Spesso i miei clienti mi chiedono: “in quale nicchia su Instagram devo posizionarmi?”. Non c’è una risposta precisa a questa domanda, infatti quasi sempre rispondo: “dipende”.

Prima un pò di dati. Instagram è il Social Network del momento. Le motivazioni sono da ricercare nell’innovativo sistema di gestione degli utenti e dei loro contenuti. Quel che non lascia sorpresi gli addetti ai lavori sono i numeri e le statistiche che si celano dietro questo Social Network. 400 milioni di utenti attivi ogni giorno.

Il mio obiettivo in questo articolo è quello di guidarvi nella ricerca della nicchia che fa al caso vostro, dandovi tutti gli strumenti necessari per riuscirci in autonomia. Vi ricordando che non esiste una formula esatta, posso solo darvi delle nozioni e dei suggerimenti, poi il resto sta a voi.

La prima regola su come creare un account Instagram di successo è quella di trovare la vostra nicchia.

Una volta che sarai arrivato in fondo all’articolo ci saranno dei link che ti riporteranno alle altre regole su come creare un account Instagram di successo. 

Ma ora iniziamo…

 

Scegli la nicchia Instagram giusta per te

Ok, ma cosa è una nicchia??

Secondo Wikipedia quindi, una nicchia è un segmento di mercato dove c’è tanta domanda ma un’offerta che non riesce completamente a soddisfare la richiesta.

Ok, grazie della nozione, ma cosa c’entra con Instagram?

C’entra eccome perché anche Instagram ha le sue nicchie di mercato, esse però sono indubbiamente colme di offerte ed è qui che entra in gioco la strategia.

Nella nicchia che scegli su Instagram hai bisogno di distinguerti dalla massa, devi fare quindi qualcosa di diversoqualcosa di innovativo oppure semplicemente qualcosa che non è ancora presente sul mercato italiano ma che lo è su quello estero.

 

Perchè è importante trovare la nicchia su Instagram?

Perchè appunto devi collocarti in un segmento di mercato, i followers su Instagram devono essere di qualità e puoi riuscirci solamente definendo accuratamente il tuo seguito, creandoti quindi una nicchia.

Più la nicchia di cui tratti è specifica e più il tuo seguito sarà specializzato e quindi di valore. Anche le aziende d’altronde trovano inutile affidare le loro sponsorizzazioni a dei profili che hanno moltissimi followers, ma non di qualità.

Per rafforzare il concetto ti faccio un esempio.

Io gestisco personalmente un profilo Instagram dove si trovano foto di tramonti (@tramontimondiali). La mia nicchia generica è sicuramente travel, dato che posto delle foto di varie parti del mondo. In più queste foto essendo dei tramonti mi permettono di andare oltre la nicchia generica travel, specializzandomi ancora di più. Questo mi garantisce di avere un pubblico ben definito e realmente interessato a ciò di cui tratto, infatti i risultati si vedono grazie all’alto tasso di engagement.

Scopri di più: Come si calcola e cosa è l’engagement su Instagram?

 

Quali sono le nicchie di riferimento su Instagram?

Le nicchie generiche di riferimento sono le seguenti:

  • Travel
  • Fashion
  • Art
  • Lifestyle
  • Business
  • Tech
  • Hobbies
  • Environment
  • Media.

 

Come trovare la nicchia su Instagram che mi appartiene?

Per un’azienda la ricerca della nicchia sarà molto più semplice dato che dipenderà dal business in cui lavora l’azienda. Quindi per esempio, un azienda che vende cosmetici apparterrà alla nicchia Fashion, specializzata in cosmetici.

Per un utente normale la cosa è più complicata.

Prima di tutto ricordiamoci che Instagram è un Social Network costituito per il 100% da immagini o video e che i contenuti la fanno da padrone (the content is the king). Per capire a quale nicchia appartenere dovremmo fare una ricerca di mercato, una buona idea potrebbe essere quella di rispondere in sequenza a queste tre domande:

  • Cosa mi appassiona o cosa voglio comunicare?
  • Ho il materiale per crearne dei contenuti?
  • Potrebbe avere successo?

Queste tre semplici domande mi sono servite in molte occasioni per far capire al mio potenziale cliente che la nicchia è qualcosa di personale. Trova cosa vuoi comunicare su Instagram, pensa ai contenuti e guardati intorno.

 

Scopri di più: Modificare Foto Instagram: come fare l’editing? con quali app?

 

Per rafforzare di nuovo il concetto, riprendiamo l’esempio della pagina @tramontimondiali per rispondere alle domande citate poc’anzi.

  • Cosa mi appassiona? I tramonti;
  • Ho il materiale per crearne dei contenuti? Si, alcune foto saranno le mie, alcune le prenderò da altri utenti (con il loro permesso);
  • Potrebbe avere successo? Si, di pagine in italiano non c’è ne sono molte e i tramonti non piacciono solo a me.

 

Vuoi dei consigli? Non esitare a contattarmi. Puoi farlo anche su InstagramFacebook o tramite la e.mail che troverai in basso.