Il lens flare è una cosa molto comune in fotografia.
In alcuni momenti è la vera e propria croce di un fotografo, mentre in altri impreziosisce uno scatto tanto da renderlo perfetto.
Questo tipo di “problema” può essere molto situazionale, presentandosi in circostanze ben definite.
A tutti i fotografi iPhone prima o poi sarà capitato d’imbattersi in questo fenomeno, ma non c’è motivo di preoccuparsi.
In questa guida impareremo insieme perché si crea, come sfruttarlo e come evitarlo al meglio.
Iniziamo subito!
Ma prima di iniziare ti dico che se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio del lens flare sul tuo iPhone:
Lens flare, perché si forma?
Una guida che si rispetti deve partire dalle basi che, in questo caso, spiegano l’origine del fenomeno.
Devi sapere che la fotocamera dell’iPhone è composta da più lenti, non solo da una, come si potrebbe pensare in un primo momento.
Questo è esattamente ciò che genera il “problema”.
Infatti avere più lenti significa sottoporre la luce a un maggior numero di passaggi, attraverso appunto queste lenti, prima che essa riesca a raggiungere l’obiettivo.
I raggi che non finiranno direttamente sul sensore, verranno divisi più volte “vagando” all’interno dell’obiettivo.
Questo causa il lens flare che vediamo nelle immagini.
Come sfruttare il lens flare a nostro vantaggio
Scattare una bella foto ammorbidita dal dolce riflesso di un lens flare è davvero una gran cosa.
Infatti, usando un detto molto comune, non tutti i mali vengono per nuocere.
Mai questa frase fu più adeguata che per il flare.
Questo particolare fenomeno, infatti, crea foto dai contrasti morbidi specialmente nel punto dove di verifica.
Se il tuo scopo è di creare un’atmosfera fatata, dove chi la guarda avrà l’impressione che sia stata scattata in un sogno, allora hai trovato il tuo valido alleato.
Un’applicazione del lens flare molto comune la si può trovare nei film, dove quest’effetto viene utilizzato per aggiungere qualcosa a una scena.
Guardando una pellicola o un episodio di una serie qualsiasi e prestando attenzione, inizierai a notare quanto spesso viene inserita questa tecnica.
Come creare quest’effetto nelle tue foto
Se hai iniziato a provare interesse nella cosa vuol dire che sei sulla strada della fotografia professionale.
Ora, visto che noi di iCamera non possiamo assolutamente abbandonarti in questo percorso, ti spiegherò alcuni metodi comuni per creare il lens flare nelle tue foto.
Nello specifico sono:
- Scattare in controluce, quindi verso la direzione del sole;
- Scattare delle immagini silhouette;
- Sottoesponi il tuo scatto;
- Inquadrare dal basso;
- Riposizionare la messa a fuoco.
Vediamoli uno a uno nel dettaglio questi semplici metodi.
Per farlo sarebbe consigliabile usare un’app che permetta di scattare in Raw, visto che il software di iPhone cerca di correggere questi “errori”.
Inoltre, avere i comandi manuali aiuterà moltissimo in fase di scatto.
Un’app perfetta che consigliamo sempre noi di iCamera è ProCamera, che viene spiegata nel dettaglio in questo tutorial.
1) Scattare in direzione del sole
Puntando la camera direttamente verso il sole, i raggi andranno a inondare il nostro obiettivo, causando appunto il lens flare.
Infatti, più è forte e diretta la luce in ingresso, più sarà facile ottenere l’effetto sperato.
2) Silhouette
Le silhouette sono quel tipo di scatto in cui il soggetto compare come una sagoma nera, con la luce alle spalle a incorniciarlo.
Vi sono davvero mille trucchi e segreti dietro questo genere fotografico, i quali sono stati raccontati per bene nel nostro articolo dedicato.
Per ora mi soffermerò solo sul come ottenere il lens flare in questo caso.
Piazzando il soggetto in modo tale che copra il sole e posizionandoti nella sua ombra, questo agevolerà la creazione del fenomeno.
3) Sottoesponi il tuo scatto
Per aumentare ancora le tue chance, prova a sottoesporre la foto.
Diminuendo la luminosità generale eventuali fenomeni luminosi saranno immediatamente più visibili e marcati nella tua immagine.
4) Inquadra dal basso
Questa particolare posizione, oltre a generare inquadrature molto interessanti per i tuoi soggetti, ha possibilità di aiutarti a generare lens flare.
Cambiando l’angolatura d’ingresso della luce e puntando verso l’alto, è molto frequente il verificarsi del fenomeno.
5) Riposiziona la messa a fuoco
Il flare è un fenomeno di riflessione e rifrazione della luce quindi, se non si verifica una volta, potrebbe presentarsi dopo una seconda messa a fuoco.
Questo perché, muovendo le lenti interne, potrebbero crearsi nuovi giochi di luce.
Come evitare il lens flare
Ora che abbiamo visto cinque metodi per crearlo mi sembra doveroso trattare anche il come evitarlo.
Si perché, anche se è un effetto dal grande potenziale creativo, vi sono molti casi in cui va a rovinare la foto.
In particolare questo avviene quando la cosa si verifica senza che la si sia cercata, in momenti inopportuni.
Per evitarlo possiamo:
- Proteggere la lente con la mano;
- Togliere la custodia protettiva;
- Pulire la lente;
- Cambiare inquadratura;
- Editare la foto;
- Aggiornare il software.
In questo caso, scattando in Jpg, si potrà permettere al software di ridurre il fenomeno mentre, scattando in Raw, occorrerà fare della post produzione.
1) Proteggi la lente con la mano
Hai mai notato che le reflex hanno dei paraluce in testa alla lente? Quelli sono servono anche ad evitare il flare.
Ovviamente non vi è né la possibilità né la necessità di mettere tali oggetti sui nostri iPhone.
Per svolgere la stessa funzione, però, possiamo usare le nostre mani in modo da schermare la luce diretta, nello stesso modo che le usiamo per proteggere gli occhi dal sole.
2) Togliere la custodia protettiva
In molti casi la custodia, specie se ha una protezione anche di fronte alle fotocamere, potrebbe essere la causa dei problemi.
Queste custodie, specie se non originali, potrebbero causare riflessi di luce che vanno a rovinare il nostro scatto.
Se nell’anteprima della foto noti il lens flare, sarebbe utile provare a riscattare rimuovendo la custodia.
Se la seconda foto risulta pulita, allora probabilmente hai trovato chi ti sta danneggiando gli scatti.
In ogni caso è sempre meglio rivolgersi a prodotti ufficiali Apple, in modo da non incorrere in tali problemi.
3) Pulire la lente
Uno dei consigli più semplici ma anche dei meno scontati.
Ditate, polvere e tutti quei fattori di sporco con cui il nostro iPhone si trova quotidianamente a fare i conti, possono davvero ridurre la qualità dei nostri scatti.
Una ditata, ad esempio, lascia sulla lente dei residui oleosi che derivano dal nostro sudore. Questi sono spesso causa di aloni blu nelle foto, oltre che proprio di lens flare.
Essi infatti modificano la luce, andando a creare spiacevoli conseguenze.
Un panno in microfibra è la soluzione perfetta a questi mali poiché pulisce senza rigare.
Fai sempre molta attenzione a non rovinare il vetro protettivo altrimenti dovrai sostituirlo.
4) Cambiare inquadratura
Sembra un consiglio abbastanza scontato, ma non lo è.
Se hai letto i punti legati al come creare questo fenomeno allora dovresti aver capito di cosa parlo.
Mettiti sempre nelle condizioni migliori per scattare, studia la luce che ti circonda e sfruttala a tuo vantaggio.
Non prendere mai una sola foto da una sola angolazione, provane molte e solo dopo decidi quale sia quella da tenere.
Non abbandonarti mai alla pigrizia della soluzione facile, esplora e scopri le mille opzioni che ti circondano.
5) Editare la foto e magari eliminarlo
Un modo sicuro per gestire il lens flare è usare app di editing.
Tra le migliori in questo campo troviamo sicuramente Lightroom, la quale permette di gestire ogni singolo valore dell’immagine e che abbiamo trattato accuratamente in quest’articolo tutorial.
Giocando con i valori di luci e ombre, cambiando contrasti e colori potrai sicuramente risolvere o comunque attenuare il problema.
Se però rimane molto presente, potresti sempre decidere di convertirlo in un punto di forza e sfruttarlo a tuo favore oppure eliminarlo proprio.
Puoi “cancellarlo” con app come touchretouch, Lightroom, Photoshop o anche Snapseed.
6) Aggiorna il software
Mamma Apple lavora incessantemente per garantirci il miglior prodotto con il miglior software.
Se la vecchia versione di IOS non gestiva al meglio il lens flare è molto probabile che quella nuova lo faccia.
Mantieni il tuo iPhone sempre aggiornato e potrai concentrarti solo sulla tecnica, sapendo che il mezzo sta facendo il suo lavoro.
Conclusioni
Il lens flare può essere bellissimo o bruttissimo, dipende solo da te.
Ora, grazie a questa guida sai come gestire anche le situazioni più difficili quindi vai e crea i tuoi effetti.
Se vuoi comunicarci i tuoi pensieri in merito, usa la sezione commenti qui sotto e scrivici!
Segui le nostre pagine Facebook, Instagram e Youtube per restare sempre al passo con la fotografia da iPhone.
Se hai apprezzato l’articolo condividilo con i tuoi amici e fallo conoscere anche a loro.