Trovare ogni volta un modo nuovo per migliorare le foto, si sa, non è un compito affatto facile.
Capita a tutti di rimanere a corto d’idee, con il serbatoio ispirazionale svuotato e un conseguente calo della motivazione, che ci spinge a voler posare il telefono per un po’.
Ma la soluzione non sta nel mettere a riposo la nostra passione, bensì nel trovare nuove e fresche idee che ci spingano ad andare la fuori e provare cose diverse.
Ovviamente non è facile come bere un bicchier d’acqua, i colpi di creatività non piovono dal cielo direttamente tra le nostre braccia ma, questa guida, è qui per fornirti quella frizzantezza che cercavi.
Per cominciare però, dai un’occhiata a questo CORSO 100% GRATUITO “Da Zero a Fotografo iPhone“, sono sicuro si rivelerà un valido alleato. 👉 Iscriviti Qui
1) Guarda il mondo che ti circonda con altri occhi
Molto probabilmente, intorno a te, esistono dieci milioni di fantastiche opportunità fotografiche di cui non ti eri nemmeno accorto.
Questo non perché penso che tu non sia in grado di scovarle, ma perché tutti noi fotografi siamo portati a pensare che incontreremo il prossimo scatto in qualcosa di nuovo e sorprendente, piuttosto che nei soliti posti che osserviamo sempre.
Per questo il mio consiglio è di uscire e di cambiare modo di osservare la quotidianità, piuttosto che cercare di partire in una spedizione ai confini del mondo con National Geographic.
La foto qui sotto l’ho fatta quando ero in Iran, in una strada che percorrevo sempre e mi sembrava anche piuttosto brutta.
Un giorno però, passando verso sera con la luce che metteva in risalto lo sfondo, mi sono reso conto che quel luogo apparentemente insignificante non era altro che la cornice perfetta per un quadro pazzesco.
Un semplice cambio di luce può stravolgere completamente uno scenario, quindi non puoi dire di aver terminato le foto fino a quando non hai terminato la luce.
2) Prendi una foto normale e trasformala in qualcosa d’incredibile
Se sei a casa che ti annoi e non puoi andare chissà dove a caccia dello scatto perfetto, non importa!
Puoi sempre essere tu a mettere insieme una idea e fotografarla, per creare qualcosa di diverso.
In questo scatto, per esempio, ho semplicemente preso mia sorella e le ho chiesto di truccarsi in modo un po’ particolare.
Successivamente non ho dovuto fare altro che usare una pallina da ping pong, un cucchiaio e scattare questa piccola scena creativa.
Per migliorare le foto poi, ho fatto un po’ di sano editing, attraverso app come Lightroom, Snapseed o Photoshop.
Per esempio in questo caso il sole e il flare della luce li ho dovuti aggiungere io perché la giornata era grigia e nuvolosa, ma se non ti va ti basterà aspettare le condizioni di luce più appropriata.
3) Prevedi lo scatto
La maggior parte dei fotografi principianti non fa altro che aspettare che lo scatto perfetto gli capiti di fronte, ma questo non è sufficiente.
La cosa migliore è riuscire a prevedere situazioni emozionanti, in modo da farsi trovare pronti per quando accadranno.
Un po’ di tempo fa ero a passeggio e mi sono ritrovato in un posto pieno di piccioni che se ne stavano tranquilli a gironzolare.
A un certo punto è arrivata una bambina che sembrava molto interessata a loro, manifestando l’intenzione di giocarci.
Prevedendo cosa sarebbe successo non ho dovuto fare altro che trovare l’angolazione perfetta e aspettare che le cose si evolvessero.
Ci sono voluti appena un paio di minuti prima che la bambina si mettesse a correre in mezzo ai volatili, facendoli schizzare in aria e regalandomi la scena perfetta.
Guardati sempre intorno e prevedi le situazioni, in questo modo non ti sfuggirà mai uno scatto.
4) Non prenderti troppo sul serio
Molto spesso si finisce con l’essere dei “sergenti di ferro”, dove la fotografia diventa quasi una religione e non più una passione.
Così facendo si rinuncia a divertirsi, in nome di un rigore davvero non necessario in un mondo fatto di spontaneità e armonia, il che non aiuta certo a migliorare le foto.
Prenditi sempre del tempo per “giocare” e dedicarti a progetti che magari non ti faranno vincere il premio di fotografo dell’anno, ma manterranno viva la gioia e la passione in te.
Questa foto fa parte di un progetto che ho creato tempo fa, in cui ho messo un peluche come protagonista di ogni mio scatto.
L’idea era quella di creargli una pagina Instagram e divertirmi a fare di lui un blogger.
Il ricavato di tutto questo sono state ore e ore di grande passione e divertimento, legandomi alla fotografia più che mai.
5) Le emozioni sono al centro di tutto
Una foto perfetta tecnicamente ma che non trasmette nulla è inutile, ma una foto imperfetta che emoziona resta comunque una grande opera.
Premessa, con questo non si vuole sdoganare la fotografia approssimativa sotto la scusa del “eh ma emoziona”, assolutamente.
Una foto dev’essere sempre scattata puntando alla perfezione tecnica, o comunque al miglior compromesso possibile.
Detto questo però, se si commette qualche errore lo si può ignorare quando in ballo ci sono delle forti emozioni.
In questo scatto ho fatto davvero un gran casino, bruciando lo sfondo che è pure storto (ma giuro non so come sia successo visto che il soggetto è dritto).
Il punto è se quello schifo che c’è dietro conti davvero di fronte al sorriso di questa ragazzina che mi chiedeva insistentemente di farle una foto.
La risposta è soggettiva… Ma non andate a dire in giro che vi autorizzo a fare errori come i miei.
6) Trova ispirazione nei posti nuovi
Questo è forse un consiglio per migliorare le foto che può apparire un po’ scontato, ma quando ci si trova senza una goccia di creatività diventa oro.
Fare foto a cose che ci circondano è indubbiamente un esercizio creativo di grande valore che forma il fotografo, però non è una soluzione a tutti i mali.
A volte occorre espandere i propri orizzonti e andare a caccia di qualcosa che risvegli il nostro animo e la nostra vena creativa.
La mia passione è nata proprio così, quando sono partito per il mio viaggio alla scoperta del mondo.
In quel momento ho capito che non desideravo nulla più se non l’avere con me uno strumento fotografico che mi accompagnasse nella mia avventura.
Ma non occorre macinare migliaia di chilometri per trovare la scintilla che illumini l’anima, basta seguire la curiosità ovunque essa ci guidi.
7) Prova un nuovo genere
Sei diventato un autentico maestro per quanto riguarda la paesaggistica, tanto che ti dà la nausea pensare di uscire a scattare una foto a una collinetta.
Perfetto, allora forse è il momento di passare a qualche bel ritratto.
La fotografia è affascinante anche perché varia, il che rende riduttivo focalizzarsi su un unico singolo genere.
Certo, se si vuole raggiungere livelli considerevoli non si può fare foto a tutto quello che capita, ma è giusto specializzarsi.
Quando però si parla di pura passione e divertimento allora porsi limiti non ha senso, meglio andare dove ci spinge il nostro desiderio.
Vai la fuori e buttati nella street photography oppure fai una passeggiata nella foresta e cerca qualche animale selvatico da immortalare, l’importante è seguire l’istinto.
8) Sperimenta il mosso creativo
Non tutte le foto devono essere perfettamente nitide e definite, la creatività va oltre a questo.
Infatti, in molte situazioni, sarebbe preferibile usare dei tempi di esposizione lunghi o l’effetto scia delle live photo per catturare la scena.
Quando? In tutte quelle occasioni in cui si vuole dare dinamicità alla scena, catturandone il movimento.
Per esempio, in questa foto, la ballerina in abiti colorati stava danzando sulle note della canzone.
Ovviamente uno scatto perfettamente fermo avrebbe comunque reso l’idea, ma mai quanto un leggero mosso che ti catapulta direttamente nella scena.
Prova anche tu a trovare delle situazioni in cui usarlo per migliorare le foto, così facendo avrai di fronte a te un nuovo mondo tutto da scoprire.
9) Vai alle feste locali
In tutti i miei anni da fotografo, non ho mai trovato luoghi migliori per fare foto dei paeselli di provincia in festa.
Qui la gente si rilassa, spesso si veste a tema e balla in strada come se non ci fosse un domani, regalando valanghe di opportunità ai fotografi.
Guarda il calendario degli eventi dei comuni intorno a te e cerca l’occasione giusta, in questo modo ti sarà davvero facile migliorare le foto.
Quando ero in Romania ho scoperto che ci sarebbero state le celebrazioni per i cento anni di unità della nazione da li a pochi giorni.
Non mi ci è voluto molto per chiedere a tutti quale fosse il luogo migliore dove godersi la festa e prendere il primo treno disponibile.
Le emozioni che si provano e si catturano in questi momenti non hanno davvero prezzo, provare per credere.
10) Accetta le sfide
Un buon fotografo deve sapersi mettere in gioco per migliorare, perché siamo tutti degli Steve McCurry fino a che le foto restano nascoste nella memoria del nostro telefono,
La cosa però non ci deve spaventare, perché non esiste la gloria senza prima qualche buon e sano fallimento.
Per questa ragione è necessario partecipare a dei contest dove si “affrontano” altri colleghi appassionati, in una gara all’ultimo like.
Uno di questi potrebbe essere quello che si tiene mensilmente nella nostra community di Facebook di iCamera.
Qui chiunque è libero di partecipare, senza esclusioni.
Una giuria imparziale (la redazione e gli insegnanti) eleggeranno poi la foto migliore, ma tutti saranno liberi di commentare dando la propria opinione.
Corri a iscriverti e partecipa subito inviando le tue opere migliori!
Conclusioni
L’ispirazione la si può trovare in praticamente qualsiasi cosa, basta solo avere gli occhi sempre ben aperti per coglierla.
Se hai dubbi o domande, scrivicelo nei commenti e non dimenticare di mettere il like alla nostra pagina Instagram e canale YouTube.
Condividi l’articolo con tutti i tuoi amici in cerca d’ispirazione, te ne saranno grati!