La modalità Ritratto su iPhone è una delle funzioni più sorprendenti della fotocamera del nostro melafonino.
In questa guida andremo a vedere insieme ciò che c’è da sapere sulla funzione di ritratto, andando a rispondere alle 8+3 domande che mi vengono chieste più di frequente su questa incredibile modalità.
Cos’è l’opzione Ritratto sulla fotocamera dell’iPhone?
Grazie alla modalità Ritratto su iPhone, hai la possibilità di scattare delle foto con l’effetto bokeh (sfondo sfocato).
Quali iPhone hanno la modalità ritratto?
Gli iPhone che possiedono la modalità ritratto sono tutti quelli che hanno almeno la doppia fotocamera.
Sono quindi: tutti i modelli di iPhone 14, tutti i modelli di iPhone 13, tutti i modelli di iPhone 12, iPhone 11 Pro Max, iPhone 11 Pro, iPhone 11, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR, iPhone X, iPhone 8 Plus e iPhone 7 Plus.
Come attivare la funzione Ritratto?
Attivare la modalità Ritratto sull’iPhone è molto semplice, devi:
- Aprire l’app Fotocamera presente sul tuo iPhone.
- Scorrere le modalità di scatto.
- Impostare la modalità Ritratto.
Fatto questo sarai pronto per scattare delle bellissime foto con lo sfondo sfocato.
Come scattare delle foto in modalità Ritratto?
Per scattare una fotografia con lo sfondo sfocato devi:
- Disporre di un iPhone con almeno la doppia fotocamera.
- Aprire l’app Fotocamera dell’iPhone.
- Scorrere le modalità di scatto nella parte inferiore dello schermo.
- Selezionare Ritratto.
- Assicurarti che il soggetto sia tra sessanta e due metri e mezzo di distanza. Infatti se il soggetto è troppo vicino o troppo lontano, l’effetto di profondità non funzionerà.
- Mettere a fuoco trovando la giusta esposizione.
- Una volta apparse le parole “luce naturale” in giallo premi il pulsante di scatto.
Come funziona la modalità Ritratto?
La modalità Ritratto utilizza un software che riconosce la profondità di campo per sfocare lo sfondo delle foto.
L’effetto bokeh su iPhone viene creato “artificialmente”.
Quindi è vero che puoi facilmente scattare foto di ritratti con il tuo iPhone dall’aspetto professionale, ma riuscirai a fare un buon lavoro solo se conosci i limiti del software.
Per questo ti consiglio di leggere le risposte alle prossime due domande, per capire quando e come usare questa funzione.
Quando usare la modalità Ritratto?
La modalità Ritratto non va usata in ogni circostanza. Anzi, il suo uso dovrebbe essere quasi centellinato.
Per fortuna però, questa modalità può essere disattivata anche nella fase di editing della foto con una speciale funzione che ti farò vedere più avanti nella lettura della guida.
L’effetto Bokeh della modalità Ritratto va usato solo quando vuoi far risaltare il tuo soggetto, soprattutto se lo sfondo dietro di lui è brutto da vedere.
Puoi usare questa modalità anche per dare un tocco creativo alle tue immagini, soprattutto quando ci sono molte luci dietro di te.
Quindi per riassumere, usa la modalità Ritratto quando:
- Vuoi fare risaltare il tuo soggetto;
- Il contesto in cui si trova il tuo soggetto non è bello da vedere e vuoi “eliminarlo”;
- Vuoi dare un tocco creativo alle tue foto.
Come usare la modalità Ritratto?
Essendo la modalità Ritratto creata “artificialmente” e non attraverso l’ottica, devi fare molta attenzione a saperla usare al meglio.
La modalità Ritratto funziona a dovere quando:
- C’è uno stacco cromatico tra il tuo soggetto e lo sfondo.
- I contorni del tuo soggetto sono netti.
La funzione di ritratto sul tuo iPhone scontorna il tuo soggetto per sfocare il resto della scena, ma per farlo al meglio c’è bisogno di uno stacco cromatico e/o che i contorni del tuo soggetto siano netti.
Ora ti faccio due esempi, uno per farti capire lo stacco cromatico e l’altro per farti comprendere cosa significa che i contorni del tuo soggetto siano netti.
Esempio #1: se il tuo soggetto è una foglia di colore verde e il tuo sfondo è di colore verde, l’iPhone farà molta fatica a fare un buon lavoro di sfocatura.
Invece se la foglia fosse stata di colore rosso e lo sfondo verde, ci sarebbe stata un’evidente e netta differenza cromatica.
Per cui quando scatti una foto con questa funzione, presta molta attenzione alla differenza cromatica tra il tuo soggetto ed il tuo sfondo.
Esempio #2: quando scatti una foto di una persona con i capelli lunghi che svolazzano al vento, l’iPhone non riuscirà a scontornare come si deve i capelli proprio perché lo scontorno non è netto e deciso.
Hai capito ora?
Fammelo sapere qui sotto sui commenti 🙂
Modalità Ritratto con la modalità Notte
Una delle novità portate dalla Apple, con l’uscita dell’iPhone 12 è la possibilità di scattare delle fantastiche foto con la modalità Ritratto anche di notte.
Attivando contemporaneamente nella modalità Ritratto anche la modalità Notte.
Grazie ai dettagli della mappa di profondità dello scanner LiDAR, ora quindi puoi usare la modalità Ritratto insieme alla modalità Notte con la nuova lente grandangolare, che lascia entrare il 27% di luce in più, per regalarti foto più luminose e dettagliate sopratutto di notte.
Come modificare le foto in modalità Ritratto?
Le foto in modalità Ritratto possono essere modificate come qualsiasi altra foto, sia sull’app di modifica foto dell’iPhone, sia con le app esterne.
Per modificare le foto in modalità Ritratto direttamente sul tuo iPhone, basta andare su:
- App Foto.
- Selezionare la foto da modificare.
- Cliccare su modifica in alto a destra.
A quel punto ti si aprirà il menu di modifica con tutte le varie opzioni.
Se vuoi avere più informazioni su come modificare le tue foto con la funzione Ritratto, ti consiglio di leggere l’articolo in basso.
5 semplici trucchi per la modifica delle tue foto da iPhone
Come disattivare l’opzione Ritratto?
È possibile disattivare lo sfondo sfocato anche dopo aver scattato la foto, ti spiego come:
- Apri la tua foto in modalità Ritratto.
- Clicca su modifica;
- Clicca su RITRATTO in alto.
Così facendo potrai confrontare la foto scattata con e senza modalità ritratto.
Effetto profondità di campo
È anche possibile controllare l’intensità dello sfocato con il controllo della profondità di campo.
Questa funzione però è disponibile “solo” su tutti i modelli di iPhone 14, tutti i modelli di iPhone 13, tutti i modelli di iPhone 12, iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max, iPhone XS, iPhone XS Max o iPhone XR
Per regolarne l’intensità dello sfocato posteriore:
- Apri la tua foto.
- Clicca su Modifica.
- Trascina semplicemente il cursore Profondità nella parte bassa dello schermo.
Un valore di f/ più basso produce una sfocatura dello sfondo più forte, viceversa, un valore di f/ più alto mostra più dettagli sullo sfondo.
Quando sei soddisfatto dell’intensità della sfocatura, tocca Fine per salvare le modifiche.
In questo articolo abbiamo visto tutto quello che c’è da sapere sulla modalità Ritratto presente su iPhone, dall’attivazione all’uso, passando per l’uso contemporaneo con la modalità notte fino ad arrivare all’editing.
Se hai qualsiasi domanda da farci scrivici qui sotto nei commenti, ti risponderemo appena possibile…
Segui le nostre pagine per non perderti tutti gli aggiornamenti dal mondo Apple:
Condividi l’articolo e fai conoscere anche ai tuoi amici il fantastico mondo di iCamera.