Saper come modificare le foto scattate con il tuo iPhone, fa davvero la differenza. Noi di iCamera lo sappiamo bene.

Siamo infatti convinti fermamente che la bellezza di una fotografia deriva per il 50% dal momento dello scatto e per l’altro 50% dalla fase di editing.

Uno dei problemi più frequenti tra gli aspiranti ed appassionati Fotografi iPhone, sta nel fatto che non riescano a raggiungere la qualità fotografica dei professionisti proprio perché inesperti nell’editing.

Ma non ti preoccupare, sei atterrato proprio nel posto giusto.

In questa guida a step vedrai tutte le fase principali della modifica delle foto da iPhone, inizieremo dalle operazioni più semplici per poi arrivare a quelle sempre più difficili e professionali.

Cominciamo subito!

 

Come modificare le foto su iPhone?

Prima di addentarci nei meandri della guida di come modificare le tue foto da iPhone, devi sapere che hai a disposizione due opzioni su come procedere.

 

Modificare le foto con iPhone Senza App

La prima è quella di procedere alla modifica delle foto da iPhone SENZA un’app esterna, usando quindi esclusivamente l’app integrata sulla Galleria Foto.

Qui in basso, ti lascio un link dove potrai trovare un’altra lunga guida che ti spiega esattamente come editare le tue foto direttamente dall’app di Apple.

Come Modificare le Foto su iPhone: Alla scoperta degli strumenti di modifica su iOS.

 

Quali app usare per modificare le foto con iPhone?

La seconda soluzione invece, di cui ti parlerò in questo articolo, è quella di usare delle app esterne, come ad esempio: Lightroom, Snapseed, Lightleap, ecc.

In questo modo avrai davvero un maggior controllo al tuo fotoritocco e potrai puntare a canoni più alti di bellezza fotografica (ovviamente se sai come usarle).

Quindi se hai deciso che vuoi modificare le tue foto con iPhone usando una o più app esterne, allora dovrai per forza cominciare dallo scaricarle.

Ad esempio app come Lightroom e Snapseed sono d’obbligo per qualsiasi aspirante fotografo iPhone, ma qui in basso ti lascio un piccolo e-book [100% GRATIS] dove potrai trovare le 6 Migliori App per un Editing Mozzafiato con il tuo iPhone.

ebook migliori app editing - modificare foto iPhone

 

1) Usa la funzione automatica

Partiamo scaricando e aprendo l’app di Lightroom e vediamo che all’interno delle sue funzioni c’è anche AUTO.

In realtà Lightroom non è la sola, infatti la maggior parte delle app di fotoritocco disponibili sul mercato ha tra le sue funzioni quella di modificare la tue foto da iPhone in automatico.

Questa funzione quindi sfrutta degli specifici algoritmi che applicano delle modifiche alla tua foto per renderla più bilanciata.

Pigiando un semplice bottone il file subirà immediatamente alcune migliorie.

Ovviamente la precisione di questo strumento è buona ma non va oltre un semplice compitino, non otterrai mai lavori eccelsi ma solo soluzioni rapide e accettabili. 

Ma spesso è un ottimo punto di partenza verso poi editing sempre più mirati e professionali.

 

2) Cosa vuoi comunicare con il tuo scatto?

Questa è una delle fasi cruciali nella modifica delle foto da iPhone.

Infatti nessuno potrà apprezzare davvero la tua foto se non cerchi di trovare il giusto modo di comunicare attraverso il tuo scatto.

Poniti quindi queste domande:

  • Che sensazioni voglio trasmettere attraverso il mio editing?
  • A chi mi voglio rivolgere?
  • Quali sono gli aspetti da valorizzare?
  • Ed invece quali sono gli aspetti del mio scatto da voler minimizzare?

 

Quali sensazioni voglio trasmettere?

Prima Dopo Marzia - modificare foto iPhonePer quel che riguarda la prima domanda, ovvero le sensazioni da trasmettere, possiamo dividerle in due mega aree: ovvero sensazioni di gioia, o sensazioni drammatiche.

Ovviamente poi all’interno di queste due mega aree ci sono tantissime sfaccettature.

Guarda però lo scatto qui in alto. Stessa foto, sensazioni opposte.

La foto è stata scattata con colori e luci calde, ma poi in fase di fotoritocco ho cambiato le carte in tavola, dando un tocco drammatico allo scatto.

Come? Il tuo più fedele alleato in questo può essere il bilanciamento del bianco, attraverso la temperatura e la tinta.

Ogni immagine deve essere in grado di saper trasmettere qualcosa all’osservatore dell’immagine, sia attraverso la composizione dello scatto, sia attraverso l’editing.

Nell’esempio di prima, puoi vedere che lo sguardo della ragazza è serio e rivolto verso la rosa.

Quindi già nella composizione dello scatto avevo in mente di creare un effetto drammatico, accentuato grazie al potere del fotoritocco.

 

A chi mi voglio rivolgere?

Se il tuo obiettivo non è definito, perchè vuoi “semplicemente” creare uno scatto che faccia venire la pelle d’oca allora puoi passare direttamente alla prossima domanda.

Ma se invece hai un’attività, come ad esempio un ristorante, un salone di bellezza, oppure un bed & breakfast i tuoi scatti si devono rivolgere direttamente ai tuoi potenziali clienti.

Pensa quindi a cosa potrebbe suscitare il loro interesse, ed adegua l’editing in base a questo.

Ad esempio, se voglio pubblicizzare meglio il tuo ristorante, devi mettere in mostra i tuoi piatti e sicuramente i colori saranno un tuo fedele alleato in questo, non usare mai il bianco e nero in queste situazioni.

Potrebbe esserti utile leggere questo articolo:

Come Promuovere la tua Attività attraverso la Fotografia?

 

Aspetti da valorizzare e da minimizzare

Infine devi decidere quali sono gli aspetti da valorizzare e quali sono invece gli aspetti da minimizzare.

Prima Dopo Marzia - modificare foto iPhone

Per farti capire meglio riprendiamo l’esempio di prima.

Nello scatto della mia amica Marzia, l’obiettivo era quello di mettere l’accento sul suo volto e sulla rosa.

Come puoi vedere infatti dopo aver modificato con cura l’immagine il risultato rispecchia il mio obiettivo su cosa valorizzare.

Quello che invece dolevo minimizzare era il cielo, d’altronde il cielo con i colori del tramonto non mi sanno molto di drammatico 🙂

 

3) Applica i Preset per iPhone di iCamera

Dopo aver deciso cosa comunicare attraverso il tuo scatto è il momento di modificare le tue foto con iPhone con i Preset di iCamera. 

Preset iCamera 2.0 copiaAbbiamo infatti aggiornato il già entusiasmante pacchetto premium di filtri che avevamo, in grado quindi di dare a ogni foto un look professionale.

Questa versione dei Preset di iCamera 2.0 include anche il corso Preset Mastery che ti insegna tutto quello che ti serve sapere sull’uso dei Preset.

Clicca qui per avere ancora più informazioni sui Preset iCamera 2.0

 

Cosa sono i Preset di iCamera?

Prima e Dopo Preset iCamera - modificare foto iPhoneI preset, detti anche filtri fotografici sono modifiche (talvolta anche molto profonde) che puoi applicare con un click.

Ognuno darà un effetto completamente diverso e un look nuovo alla tua foto in appena un secondo.

Questa soluzione permette di dare un tocco creativo alla foto, migliorando in un lampo moltissimi parametri e dando un look veramente accattivante.

Non tutto però è perfetto tanto quanto potrebbe sembrare a prima vista.

Anche se applicano modifiche profonde, questi filtri non vanno a correggere eventuali errori presenti in fase di scatto.

Per questa ragione dopo aver applicato uno dei Preset di iCamera ti consiglio di passare al consiglio successivo.

 

4) Bilancia il bianco

A seconda delle condizioni della luce o dell’ambiente circostante, potresti trovarti una foto con un bilanciamento del bianco scorretto.

Ad esempio succede sempre quando c’è di mezzo la neve, dove le dinamiche della scena sono molto al limite e il telefono va un po’ fuori di testa.

Bilanciamento del Bianco Scorretto Non è colpa dell’iPhone, qualsiasi strumento fotografico incontra situazioni in cui non riesce a trovare la giusta interpretazione dei colori.

Guarda la foto qui in alto (a sinistra se stai leggendo questo articolo da Desktop).

Una bellissima foto “storpiata” dal fatto che il bilanciamento del bianco è totalmente scorretto.

Per correggere quest’anomalia, esiste due semplici cursore che si chiamano “Temperatura” e “Tinta“.

Spostando la Temperatura verso destra renderai i colori più caldi (giallo o rosso) mentre verso sinistra troverai il freddo (blu).

Mentre spostando la Tinta verso destra esalterai la dominante magenta, mentre verso sinistra la dominante verde.

Bilanciamento del Bianco Corretto - modificare foto iPhoneSi tratta quindi di trovare la giusta misura tra questi due cursori.

In soccorso in tutto ciò ti viene anche l’impostazione automatica del Bilanciamento del Bianco, che talvolta riesce a fare davvero un buon lavoro.

Guarda ora la foto qui in alto (a destra se stai leggendo questo articolo da Desktop).

Semplicemente aggiustando il bilanciamento del bianco la foto ha assunto tutt’altro aspetto.

Ecco quindi svelata l’importanza di bilanciare il bianco a dovere nei tuoi scatti.

 

5) Cambia i valori per la modifica della foto su iPhone

Ricapitolando, dopo:

  • aver deciso cosa vogliamo comunicare attraverso la modifica del nostro scatto (N.2);
  • dopo aver applicato uno dei Preset di iCamera (N.3);
  • e dopo aver bilanciato il bianco a dovere (N.4);


è giunto il momento in cui “sporcarsi” davvero le mani.

Infatti per restituire all’osservatore una foto d’impatto, devi calibrare i valori della tua foto, come ad esempio:

  • la luminosità;
  • i bianchi;
  • i neri
  • le ombre;
  • la saturazione, ecc.

Devi sapere che, molto spesso in fase di scatto, non è possibile avere tutto perfettamente bilanciato.

Infatti, benché il tuo telefono sia dotato di un ottimo sensore, può succedere che a seconda delle varie situazioni fotografiche ti ritroverai con scene sbilanciate.

Potresti quindi avere ad esempio zone nere o bruciate, colori spenti o troppo accesi, ombre troppo nette, ecc.

 - modificare foto iPhonePer correggere il tutto ti basterà trovare il giusto compromesso, in modo da avere ombre e luci di cui si possono intravedere i dettagli.

Se farai bene il lavoro avrai risolto il problema più grave del 50% delle foto che scatti.

A seconda dell’app che usi però, potresti incontrare strumenti chiamati con nomi diversi o che non fanno proprio le stesse cose.

Come detto nella premessa di questo articolo, ti consiglio di scaricare e installare Lightroom, della quale ho scritto un tutorial che trovi qui linkato.

Fatto anche questo, passiamo al consiglio N.6.

 

6) Aumenta la nitidezza dello scatto

La tua foto ora è molto migliorata? Perfetto, allora rendiamola più nitida!

Fiore Macro NitidoCerto, il nostro melafonino fa foto nitide anche grazie a tecnologie come il Deep fusion, ma potresti comunque modificare le foto con iPhone aumentando la nitidezza.

La nitidezza è davvero fondamentale in ogni singolo scatto, ma ancor più quando ti trovi a immortalare ritratti e macro.

In questi casi non potrai davvero fare a meno di un po’ di sano editing per poter tirare fuori il massimo.

Guarda l’immagine qui in alto (a destra se stai leggendo questo articolo da desktop), osserva come il fiore è super nitido, nonostante abbia usato un “vecchio” iPhone 8 plus per fare questo scatto.

Devi sapere che le zone più nitide sono quelle che attirano lo sguardo dell’osservatore, il quale cerca sempre inconsciamente il punto d’interesse più evidente.

Per dare la giusta spinta ai tuoi scatti, potrai decidere di lavorare su tre cursori nello specifico, ovvero:

  • Chiarezza;
  • Nitidezza;
  • Contrasto.

Stai attento a non esagerare! Le foto non possono essere migliorate all’infinito, hanno dei limiti tecnici oltre le quali si “spaccheranno” e diventeranno uno schifo.

L’aumento della nitidezza comporta anche un aumento del rumore digitale, il quale consiste in una grana che va a ricoprire la foto.

Oltre a essere un difetto che andrebbe nascosto piuttosto che evidenziato, risulta anche molto brutto e fastidioso da vedere.

 

7) Aggiungi un tocco creativo

Sai che, a una immagine, ne puoi fondere insieme una seconda? Sembra molto strano ma, in realtà, è più semplice di quanto potresti pensare.

Ludovica rosa in Mano - modificare foto iPhoneUnendo una o più immagini alla tua foto primaria potrai dare una svolta alle tue foto piatte e prive di mordente.

Guarda la foto qui in alto (a sinistra se stai leggendo questo articolo da desktop).

Credi che questa immagine sia stata scattata già con la data, l’invecchiamento dell’immagine ed il flare a sinistra?

Ovviamente no. Sono stato io ad aggiungere questi effetti per creare uno scatto creativo.

Oppure ad esempio se hai una scena che si presta bene a un tramonto, ma ti manca il sole che scende sullo sfondo, potrai aggiungerlo in un paio di click.

Per farlo però, in questo caso, non potremo affidarci a Lightroom ma dovremo passare ad altre app.

La prima che ti consiglio è Photoshop, la quale ha una funzione dedicata per aggiungere effetti come questo.

Un’altra che va anche bene è Snapseed, la quale ha la funzione doppia esposizione che permette di fondere due foto.

Ne esistono poi altre come Lightleap che ti permette di cambiare il cielo con un semplice click, dandoti l’opportunità di creare effetti incredibili.

Un’opzione alternativa (anche se a pagamento) sarebbe quella di usare LensLight.

Quest’app al prezzo di 5.50 € ha una galleria molto ampia di lici che potrai facilmente andare a fondere insieme alla tua foto.

lenslight

Non solo, potrai inoltre andare ad aggiungere altri tipi di effetti veramente utilissimi che ti permetteranno di fare grandi cose con le tue foto.

Ovviamente puoi fare le stesse cose (più o meno) tramite Snapseed o Photoshop, ma certamente quest’app rende le cose più veloci e semplici.

 

8) Elimina le imperfezioni

Questo punto ti serve solo nel caso tu abbia qualcosa di troppo nella foto, in caso contrario puoi passare direttamente al consiglio numero 9.

Foto panoramica Prima - modificare foto iPhoneGuarda la foto qui in alto (a destra se stai leggendo questo articolo da Desktop). 

Osserva come quella piccola piattaforma centrale disturba il nostro scatto paesaggistico al tramonto.

Devi sapere che esiste uno strumento su alcune app, che funziona un po’ come una bacchetta magica, un solo passaggio e farà sparire le imperfezioni dalla tua foto.

Uno dei pochi che ho trovato non a pagamento è quello di Snapseed, che funziona discretamente.

Ma se si vuole fare realmente sul serio ti consiglio app come Touch Retouch oppure Photo Retouch.

Questo tipo di app servono proprio per cancellare tutte quelle imperfezioni che ti sono “capitate” nello scatto.

Foto panoramica DopoA volte, mentre si cattura la foto, entrano nel frame elementi indesiderati come ad esempio uccelli, pali della luce, persone e tanto altro ancora.

Usando questa correzione potremo farle sparire, andando a ridare un aspetto pulito all’immagine.

Guarda infatti ora lo scatto qui in alto (a sinistra se stai leggendo questo articolo da Desktop).

Osserva come dopo aver ritoccato l’immagine ed aver eliminato le imperfezioni, questa foto risulta molto molto migliore.

Per farlo dovrai passare il dito sul punto da correggere e, in automatico, il software cambierà quel punto andando a prendere spunto da cosa c’è intorno.

 

9) Modifica i colori

È tempo di andare a giocare con i colori!

Modificare le foto con una color grading è certamente una delle cose più avanzate e professionali che puoi fare col tuo iPhone.

Molti fotografi professionisti se ne servono per dare una firma ai loro stessi scatti.

Devi sapere infatti che questa tecnica non va applicata a caso, tanto per buttare un effetto in più nella composizione.

modificare foto iphoneMa cos’è la color grading e come si fa?

La color grading è quella tecnica che ti permette di dare una “colorazione” alla tua foto.

Non ha nulla a che vedere con i singoli colori degli elementi presenti nello scatto, ha completamente altre applicazioni.

Quando fai la color di una foto, ti occuperai di dare una colorazione alle luci, ai mezzi toni e alle ombre del tuo scatto.

Letteralmente, grazie agli strumenti messi a disposizione da Lightroom (la migliore app per lo scopo), darai una sfumatura alle differenti zone a seconda della luce.

In questo modo, seguendo lo schema dei colori complementari mostrato qui sotto, potrai creare l’alternanza perfetta.

colori

Devi sapere infatti che i colori contrapposti si sposano benissimo tra di loro. Potresti quindi dare un tono giallino alle luci e un violetto alle ombre.

modificare foto iphone

Questa non è l’unica possibilità. Potresti creare un gradiente di colore dando a luci, mezzi toni e ombre una sfumatura di diversa intensità dello stesso colore (o dei colori adiacenti sulla ruota).

Crea la tua personale “firma” di colore e applica in tutte le sue opportune varianti ai tuoi scatti, in questo modo avrai fatto un passo molto importante verso quello che è la creazione di un tuo stile personale.

 

10) Il salvataggio

Ora tu starai pensando: “ma cosa c’è da sapere nel salvare una foto? È facilissimo!”.

Ti sorprenderà sapere che non è affatto cosi perché, a seconda di cosa ci devi fare, cambierà completamente il salvataggio.

 

Salvare per i social

Se devi pubblicarla sui social, la foto non andrà MAI salvata nel massimo formato disponibile.

Questo perché, se non scegli il formato giusto, nel caricarlo il file verrà compresso malamente e la qualità andrà distrutta.

Per questo, a seconda del social che ti interessa, ti consiglio di andare a cercarti su internet il formato ideale.

modificare foto con iPhone

Un piccolo spoiler, quello che piace a Instagram è 1080×1350.

Come scattare delle splendide foto per Instagram?

Il tipo di file, nel caso tu lo voglia caricare in internet, dovrà sempre essere Jpg.

 

Formato per la stampa

Qui ovviamente la qualità dovrà essere la migliore possibile e, quindi, non dovrai scegliere il formato Jpg.

Non lo sapevi, vero? Devi sapere che il Jpg “taglia” preziose informazioni restituendoti un file finale di qualità peggiore rispetto l’originale.

Allora quale formato scegliere? Non tutte le app ce l’hanno ma, se usi Lightroom e vuoi stampare, dovrai esportare il file in Tif.

.tif - modificare foto iPhone

In questo modo avrai un file pesantissimo ma ricco di informazioni.

Come stampare le tue foto da iPhone?

 

Formato per lasciarle sul telefono

Se non hai intenzione di farci nulla di particolare puoi esportarle in Jpg, magari riducendo un po’ la qualità finale per evitare di occupare troppo spazio.

Non ti preoccupare, se la riduci un pochino non te ne accorgerai nemmeno osservando il risultato finale e, come vantaggio, avrai salvato spazio.

 

Se vuoi modificare le foto fatte con il tuo iPhone, ti consiglio di sperimentare a dovere ogni possibilità presente in questa lista.

Non limitarti solo a questo però, le app di editing sono un mondo tutto da scoprire in grado di tenerti ore e ore incollato allo schermo.

Se hai ancora dubbi o domande, scrivicelo qui sotto nei commenti.

Non dimenticare di mettere il like alle nostre pagine per non perdere gli aggiornamenti dal mondo Apple:

Facebook

Instagram

Youtube 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e insegna anche a loro come modificare le foto con l’iPhone.