Se sei in possesso di un iPhone di ultima generazione, avrai sicuramente due o tre obiettivi montati sul retro.
Ognuno di essi però ha delle applicazioni ben specifiche, le quali permettono di trovare lo scatto perfetto in tutte le condizioni.
Ovviamente, anche nel caso tu possegga un modello dotato di una sola lente, non significa che non sarai in grado di fare belle foto.
Certo, avrai alcune limitazioni tecniche, ma non lasciare che la tua arte venga fermata da queste piccole difficoltà, i grandi fotografi sono tali in qualsiasi condizione.
Se vuoi scoprire come usare al meglio tutti gli obiettivi del tuo iPhone, allora andiamo a vedere insieme come fare.
La differenza prospettica degli obiettivi d’iPhone
Prima di andare a esaminare i vari scenari fotografici, è doveroso fare una piccola premessa di vitale importanza.
Gli obiettivi dell’iPhone non servono solo per cambiare la porzione d’immagine catturata, ma forniscono una differenza prospettica importante.
Partendo dal presupposto che il tuo telefono abbia tre lenti montate dietro, andiamo a vedere le differenze che si hanno.
Prima di tutto, devi sapere che il fattore di moltiplicazione della lente e quindi il fattore di avvicinamento, non è uguale per tutta la foto.
Più e distante l’elemento dalla lente, maggiore sarà l’avvicinamento dato dall’obiettivo.
Se non riesci a capire è normale, ma andando più sul pratico ti sarà più facile.
Prendiamo ad esempio l’obiettivo 2x, anche noto come teleobiettivo presente sulla maggior parte dei modelli d’iPhone.
Se paragonato con il classico grandangolare, moltiplica per due la vicinanza con i vari elementi della scena o, in altri termini, divide le distanze.
Quindi? Beh, se hai un elemento a dieci centimetri e un altro a dieci metri, passando dal grandangolare al tele dividerai per due le distanze.
Questo significa che il tuo soggetto piazzato a dieci centimetri ora si troverà a cinque, quello più lontano a cinque metri!
In pratica più qualcosa è lontano più verrà avvicinato dal fattore di moltiplicazione, proprio perché maggiore sarà il numero di metri su cui la moltiplicazione (o divisione a seconda dei punti di vista) andrà a lavorare.
In che modo sfruttare questa cosa in fotografia?
Le applicazioni pratiche di questa fantastica proprietà sono praticamente infinite e ti permetteranno grandi possibilità creative.
Come puoi vedere qui sopra, fotografando con la lente ultra-grandangolare otterremo un soggetto che si perde nella scena, ma non è questa la parte più importante.
Quello a cui devi prestare attenzione è l’edificio che si trova alle spalle della ragazza, il quale appare molto lontano dal nostro soggetto.
Nel secondo caso scattato con la lente 1x, già si può vedere un discreto avvicinamento generale, ma si fatica a cogliere davvero lo schiacciamento prospettico.
In questa terza immagine scattata col teleobiettivo invece, si può davvero vedere quanto il palazzo sullo sfondo risulti vicino alla ragazza, sembrando subito dietro le sue spalle.
Quindi come possiamo sfruttare questa cosa? Se hai un soggetto e vuoi far apparire degli elementi di sfondo molto grandi e ravvicinati, la lente zoom fa proprio al caso tuo.
In questa ultima foto puoi vedere le montagne dietro questo bel paesello giapponese. Credi davvero siano così vicine nella realtà?
Assolutamente no, è frutto dello schiacciamento di prospettive date da un teleobiettivo.
Usalo per creare fantastici effetti creativi come questo e le tue foto saranno pazzesche.
Gli obiettivi per iPhone nei vari scenari fotografici
Come detto in precedenza, ciascuno degli obiettivi per iPhone ha le sue specifiche applicazioni e utilizzi nel panorama fotografico.
Per spazzare via ogni dubbio adesso li andremo a vedere insieme, così da permetterti di avere ben chiari i vari utilizzi.
Il grandangolare
Il grandangolare è sicuramente la lente più versatile, tanto che tra gli obiettivi presenti su iPhone è sempre quello selezionato di default.
Ovviamente non è sempre il migliore ma, specialmente se è l’unico che possiedi, ci potrai fare praticamente qualsiasi cosa.
Se però ne hai altri, allora ti consiglio di usare questo per:
- Fotografia notturna;
- Scatti al volo;
- Per le foto ricordo.
Fotografia notturna
La fotografia notturna è una brutta bestia ma, grazie alla modalità notte, si è decisamente semplificata nel corso degli anni.
In ogni caso, per portare a casa il miglior scatto possibile, la lente da utilizzare è sicuramente il grandangolare.
Questo perché è la più luminosa del lotto, con un’apertura focale superiore a tutte le altre.
Nel caso non lo sapessi, l’apertura focale è quel valore che indica l’ampiezza del diaframma, un po’ come se ci fosse un numero per indicare l’apertura della pupilla.
Quindi, per catturare più luce quando la scena è buia, la scelta migliore è questa.
Scatti al volo
Hai una scena bellissima davanti ai tuoi occhi che durerà solo una frazione di secondo? Cambiando obiettivo potresti perdere il momento, o faticare cercando l’inquadratura giusta.
In situazioni dove il tempo è cruciale anche la minima mossa può risultare fondamentale, quindi prendi e scatta.
Se hai sbagliato qualcosa potrai sempre editare la foto in un secondo momento.
Per le foto ricordo
Vuoi fare una foto ai parenti riuniti e non sai quale degli obiettivi del tuo iPhone scegliere? Buttati sull’ultra-grandangolare.
Se devi fare foto senza pretese artistiche, perché complicarsi la vita?
Con l’ultra-grandangolare avrai una scena molto ampia, dove i soggetti si perdono nell’immagine.
Vice versa con il tele taglierai parti del corpo e dovrai ingegnarti per trovare il punto giusto da cui scattare.
Vai sul facile e sicuro, opta per la lente base e non pensarci troppo.
Il teleobiettivo
Il tele è sicuramente una delle lenti che si presta a foto più artistiche, per questo è la mia lente preferita.
Sarà opportuno sceglierla per:
- Ritratti;
- Panorami;
- Foto sportive;
- Faunistica;
- Street.
Ritratti
Questa lente permette un migliore sfocato di fondo, non presenta distorsioni e ti consente di avvicinarti molto senza però trovarti a pochi centimetri dal soggetto. Occorre aggiungere altro?
Assolutamente impareggiabile per i ritratti.
Panorami
Come ti ho spiegato sopra, nella fotografia panoramica lo schiacciamento prospettico può essere un effetto incredibilmente utile, quindi usalo per bene.
Foto sportive
Quando si fanno foto sportive è molto improbabile che ci venga data la possibilità di avvicinarci agli atleti, specialmente se in competizioni professionistiche.
Grazie al tele potrai colmare quella distanza che ti separa dalla scena e fare grandi foto.
Faunistica
Qui vale lo stesso discorso che per la foto sportiva. Gli animali tendono a scappare se ci si avvicina troppo, quindi occorre un obiettivo che ci permetta di essere discreti.
Street
Quando fai foto per strada agli sconosciuti ti troverai di fronte al medesimo problema, quello di non poter essere notato.
Questo perché i soggetti perderebbero la loro naturalezza e verrebbero distratti, quindi usa obiettivi per iPhone che ti permettano di stare lontano.
L’ultra-grandangolare
Questa lente è quella meno utilizzata, in quanto si applica a un numero minore di situazioni.
In linea di massima, le occasioni in cui davvero mostra i muscoli, sono le foto d’interno e tutte quelle volte in cui si ha la necessità di “ingrandire gli spazi“.
Se fai foto a casa tua, questa lente è perfetta perché farà percepire le stanze molto più ampie e spaziose di quanto non lo siano in realtà.
Conclusioni
Gli obiettivi per iPhone sono davvero fantastici e permettono di catturare foto in qualsiasi situazione, bisogna però saperli scegliere con cura.
Se hai dubbi o domande scrivicelo qui sotto nei commenti e non dimenticare di mettere il like alle nostre pagine Facebook, Instagram e canale YouTube.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e insegna anche a loro a usare correttamente gli obiettivi dell’iPhone.