare il cielo giusto.
Semplicemente devi accorgerti di quando si stanno per creare le condizioni ideali per il tuo scatto, magari rimandando la foto al giorno successivo.
Questo perché, nella fotografia panoramica, il cielo ha una grandissima importanza essendo parte del soggetto mostrato.
Una splendida vallata con un cielo perfettamente azzurro e limpido, spesso perderà parte del suo fascino.
Il sole che fa capolino dietro le nuvole, creando fasci luminosi, sarà invece un valore aggiunto.
Se vuoi scattare al tramonto (o all’alba) le nuvole saranno poi un tuo validissimo alleato.
Mi riferisco al classico “cielo a pecorelle” il quale creerà bellissimi effetti visivi e giochi di colore all’interno della scena.
Se poi non trovi quello adatto, puoi sempre usare una di queste app per modificarlo.
4) Dai profondità alla tua fotografia panoramica
La profondità nelle foto è un elemento che, troppo spesso, viene ignorato dagli aspiranti fotografi.
Creare una immagine che appare bidimensionale non aiuta l’osservatore a sentirsi coinvolto nello scatto.
Aggiungere elementi in primo piano invece, darà una percezione delle distanze e della grandezza della scena.
Di quali elementi parlo? Beh per esempio fiori, erba, un soggetto umano o animale, rocce… La verità è che puoi metterci qualunque cosa che sia fotogenica e coerente con la scena.
Evita però che vada a occupare una porzione troppo ampia dell’immagine, altrimenti sarà un disturbo piuttosto che una miglioria.
Oltre a questo, per ottenere il medesimo risultato, potresti utilizzare delle linee.
Detta così sembra senza senso, ma aspetta.
Le linee di cui parlo sono quelle presenti all’interno della scena, create da alcuni elementi fisici.
Alcuni esempi possono essere:
- Strade;
- Ponti;
- Costa;
- Tronchi;
- Qualsiasi cosa che da te si diriga verso l’orizzonte.
Questo elenco può estendersi all’infinito, persino delle penne appoggiate su un tavolo possono creare linee se fotografate da vicino.
Apri la tua mente, utilizza l’ingegno e inizierai a scorgere grandi opportunità fotografiche dietro ogni angolo.
5) Aggiungi un soggetto
I soggetti guidano l’occhio dell’osservatore, facendogli capire immediatamente di cosa parla l’immagine.
Aggiungendone uno, aiuterai a far comprendere meglio la scena.
Senza di esso, gli occhi di chi guarda inizieranno a vagare, senza un vero punto su cui fermarsi.
I migliori soggetti per una foto sono le persone e, il perché, è piuttosto facile da capire.
Osservare un altro essere umano nella scena aiuta ad immedesimarsi in esso, il che catapulterà l’osservatore dentro l’immagine, aiutandolo a provare maggiori emozioni.
In aggiunta, avere come riferimento una persona, darà un’idea in termini di dimensioni.
Se vedi un albero in mezzo ad una radura, puoi avere dei dubbi su quanto sia alto, non riuscendo a capire alla perfezione il contesto.
Con una figura umana invece, sarà facilissimo farsi una idea delle proporzioni presenti nella scena.
6) Scatta una fotografia panoramica rispettando la regola dei terzi
Non hai idea di cosa sia la regola dei terzi? Allora faresti meglio a leggere l’articolo dedicato perché qui l’accennerò soltanto.
La regola dei terzi deriva da studi approfonditi sulla psiche umana.
Già parecchi anni fa, venne dimostrato che gli osservatori non pongono la medesima attenzione a ogni zona dell’immagine.
Esistono punti ben precisi detti “focali” che andranno a catturare maggiormente l’occhio.
Per incontrali, nel caso tu non conosca la loro posizione, ti basterà andare ad attivare la griglia della fotocamera del tuo iPhone.
Lo puoi fare andando su:
- Impostazioni;
- Fotocamera;
- Griglia:
- Attivare lo switch.
Ora, aprendo la fotocamera, ti ritroverai questo fantastico aiuto direttamente sul tuo schermo.
Per sfruttarli al meglio, dovrai fare in modo di posizionare il tuo soggetto direttamente su uno di questi 4 punti.
Nel caso di un panorama, sarebbe consigliabile far combaciare la linea dell’orizzonte con una delle due orizzontali.
Questo cambierà completamente l’impatto delle tue foto.
7) Mantieni la tua foto panoramica semplice
Le immagini troppo complesse, senza un vero soggetto e confusionarie sono di difficile interpretazione.
Cerca di rimanere sul semplice, catturando un soggetto chiaro in contesti lineari.
Un albero che spicca da solo in mezzo ad una radura, sarà meglio di cinque che ti intasano la scena.
Specialmente se sei alle prime armi, evita di strafare.
Un’altra cosa che, se esagerata può creare confusione, è la presenza di colori.
Avere molte tonalità molto accese renderà l’immagine un vero casino, con l’occhio che non saprà più cosa guardare prima.
Se invece li userai per dare maggior valore al tuo soggetto, si riveleranno un validissimo alleato per la tua fotografia panoramica.
8) Usa la modalità panorama del tuo iPhone
Sai che tra le modalità di scatto hai anche l’opzione panorama?
Immagino di si perché è davvero molto usata.
Grazie a questa potrai scattare una serie di foto che il software andrà poi ad incollare una vicina all’altra, creando un effetto panoramico.
Per eseguirla al meglio, seleziona “panorama” e pigia il tasto di scatto.
In seguito, muoviti nella direzione indicata dalla freccia nel modo più fluido possibile.
Cerca di tenere le braccia ferme e rigide in modo tale da evitare che il risultato presenti imperfezioni.
Il telefono scatterà in automatico quindi evita di ri-premere il bottone prima di aver terminato.
Un secondo click fermerà infatti la sequenza, permettendoti di andare a trovare il tuo file nella galleria.
Se vuoi mantenere lata la qualità della tua fotografia panoramica però, avita in questo caso di catturare troppi elementi in primo piano poiché verranno distorti.
Conclusioni
La fotografia panoramica è davvero soddisfacente oltre che interessante da vedere e, grazie a questi consigli, ora potrai ottenere risultati fantastici.
Studia sempre l’ambiente che ti circonda, non “accontentarti” del primo risultato e cerca sempre la perfezione.
Se vuoi farci sapere le tue tecniche a riguardo o se hai dubbi, scrivilo qui sotto nei commenti.
Seguici sui social (Facebook e Instagram) e non dimenticare d’iscriverti al nostro canale Youtube in modo da restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da iPhone.
Condividi l’articolo sulla tua bacheca e fai conoscere a tutti i trucchi per una perfetta fotografia panoramica.