Questa guida è rivolta a tutti coloro che vogliono sapere come scegliere i giusti hashtag su Instagram per migliorare le impression sui contenuti postati.

Prima un pò di dati. Instagram è il Social Network del momento. Le motivazioni sono da ricercare nell’innovativo sistema di gestione degli utenti e dei loro contenuti. Quel che non lascia sorpresi gli addetti ai lavori sono i numeri e le statistiche che si celano dietro questo Social Network. 400 milioni di utenti attivi ogni giorno.

Una delle nostre regole su come creare un account Instagram di successo è quella di utilizzare gli hashtag nella maniera corretta.

Una volta che sarai arrivato in fondo all’articolo ci saranno dei link che ti riporteranno alle altre regole su come creare un account Instagram di successo. 

Ma ora iniziamo…

 

1) Cosa sono gli hashtag Instagram?

Gli hashtag per Instagram sono come le parole chiave per Google.

Usarli è facilissimo, basta inserire il cancelletto # prima di una parola.

Ad esempio: #ciao. Questo è un hashtag.

Usare correttamente gli hashtag è uno dei modi più rapidi per crescere su Instagram. Il loro scopo infatti è di farti notare da persone che non ti stanno seguendo ma purtroppo non è sempre facile usarli.

Perchè gli hashtag su Instagram sono importanti?

Gli hashtag sono importantissimi per una semplice ragione. Aiutano ad aumentare le visualizzazioni o impression del tuo post.

Di conseguenza questo ti permette di avere un engagement più elevato e di essere quindi più appetibile sul mercato.

Leggi di più: Instagram Engagement: come si calcola e come si aumenta.

 

Come funzionano?

È molto semplice. Una volta che hai inserito un hashtag in un contenuto (foto o video) finirai nell’elenco dei contenuti più recenti per quel determinato hashtag. In maniera tale che se un utente ricerca l’hashtag che hai appena inserito, la tua foto sarà in cima alla lista delle più recenti.

Questo ti permette di avere qualche like in più, ma niente di eclatante.

L’ultimo aggiornamento di Instagram ha sconvolto l’utilizzo degli hashtag. Ora non è più come prima che bastava inserire gli hashtag più popolari per vedersi assicurato un buon numero in più di interazioni.

Ora bisogna avere una strategia efficace nel riuscire a usare gli hashtag degnamente.

 

Come usare gli Hashtag su Instagram?

Come usare gli hashtag rimane un mistero a molti utenti su Instagram. Di seguito vi svelerò la tecnica che utilizziamo noi di icamera.pro, ma prima ci sono da chiarire alcuni aspetti.

 

La lingua degli hashtag

La lingua con la quale scrivere l’hashtag è direttamente correlata alla strategia. Cosa stai cercando di ottenere?

Se stai cercando persone in target ed il tuo target sono utenti italiani, allora inserisci hashtag in lingua italiana.

 

Quanti hashtag posso inserire su Instagram?

Tecnicamente è possibile inserire solamente 30 hashtag, ma vi svelo un trucchetto: Instagram da la possibilità di inserire 30 hashtag sulla didascalia ma anche 30 hashtag sui commenti, quindi sarà possibile inserire un numero totale di 60 hashtag.

Attenzione! io vi sconsiglio di utilizzare tutti e 60 gli hashtag in tutti i post, ho sentito di persone che sono state bannate, quindi utilizzate questa tecnica con molta cura e solo per determinati post.

 

Correlazione hashtag – contenuto

Un suggerimento che sembra evidente ma spesso non lo è, consiste nell’inserire gli hashtag correlati esattamente alla foto che state pubblicando, ad esempio: se postate una foto del mare non ha senso inserire l’hashtag #montagna.

 

Hashtag da evitare

Un altro suggerimento è quello di evitare di inserire hashtag generici tipo: #instagood #instagramhub #instagrammers oppure hashtag per farvi seguire tipo: #f4f #follow #follow4follow oppure hashtag troppo comuni tipo: #photooftheday #picoftheday #igersoftheday.

L’uso di questi hashtag è veramente inutile, cercate gli hashtag della vostra nicchia anche se con pochi post, piuttosto che quelli con miliardi di post.

 

Alcune tecniche generiche di utilizzo degli hashtag Instagram.

Da quando mi sono specializzato in Instagram ho appreso e ideato diverse tecniche, ve ne riporto tre, che considero le migliori:

  • Tecnica 10-10-10;
  • Tecnica tre gruppi da trenta;
  • Tecnica 15 fissi e 15 variabili;
  • Tecnica inserimento contestuale nella descrizione;

 

Tecnica 10-10-10

La tecnica del 10-10-10 consiste nell’immettere 10 hashtag grandi ( 50 milioni di post in su ), 10 hashtag medi ( tra i 50 milioni di post e 1 milione di post ) e 10hashtag piccoli ( sotto il milione di post ).

Questa tecnica era la più efficace prima del cambio di algoritmo datato Gennaio 2018, mentre ora la sua efficacia va svanendo.

 

Tecnica tre gruppi da trenta

La tecnica dei tre gruppi da trenta consiste nel crearsi tre liste di 30 hashtag correlati alla tua nicchia e strategia e di farli ruotare in base alla foto che andrai a postare.

 

Tecnica 15 fissi e 15 variabili

La tecnica dei 15 fissi e 15 variabili consiste nell’avere 15 hashtag fissi correlati alla tua nicchia e strategia che si ripetono, mentre gli altri 15 variano in base alla foto che andrai a postare.

 

Tecnica inserimento contestuale nella descrizione

La tecnica dell’inserimento contestuale nella descrizione significa inserire gli hashtag nella costruzione di una o più frasi nella descrizione.

Ad esempio se nella foto in questione voglio inserire una frase come: In Canada la canoa o il kayak ha una vitale importanza nella vita dei canadesi.

Posso modificarla così: In #Canada la #canoa o il #kayak ha una vitale importanza nella vita dei #canadesi.

 

Insomma, ora sai come usare gli Hashtag su Instagram, leggi anche gli articoli correlati qui in basso:

Come Fare Belle Foto per Instagram con iPhone?

Modificare Foto Instagram: come fare l’editing? con quali app?

Come Promuovere la tua Attività con Instagram?