Tutti i fotografi cercano strategie di marketing per vendere le loro foto o, per lo meno, iniziare a monetizzare un minimo con gli scatti cercando possibili acquirenti.
Ci siamo passati tutti e sembra davvero una delle cose più difficili in assoluto, contando quanto è competitivo e povero d’opportunità questo mercato.
Non esiste davvero una soluzione facile a questo problema, il modo migliore è quello di tentare strade diverse cercando di capire quale offrirà le migliori chance di successo.
In quest’articolo ti darò qualche pista da seguire per iniziare una strategia di marketing per fotografi, quindi allaccia le cinture e preparati per la pioggia di soldi in arrivo.
Basi di Marketing per Fotografi
Ovviamente qui ci sono solo alcune delle migliaia di strade percorribili, ma possono comunque costituire i primi tasselli per il successo.
Cura i social
I social network sono in assoluto la migliore vetrina che tu possa avere quando ancora non sei riuscito a strappare collaborazioni importanti, questo perché ti permettono di mostrare le tue foto a migliaia di persone gratuitamente.
Avere una pagina Instagram ben curata e dove ogni giorno pubblichi la tua foto migliore, non tarderà a generare interesse da parte di moltissime persone.
Ovviamente non significa che i tuoi clienti debbano arrivare da qui, ma nemmeno che sia impossibile trovare partnership commerciali qui sopra!
Il mio consiglio è di leggerti qualche articolo sulla cura dei social network, capendo come utilizzare hashtag e strategie per conferire al tuo profilo maggiore visibilità, per poi sfruttarlo a tuo vantaggio.
Anche se non dovesse mai attirare gli sguardi di persone interessate ad acquistare, resterà comunque un portfolio fatto a regola d’arte da mostrare in giro.
Quindi, primo passo, è tutto improntato sui social media!
Fatti un sito internet
I social sono davvero ottimi ma, senza un sito internet, darai sempre quella sensazione di amatoriale che stiamo cercando di scrollarci di dosso, vero?
Quando un professionista (tipo una rivista importante) cerca fotografi da cui ottenere scatti, è probabile che desideri profili con un’aura autorevole intorno a essi.
Questo significa avere un link da piazzare in giro (tipo nella biografia d’Instagram) che rimandi a una pagina ben curata che mostri l’indubbio valore della figura in merito.
Immagino che tu ora possa obiettare dicendo che un sito internet costa e richiede qualcuno in grado di farcelo, ma non è del tutto vero.
Esistono siti come Wix dove si possono tranquillamente realizzare siti professionali in totale autonomia al prezzo di un centinaio di Euro l’anno.
Quindi cos’aspetti? Corri a realizzare il tuo sito!
Proponiti direttamente
Se, per esempio, tu vuoi diventare un fotografo di animali e hai un sacco di bellissime foto sulla tua pagina Instagram e sul tuo sito, potresti iniziare a proporti tu.
Cerca riviste e siti internet che parlano del tema a te congeniale, inviagli una mail in cui spieghi cosa fai e che ti piacerebbe collaborare con loro.
Vedi quanti margini di manovra esistono in base alle loro risposte e cerca di aggiustare il tiro man mano che vai avanti in questo lavoro.
Difficilmente otterrai un “si” dopo appena una mail ma tu non arrenderti e continua a parlare con nuove realtà, prima o poi troverai quella giusta.
In questo caso però, esiste la possibilità che ti vengano offerte partnership gratuite all’inizio, in cui tu ottieni visibilità e loro il materiale.
Ovviamente fa abbastanza schifo che molti cerchino d’approfittarsi così delle necessità di aspiranti fotografi professionisti, ma ci si può fare poco.
In questo caso il mio consiglio è quello di accettarle solo in caso siano davvero di alto livello, dove sai che i tuoi lavori finiranno sotto gli occhi di moltissima gente e che potranno effettivamente portare futuri acquirenti.
Posso dirti che a me è servito, con un’importante rivista che è venuta da me a cercarmi perché mi aveva visto su un sito web famoso, ma non è detto che sia sempre vero.
Inizia a vendere sui siti di stock
Lo stock foto è forse una delle peggiori cose che sia capitata ai piccoli fotografi che vendevano i loro scatti in giro, poiché ha inflazionato il mercato e deprezzato la fotografia.
Questo però ha anche aperto le porte a molte persone che cercavano di vendere ma non trovavano acquirenti, il che ha in parte bilanciato il problema.
Esistono siti web come Shutterstock, iStockfoto, Adobe Stock e moltissimi altri che danno la possibilità di caricare i propri scatti in una vetrina online, dando la possibilità a tutti di scaricarli.
Qui la competizione è elevatissima, i ricavi minimi e il tempo da dedicarci parecchio, il che potrebbe far scappare molte persone ancor prima d’iniziare.
Purtroppo però è anche uno dei metodi più immediati per iniziare a vendere e a misurare la bontà dei tuoi scatti, quindi devi valutare tu se vuoi partecipare o meno.
Sicuramente non ti garantirà introiti stellari, ma realizzare qualche vendita potrebbe darti la spinta morale che cerchi.
Diventa venditore di strada
Vuoi davvero vendere le tue foto? Allora metti un banchetto in giro e inizia a farlo come gli artisti di strada sono soliti fare, ottenendo molto spesso un discreto successo.
Solitamente per operare come artista di strada non occorre far altro che chiedere il permesso al comune specifico, quindi informati e opera nella legalità.
Armati poi di pazienza e presenta i tuoi migliori scatti alla folla, sono certo che non ci vorrà molto prima d’iniziare a ottenere qualche vendita che accrescerà la tua autostima.
Se voi conoscere dei trucchi per migliorare la tua fotografia, dai un’occhiata qui!
Se invece hai bisogno di sapere come modificare i tuoi scatti, questa guida fa al caso tuo!
Conclusioni
Ora sai come fare marketing per fotografi al fine di muovere i primi passi nel mondo dei professionisti, procacciando affari a destra e sinistra.
Questa non è una realtà facile (come tutte del resto) ma se la qualità e la passione sono dalla tua parte, allora avrai sicuramente successo!
Seguici sulle nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube per sfruttare consigli e guide che offriamo regolarmente e gratuitamente alla nostra community.
Scrivici nei commenti come procede il tuo percorso da pro e condividi l’articolo con i tuoi amici fotografi, anche loro hanno bisogno di sapere come fare marketing per avere successo.