In un precedente articolo che puoi trovare cliccando qui, ho spiegato cosa è, a cosa serve e come funziona l’HDR nei tuoi scatti da iPhone.
Ora con questo articolo voglio scendere più in profondità nelle situazioni fotografiche nelle quali l’HDR è realmente utile e quando peggiorerà addirittura i tuoi scatti.
L’HDR consente di scattare delle foto di scene con un’alta gamma dinamica, con zone quindi molto luminose e zone molto scure, entrambe perfettamente esposte.
Nelle due immagini qui in basso, la prima foto è quella con l’HDR attivo mentre la seconda è quella con l’HDR disattivo.
Per ottenere una foto in HDR, la fotocamera del nostro iPhone scatta in sequenza più di un’immagine della stessa scena con esposizioni differenti, poi le mescola insieme e la foto risultante sarà uno scatto perfettamente esposto, sia nelle zone luminose che in quelle scure.
Se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio di quando usare e di quando non usare l’HDR:
Quando usare e quando non usare l’HDR
Non sempre la funzione HDR migliorerà la qualità dei scatti, anzi, a volte la potrebbe addirittura peggiorare.
Per questo bisogna fare due considerazioni: la prima è che se vuoi usare questa funzione, devi prima conoscere come funziona e quando è utile usarla.
La seconda è che attivare l’HDR in automatico è una scelta altrettanto sbagliata, perché l’iPhone sa riconoscere solamente il livello di esposizione, non la situazione fotografica.
Di seguito ti mostrerò quali situazioni fotografiche sono adatte all’uso dell’HDR e quali no.
Quando usare l’HDR su iPhone
Quando scatti con l’HDR attivo devi tenere il telefono più immobile possibile, perchè il movimento è un nemico dell’HDR (di seguito ti spiegherò perchè).
Quindi, quando è utile usare l’HDR?
- Su scene ad alto contrasto;
- Nella fotografia paesaggistica;
- In situazioni di scarsa illuminazione;
- Quando il soggetto è in controluce.
Scene ad alto contrasto: Nelle giornate molto soleggiate o quando il sole è alto in cielo la vostra scena avrà forti luci e forti ombre.
In questa situazione fotografica, avere l’HDR attivo è l’ideale se si vuole ottenere un’esposizione più bilanciata.
Fotografia paesaggistica: Solitamente nella fotografia paesaggistica si riprendono scene molto ampie e vaste.
Spesso sono situazioni ad alto contrasto, ma anche se non lo fossero, il livello d’esposizione potrebbe non essere omogeneo vista l’ampiezza della scena da fotografare, per cui in queste situazioni attivare l’HDR è sempre un’ottima idea.
Situazione scarsa illuminazione: Nelle situazioni di scarsa illuminazione, ad esempio di notte, nella tua scena ci sono aree scure molto intense e aree luminose altrettanto intense, per bilanciare al meglio l’esposizione è sempre meglio usare l’HDR.
Soggetto in controluce: Se il tuo soggetto o la scena che vuoi fotografare si trova in controluce (quindi tu fotografo ti trovi la luce di fronte a te), attivare l’HDR produrrà degli scatti con un’esposizione più bilanciata.
Anche se, personalmente, sconsiglio di fotografare in controluce se non si è esperti, a meno che non si desideri scattare una foto silhouette.
Quando non usare l’HDR su iPhone
Come abbiamo detto prima, il movimento è il nemico numero 1 dell’HDR se volete ottenere foto di qualità, per cui in tutte quelle situazioni in cui c’è del movimento, l’HDR va disattivato.
Quindi, quando non usare l’HDR?
- Per scattare delle foto silhouette;
- Per scatti rapidi;
- Quando il soggetto in movimento;
- Quando la luce è diffusa.
Foto silhouette: le foto silhouette sono quelle particolari fotografie dove si vede solo una sagoma nera del soggetto mentre tutto il resto è perfettamente esposto.
La sagoma deve essere completamente nera, per cui in questo caso bisogna avere un’esposizione non bilanciata, proprio perché lo richiede la natura creativa della foto.
Scatti rapidi: nello scatto rapido, ovvero quella situazione che dura una frazione di secondo e poi svanisce, come ad esempio quando un uccellino colorato ti si ferma proprio vicino a te, non puoi perdere l’attimo e non puoi essere sicuro che il tuo soggetto non si muova, per cui in questi casi è sempre meglio disattivare l’HDR.
Soggetto in movimento: quel che vale per lo scatto rapido vale anche per il soggetto in movimento.
Come vi ho già detto, quando si scatta con l’HDR attivo, l’iPhone scatterà più foto con esposizioni differenti.
Queste foto però non vengono scattate tutte nello stesso istante, vengono scattate in un certo intervallo di tempo.
Se in questo intervallo di tempo, qualcosa nella scena cambia, perché il tuo soggetto si vuole velocemente ad esempio, la tua foto risultante apparirà mossa.
Luce diffusa: quando la luce nella scena è omogenea e diffusa non hai bisogno di scattare con l’HDR attivo, perché l’esposizione è già bilanciata.
Quando usare lo SMART HDR e AUTO HDR
Tutto quello che abbiamo visto fino adesso su quando usare l’HDR e quando non usarlo, va un pochino rivisto se parliamo di SMART HDR e AUTO HDR.
AUTO HDR è l’evoluzione del classico HDR mentre lo SMART HDR è l’evoluzione dell’AUTO HDR.
L’AUTO HDR è una funzione creata con lo scopo di permettere ai fotografi iPhone di non preoccuparsi troppo su quando attivare e quando non attivare l’HDR.
Infatti la funzione AUTO HDR, se non disattivata nelle impostazioni, fa tutto da sola.
Il risultato? Discreto, niente di eccezionale, per questo io consiglio di disattivare questa funzione dalle impostazioni e di continuare a fare tutto in proprio come ti ho appena fatto vedere.
Lo stesso però non si può dire per lo SMART HDR. Questa rinnovata funzione infatti, funziona davvero bene in qualsiasi situazione fotografica e semplifica notevolmente lo scatto.
Per cui lo SMART HDR è promosso e può essere lasciato attivo in automatico, mentre l’AUTO HDR no.
Articoli di approfondimento:
Smart HDR iPhone: come e quando usare l’HDR intelligente
Auto HDR iPhone: vantaggi e svantaggi di questa grande funzione
Conclusioni
In questo articolo ti ho mostrato quando usare l’HDR sul tuo iPhone e quando non usarlo.
Ora sono sicuro che riuscirai a produrre degli scatti perfettamente esposti in qualsiasi situazione fotografica tu ti trova.
Lasciaci un commento qui in basso se non hai capito qualcosa o se hai una domanda da farci, ti risponderemo prima possibile.
Seguici anche su Instagram, Facebook e YouTube per restare sempre aggiornato riguardo a guide e curiosità legate al tuo iPhone.
Infine ricordati di unirti alla nostra community di Fotografia da iPhone, dove potrai postare gratuitamente le tue foto ed ascoltare i pareri e consigli della community su come migliorare la tua fotografia dal tuo iPhone.
Ricorda che la miglior macchina fotografica è quella che hai sempre con te!