La fotocamera dell’iPhone, negli anni, ha subito una serie infinita di migliorie, aggiornamenti e modifiche volte a perfezionarla sempre di più.

Per chi non si nutre di articoli a tema, potrebbe risultare molto difficile restare al passo, finendo per non sapere quale iPhone faccia cosa.

Andando a curiosare sul web, ho cercato di farmi un piccolo riassunto mentale di tutte quelle innovazioni che sono giunte anno per anno.

Per semplificare la vita anche a te, ho poi messo tutto in un articolo che racchiude tutti i segreti del melafonino, anno per anno.

Se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto sulla fotocamera dell’iPhone, allora sei nel posto giusto.

 

Contenuto dell'articolo

I vari modelli di iPhone

Ovviamente iniziare dall’iPhone zero sarebbe poco utile, ormai è praticamente impossibile vedere un utilizzatore di questo cimelio storico.

Per questa ragione ho deciso di far partire la guida da qualcosa di un po’ più recente e che, molto probabilmente, è ancora presente nelle case di molti di noi.

L’articolo tratterà di questi modelli:

  • iPhone 5
  • iPhone 5c
  • iPhone 5s
  • iPhone 6 e 6 Plus
  • iPhone 6s
  • iPhone 6s Plus
  • iPhone SE
  • iPhone 7
  • iPhone 7 Plus
  • iPhone 8 e 8 Plus
  • iPhone X
  • iPhone XS e XS Max
  • iPhone XR
  • iPhone 11
  • iPhone 11 Pro e Pro Max
  • iPhone SE di seconda generazione
  • iPhone 12 e 12 mini
  • iPhone 12 Pro e 12 Pro Max

Quale iPhone comprare

Prima di andare a vedere le specifiche tecniche di ogni singolo modello però, se sei alla ricerca del tuo prossimo iPhone voglio farti una piccola premessa.

Se stai cercando un telefono dalle doti fotografiche eccezionali, il quale possa aiutarti a cattuare fantastiche immagini, allora ti consiglio vivamente di puntare su un iPhone 12 Pro, o anche quello di undicesima generazione purché con 3 fotocamere.

Avere 3 differenti obiettivi è davvero utilissimo per poter spaziare al meglio nel mondo della fotografia, adattandosi alle varie situazioni.

Se però non hai tale livello di esigenza o vuoi semplicemente risparmiare qualche soldino, allora un modello come l’iPhone X potrebbe essere la scelta perfetta.

Pur mantenendo specifiche da urlo lo si può trovare oggi a prezzi abbastanza accessibili, il che lo rendono davvero appetitoso.

Se invece anche l’X risulta fuori dalla tua portata, non ti preoccupare.

Anche un semplice ma elegante iPhone 8 sa ancora farsi valere se messo a confronto con modelli di altre marche appartenenti alla fascia media odierni.

Più indietro di questo modello sarebbe meglio non comprare un telefono allo scopo di utilizzarlo sempre, ma si potrebbe comunque fare un pensierinoper tutti i romantici che amano i primi esemplari di iPhone.

Andiamo ora a vedere insieme le differenze modello per modello.

Fotocamera e specifiche iPhone 5, 5c e 5s

L’iPhone è stato un modello uscito a cavallo di due generazioni, quando la richiesta degli utenti stava cambiando e le varie case cercavano di adattarsi alla nuove necessità.

Rispetto al modello precedente incorpora un display leggermente più grande slaendo dai 3,5 ai 4 pollici.

I suoi concorrenti tuttavia offrivano schermi più ampi, sacrificando le dimensioni e la portabilità dello stesso.

Anche se molti amavano questo formato, da questo modello in avanti inizierà una deriva che porterà a dimensioni sempre maggiori.

fotocamera iphone

Questo modello venne anche molto criticato per le piccole modifiche nella scocca, le quali rendevano i vecchi accessori inutilizzabili.

iPhone 5

Partiva da una base davvero molto solida, con un hardware incredibilmente valido per l’epoca.

Per questa ragione e per molte altre fu uno dei modelli di maggior successo della casa di Cupertino.

La fotocamera posteriore era da 8Mpx con autofocus, flash LED, HDR e funzione Panorama, mentre quella anteriore da 1,2 megapixel FaceTime HD.

Si potevano registrare video in full HD (1080p) con la fotocamera posteriore dell’iPhone a 30 Fps e in HD (720p) con la frontale.

iPhone 5c

Questa era la versione più economica che, pur mantenendo la stessa fotocamera frontale, non aveva l’HDR ne la funzione panorama.

5c

I video invece non presentavano alcuna differenza nei confronti del 5.

iPhone 5s

Dal punto di vista fotografico non aveva nulla di diverso rispetto al 5 ma la novità del modello era la possibilità di sbloccare il telefono con l’impronta digitale. Fu il primo iPhone a introdurre questa tecnologia.

 

Fotocamera e specifiche iPhone 6 e 6 Plus

Il numero sei della casa di Cupertino portò con se grandi novità in termini di dimensioni.

In questi anni il mercato si stava orientando sempre di più verso schermi grandi, che permettessero un maggiore spazio visivo all’utilizzatore.

Per questa ragione lo schermo di iPhone 6 “ingrassò” passando da quattro pollici fino a quasi cinque.

6

Questa nuova versione portò con se qualche difettuccio strutturale, causato dalla scocca in alluminio che tendeva a deformarsi un po’ troppo facilmente.

Sul lato fotocamera, iPhone 6 porta la stabilizzazione dell’immagine, il che permette di fotografare in condizioni di luce difficile senza rischi di mosso.

iPhone 6

Questo iPhone, come detto prima, introduce la stabilizzazione dell’immagine sulla fotocamera che resta da 8Mpx

Un altro vantaggio sono sul lato video dove la registrazione passa da 30 a 60 Fps, per file più fluidi e belli da vedere.

iPhone 6 Plus

Dal punto di vista hardware qui le cose non cambiano rispetto al modello minore, la vera differenza sta nelle dimensioni dello schermo che passano da 4,7 a 5,5 pollici.

Creato per chi voleva un ibrido tra un telefono e un tablet.

 

Fotocamera e specifiche iPhone 6s e 6s Plus

Qui, per chi non fosse possessore di iPhone durante questo periodo o chi ha la memoria corta, potrebbe iniziare a fare un po’ di confusione.

La versione S arriva un anno dopo e porta con se profondi miglioramenti strutturali, i quali eliminano i problemi del precedente modello.

fotocamera iphone

Anche la fotocamera di questo iPhone riceve un sostanzioso aggiornamento sul lato dei Megapixels, passando da otto a dodici.

Anche la frontale riceve le sue attenzioni, arrivando fino a 5Mpx di definizione.

iPhone 6

Oltre a tutte le migliorie dette sopra va poi aggiunta la possibilità di registrare video in 4k a 30 Fps.

Lo schermo rimane di 4,7 pollici, così come il suo predecessore.

iPhone 6s

La vera differenza dal 6, oltre alle dimensioni dello schermo (5,5 pollici), sta nella presenza della stabilizzazione sul sensore che migliora la qualità delle foto in notturna.

 

Fotocamera e specifiche iPhone 7 e 7 Plus

Nuovo anno e nuove strabilianti capacità. L’iPhone 7 riceve la certificazione che lo rende impermeabile ad acqua e polvere, permettendo quindi brevi immersioni.

La riproduzione audio migliora con la possibilità di avere lo stereo sonoro e un nuovo processore aumentano di molto la potenza del dispositivo.

7

Dal lato fotocamera è anche tempo di grandi novità poiché arriva il secondo obiettivo, quello zoom, facendolo diventare il primo iPhone con più di una lente.

Anche quella frontale riceve le attenzioni degli ingegneri, aumentando da 5 a 7 Mpx.

iPhone 7

Questo modello, oltre a essere sempre quello piccolino con i suoi 4,7 pollici, non possiede l’ottica zoom sul retro.

Da questo modello in avanti le sigle del dispositivo non indicheranno più la sola differenza di dimensioni, ma anche di hardware.

Nessun prodotto trovato.

iPhone 7 Plus

La seconda lente montata sul retro è uno zoom, il che permette di non dover più ricorrere all’ingrandimento digitale.

Questa grande novità segnerà un vero e proprio punto di svolta nel comparto fotocamera dell’iPhone.

 

Fotocamera e specifiche iPhone 8 e 8 Plus

A questo punto ci si aspetterebbe di veder arrivare un 7s, ma Apple cambia la strategia di marketing legata ai nomi dei modelli e sceglie il passaggio diretto all’otto.

Il telefono subisce profonde migliorie a livello hardware che ne aumentano di molto la potenza.

Il processore è adesso un A11 che aumenta ancora le sue dimensioni e la capacità di calcolo.

fotocamera iphone

Viene poi introdotta la ricarica a induzione che permette alla batteria di rigenerarsi senza collegare il telefono col cavo, ma appoggiandolo su un supporto fisico.

Sul lato fotocamera però, non cambia davvero quasi nulla. L’unica miglioria sta nel fatto che ora i video a 4k possono essere registrati a 60 Fps.

Offerta
Apple iPhone 8 64GB Oro (Ricondizionato)
  • Lcd widescreen multi‑touch da.4,7" (diagonale) con tecnologia.ips
  • Fotocamera da 12mp con stabilizzazione ottica dell'immagine (ois) e registrazione video 4k e videocamera facetime hd (foto da 7mp) con retina flash
  • Touch id; sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto home

iPhone 8

Versione base, senza la seconda lente e con lo schermo da 4,7 pollici.

iPhone 8 Plus

Qui la lente secondaria c’è ed è lo stesso teleobiettivo che abbiamo già visto montato sul 7 Plus.

 

Offerta
Apple iPhone 8 Plus 64GB Grigio Siderale (Ricondizionato)
  • Lcd widescreen multi‑touch da.5,5" (diagonale) con tecnologia.ips
  • Doppia fotocamera da 12mp con stabilizzazione ottica dell'immagine (ois), modalità ritratto, illuminazione ritratto e registrazione video 4k e videocamera facetime hd (foto da 7mp) con retina flash
  • Touch id.sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto home

 

Fotocamera e specifiche iPhone X

L’anno della svolta arriva saltando una cifra e facendo arrivare direttamente sul mercato l’iPhone X (o 10 in romano).

Le novità sono moltissime e si vedono tutte molto bene.

Come prima cosa ci troviamo di fronte al primo dispositivo senza bordi, dove lo schermo ricopre tutta la superficie del telefono e raggiunge un’ampiezza di 5,7 pollici ma mantenendo le dimensioni del dispositivo invariate.

Questo ha causato l’eliminazione del tasto centrale e quindi anche del riconoscimento d’impronta.

La grande novità che si vede nella fotocamera di questo iPhone sta nel fatto che ora vi sia il riconoscimento facciale.

fotocamera iphone

Un’altra grande novità sta nella modalità ritratto, la quale permette di scegliere il tipo di luce dello scatto e di gestire la sfocatura di sfondo attraverso gli strumenti di modifica presenti nel telefono.

Questa novità farà davvero una grande differenza in termini di foto ritrattistica da dispositivi mobili.

Per sbloccare lo schermo potremo infatti guardarlo e, la fotocamera frontale, ci riconoscerà facendoci accedere alla schermata home.

Il display cambia faccia passando da Lcd a Oled, migliorando definizione e colori.

Quest’anno vede l’uscita di un solo modello, senza variabili disponibili in quanto a prezzo e dotazioni.

Offerta
Apple iPhone XS 64GB Oro (Ricondizionato)
  • Super retina display; oled all‑screen multi‑touch da 5,8" (diagonale)
  • Doppia fotocamera da 12mp con doppia stabilizzazione ottica dell'immagine (ois) e fotocamera anteriore truedepth da 7mp; modalità ritratto, illuminazione ritratto, controllo profondità e smart hdr
  • Face id; riconoscimento del volto tramite la fotocamera truedepth

 

Fotocamera e specifiche iPhone Xr, Xs, Xs Max

Passa un anno e Apple arriva con la versione S del precedente modello.

Un nuovo processore viene introdotto sul mercato che, grazie anche all’aumento di RAM, permette prestazioni sempre stellari ai prodotti di Cupertino.

Le dimensioni non cambiano così come l’aspetto, tanto che potrebbe sembrare un X se non fosse per le nuove colorazioni.

Dal punto di vista della fotocamera vediamo l’introduzione della nuova funzione Smart HDR, la quale permette di raggiungere nuove vette nel livello di dettaglio e bilanciamento delle luci negli scatti.

Per il resto le novità sono poche, limitate a delle piccole migliorie a un telefono molto prestante come l’X.

xr

iPhone Xr

Versione economica rispetto alla base. La fotocamera di questo iPhone non presenta infatti due lenti ma solo una, il grandangolare.

Lo schermo è una via di mezzo tra l’Xs e l’Xs Max, arrivando a 6,1 pollici.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone Xs

La base della generazione dieci e mezzo di iPhone, con schermo da 5,6 e doppia fotocamera che comprende grandangolo e zoom.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone Xs Max

Non cambia davvero nulla rispetto all’Xs se non la dimensione generale del dispositivo, il quale cerca di essere un ibrido tra un telefono e un tablet.

Lo schermo arriva infatti a una superficie di 6,5 pollici.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

 

Fotocamera e specifiche iPhone 11, 11 Max e 11 Pro

Arriva l’undicesimo figlio di mamma Apple e i riflettori sono tutti puntati sul nuovo schermo che promette grandi cose.

L’Oled viene sostituito da una tecnologia Liquid retina che fa ulteriori passi avanti a livello di definizione e colore, restituendo effetti visivi strabilianti.

Sul lato fotocamera, questo iPhone presenta una modalità notte migliorata e, finalmente, di altissimo livello.

Utilizzandola saremo in grado di catturare le migliori immagini anche in condizioni di luce davvero precaria.

La più grande novità però, è l’introduzione della tecnologia Deep Fusion che promette di regalare immagini con un livello di dettaglio mai visto prima.

fotocamera iphone

Cambiano anche gli obiettivi in dotazione a seconda del modello scelto.

iPhone 11

L’iPhone 11 rompe con il passato offrendo sulla versione base un kit di lenti differente.

Non troveremo più infatti la lente zoom e il grandangolo, bensì un ultra-grandangolare e il classico grandangolo.

Questa lente offre un’ampiezza di visuale spinta che permette di catturare foto a porzioni di scena molto più ampie.

Lo schermo rimane sempre ancorato al formato 5,8 pollici.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone 11 Pro

L’11 Pro ha tutto dal punto di vista fotografico. Per la prima volta su un iPhone troviamo una lente dal grande angolo visivo, il grandangolo e lo zoom.

Grazie a esse non avremo più nessun problema a catturare in qualsiasi scenario fotografico.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone 11 Pro Max

La versione cicciona dell’11, con uno schermo che arriva alla dimensione di 6,5 pollici.

Per il resto riprende in tutto e per tutto le caratteristiche dell’11 Pro.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

 

iPhone SE (seconda generazione)

Arriva una versione economica dell’iPhone che riprende un vecchio formato dello schermo che ormai non veniva più usato.

Sbarca sul mercato con un display da 4,7 pollici, come quello del 6.

se

Dal punto di vista della fotocamera però, questo modello di iPhone è decisamente avaro, consegnandoci tra le mani un semplice grandangolare e nulla più.

Ritorna anche il tasto centrale fisico per gli amanti del vecchio bottoncino per la schermata home.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

 

Fotocamera e specifiche iPhone 12 Mini, 12, 12 Pro e 12 Max

Giungiamo finalmente ai giorni nostri con gli ultimissimi arrivati, la gamma degli iPhone 12.

Prima d’ora non erano mai stati presentati sul mercato tanti modelli tutti insieme, creando quindi l’offerta più vasta e dettagliata di sempre.

Per prima cosa, questo nuovo modello, porta con se un nuovo processore che migliora ancora le già ottime prestazioni del predecessore.

Dal punto di vista della fotocamera arrivano però le più grandi novità per l’iPhone.

Viene dotato della tecnologia LiDAR che era già arrivata sul nuovo iPad ma ancora mancava sui cellulari di Cupertino.

Un sensore nuovo e più grande permette di catturare immagini sempre più dettagliate.

La più importante e rivoluzionaria novità sta però nell’introduzione del Raw di Apple, ciamato ProRaw.

12

Grazie a questo fantastico tipo di file l’editing fotografico raggiunge nuove vette e si arricchisce di incredibili possibilità.

iPhone 12 Mini

Il mini stupisce con il suo schermo piccolo, 5,4 pollici, che permette al telefono di assumere le stesse dimesioni dell’iPhone 5.

Le lenti in dotazione sono l’ultra-grandangolo e il grandangolo.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone 12

Questo modello non varia dal 12 Mini nella sostanza ma lo fa nella forma, con uno schermo di 6,1 pollici.

[su_button url=”https://amzn.to/2RWdxOe” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone 12 Pro

In questa versione invece arrivano tutte e tre le lenti disponibili, completando il parco ottiche come avveniva per l’11 pro.

La dimensione dello schermo è di 6,1 pollici.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

iPhone 12 Pro Max

Anche lui non varia nella sostanza rispetto al 12 Pro ma porta con se uno schermo più grande che raggiunge i 6,7 pollici.

[su_button url=”https://amzn.to/35iBEtr” target=”blank” background=”#F3D079″ color=”#111111″ size=”4″ icon=”icon: shopping-cart” icon_color=”#111111″ text_shadow=”0px 0px 0px ” rel=”nofollow”]Controlla il Prezzo su Amazon[/su_button]

Principali problemi dell’iPhone

Ovviamente, negli anni, iPhone ha collezionato una serie di problemi più o meno gravi.

Questo non poteva essere altrimenti data la lunga serie di modelli che ha sfornato e la sua decennale presenza nel settore.

andando per ordine, l’iPhone 5 aveva un problema con il chip della ricarica che spesso finiva col funzionare male.

Oltre a questo la scocca di alluminio era davvero delicata e si rovinava facilmente.

Il 5s risolse il problema della ricarica ma si presentò con un chip del touch molto delicato, il quale si rompeva davvero facilmente.

schermo rotto iphone

Passando al 6, come ho già detto prima, la scocca era troppo sottile e debole, facile da deformare con il minimo della pressione.

Questo venne poi risolto con l’introduzione del 6s, il quale non ha mai davvero presentato problemi degni di nota.

L’iPhone 7 fece una cosa molto sgradita alla maggior parte del pubblico, eliminando il jack da 3,5 per le cuffie standard.

Oltre a questo la sua impermeabilità rendeva eventuali riparazioni molto più costose e laboriose rispetto al passato.

Stesso discorso per l’8, anche lui costoso e con la ricarica esterna che richiedeva una gadget da comprare anch’esso dalla spesa sostanziosa.

L’avvento del 10 (X) portò un nuovo display che ben presto si rivelò molto fragile e costoso da riparare, per questo venne sostituisto l’anno seguente.

Se anche tu hai un display rotto puoi leggere questa guida in merito.

Nonostante la sostituzione però le cose non migliorarono molto con l’iPhone 11, il quale continuava a presentare lo stesso problema.

Vi sono poi stati qua e la altri disagi come fotocamere che tremano o altre che non funzionano.

Nonostante qualche piccolo problema qua e la, l’iPhone e la sua fotocamera hanno sempre mantenuto standard da primi della classe in ogni loro funzione.

 

Conclusioni

Il viaggio che ha portato dal primo iPhone fino agli incredibili modelli attualmente in commercio è stato lungo e pieno di eventi.

Se i primi modelli riuscivano a stupire con le loro grandi innovazioni, oggi la corsa si gioca sui dettagli.

Anche se la concorrenza è feroce Apple resta sempre il punto di riferimento nel mondo della telefonia mobile… e non solo.

Se hai dubbi e domande su qualche modello di iPhone, scrivilo qui sotto nei commenti.

Metti un like alle nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per restare sempre aggiornato sul mondo della fotografia da cellulare.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e fai conoscere anche a loro tutti i segreti della fotocamera dell’iPhone.