Questa guida è rivolta a tutti coloro che vogliono capire cosa sia l’Instagram Engagement, come calcolarlo e perchè è diventato così importante.
Prima un pò di dati. Instagram è il Social Network del momento. Le motivazioni sono da ricercare nell’innovativo sistema di gestione degli utenti e dei loro contenuti.
Quel che non lascia sorpresi gli addetti ai lavori sono i numeri e le statistiche che si celano dietro questo Social Network.
400 milioni di utenti attivi ogni giorno.
Ma ora iniziamo con la spiegazione di cosa è l’Instagram Engagement, di come si calcola, del perchè è importante in base alla recente modifica dell’algoritmo.
Cosa è l’Instagram Engagement rate? È così importante?
L’Instagram Engagement è quel dato statistico che misura la relazione tra te e il tuo seguito.
Esistono una moltitudine di programmi che te lo calcolano in maniera automatica, ma visto che non è un calcolo difficile, tra poco ti mostrerò la formula per calcolarlo a mano.
Come detto prima, l’Instagram Engagement è cosi importante perchè misura il rapporto tra le interazioni ricevute (i like e i commenti) sul tuo profilo e il numero di followers.
In sostanza ti dice quante persone sono realmente interessate ai tuoi contenuti.
Per questo motivo noi diciamo sempre che il numero dei followers non conta, perchè potenzialmente potrebbero essere tutti account fantasma o fake account.
È dunque l’engagement che misura quanto vali su Instagram, sopratutto agli occhi attenti delle aziende.
Instagram engagement rate: come si calcola?
L’engagement rate è quel valore numerico in percentuale che determina il rapporto tra il numero di followers e le interazioni sulle tue foto (o video).
Come detto prima, il risultato che ne scaturisce è molto importante per valutare la qualità del tuo profilo, e per questo motivo devi riuscire a calcolarlo da solo.
Il calcolo è veramente molto semplice, il tasso di engagement si ottiene sommando le interazioni ( like e commenti ) delle ultime 10 foto scartando la più recente.
Quel numero poi deve essere diviso prima per 10 e poi per il numero dei followers. Infine per ottenere la percentuale basta moltiplicare per cento.
Ricapitolando:
- SOMMA le INTERAZIONI degli ultimi 10 post scartando il più recente;
- Dividi per 10;
- Dividi per il numero dei followers;
- Moltiplica per 100.
- Hai ottenuto l’engagement rate.
Il calcolo è veramente molto semplice, con una calcolatrice non potrai metterci più di 5 minuti ma facciamo anche un esempio per farti capire ancora meglio.
Mario ha un account Instagram e vuole calcolare il tuo tasso di engagement:
- Scartando la foto più recente che ha postato, la somma delle interazioni (ricordo like + commenti) delle sue ultime 10 foto è pari a 15.000;
- Ora divide 15.000 per 10 ed il risultato è 1.500 (15.000/10 = 1500);
- Siccome Mario ha 45.000 followers, ora deve dividere 1.500 per 45.000 ed il risultato è 0,033 (1.500 / 45.000 = 0,033);
- Ora moltiplica 0,033 per 100, in maniera tale da ottenere una percentuale, il risultato è 3,33% (0,033 * 100 = 3,33%)
- Mario ha un engagement rate di 3,33%
Ora sappiamo cos’è l’engagement, perché è così importante e come fare a calcolarlo. Ora è giunto il momento di interpretarlo.
Qual è la percentuale ideale di engagement?
Stabilire la percentuale di engagement ideale è complesso perchè dipende da tanti fattori, ad esempio: la nicchia, da quanto tempo che non pubblichi, la strategia utilizzata, ecc.
Non c’è un tasso di engagement “esatto”, di seguito ti mostro due foto: la prima indica il tasso medio di engagement presente su Instagram.
Se il tuo account si trova al di sopra di questa soglia, significa che stai facendo un buon lavoro, altrimenti se si trova al di sotto dovresti cercare di capire il perchè.
La seconda foto invece indica il tasso di engagement di alcuni profili famosi su Instagram.
Più il numero dei followers è alto e più l’engagement è basso. Potrai avere anche i migliori contenuti del mondo ma questo è un dato di fatto.
Modifica algoritmo Instagram 2023: perchè è diventato cosí importante l’engagement?
La recente modifica dell’algoritmo di Instagram ha dato ancora più importanza all’engagement proprio per premiare coloro che hanno una buona connessione con i propri followers.
Ma come è stato modificato l’algoritmo?
L’algoritmo è stato modificato in maniera tale da premiare con un maggior numero di Impression quegli utenti che nelle prime 3 ore raggiungono una certa soglia di interazioni (like + commenti) sulla propria foto.
Tutto ovviamente dipende dal numero di followers e dall’engagement.
L’esatta soglia rimane un segreto nell’algoritmo di Instagram, quel che è certo è che le prime 3 ore di vita della foto sono estremamente importanti.
Quindi di seguito ti svelo qualche consiglio per ottimizzare la vita dei tuoi contenuti:
- Pubblica nell’orario più corretto per la tua tipologia di profilo.
- Sponsorizzazione la pubblicazione della tua nuova foto sulle Instagram Stories.
- Metti i tag nelle varie pagine più popolari e inerenti alla tua nicchia.
- Scegli i giusti hashtag.
Ora hai tutti gli strumenti necessari per calcolare al meglio il tuo engagement rate su instagram e capire se devi migliorare o se stai percorrendo la strada giusta.
Articoli Correlati:
Modificare Foto Instagram: come fare l’editing? con quali app?