Gli accessori per la fotografia sono indispensabili anche per noi utilizzatori di iPhone perché, anche se nella fotografia la tecnica è certamente la cosa più importante, non è di certo l’unica!
Grazie ad essi, infatti, si potranno fare le cose più disparate come la fotografia notturna, la post-produzione o altre tipologie di scatti che normalmente risulterebbero impossibili.
Qui di seguito ti elencherò gli accessori per la fotografia con iPhone più utili in commercio, perché usarli e come farlo al meglio.
Sei pronto? Cominciamo.
Ma prima di iniziare ti dico che se non hai voglia di leggere e preferisci guardare un video, qui in basso puoi trovare il nostro video sul canale YouTube di iCamera che parla proprio dei migliori accessori per la fotografia da iPhone:
Accessori fotografia iPhone: Il treppiede
Il treppiede non può davvero mancare nell’arsenale di ogni buon fotografo.
Ovviamente per sostenere un iPhone non servono cose gigantesche e super sofisticate.
La verità è che, anche girovagando tra le bancarelle di un mercato, se ne possono trovare a decine.
Comprarne uno economico potrebbe essere una buona soluzione, specialmente se lo usi raramente e per appena qualche foto.
Se invece il tuo iPhone passa più tempo sul treppiede che nella tasca dei tuoi pantaloni, allora sarebbe meglio optare per qualcosa di qualità, che garantisca stabilità e metta lo smartphone al sicuro da cedimenti e cadute.
Se cerchi un prodotto di qualità, ma anche non troppo costoso e che faccia perfettamente il suo lavoro, allora ti consiglio di dare uno sguardo treppiede che vedi di seguito.
Come usare il treppiede per la fotografia da iPhone
Il treppiede ha una sola vera applicazione che, però, si presta a tantissime situazioni differenti.
Non ha senso? Ti spiego meglio.
Il treppiede si utilizza ogni qualvolta si utilizzano tempi di scatto lunghi, quindi con la modalità Live Foto oppure con la modalità Notte.
Nel caso della Live Foto perchè lo scatto attraverso questa funzione dura in totale circa 3 secondi.
Mentre nel caso della modalità Notte perchè il nostro melafonino, per catturare la poca luce presente, ha bisogno di un tempo d’esposizione maggiore.
Se in pieno giorno basterà una frazione di secondo per immortalare la scena, appena dopo il tramonto potrebbero essere necessari 2/3 secondi fino ad arrivare ad alcuni minuti in caso di foto al cielo stellato.
Va da se che mantenere la mano immobile per tutti questo tempo risulta davvero impossibile.
Per questo ci viene in soccorso il treppiede.
Grazie ad esso potrai usare tempi infinitamente lunghi senza perdere nitidezza, ottenendo così risultati perfetti.
Accessori fotografia iPhone: Le Lenti
Le lenti sono certamente un altro accessorio fondamentale per la fotografia con iPhone.
Anche se il tuo melafonino (probabilmente) ne possiede già più di una, non significa che un bel kit di lenti aggiuntive non possa dare un’ulteriore spinta alla tua tecnica.
Ora, andando su qualsiasi negozio online, troverai diecimila milioni di venditori di lenti più o meno costose.
Il mio personale consiglio però è quello di evitare di fare acquisti al risparmio.
Le lenti sono lo strumento attraverso il quale passa l’immagine. Se sul tuo iPhone monti una schifezza da due soldi la tua foto verrà, appunto, una schifezza di pari proporzioni.
Spendi una volta, spendi bene e vedrai che non te ne pentirai. Vai al risparmio e le tue foto ne pagheranno le amare conseguenze.
Quali sono e come si usano le lenti fotografiche aggiuntive su iPhone
Tra tutte le varie possibilità offerte dal mercato possiamo dividere 4 macro-categorie:
- Ultra-Grandangolari;
- Teleobiettivi;
- Fisheye;
- Macro.
Ognuno di essi fa cose differenti e che ora ti spiegherò in dettaglio.
1) Obiettivi ultra-grandangolari per iPhone
Gli ultra-grandangoli, come dice la parola stessa, offrono la possibilità di ampliare l’angolo visivo della fotocamera.
Grazie ad essi avrai la possibilità di fotografare scenari molto più ampi i quali, altrimenti, ti sarebbero impossibili da catturare in una sola foto.
Tra tutti, onestamente, ritengo questi obiettivi i meno utili sul mercato.
I modelli di iPhone più recenti sono dotati di un obiettivo grandangolare spinto già di serie. Se il tuo iPhone tuttavia non disponesse di ciò, resterebbe sempre la ottima funzione panorama per le foto.
La lente ultra-grandangolare che ti consiglio ci comprare fa parte del kit 3 in 1 che puoi vedere qui in basso.
2) Teleobiettivi per iPhone
I teleobiettivi sono davvero la categoria che, più di tutte, trova una vasta utilità.
Grazie a questi piccoli gioiellini avrai la possibilità di fare uno zoom ottico molto spinto, evitando di dover tagliare la foto perdendo quindi qualità.
I teleobiettivi sono perfetti per la fotografia paesaggistica, i ritratti, la faunistica e chi più ne ha più ne metta.
Non ci sono davvero limiti a quello che si può fare con una bella serie di lenti zoom.
Anche se gli iPhone di nuova generazione hanno uno zoom ottico di serie, affiancargli 2/3 teleobiettivi differenti non può che migliorare la varietà delle foto.
Il teleobiettivo che ti consiglio di comprare lo puoi vedere qui in basso.
3) Fisheye per iPhone
I fisheye (che si traduce in occhio di pesce) sono una categoria di obiettivi davvero particolari nel mondo della fotografia, rivelandosi accessori utilissimi anche siu iPhone.
I fisheye sono infatti obiettivi ultragrandangolari, molto più dei semplici grandangolari.
La peculiarità dei fisheye sta nella capacità di catturare immagini con un angolo visivo di 180 gradi, esattamente come quello degli occhi dei pesci.
La cosa ovviamente ha il suo prezzo.
Con i fisheye si catturano immagini con una profonda distorsione circolare, tale da stravolgere l’intera foto.
La cosa però non è necessariamente un male.
Grazie ai fisheye si possono creare effetti molto interessanti e, giocando con la distorsione, immagini davvero sensazionali.
La lente fish-eye che ti consiglio ti comprare fa parte del kit 3 in 1 che puoi vedere qui in basso.
4) Macro per iPhone
Gli obiettivi macro rappresentano una nicchia della fotografia che racchiude molti appassionati.
I macro sono obiettivi che permettono una messa a fuoco ultra-ravvicinata e accentuano i dettagli.
Si prestano a fotografie dove, appunto, si vuole mettere in risalto la bellezza dei particolari.
Un esempio comune sono le immagini dei fiori.
Le possibilità di questo genere sono, anch’esse, infinite.
Se ti piacciono i dettagli, tra i tuoi accessori per la fotografia da iPhone, non potrà assolutamente mancare una lente macro.
Le lenti macro che ti consiglio di comprare le puoi vedere qui in basso.
Accessori Fotografia iPhone: Le App di Editing
La fotografia negli anni è cambiata moltissimo.
Se pensiamo che, fino a vent’anni fa le foto si sviluppavano in camera oscura, attraverso reagenti chimici e processi complicati.
Ora invece, in un click, si produce un file in digitale già pronto per essere pubblicato.
Tra questi va poi ancora fatta una divisione.
A seconda di come scatti (e con quale app) potresti ottenere un file Raw o un Jpg.
I file Raw (dall’inglese grezzo o crudo) sono immagini che non presentano nessun tipo di editing.
Vengono messi su schermo esattamente come escono dal sensore della fotocamera.
Questo formato, però, non può essere utilizzato (ad esempio) sui social ne in moltissimi altri modi.
I file Jpg invece, sono già pronti all’uso. Purtroppo però sono immagini che lo stesso smartphone avrà già modificato allo scopo di renderle più “belle”.
Tutto questo è per spiegarti che, le immagini da te scattate, prima o dopo avranno bisogno di editing.
Che sia il telefono o tu a farlo poco cambia.
Per questo la cosa migliore per qualsiasi fotografo sarebbe quella di scattare in Raw e, successivamente, modificare la foto con un app apposita in modo da editarla personalmente.
Nessun software potrà mai editare una immagine meglio della fantasia umana.
Per questo, adesso, ti parlerò di alcune app di fotoritocco davvero indispensabili.
Le migliori app di editing su iPhone
Siccome ho già scritto numerose guide sulle migliori app di editing e i loro vari tutorial, di seguito ti farò solo un breve riassunto.
Sul podio, per quanto riguarda funzionalità e semplicità, ci vanno queste tre:
- Adobe Lightroom;
- Snapseed;
- Prisma.
Tutte queste app sono gratuite (salvo alcune funzioni aggiuntive) e offrono differenti funzioni.
1) Adobe Lightroom Mobile
Tra gli accessori per la fotografia da iPhone, se hai aspirazioni serie, non può davvero mancarti Lightroom.
Adobe è da sempre il sinonimo per antonomasia di fotoritocco.
I loro meravigliosi e perfezionatissimi programmi la fanno da padrone assoluto e, anche nel mondo mobile, si vede tutta la loro esperienza.
Grazie a lightroom potrai correggere praticamente qualsiasi valore all’interno della tua foto, perfezionandola fin nei minimi dettagli.
Qui troverai il tutorial completo per Adobe Lightroom mobile.
2) Snapseed
Snapseed è un app sviluppata da Google che ha davvero spopolato.
Se da un lato ha alcune funzioni di regolazione in meno rispetto a Lightroom, dall’altra offre cose invece assenti sulla concorrenza.
Le due app non sono rivali, bensì complementari.
Una volta provate entrambi capirai di non poter davvero fare a meno di una delle due.
Se vuoi sapere di più su Snapseed leggi il tutorial completo.
3) Prisma
Prisma è la terza faccia della medaglia dell’editing.
Non offre funzioni complesse e profonde come le prime due ma, dalla sua, ha una galleria filtri enorme con alcuni effetti sbalorditivi.
Prisma non sarà mai l’app base di un fotografo professionista, ma potrebbe regalare comunque grandi soddisfazioni ed essere usata anche come simpatico passatempo.
Le migliori App per scatto in manuale
Scattare in manuale è l’ABC della buona fotografia.
Per quanto possa essere astuto il nostro iPhone, non potrà mai superare l’occhio umano.
Per questo meglio servirsi di app che ci permettano di selezionare i vari parametri manualmente.
Se però non sai quale scegliere, non ti preoccupare. Ci sono qui io a guidarti!
Halide
Molto simile a quella della fotocamera integrata iPhone, molto facile da usare, ed con le impostazioni che possono essere regolare con gesti molti semplici ed intuitivi.
Grazie al focus peacking mostra le zone a fuoco dell’immagine oltre che la profondità di campo (se hai un modello a 2 o più camere).
Davvero ottima, vale il prezzo del biglietto
Procam
Una delle migliori in assoluto per pareri degli utenti.
La grande quantità di funzioni fa di lei un punto fermo per tutti i fotografi.
Se hai 7 euro e vuoi provare una seconda app dopo Halide, allora Procam fa al caso tuo.
Tra le funzioni include:
- messa a fuoco manuale;
- regolazione dell’esposizione;
- controllo sulla velocità dell’otturatore;
- controllo dell’ISO;
- controllo sul bilanciamento del bianco.
Conclusioni
Per fare fotografia basta una macchina fotografica ma, per fare ogni genere di fotografia, serve un equipaggiamento completo.
Non sottovalutare mai l’importanza degli accessori e portali sempre con te. Non puoi mai sapere quando ti risulteranno indispensabili.
Se hai trovato utile questa guida condividila con i tuoi amici e non dimenticare di mettere il like alle nostre pagine Facebook, Instagram e seguire il nostro canale Youtube.