Gli hyperlapse sono un tipo di fotografia che si mescola con il video, dando origine a un ibrido che tira fuori il massimo dal fotografo e dal suo iPhone
A differenza dei timelapse, qui importa poco il movimento della scena in quanto è il fotografo a cambiare la sua posizione per dare origine a una storia.
Fare questo tipo di contenuti non è affatto semplice, poiché presenta una serie di sfide assolutamente notevoli che possono risultare complesse da superare.
Per questa ragione ho deciso di creare una guida agli hyperlapse, in modo da darti una traccia da seguire durante la tua sperimentazione.
Ma prima di iniziare voglio assolutamente consigliarti di apprendere tutto quello che c’è da sapere dietro la fotografia da iPhone.
C’è un intero mondo fatto di funzioni nascoste e nozioni da apprendere per scolpire per sempre ricordi indelebili con il tuo iPhone.
Quindi, clicca qui e parti subito in questo viaggio!
Come Fare un Hyperlapse col tuo iPhone
Se vuoi sapere come fare un buon timelapse, puoi vedere la guida a questo link.
Usa un treppiede
Forse non è fondamentale come nel timelapse, poiché qui il fotografo deve muoversi e non importano i minimi cambiamenti di posizione di solito, ma non sempre.
Immagina di voler hyperlapsare una via centrale per tutta la sua lunghezza, avrai bisogno di muoverti in avanti ma l’altezza della camera dovrà rimanere costante.
In generale, un treppiede ti aiuterà a portare a casa un risultato più pulito e di maggiore qualità. Qui trovi un articolo con i migliori treppiedi.
Ogni tot passi scatta una foto
Qui non c’è un numero fisso e non è questo il punto, quello che devi fare è decidere un’unità di misura e mantenerla costante.
Se farai una foto ogni 3 passi, poi una ogni 5, poi 3 nello spazio di una la sequenza finale risulterà singhiozzante e brutta da vedere.
Scegliere la distanza tra uno scatto e l’altro è una base imprescindibile per il successo, quindi pianifica per bene le cose.
Fai vedere qualcosa d’interessante
Lo so, questo consiglio sembra davvero banale, ma l’hyperlapse si basa su questo tipo di fondamentali.
Se c’è una bella chiesa potresti partire da lontano, avvicinarti, girarci intorno e poi allontanarti di nuovo dall’altro lato.
In questo modo avrai dato un punto di vista differente su un bel soggetto, aggiungendo qualcosa in più a una base solida. Non devi rendere bello qualcosa di noioso ma solo dare una nuova prospettiva a qualcosa d’interessante.
Muoviti in tutte le direzioni
No, non intendo che in un buon hyperlapse devi muoverti per forza come se stessi sulle montagne russe, non è quello lo scopo.
L’obiettivo è farti capire che non si tratta solo di partire da un punto A per andare a uno B camminando dritto e facendo una serie infinita di scatti.
Puoi partire dal livello del suolo, alzarti, andare a destra o sinistra, roteare o qualsiasi altra cosa che abbia un senso coerente con la scena.
Montalo in un video
Se i timelapse possono avere solitamente senso da soli, gli hyperlapse invece sono strumenti nati per dare dinamicità ai video.
Certo, se vuoi postarlo sui social allora farai sicuramente colpo, ma non ci sono molti casi in cui ti servirà questo tipo di contenuto fuori dalla realizzazione di video.
Il mio consiglio è di usarli per creare dei punti di stacco, dei cambi di velocità in una narrazione altrimenti troppo piatta o statica.
Alterna sequenze normali a timelapse e hyperlapse e vedrai che i tuoi filmati sapranno catturare il pubblico come pochissimi altri.
Conclusioni
Ora sai come realizzare fantastici hyperlapse con il tuo iPhone, sfrutta questi consigli per dare vita a fantastiche scene che lasceranno tutti a bocca aperti.
Seguici su Facebook, Instagram e YouTube per non perdere tutti gli aggiornamenti dal mondo della fotografia con iPhone.
Scrivici nei commenti come realizzi i tuoi timelapse e non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici amanti della fotografia.